Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo limite:
$lim{x \to \-infty}_(sqrt(x^2+2) - sqrt(x^2-2))(3x-1)$
il risultato so che è -6, io ho provato razionalizzando ma non mi risulta giusto...
Grazie mille a tutti

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{(-1)^n(n+1)}{2^n(n^3+2)}[/tex]
E' una serie a segni alterni, applicare il criterio di Leibniz.....non so se convenga, molti miei colleghi hanno calcolato il limte del termine generale verificando che tende a 0 e hanno scritto che è assolutamente convergete, però è scorretto perchè PRIMA bisogna verificare la monotonia.
Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e applicare il corollario al criterio del rapporto, il limite mi risulta [tex]\frac{1}{2}[/tex] ...

E' da ieri che sto sbattendo la testa contro Taylor ed "o piccoli".. Per favore datemi una mano..
Mi potreste spiegare perchè $(1 - (x+x^3)^2/2 + o(x^3)) = (1 - x^2/2 - x^3 + o(x^3))?$
Grazie!
Gotenks

Tre cariche elettriche uguali (sia $Q$ il loro valore ) soon poste ai vertici di un triangolo isoscele di altezza $h$ e base $b$. Calcolare il campo elettrostatico $vec(E)$ ed il potenziale $V$ nel punto medio dell'altezza $h$.
Allora ragazzi io ho provato con il seguente ragionamento, ma arrivo sino ad un certo punto e poi non so andare avanti.
Per calcolare il campo el punto medio dell'altezza (ovvero dove le ...

Stavo studiando la dimostrazione della continuità delle funzioni derivabili
La proposizione dice che "Se F è derivabile in $x_0$ allora F è continua in $x_0$";
Per dimostrarlo vedo che fa il limite per $x->x_0$ della retta tangente al grafico e trova che è proprio uguale a $f(x_0)$.
Non riesco a capire perchè se la retta tangente al grafico tende a $f(x0)$ allora f è sicuramente derivabile in $x_0$.
Forse perchè se non ...

Buona sera. Potreste aiutarmi a concludere la ricerca del dominio della seguente funzione:
$(x^2+y^2|z|)-arcsin(x^2+y^2|z|)$ ?
Il primo termine non dà problemi in quanto funzione polinomiale. Il secondo deve avere l'argomento compreso tra -1 e 1.
Allora, distinguendo i casi:
-1 -> per z>0 trovo $x^2+y^2>= -1/z$ ; per z0 trovo $x^2+y^2<=1/z$; per z

Qualcuno sa aiutarmi su questo esercizio?
Una finestra è composta da due lastre di vetro (k=1 W/m K) di spessore 2mm, separate da uno strato di 2mm di aria secca (k=0.026 W/m K) separano un ambiente dall'esterno.
(a) si calcoli la potenza del calore persa dall'ambiente, per metro quadro di finestra, se la temperatura interna è di 20°C mentre quella esterna è di 0°C.
(b) si calcoli la temperatura della superficie esterna della lastra interna
(b) si calcoli la variazione di entropia ...

Ciao a tutti,
Il mio prof di informatica diceva: "quando un perito non sa risolvere un problema, cosa fa? .... Chiama un ltro perito"
Io chiamo voi "Aiuuuuuto!"
testo:
Una bicicletta senza parafanghi si muove con velocita' costante $v_0$ lungo a
una strada orizzontale ricoperta di fango. Le ruote della bicicletta hanno
raggio $R$. Si determini:
a) la massima altezza $h$ dal suolo ...

Mi sono scervellata sopra questo esercizio, senza arrivare ad una conclusione concreta...Mi aiutereste?
Una concessionaria effettua, ogni anno, uno studio sulla performance delle automobili durante i primi 90 giorni di vita. Supponendo che le automobili siano classificate in base alla nazionalità della casa produttrice (italiana/non italiana) e in base al fatto che l'automobile abbia richiesto o meno una riparazione nel periodo di garanzia, è noto, dai dati passati, che la probabilità che ...

Ciao a tutti, mi sono venuti alcuni dubbi per quanto riguarda lo svolgimento di questo esercizio sulle variabili casuali:
Dall'inventario di 48 automobili spedite ad un gruppo di rivenditori, risulta che 12 automobili avevano difetti nell'installazione della radio.
Qual è la probabilità che un particolare rivenditore che abbia ricevuto 8 automobili:
1) Le riceva tutte con radio difettose?
2) Non ne riceva nessuna con radio difettosa?
3) Ne riceva almeno una con radio difettosa?
Grazie ...

Salve a tutti, sto studiando analisi complessa per l'esame di appunto di analisi..ho da risolvere integrali, equazioni differenziali con l'ausilio della trasformata di Laplace e integrali nel valor principale... tutto questo con i residui integrali...
Nel mio studio mi sono ritrovato in alcuni casi... quelli che mi stanno dando più fastidi , sono le funzioni che si presentano come il rapporto di due funzioni e ne devo calcolare il residuo.
$ L(z)=f(z)/g(z) $
se g(z) ha uno zero del primo ...

