Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
030366
ho svolto un esercizio riguardo una forma differenziale ma ho molti dubbi dato che ho "sospettosamente" risolto il problema in pochissimo tempo. posto l'esercizio $ w(x,y)=(2/x +2ye^(2xy))dx + (2/y +2xe^(2xy))dy $ -determinare il dominio di w : $ D= R^2 \ (0,0) $ non semplicemente connesso -stabilire se w è esatta in D e in caso aff ermativo calcolare una primitiva di w: non è esatta in D perchè non è un insieme semplicemente connesso -calcolare l'integrale lungo la circonferenza di centro (4,4) di raggio 2 ...
4
12 apr 2011, 20:54

Darèios89
[tex]T(n)=T(n-1)+n[/tex] Se volessi provare a farla con l' albero di ricorsione avrei un solo nodo per ogni livello, come mi regolo per calcolare la somma?
4
10 apr 2011, 19:44

algalord-votailprof
Salve. ho iniziato da poco lo studio della fisica e in particolare mi sono soffermato sul concetto di velocità angolare. [tex]V=W \times R[/tex] [tex]W=\frac{\Delta \theta }{\Delta T}[/tex] [tex]W= \frac V R[/tex] Ho difficoltà a capire le differenze (specialmente fra la prima e la terza) e perché si chiamano nello stesso modo. Si calcolano come rad/sec. Potete aiutarmi ? Quello che non capisco è in quali tipi di esercizi e situazioni bisogna usare l'una o l'altra? Avete ...

Hiei1
ciao a tutti^^ volevo sapere se sono giusto dire che un giroscopio è in grado di rilevare la velocità di movimento del dispositivo in cui è inserito e di misurare l’effettiva forza esercitata su di esso quando è in movimento mentre un accelerometro è in grado di percepire l'inclinazione, lo spostamento e la rotazione del dispositivo che avviene sui tre assi. grazie mille in anticipo...spero sia la sezione giusta del forum

Giuly191
Data la funzione integrale: $ F(x)=int_(1)^(x) (log|t+2|)/(t^(1/3)sqrt(1+t+t^2))dt $ Devo disegnare un grafico di questa funzione, a meno di concavità e segno. Oltre al fatto che ha una cuspide verso il basso non troppo sotto l'origine sull'asse y, due flessi a tangente orizzontale per x
3
11 apr 2011, 20:38

mattcryo
Caro forum e caro cantuccio della fisica (40 sezioni per la matematica e 1 per la fisica, non mi sembra corretto :-p), mi scuso in anticipo per pubblicare già una domanda subito dopo le presentazioni, ma purtroppo non ho l'esperienza necessaria per poter rispondere con sicurezza a fuorviare i dubbi degli altri utenti. Avrei un "piccolo" problemino con la teoria degli urti (anche se credo che il vero problema sia l'impulso). Posto un problema tratto dall'Halliday: Durante un violento ...

mattcryo
Caro forum, volevo proporvi un interessante passaggio "matematico" fatto dal mio professore di termodinamica: $ int_(l0)^(l1) mSdl $ dove m è una costante, S una superficie e l una lunghezza Magicamente questo integrale diventa $ int_(v0)^(v1) mdv $ dove v è il volume dico io, non manca un diviso 3 da qualche parte? Ho chiesto spiegazioni e mi è stato risposto: beh il differenziale di una lunghezza su una superficie è il differenziale del volume... Sono confuso!
5
12 apr 2011, 00:25

dissonance
C'è qualche relazione tra un dipolo (elettrico, magnetico) e la derivata prima della $delta$ di Dirac? Oggi ho assistito ad una lezione di fisica in cui un certo esperimento associato alla caduta di un magnetino produceva un grafico grosso modo come questo: [asvg]ymin=-0.9; ymax=0.9; axes(); xmin=-1; xmax=1; plot("-2*x*exp(-1/(1-x^2))/(1-x^2)^2"); xmin=-6; xmax=-1; plot("0");xmin=1; xmax=6; plot("0");[/asvg] Due picchi antisimmetrici molto marcati che, riflettevo, si ...

