Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti =)
Ho preso quest'esercizio da un vecchio compito d'esame...e, ahimè, non so qual è il metodo giusto per risolverlo!
Ho appena provato a cercare di capire Taylor e ho pensato che dovessi usarlo, ma come faccio a capire qual è l'ordine giusto?
Illuminatemi Thanks

Buongiorno,
sto studiando il dominio e il segno di questa funzione e vorrei sapere se sto procedendo bene:
$ f(x) = pi + 3 arcsin(sqrt(2x^2+1) - 2x +1) $
Io ho trovato (diciamo un po a vista) che il Dominio è $ RR-{-1,1} $
e il segno della funzione è:
$ f(x) > 0 : x in (-oo, -sqrt(2)/2) uu ((4-sqrt(10))/2, sqrt(2)/2) uu ((4+sqrt(10))/2, +oo)$
e
$ f(x) < 0 : x in (-sqrt(2)/2, (4-sqrt(10))/2) uu (sqrt(2)/2, (4+sqrt(10))/2) $

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}sin\frac{(2n)!\pi}{16}[/tex]
Avevo pensato di fare un confronto con l'argomento del seno, ma non mi sembra utile, non sto capendo come fare a studiarla..
Il limite del termine generale sarebbe il limite di seno di infinito non esiste.
Per caso da questo potrei concludere che la serie è oscillante?

ciao a tutti.
Sto cercando una dimostrazione abbastanza importante ma non trovo nulla nè in rete nè sui libri.
Vorrei sapere da dove salta fuori la funzione densità di probabilità Χ2.
Ovvero come si dimostra che la somma di variabili NORMALI INDIPENDENTI Zi (con i che va da 1 a n) ha distribuzione Χ2 con n gradi di libertà.
Se non avete voglia di scrive linkate pure.
Grazie mille ciao!

Salve a tutti,
Vorrei porvi un dubbio riguardo un integrale doppio. Mi è stato mandatto da un amico, e serve per calcolare l'energia delle onde del mare generate da un certo tipo di vento.
Non so da dove l'abbia presa, ma ho dei dubbi rigurado i limiti d'integrazone.
Lui dice che i limiti sono per omega da 0 a infinito e per mu da - pi mezzi a più pi mezzi. MA così come l'ha presentata, i limiti non somo "messi al contrario"? ovvero per mu da 0 a infinito e per omega da pi mezzi a meno ...

$A={x in (0,2pi)$ : $log(x)(sen(x)-pi/3)>0}$
devo studiare inf sup max min
come mi comporto?
Agli estremi $0$ e $2pi$ vi è solo inf e sup
poi faccio:
$(sen(x)-pi/3)>0$ $->$ $sen(x)>pi/3$ e $<(2pi)/3$
$log(x)>0$ $->$ $x>1$
e..... quindi?
insomma, non so farlo

Salve a tutti io stavo cercando la dimostrazione di questo teorema:
Sia F un campo vettriale su un aperto, e sia F irrotazionale. Siano inoltre g1 e g2 cammini chiusi omotopi. Allora l'integrale di F su g1 è uguale all'integrale di F su g2.
il nome del teorema dovrebbe essere Invarianza omtopica di campi irrotazionali.
Una possibile soluzione sarebbe applicare il teorema di Green su una corona circolare. Si vede che l'ntegrale risulta uguale a zero e di conseguenza l'integrale di F sul ...
Buon giorno ragazzi!
Avendo un esercizio tipo questo:
y''-|y-1|=e^x
y(0)=1
Y'(0)=0
Come faccio a risolverlo??Più che altro ho qualche problema nell'impostare la discussione iniziale riguardo al valore assoluto e quindi crescenza,decrescenza, segno...grazie:-)

Ciao Ragazzi
A breve dovrò sostenere l'esame di meccanica delle strutture
Il brutto è che l'altro giorno sono incappato in una struttura che non mi dava scampo.....ovvere continuava a farmi sorgere dei dubbi:
La struttura in questione è questa:
Uploaded with ImageShack.us
Non è difficile, ma il dubbio che mi è nato è questo :
1) io calcolo le reazioni vincolari in A e in C ( Va,Ha,Hc) considerando l'intera struttura
2) m'accingo a calcolare le azioni ...

Ciao a tutti
Dopo aver cercato a lungo sul web non ho trovato nulla e pertanto mi rivolgo a voi.
Certamente molti di noi sanno cosa significa discutere l'esistenza e l'unicità della soluzione di un problema di Cauchy per un'equazione differenziale del primo ordine e molti libri espondono dettagliatamente l'argomento.
Ho notato che invece nessun libro scrive un metodo generale per discutere l'esistenza e l'unicità della soluzione per problemi di Cauchy relativi a equazioni ...

