Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Un amico mio mi ha chiesto di aiutarlo con una serie particolare... E non vi nascondo che mi ha messo in difficoltà! La serie in questione è:
$ sum e - (1+1/n)^n $
Ecco cosa abbiamo collezionato
1) Termine generale infinitesimo
2) Criterio della radice -> 1
3) Criterio del rapporto viene una forma indeterminata $0/0$
Ora, su quest'ultimo punto non ci ho potuto dare un'occhiata più precisa... quindi non vi assicuro niente!
Avreste in mente qualche criterio ...

come faccio a trovare in un grafico le immagini e le controimmagini di un intervallo?

dubbi .....
la dimensione dell autospazio mi da la molteplicità geometrica!?...
se molt.g è magg di molt.alg che significa!?.....che non è diagonalizzabile!?
la dim ker la posso trovare calcolando il det del nucleo!?....
grazie e scusate le domande....

Buonasera a tutti!
Non ho ben chiaro come risolvere esercizi come il seguente:
"Dire per quali valori del parametro reale $k$ gli insiemi numerici:
$X={n/(n^2+5), ninNN}$ e $Y={k/(1+x^2)+|k|, x inRR}$
risultano separati e per quali valori di $k$ risultano anche contigui".
Conosco le condizioni che devono verificarsi affinchè due insiemi risultino separati e/o contigui. Solo che non riesco a trovare estremo inferiore ed estremo superiore dell'estremo $Y$ in ...

ciao ragazzi,
sto preparando l'esame di statistica e sono arrivato alla verifica delle ipotesi dove bisogna accettare o non accettare Ho;vorrei sapere se c'è un trucco per sapere come porre la regola di decisione, ovvero:
rifiuto H se X-u < Z
rifiuto H se X-u >Z
non mi è chiaro quando porre la standardizzata maggiore o minore di zeta alfa o zeta alfamezzi o t-student
cè un trucchetto che mi aiuti a capirlo e saperlo?

salve non riesco a risolvere questo limite(se usare ne taylor e ne de l'Hôpital ma soltanto usando i limiti notevoli):
lim{x->0} (e^(3x)-1)X((2logx)/(radice di x))
ho moltiplicato e diviso per 3x cioè:
lim{x->0} (e^(3x)-1)X((2logx)/(radice di x))X(3x/3x) e ho applicato il limite notevole lim{x->0} (e^(3x)-1)/3x = 1 in modo da ottenere:
lim{x->0} 1X((2logx)/(radice di x))X(3x) ma il problema sta in questa seconda parte del limite dato che effettuando tutte le varie possibili semplificazioni ...

Ciao, mi trovo a risolvere alcuni esercizi per la preparazione dell'esame di Comunicazioni Numeriche.
Gli esercizi che sto affrontando mi chiedono frequentemente di calcolare, dato un sistema di comunicazione numerica, l'energia media trasmessa per simbolo.
La mia domanda è:
Ai fini del calcolo dell'energia trasmessa per un segnale del tipo:
[tex]r(t)=\sum_{i}a_{i}g_{T}(t-iT)sin(2\pi f_{0}t) + w(t)[/tex]
Devo considerare anche il "pezzo" del segnale col [tex]sin[/tex]?
Di certo so ...
salve a tutti potete darmi una mano? non riesco a svolgere l'esercizio n 3 nella scheda al seguente link
http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... volti6.pdf
non riesco a capire cosa c'entrino i due vettori $u:=(0,2,0,1)$ e $v:=(2,0,0,0)$ con l'insieme dato $V$
so che per trovare la matrice associata dell'applicazione $f$ (è questo che mi si chiede) devo trovare l'immagine degli elementi della base canonica, ma non riesco a capire come fa a costruire una base con i dati noti: i primi due ...

ciao a tutti! Vi faccio vedere prima come ho svolto l'integrale:
$ int x/sqrt(a - x^2) = int 1/sqrt(a-x^2) x dx = int 1/sqrt(a-x^2) 1/2 d(x^2) = 1/2 int 1/sqrt(a-x^2) d(x^2) = 1/2 int (a-t)^(-1/2) dt = 1/2((a-t)^(-1/2 + 1))/(-1/2+1) + c = sqrt(a-x^2) + c $ invece il risultato dovrebbe venire con un meno davanti. Perchè? grazie mille

Ho un problema con il Teorema di Fermat in più variabili, esso afferma che se $x_0$ è un punto di estremo locale per $f$, allora $x_0$ è un punto critico per $f$, cioè $nablaf(x_0)=vec0$, !MA! non mi garantisce che i punti critici di una funzione siano tutti estremi locali!
Non c'è la doppia implicazione..
quindi che teorema mi garantisce che quando ricerco i punti critici di una funzione sto cercando gli estremi locali??
grazie in ...