Seneca1
Stabilire se il seguente integrale converge o diverge: $int_0^3 log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4)) dx$ . Svolgimento: Poniamo $f(x) = log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4))$ La funzione integranda è positiva e inoltre, confrontando gli ordini di infinito di $f$ e $1/x^(1/2)$ per $x -> 0^+$ : $lim_(x -> 0) x^(1/2) * log( 1 + 2 sqrt(x) )/(x(x + 4)) = lim_(x -> 0) log( 1 + 2 sqrt(x) )/(sqrt(x)) * 1/(x + 4) = 1/2$ Ciò significa che $f(x) * x^(1/2)$ è limitata almeno in un intorno destro dell'origine; vale a dire che $0 <= f(x) x^(1/2) <= M$ da cui $0 <= f(x) <= M x^(-1/2)$ $M x^(-1/2)$ è integrabile in senso generalizzato, ...
3
12 apr 2011, 18:43

16chicca90
$\{(y'=x-2y),(x'=2x-y+e^t),(x(0)=-4),(y(0)=-4):}$ svolgimento: $L(X)=(s+4s^2+6)/[(s-1)(s^2-3)]$ $L(Y)= (-4s^2+8s-3)/[(s-1)(s^2-3)]$ $L(X)=a/(s-1)+b/[(s-sqrt(3))(s-1)]+c/[(s+sqrt(3))(s-1)]$ a=-11/2 b=[18-sqrt(3)]⁄(6+2sqrt(3)) c=[18+sqrt(3)]⁄(6-2sqrt(3)) $L(y)=A/(s-1)+B/[(s-sqrt(3))(s-1)]+C/[(s+sqrt(3))(s-1)]$ $A=-1/2$ $B=[-15+8sqrt(3)]/(6-2sqrt(3))$ $C=[-15-8sqrt(3)]/(6+2sqrt(3))$ adesso ho che $X(t)= ae^t+be^(sqrt(3)t)+ce^(-sqrt(3)t)$ $Y(t)=Ae^t+Be^(sqrt(3)t)+Ce^(-sqrt(3)t)$ mi aiutate a terminare l'esercizio? grazie in anticipo
4
12 apr 2011, 12:16

bius88
Salve a tutti, ecco un nuovo problema che ho provato a svolgere: Una ditta produttrice di birra ne sperimenta un nuovo tipo e la fa provare a 300 persone assieme alla riceta vecchia. Poi viene chiesto ad ognuna delle 300 persone quale birra sia piaciuta di più. Gli esperti dell'azienda ritengono che non ci sia una sensibile differenza tra le due ricette e che quindi ogni persona sceglierà con uguale probabilità tra le due (P=0.5). Sia X il numero di persone, su 300, che preferisce la vecchia ...
11
9 apr 2011, 18:40

ebrunaway
Verificando con software matematico ho riscontrato delle differenze nel segno tra le soluzioni rispettive di questi due esercizi, anche se non riesco a capire perchè; vi posto il mio ragionamento: #1 $f(x) = arctan(2x-x^3)$ $y = g(x) = 2x - x^3<br /> $h(y) = arctan(y) $D(f(x)) = k'(g(x))*g'(x) = <br /> $= 1/(1+(2x-x^3)^2) * (2-3x^2) = (2-3x^2)/(1+4x^2-4x^4+x^6)$<br /> <br /> Invece il risultato dovrebbe essere: $(3x^2-2)/(1+4x^2-4x^4+x^6)$<br /> <br /> #2<br /> $f(x) = log(sqrt(1-6x)-cos(13pix))$<br /> <br /> $y = g(x) = ...
1
11 apr 2011, 20:27

identikit_man-votailprof
Salve a tutti in un esercizio mi viene richiesto di calcolare il l'integrale curvilineo della seguente forma differenziale: $\omega=x*(2log(xy)+1)dx+x^2/ydy$ dove la curva è la seguente: $(4+cost,3+2sint)$ con $t in [0,\pi]$ No mi è chiare una cosa ho calcolato il dominio che dovrebbe essere: $\{(xy>0),(y!=0):}$ Quindi dovrebbe essere il primo e terzo quadrante; escuso l'asse delle ascisse. Ore per poter calcolare quell'integrale mi conviene vedere se la forma differenziale è esatta.Pert fare ciò ...

