Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m45511
Salve a tutti vi propongo questo problema dove non riesco ad andare avanti. Un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto di strada $d=1km$ partendo e arrivato da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono: $a=2.5m/s^2$ $a_1=-3.8m/s^2$ (sistema frenante alias decellerazione). Calcolare il tempo della minimo della prova. Mi sono calcolato il tempo che ci mette il punto $p$ nel percorrere tutto $d$ senza decellerare, di seguito mi sono ...

edge1
Scusate ma dato: $ 1/h*int_(0)^(h) f(t) dt$ applicando il teorema fondamentale del calcolo integrale ottengo che esiste un punto $c$ tale che l'integrale precedente è uguale a $f(c)$ ma essendo c compreso fra $0$ ed $h$ se faccio tendere $h$ a 0, trovo che $c$ è uguale a 0,questo non è un problema?
22
21 giu 2010, 20:32

leffy13
ciao a tutti, chi mi spiega come procedere in quest'esercizio per cortesia?? grazie mille Un'urna contiene 4 palline uguali numerate da 1 a 4; una seconda ne contiene altrettante numerate da 4 a 7. Calcolare la probabilità che: 1) il punto realizzato estraendo una pallina dalla prima urna sia differente dal punto conseguito estraendo una pallina dalla seconda ; 2) la somma dei due punteggi sia inferiore a 6; 3) il punto realizzato estraendo una biglia dalla prima urna risulti inferiore ...
3
25 giu 2010, 12:16

gcappellotto
Salve a tutti Dovrei determinare il raggio e l'intervallo di convergenza della seguente serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (x-1)^(n) /(n*3^n) $ Il centro dell'intervallo di convergenza si trova in $x=+1$ Ho applicato il criterio del rapporto ottenendo un raggio di convergenza pari a 3. Analisi del comportamento della serie nei punti -2 e +4. Nel punto x=+4 si ha: $ sum_(n = 1)^(oo ) (4-1)^(n) /(n*3^n)=1/n $ Questa è una serie armonica e quindi divergente. Nel punto x=-2 si ha: $ sum_(n = 1)^(oo ) (-2-1)^(n) /(n*3^n)=(-3)^n/(n*3^n) $ In questo caso si può ...

elgiovo
Ho un numero [tex]$n$[/tex] di elettroni con velocità distribuite alla Maxwell. La corrente attraverso un piano è [tex]$J=nq \frac{\bar{v}}{4}$[/tex]. Come si giustifica il fattore 1/4?

gygabyte017
Ciao a tutti, ho provato in diversi modi ad affrontare questo esercizio ma non ne vengo a capo, non riesco a capire cosa bisogna trovare: $AA n in NN,$, determinare $(n − 1)! " mod " n$. Mi sapete suggerire qualche idea? Grazie

pinobambam
Qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare per induzione (o anche diversamente) la generalizzazione della disuguaglianza di Bonferroni? $P(AnnB) >= P(A) + P(B) - 1$ generalizzando $P(A_1nnA_2nn ... nnA_n) >= P(A_1) + ... + P(A_n) - (n - 1)$
3
25 giu 2010, 18:55

vincenzo2342-votailprof
Buona sera a tutti. Sono colto da un dubbio atroce, e forse stupido. Ipotizziamo di avere una tonnellata di acqua in un contenitore simile ad una grossa bacinella (di peso trascurabile). Se io vado a mettere qualcosa nell'acqua, che però galleggia, il peso della bacinella aumenterà? Spero di non farvi ridere troppo con una domanda simile. Vi ringrazio anticipatamente, Vincenzo.

Marcomix1
$f(x)=(x^2+lambdax+1)/x^3$ con $f(x)>=0$ I primi passi da fare sono: $lim_{x \to \+infty}f(x)$ $lim_{x \to \0^+}f(x)$ e ottengo: $lim_{x \to \+infty}f(x)=0$ $AA lambda in RR$ $lim_{x \to \0^+}f(x)=+infty$ $AA lambda in RR$ in poche parole vuol dire che in $0^+$ vi è un asintoto verticale, e ha come asintoto orizzontale $0$ Dopodichè si tratta di trovare la derivata. La derivata è unica, poichè essa non assume valore diverso al variare di ...
8
12 giu 2010, 12:21

Injo
Ho svolto quest'esercizio ma non sono molto convinto della sua correttezza. Devo verificare che [tex]g(u)=(u,u^2,\frac{2}{3}u^3)[/tex] sia un'elica. Ho calcolato allora [tex]t(u)=\frac{g'(u)}{|g'(u)|}=\frac{1}{1+2u^2}(1,2u,2u^2)[/tex] e [tex]n(u)=\frac{g^{(2)}(u)}{|g^{(2)}(u)|}=\frac{1}{2\sqrt{1+u^2}}(0,2,4u)[/tex]. Ho quindi considerato un versore costante [tex]v=(a,b,c)[/tex] ed ho imposto [tex]\forall u \in I[/tex] l'ortogonalità tra [tex]n(u)[/tex] e [tex]v[/tex]. Ovvero: ...
5
24 giu 2010, 09:11

