Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minomic
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per questo problema: "Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura. La massa del blocco A è 25 Kg , quella del blocco B è 100 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi A e B vale 0.6 mentre quello di attrito dinamico vale 0.5. L'attrito tra il blocco B ed il pavimento è trascurabile. Al blocco A viene applicata una forza F diretta nel modo indicato in figura. Determinare l'intervallo di valori di F affinchè A e B ...

DoraDora1
Carissimi! Chiedo scusa ma ho bisogno di voi per fare due conti (e so che questo non è lo spirito di questo forum ma credo di essere annegata in un bicchier d'acqua).... Dovrei verificare che $\Phi: (RR^3,*_H) \rarr (RR^3,*_K),$ $\Phi(x_1, x_2, x_3)=(x_1, 1/4 (x_3-x_1 x_2), x_2)$ è un isomorfisfmo di gruppi di Lie tra il primo gruppo di Heisenberg in $RR^3$ $x*_H y=(x_1+y_1, x_2+y_2, x_3+y_3+2x_2y_1-2x_1y_2)$ e il gruppo di Kolmogorov $x*_K y=(x_1+y_1, x_2+y_2-x_1y_3, x_3+y_3)$ ma dai conti che ho fatto non vedo la linearità...qualcuno ha voglia di leggerseli e dirmi se sbaglio ...

Kroldar
Il teorema di Baire dice che in uno spazio metrico completo se [tex]\{A_n\}[/tex] è una successione di aperti densi, allora [tex]\bigcap_{n} A_n[/tex] è densa; equivalentemente se [tex]\{C_n\}[/tex] è una successione di chiusi privi di punti interni, allora [tex]\bigcup_{n} C_n[/tex] è priva di punti interni. Il mio libro dice che il teorema di Baire si può anche formulare nel modo seguente: uno spazio metrico completo è di seconda categoria. Questo fatto però non mi è chiaro. Un insieme si ...
4
11 gen 2010, 17:08

16chicca90
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per fare questo studio di funzione: $f(x)=|(x^2-3x-4)/(x+1)|+ log(3e^(2x)+2)$ Svolgimento: 1) Studio il Modulo: $x^2-3x-4>0$--------> $x<(-1)$ e $x>4$ 2)Riscrivo la funzione senza modulo: $f(x)={((x^2-3x-4)/-(x+1)+log(3e^(2x)+2),per x<(-1)),((x^2-3x-4)/(x+1)+log(3e^(2x)+2),per (-1)<x<4),((x^2-3x-4)/(x+1)+log(3e^(2x)+2), per x>4):}$ 3) calcolo il dominio $RR-[(-1)]$ 4)calcolo i limiti $lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x+1)+log(3e^(2x)+2)=(infty/infty+log(2))=lim_(x->(-infty))((x^2(1-3/x-4/x^2))/(x(-1+1/x))+log(3e^(2x)+2))=lim_(x->(-infty))(-x+log(3e^(2x)+2)= +infty$ calcolo l'asintoto obliquo $m=lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x^2+x)+((log(3e^(2x)+2)/x)= 1$ $q=lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x+1)+((log(3e^(2x)+2)-x)=(+infty)$ è un mio errore??? ho provato a rifarlo più volte ma ho sempre che $q=+infty$

ck91
$ lim_(x -> 0) (1+sinh(6x))^(1/("arc"sinh(5x))) $ vi propongo questo limite a me viene $e^(6/5)$ vi illustro il ragionamento: osservato che $ (1+sinh(6x))=[(1+sinh(6x))-1]+1 $ noto che $ [(1+sinh(6x))-1] \approx sinh(6x) \approx 6x $ dunque $ lim_(x -> 0)(1+6x)^(1/5x)=lim_(x -> 0)[(1+6x)^(1/x)]^(1/5)=e^(6/5) $ non ho il risultato e vorrei sapere se sto facendo bene oppure devo rivedere tutto
4
7 apr 2011, 18:44