Buongiorno a tutti,
sulle mie dispense di matematica discreta, per trovare tutte le soluzioni di $ax+by=c$ leggo:
calcolare $d = MCD(a, b)$ e verificare che d | c ;
trovare una soluzione particolare $(x_0, y_0)$ ;
si puo' usare l’algoritmo euclideo per trovare $m, n \epsilon ZZ$ tali che $am + bn = d$
e, se $c = de$ , avere la soluzione $x_0 = m*e$ $y_0 = n*e$
scrivere la soluzione generale ${ (x_0 + \beta t, y_0 -\alpha t) | t \epsilon ZZ }$ dove ...

salve a tutti....ho dei problemi seri nel capire come si risolvono problemi in cui ho delle resistenze che però non vengono disposte ne in serie ne in parallelo...vi anticipo che non so usare le trasformazioni stella triangolo, e soprattutto non avendole fatte a lezione penso che i problemi possano venire risolti senza usarle per forza..
per esempio io questo non ho davvero idea di come iniziare...
cioè che devo fare? sfrutto le simmetrie?faccio kirchoof? penso che ci scorrano delle ...

Ciao a tutti amici,mi rivolgo a voi per un dubbio : vorrei sapere quali sono le formule per calcolare le coordinate del baricentro x e y tramite gli integrali.La mia domanda nasce dal fatto che il mio professore ha scritto le formule per calcolare le corrdinate di x e y ,ma ho perso gli appunti e qui su internet sono molto difficili e non riesco a capirle sono di matematica avanzata per me . vi ringrazierei se mi deste il vostro aiuto PS RICORDO CHE IL MIO PROF AVEVA SCRITTO QUALCOSA COME 1/2 ...

Sappiamo che se $I,J$ sono ideali, allora l'ideale somma $I+J={a+b|a in I, b inJ }$ è un ideale.
Sappiamo inoltre che vale questa relazione $(m)+(n)=(d)$ in $ZZ$, con $d=MCD(m,n)$
Mi chiedevo allora, se siamo in $ZZ<em>$ e se $I,J$ sono principali, possiamo concludere che $I+J=(d)$?

qualcuno mi sa spiegare perchè questa funzione per x che tende a 0 si comporta così?
$ 1/(sqrt(|x| ) (x-4)) ~~ -1/(4sqrt(x)) $

secondo voi è giusto o sbagliato questo passaggio?
LN((x^2 + 2·x - 4)/(x - 1))=LN(x^2 + 2·x - 4)-LN(x-1)
non è una proprietà dei logaritmi?

Salve.
Stavo riguardando il (banale) teorema (?) che dice che la somma dei gradi di un grafo non orientato è uguale a due volte la cardinalità dell'insieme degli archi $E$.
La cosa è molto semplice; il grado rappresenta la cardinalità dell'insieme degli archi incidenti in un dato nodo $v$ dunque diciamo che $\delta(v) = #E_v, E_v = \{e_1, e_2 \in E_v \sub E\ |\ e_1 = (u, v),\ e_2 = (v, u),\ u,v \in \NN,\ u \ne v\}$ (E dunque si vede facilmente per induzione che per ogni nodo connesso da un arco sommo la "parte entrante" e la "parte uscente")
Ma nel ...

Sto facendo un equazione differenziali, sul libro viene fuori una cosa della quale nn riesco a capire cm si esegue il passaggio:
$ dx*dx rArr (d(x^2))/2 $
è giusto?
e se avessi una gosa del genere:
$ dx*dx*dx rArr (d(x^3))/3 $
è giusto?
nn riesco a capire cm fare a dimostrarlo xo
io ho questo integrale
$ int_(0)^(1) (2x^2)/(1+(1+x^2)^2)dx $ ecco io ho preso il denominatore e l'ho sviluppato e mi viene $x^4+2x^2+2$
ora io questa equazione ho provato a scomporla come equazione biquadratica....però non mi torna,non riesco a farla tornare io uso questa formula
$(x^2+ax+b)(x^2-ax+b)$...non so se va bene c'è qualcuno che mi può spiegare cosa sbaglio?...grazie mille

Ciao a tutti! Ho un problema con esercizi di questo tipo:
Sia w: R3 -> R3 e poniamo g : R2 -> R3;
$ g(x; y) = w (x^3 + 5y; 5 x^2 y^3; (xy)^5 + 3 x e^(y^5)) $
Calcolare la matrice jacobiana di g nel punto (xo ; yo).
Come suggerimento dice di porre w=w(a,b,c).
La matrice jacobiana dovrebbe venire una 3x2, ma non capisco come si faccia. Nella prima colonna ci saranno le derivate rispetto alla x e nella seconda rispetto alla y, ma non capisco cosa mettere nelle tre righe. Forse ci vanno le derivate di w rispetto ad a, b, c, ma ...