Uploaded with ImageShack.us
Il sistema è formato da due aste rigide $AB$ e $CD$ di lunghezza $2l$ e massa $m$.
L'asta $CD$ ha il suo punto medio incernierato in $E$. La distanza $AE$ è pari ad $l$. Nell'altro estremo è appessa ad filo inestensibile di massa trascurabile un corpo di massa $2m$
Determinare il valore di $phi$ nella ...

Ciao, ho un dubbio sul campo di esistenza della seguente funzione:
$ f(x)=sqrt(ln |x+3|) / sqrt(|ln (x+3)|) $
Le condizioni che pongo sono:
1) $ ln |x+3|>=0 $ da cui ricavo $ x>=-2 $ U $ x<=-4 $
2) $ |ln (x+3)|!=0 $ da cui ricavo $ x!=-2 $
3) $ |x+3|>0 $ sempre verificata
4) $ |ln (x+3)|>=0 $ da cui ho $ (x+3)>0 $ che ricalca una parte del primo caso
Mettendo insieme le soluzioni ottengo $ x <= -4 uu x > -2 $
il risultato invece è ...

salve ho questa funzione da studiare...$y=x^(1-logx)$
il dominio è $x>0$?
e per studiare la postività $x^(1-logx)>=0$ come faccio?
e le derivate...devo studiare la monotonia ma viene impossibile

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica e devo dare l'esame di analisi matematica 1.
Ho un dubbio però, come studiare il numero di soluzioni di una $ f(x)=a, a in RR $
Per esempio:
$ a= (1+|x|) / (2 + x) , x>0 $
Allora, inizierei con il pensare che $ |x| $ per x>0 è x, dunque avrei:
$ a= (1 + x) / (2 + x) , x>0 $
Ma poi? Come faccio a sapere il numero di soluzioni per $ a in RR $ ?
Spero possiate aiutarmi. Grazie a tutti
Salve non so se è la sezione propriamente adatta... volevo chiedervi lumi riguarda l'uso di Derive ;
praticamente volevo studiare il grafico di $ f(x)= e^ sqrt(x) $ ma il software non mi consente di caricarlo inviandomi un messaggio d'errore:
" troppe varibili per la finestra grafica" 2D ;
come si potrebbe risolvere...??
thankx

Salve ,
se io ho un piano
$pi:ax+by+cz+d=0$
Il vettore perpendicolare al piano è $vec v(a, b,c)$ ??? Giusto?
E il vettore parallelo al piano ? mi sto confondendo!

Sono in crisi, non riesco a svolgere un esercizio. Mi chiede di trovare i vettori di norma 3 che siano perpendicolari ad un piano dato $a: x+y-3=0$ non so da dove iniziare

ho questo limite...$\lim_{x \to \9}(x-9)/(sqrt(x)-3)=6$ da dimostare mediante la definizione..
scrivendo la definizione che tutti sappiamo e facendo i calcoli ottengo un sistema con queste due equazioni..
$(x-sqrt(x)-3-sqrt(x)\epsilon-3\epsilon)/(sqrt(x)-3)>0$
$(x-sqrt(x)-3+sqrt(x)\epsilon+3\epsilon)/(sqrt(x)-3)<0$
e nn riesco piu' ad andare avanti..

Buongiorno,
rieccomi con un altro dubbio di analisi matematica.
Sono alle prese con la risoluzione di un esercizio di funzioni inverse e derivate.
Ad esempio, prendiamo la funzione $ f(x) = x^7 +x $
devo trovare la derivata di $ f^-1(x) $ in $ 0 $ e $ 2 $.
Procedo facendo la derivata $ f^{\prime}(x) = 7x^6 +1 $
Dopodichè applico la formula (è giusta?): $ [f^-1(y)]^{\prime} = 1/(g^{\prime}(x)) = 1 / (7x^6 +1) $ e fin qui nessun problema.
Ed ora come faccio a proseguire? Cioè come faccio a trovarmila derivata ...
Vorrei sapere se ho un sistema di 2 equazioni differenziali
$ { ( x'=f(t; x; y) ),( y'=g(t; x; y) ):} $
f e g sono funzioni da $ cc(R) ^3 $ a $ cc(R) $ oppure da $ cc(R) ^3 $ a $ cc(R) ^2 $???