Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buona sera a tutti ho una successione di cui devo verificare se essa è monotona crescente.....
l'esercizio è: $a_n=n/(n+2), n in NN$;
ora non so da dove partire, avevo pensato di fare il limite all'infinito della sucessione per verificare la crescenza e poi di vedere se se era monotona, ma già so che sbaglio..qualcuno può darmi una mano o un cosiglio? grazie infinite....
Salve;
Desideravo se possibile, una guida per eseguire questo esercizio.
$ int tg^3 (x)dx$ qual'è la via più semplice... senza ricorrere ad enormi calcoli...
per sostituzione non so come procedere...
per parti ho pensato $ 1*tg^3x$ ma viene una cosa abnorme
grazie dei chiarimenti
cordiali saluti.

Non riesco a fare questo esercizio, o comunque non sono sicuro del risultato:
si scriva un sistema lineare il cui insieme delle soluzioni è: (1,2,1,0)+
In teoria è semplice, ovvero basta prima scrivere un sistema omogeneo che sia soluzione del sottospazio, poi correggerlo in modo che sia soluzione anche del vettore (1,2,1,0).
Il sottospazio è descritto da quaterne del tipo: (3r+s,2r,s,r) , quindi mi basta scrivere un sistema omogeno nelle incognite x,y,z,t che ...

Data la curva $vecgamma(t)=4sint vec i+4costveck$ con $vecgamma(t):[pi/6,pi/3]->RR^3$,
calcolare l’area della superficie $Sigma$ ottenuta ruotando attorno all’asse $z$ la curva $vecgamma$.
Per risolvere, nella soluzione c'è pure la formula da applicare. $2piint_(vecgamma)^() x$ (equivalentemente $2piint_(pi/6)^(pi/3) gamma_1(t) ||gamma'(t)|| dt$). La soluzione è $4pi(sqrt(3)-1).<br />
<br />
Il mio problema è che, nonostante lo sappia risolvere, e ci sia anche la formula da applicare (il che conferma il mio svolgimento), mi viene una soluzione leggermente diversa!!<br />
<br />
Allora, calcolo l'integrale $2piint_(pi/6)^(pi/3) gamma_1(t) ||gamma'(t)|| dt$. Ricavo le parti mancanti:<br />
$vecgamma(t)=gamma_1(t) ...

Salve, mi sto esercitando a capire a quale limite notevole posso ricondurre le funzioni di cui devo calcolare l'ordine e la parte principale d'infinitesimo.
Con quelle piuttosto semplici non ho problemi, ma ho trovato queste due che proprio non capisco a quale lim notevole si possono ricondurre, ho provato a trasformarle in diversi modi ma niente.
le funzioni sono: $f(x) = (x sqrt(x^3 + sinx))/sqrt(x^4+1)$ e $g(x)=(xsqrt(tan x)+sin x)/sqrt(x)$
Spero in qualche suggerimento, Grazie Mille!
Aiuto elemento d'area dS!!
Miglior risposta
Non riesco a capire come si trova l'elemento d'area dS dell'esercizio 7 del tema 3 del seguente pdf:
http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/appello1_2010_analisi2.pdf
Inoltre non riesco a capire come si trova la n e la dS dell'esercizio 4 del tema 2 del seguente pdf:
http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_2_270.pdf
Spero in un vostro aiuto, grazie mille!!

Sto studiando le condizioni necessarie affinchè un punto sia di estremo locale (massimo o minimo)
Il teorema (o Lemma 7.4 per chi ha il Baciotti-Ricci a portata di mano)
dice che
"Sia data $f$ di classe $C^2$ in un aperto $AsubeRR^n$ e sia $barx in A$ un punto stazionario, allora si ha:
1) se $barx$ è un punto di minimo locale, allora $Hf(barx)$ è semidefinita positiva
2) se $barx$ è un punto di massimo locale, allora ...
Scrivi qui la tua domanda
il bisogno si esprime attravesro la domanda

Il teorema del confronto per i G-integrali dice che:
Assegnate due funzioni:
$f,g :[a,b[->|R$
f,g funzioni continue e non negative nel loro intervallo di definizione
tali che:$f(x)<=g(x)$ $ AAx in [a,b[ $
tali che f,g siano illimitate in prossimità dell'estremo b,cioè sia:
$lim_(x->b^-) f(x)=lim_(x->b^-) g(x)=+-oo$
Allora:
-se g(x) è G-integrabile lo è anche la f(x)
-se f(x) NON è G-integrabile,NON lo è neanche g(x)
Ps. G-integrale si intende integrale in senso generalizzato
Dimostrazione:
per ...