essenza89
ciao a tutti, il mio problema è il seguente: dato un circuito RLC si ha che per la legge di Kirchhoff per le tensioni: detta R la resistenza del resistore, detto L il coefficiente di autoinduzione dell'induttore e detta C la capacità del condensatore: $ q/C - L (di)/dt = Ri $ pongo $ i= -(dq)/dt $ e derivo tutto rispetto al tempo, ottengo: $ (d^2 i)/(d t^2) + R/L (di)/dt + i/(LC)=0 $ e fino qui ok, ma se voglio il bilancio energetico? Io pensavo che dato che per Ohm $ P = V i $ e il lavoro nel tempo ...

obelix23
Un blocco di massa m=2kg è posto alla base di una rampa di lancio priva di attrito ed inclinata di un angolo a=20° rispetto all’orizzontale. Al tempo t=0 il blocco viene lanciato con un impulso I=10 Ns diretto lungo la rampa. Determinare in quanto tempo il blocco raggiunge la sommità alla quota h=30cm e a quale velocità. Nei tempi successivi il blocco si distacca dalla rampa descrivendo una traiettoria parabolica. Determinare la distanza L del punto di atterraggio dalla rampa. la ...

martinmistere1
Data la: $f(x)= \{(-t ,,, t epsilon [-pi , 0] ),(0 ,,, t epsilon [0 , pi]):}$ in soldoni come si fa a verificare che la serie converge puntualmente e uniformemente?Nonostante abbia visto la teoria nn riesco cmq a risolvere con facilità questo problema. Grazie

_prime_number
Il mio BFF Hörmander scrive sul suo libro come esempio: se $f$ è analitica su $\Omega\subset\mathbb{C}^n$, la funzione $log|f|$ è plurisubarmonica. ... e non ci spende parola oltre. Chiaramente si vede ad occhio ( ), ma purtroppo devo tradurlo in dimostrazione. Ordunque: $ z\mapsto log|f(z)|$ è continua su $\Omega$ in senso esteso (cioè su $\mathbb{R}\cup\{-\infty\}$) poichè composizione di funzioni continue, eccetto per il logaritmo reale che però è continuo in senso esteso. ...

dissonance
Motivato dal recente topic di dark121it stavo rinfrescando un po' le mie nozioni di elettromagnetismo. Consideriamo un condensatore di capacità $C$. Se sulle sue armature viene infusa una carica $q$, esso contiene una energia elettrostatica $U_E=1/2 frac{q^2}{C}$. Ora una osservazione - credo - totalmente standard: se il condensatore è caricato mediante collegamento ad un generatore di f.e.m., il lavoro che quest'ultimo deve spendere è pari al doppio dell'energia ...

claudia1988-votailprof
Salve, potreste dirmi dove posso trovare questi 2 teoremi dimostrati? Ho cercato su varie dispense su internet ma è dato solo l'ìenunciato... magari è un teorema-esercizio facile, ma io non ci sono arrivat a dimostrarlo! Il libro che stiamo usando è questo http://books.google.it/books?id=GAA2XqO ... &q&f=false ma è in inglese I teor: CNS affinchè $ {f_n}_{n in N } $ converga ad $f$ in $(L,Pi)$ è che $lim_(n -> <?>) p_i(f_n-f)=0$ $AA p_i in Pi $. e CNS affinchè $ {f_n}_{n in N } $ sia di Cauchy in ...

obelix23
Un paracadutista di massa m=60 kg si lascia cadere da una quota di 1500 metri con velocità iniziale nulla. Il paracadutista in caduta libera acquista gradualmente velocità e decide di aprire il paracadute dopo un breve periodo di 12 s. All’apertura il paracadute esercita una resistenza aerodinamica descritta approssimativamente dalla legge Rv=bv ove b=30 kg/s. Qual è la velocità e la quota raggiunta dopo altri 5 s? A quale istante il paracadute toccherà terra e a quale velocita ho ...