Salve a tutti,studiando per l'esme di modellazione e ottimizzazone in aeronautica mi trovo questo problema:
$ D(del^4u)/(del x)^4+N(del^2u)/(del x)^2=sum_(n = 1)F_nsin(n*pi*x) $
$ (del^2u)/(del t)^2 + D(del^4u)/(del x)^4+N(del^2u)/(del x)^2=sum_(n = 1)F_nsin(n*pi*x) $ la sommatoria va all'infinito $ <br />
<br />
<br />
con x appartenente (0,1) e condizioni al contorno u(0)=u''(0)=u(1)=u''(1)=0 per il primo caso e <br />
u(0,t)=u''(0,t)=u(1,t)=u''(1,t)=0 + condizioni iniziali nulle per il secondo, <br />
e F_n costante e indipendente dal tempo!<br />
<br />
Trovare la soluzione per entrambi i problemi per qualsiasi valore di N, compresi i valori critici (corrispondenti all'unnalmento di un autovalore dell'operatore strutturale)<br />
<br />
Discutere l'esistenza e l'unicità della soluzione nei due casi<br />
<br />
Discutere la stabilità della soluzione nel secondo casa, per qualsiasi valore di N e di $ F_n $(da un punto di visto matematico)<br />
<br />
Esprimere le conclusioni sull'utilità della soluzione statica per valori maggiori del primo valore critico di N<br />
<br />
. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _<br />
<br />
Per la soluzione ho optato per il metodo delle autofunzioni, dove nel primo caso la soluzione è<br />
<br />
$ u=sum_(n=1)(f_n/lambda_n)*phi_n $ <br />
<br />
dove le $ phi_n $ sono le autofunzioni dell'operatore stutturale L <br />
(che ho posto pari a : $ L=D(d^4)/(d x)^4+N(d^2)/(d x)^2 $ )<br />
e sono $ sin(n*pi*x) $<br />
Diciamo che arrivo alla soluzione imponendo le condizioni al contorno,verificando che le mie $ phi_n $ soddisfino le mie condizioni e ricavando le $ lambda_n $<br />
$ Lphi=lambdaphi $ <br />
$ lambda_n=(D-N)(n*pi)^2((n*pi)^2-1) ...

Salve a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto per questo integrale: $ int_(2)^(4) (2x - log((x-1)/(2+x))) $
Ho provato a studiare l'integrale usando il metodo della sostituzione, ponendo $ t = log((x-1)/(2+x)) $ e ricavando x e dx, ma niente
Ho provato altri metodi, e anche con quelli mi vengono risultati improbabili.
Qualche idea?
Grazie a tutti!
data la seguente funzione
$f(x,y)=xsqrt(x^2-y^2)$
calcolare gli eventuali punti di max e/o min relativi
mi studio il dominio della funzione. risulta essere definita in $x^2>=y^2$. mi calcolo i punti critici derivando parzialmente rispetto $x$ ed $y$.annullo il gradiente.ottengo così il punto $(0,0)$.non ci faccio neanche la prova a calcolarmi l'hessiano perché sicuramente sarà semi-definito.allora mi studio il segno di $f(x,y)-f(0,0)$. la ...

Salve a tutti,
non mi è ben chiaro il legame tra funzioni e successioni.
Ovvero in ogni dimostrazione per i limiti di fuznione mi viene detto in poche parole: Prendo ${xn}$ un arbitraria successione test per $f(x)$, ho $f(xn)$ che tende allo stesso limite $l$. Poi usa $f(xn)$ come una successione e quindi si riporta semplicemente alle dimostrazioni sulle successioni.
Quello che non capisco è se prendo la funzione calcolata in una ...

$ int_(1)^(+00) (ln |8-x^3|)/x^a dx $ ciao ragazzi sapere risolvermi questo integrale improprio al variare di a nei reali?

Sto studiando la dimostrazione della "Densità di $X+Y$" dove $X$,$Y$ sono v.a. di densità congiunta $p$.
Questa è la proposizione da dimostrare:
Siano date le variabili aleatorie (discrete) $X$,$Y$ e $Z=X+Y$. Se $(X,Y)$ ha densità congiunta $p(x_i,y_k)$, allora $Z=X+Y$ ha densità $g$ data da $g(z)=sum_(i)p (x_i,z-x_i)$, dove $z=x_i+y_k$.
Nella dimostrazione si ...

devo calcolrae l'asintoto obliquo della funzione $y=(x-1)/(ln(1-x))$ definita tra $(-oo,0)$
nn riesco a trovare q e m

Ciao a tutti ragazzi.... avrei bisogno di un aiuto...
mi sono trovato di fronte quest'esercizio
Data una funzione f derivabile in (1,+∞) con derivata sempre positiva allora è sempre
vero che: (segnare con V gli enunciati ritenuti corretti e con F gli enunciati ritenuti
sbagliati)
a) è strettamente crescente in (1, 2);
b) lim x→+∞ f(x) = +∞;
c) è convessa in (1,+∞);
d) se f(2) = −1, allora f si annulla in (2,+∞).
io ho messo... non so se sono tutte giuste (premetto che per cause di ...

Vi riporto il testo dell' esercizio :
Un missile parte dalla superficie terrestre: allo spegnimento dei motori la sua massa è $ m $ la sua quota rispetto alla superficie è trascurabile e la sua velocità è pari inmodulo a $ v0 $ e forma un angolo $ theta $ con il prplungamento del raggio terrestre
Viene chiesto di :
1) Trovare il modulo del momento angolare del missile rispetto al centro della Terra
2) Determinare la massima distanza ...