Ciao! ho un problema con una serie ovvero:
per n -> infinito
$ (-1)^n * ( pi/2 - arctan(n) ) $
bene attraverso Leibnitz se vede che converge semplicemente, ma come posso fare a vedere se converge assolutamente in qualche modo? non riesco proprio
basterebbe vedere la convergenza del valore assoluto della serie ma non riesco, grazie in anticipo
Trovata la stessa domanda piu sotto guardo la

Un esercizietto facile per chi prepara Analisi II.
***
Ricordo una definizione:
Assegnato un intervallo [tex]$I\subseteq \mathbb{R}$[/tex], una funzione [tex]$F:I \to \mathbb{R}$[/tex] è detta (uniformemente) hölderiana in [tex]$I$[/tex] se esistono un numero [tex]$\alpha \in ]0,1]$[/tex] ed una costante [tex]$L\geq 0$[/tex] tali che:
[tex]$\forall x,y\in I,\ |F(x)-F(y)|\leq L\ |x-y|^\alpha$[/tex];
in tal caso [tex]$\alpha$[/tex] è anche detto esponente di Hölder di [tex]$F$[/tex].
Se ...

Salve a tutti ho un circutio RC abbastanza semplice.
i dati sono fem, resistenze e capacità.
mi serve l'energia immagazzinata dal condensatore.
Ciò che non riesco a trovarmi è la ddp ai capi del condensatore, potete aiutarmi?
Inoltre non capisco come scrivere l'equazione alla maglie con un condensatore in mezzo...
Perchè se nel mezzo ci fosse stata una resistenza avrei avuto due maglie e avrei scritto:
Epsoln-R1v1-R2v2=0 ( MAGLIA 1)
r2V2-R3I3=0 (maglia 2)
però con il condenatore ...

cerco la soluzione di qst integrale doppio e dei max e min assoluti della funzione.ho urgenza $ int int_(D) (sin (pgrecoy))/x^3 dxdy<br />
<br />
D= x>o <br />
x^4<=y<=x^3 $
$ f(x,y,z)= (x-y)^2 +2xyz $
il dominio si trova nel cilindro avente come base il cerchio di centro l'origine e raggio 1 nel piano xy e altezza z appartenente a (0,1)

Salve a tutti,
sto vedendo le dimostrazioni del teorema della media integrale e del teorema del calcolo fondamentale.
Quindi, se non ho capito male, dal teorema della media integrale possiamo dedurre che, se $f$ è integrabile in $[a,b]$ allora la media integrale si tra l'inf ed il sup della funzione $f$. Se in più la funzione $f$ è continua allora $EE x_0$ t.c $f(x_0)$ è uguale alla media integrale.
Detto questo il ...
sto preparando per la quarta volta l'esame di algebra sembra facile ma non c'è un libro decente sul quale poter studiare il mio quesito è questo
in R2[t] dotato del prodotto scalare standard esistono due polinomi che formano un angolo di pigrego/4????

Ciao a tutti.
Pensavo di non aver problemi con questo tipo di esercizio.
Nel senso che riesco a svolgerlo senza problemi, ma non capisco perché il primo esercizio
abbia il verso "minore/uguale"
mentre il secondo
solo in segno "minore"
io, visto che entrambe le serie convergono, avrei messo in entrambi il "minore/uguale"
Qualcuno mi aiuta a capire?
Grazie
D.

In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che
$( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )* ( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-3$ $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=0$ $( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-2$
Si determini una base ortogonale del sottospazio $V=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>$
Penso di averlo già postato questo esercizio, però ora l'ho fatto in una maniera diversa (e credo più giusta).
Siccome voglio una base ortogonale del sottospazio $V$ devo usare il procedimento di Gram-Schmidt (e non stabilirmi $V^bot$ come feci nell'altro, ...

Ho due esercizi che ho svolto ma sui quali ho ancora un pò di dubbi.
1) Si consideri $f=(x^1+1)(x^4+x^2+1)$
Determinare il campo $E$ di spezzamento su $QQ$ di $f$ e descrivere, se esistono, i $QQ$-omomorfismi $QQ(xi_3) \to E$ ove $\xi_3$ è una radice primitiva cubica dell'unità.
Se non ho commesso errori il campo $E=QQ(i,sqrt(3))$, quindi il grado $[E]=4$ ed una $QQ$-base di $E$ è ...

Calcolare la capacità di un condensatore cilindrico di altezza $h$ e raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$ , se l'intercapedine è riempita per metà in altezza da un materiale isolante di costante dielettrica $epsilon_1$ e per l'altra metà da un altro materiale isolante di costante dielettrica $epsilon_2$.
Allora se ho capito bene la traccia una bozza del disegno dovrebbe essere la seguente :
dove la parte gialla è il materiale ...

scusate......ma stasera sono stressante!.....
ho una serie a segno alterno che va da n=1 a +inf
an=pigreco/2-arctan n
quando devo verificare il secondo punto del criterio di leibnitz
ovvero quello che la funzione sia non crescente
posso farlo facendo la derivata prima e guardando il segno di quest'ultima???