gabry8719
La funzione è questa? [math]f(x,y)=\frac{x y^{1/3}}{1+x^2+y^2}[/math]
1
27 giu 2010, 16:14

kaarot89
Salve a tutti, trovandomi di fronte al seguente esercizio ho agito come segue: Calcolare il flusso del campo vettoriale F= (x+2yz)i + (y-z)j + (z+x^2 y)k (dove i j e k sono i versori dei tre assi coordinati) uscente dal solido: V= (x,y,z) $in$ R3 : 0$<=$z$<=$ 1-$sqrt(x^2 + y^2)$ Io ho applicato il teorema della divergenza che si può applicare se la superficie è chiusa (dunque senza bordo). Il mio solido in questione è un paraboloide e dunque il ...
2
27 giu 2010, 18:25

Relegal
Ciao a tutti, mi trovo a dover scrivere un programma in C ma sto facendo abbastanza fatica a venirne a capo. Vi riporto in breve quanto devo fare: Devo leggere un file input.txt e scrivere un file output.txt che contenga solamente gli URL presenti nel file input nell'ordine di lettura. Non ci sono vincoli nè sulla lunghezza del testo nè sulla lunghezza delle righe che lo compongono, ma solamente sulla lunghezza delle parole che sono lunghe al più 100 caratteri. Il mio problema non sta tanto ...
2
27 giu 2010, 23:10

policleto
Ciao a tutti. [size=75]Premessa Comincio questo argomento perché mi rendo conto che spesso, nell'intento di preparare un esame, tendo a basarmi molto sulle soluzioni proposte, imparandone alcuni passaggi meccanici, talvolta suffragandoli con consultazioni di testi o conoscenze teoriche pregresse, talvolta ignorando il vero significato delle richieste e dei dati proposti nei problemi. Penso che questo atteggiamento sia fortemente condizionato dalla mia impossibilità di seguire regolarmente le ...
4
26 giu 2010, 19:31

mikhael
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio. Il rendimento in generale di una macchina termica è il rapporto tra il lavoro totale svolto dalla macchina e il calore assorbito. Ora, nel ciclo di Otto perché non contribuisce alla quantità di calore assorbito anche il calore scambiato nella prima trasformazione, ossia nell'espansione isobara AB (aspirazione) ? Grazie.

Jerome1
Salve a tutti, mi aiutereste a risolvere il problema seguente? Una carica [tex]Q = 3 \cdot 10^{-9}{C}[/tex] è uniformemente distribuita in un volume sferico di raggio [tex]R = 5 cm[/tex]. Una carica [tex]q=1.6 \cdot 10^{-19} C[/tex] avente massa [tex]m = 1.67 \cdot 10^{-27} kg[/tex] (i.e., un protone) è posta in equilibrio instabile al centro della sfera. Calcolare 1) la velocità con cui [tex]q[/tex] arriva sulla superficie della sfera allorché viene spostata dalla posizione di ...

marko89-votailprof
ho qualche dubbio sul corretto svolgimento di questo integrale: $ int 3xlog[(5x+3)e^(2x-5)]+2x^3e^(1-2x^2) $ ora vi dico come faccio io(salto qualche passaggio però) $ int 3x[log[(5x+3)+loge^(2x-5)]+2x^3e^(1-2x^2) $ $ 3intxlog(5x+3)+3intxloge^(2x-5)+2intx^3e^(1-2x^2) $ per il primo(per parti): $ 3[x^2/2log(5x+3)-int(5x+3-3)/(5x+3)]=3/2x^2log(5x+3)+3/5log(5x+3)-3x $ per il secondo non ricordo se è vero che $ loge^(fx)=fx $ (non vorrei averlo inventato io ora). se fosse così(lo spero) sarebbe : $ 3int2x^2-5x= 2x^3-15x^2/2 $(il fatto è che mi sembra fin troppo facile conoscendo il prof e poi i risultati che mi da mathematica sono ...

Needhana
Date le due rette sghembe : $r:$$\{(x + 2y + z = 1),(x - y = 2):}$ $s:$$\{(y = 1),(z = 0):}$ Si dica se e quanti piani passanti per il punto $Q(1,1,-1)$ e paralleli ad $r$ e ad $s$ e se ne esistono se ne determini almeno uno. ALLORA è vero che : siano le due rette ghembe $r$ e $s$ per un punto P generico passa uno ed uno solo piano parallelo sia ad $r$ che a $s$ ? Se si come si fa ...
3
27 giu 2010, 20:54

ektor_baboden
Dimostrare che nello spazio euclideo a 3 dimensioni non esistono superfici minimali compatte, dove per superfice minimale si intende una superficie con curvatura media identicamente nulla.

Darèios89
[tex]x+log(\frac{x-1}{x+2})[/tex] Il dominio dovrebbe essere: [tex]]-\infty,-21,+\infty[[/tex] Dato che i limiti per gli asintoti sono sempre dati da [tex]+\infty[/tex] oppure [tex]-\infty[/tex] Posso dire chel'immagine sarà: [tex]]-\infty,+\infty[[/tex]?
14
27 giu 2010, 15:55