030366
salve ho un problema con questa equazione differenziale $ y''+ 1/(49e^2y)=0 $ le possibili soluzioni sono $ 1/2 log(- 2/7 x) $ ; $ log(x/7) $ ; 7 ; 0 qualcuno può aiutarmi? grazie
8
7 apr 2011, 12:45

arizona2
Ciao a tutti! Volevo chiedere, se possibile, un aiuto per una questione che sto cercando di dimostrare. Il problema è il seguente: Sia $M$ un sottoinsieme dello spazio di Hilbert $H$ e sia $M^\bot={\psi in H | <\psi,\varphi> =0 AA \varphi in M}$ il suo complemento ortogonale. 1) Dimostrare che $M^\bot$ è un sottospazio vettoriale chiuso di $H$ 2) Dimostrare che $\bar (span(M))^\bot = M^\bot$ e che $(M^\bot)^\bot = \bar (span(M))$ Dimostrare che è un sottospazio vettoriale direi che è abbastanza ...
4
6 apr 2011, 20:03

squalllionheart
Salve quando si parla del teorema di ampere per il campo magnetico si dice che la circuitazione di B è pari a la costante $mu_o$ per LA CORRENTE CONCATENATA. PER SICUREZZA vorrei capire se ho capito bene, questa corrente si suppone che deve essere uno interna alla curva chiusa di cui vado a farmi l'integrale ed inoltrre deve formare due anelli di una catena con la curva, questo idealemente però, infatti che ad esempio quando calcolo il campo su un filo infinito percorso da corrente ...

squalllionheart
Salve ragazzi, ho un dubbio su potenziale vettore. Corregetemi e illuminatemi. Allora $A$ è un campo vettoriale che viene definito in modo tale che la divergenza del rotore di $A$ sia proprio $B$. Inoltre come ogni bel campo vettoriale devo definire la divergenza di $A$ e la pongo arbitrariamente $0$ perchè mi fa comodo. Il problema per cui nasce è il fatto che $B$ è solo solinoidale e non irrotazionale come ...

pagliagiorgia
Buonasera... ho il seguente esercizio di probabilità: Il controllore sale sull’autobus in cui ci sono 6 persone. La probabilità che una persona non abbia il biglietto è 0.05. Con che probabilità il controllore troverà 2 persone senza biglietto? Io lo risolto con lo schema di successo/insuccesso di Bernoulli con indipendenza dove successo = non avere il biglietto p=0.05 , n=6 Probabilità (X=2)= $ (6!)/(4!*2!) * (0.05)^2*(1-0.05)^4 = 15*0,0025*0,8145=0,031 ma il ...

OneVision
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare questo limite senza usare de l'Hôpital o metodi di confronto? Penso si possa risolvere riconducendolo a limiti notevoli (era insieme ad esercizi del genere). Ho provato a ricondurlo a qualche limite notevole, ma non ci sono riuscito. [tex]$\lim_{x \to +\infty}\frac{1-e^{\frac{1}{x^2}}}{x \sin^2\left(\frac{2}{x}\right)}$[/tex] Approfitto per fare anche un'altra domanda. Quando si chiede di calcolare il [tex]$\lim_{x \to \pm\infty}$[/tex], è necessario calcolare distintamente [tex]$\lim_{x \to +\infty}$[/tex] e ...

genniguida
$ fx=0$ se $x in [0,n] $ $(x-n)^2$ se $x in (n,oo)$ la soluzione mi dice che converge puntualmente a zero anche se non capisco come con il secondo intervallo!

xXStephXx
http://img689.imageshack.us/img689/4580/immagineznt.png In pratica l'immagine l'ho fatta con Paint (^.^) e rappresenta un corpo sottoposto a tre forze: la forza peso di intesità $100$ N, e due forze di ugale intensità che formano un angolo di $70°$ con la loro risultante. Il corpo deve rimanere in equilibrio. Ecco il mio dubbio: Ho sommato le forze vettorialmente e ottengo che l'intensità delle due forse deve essere circa $146$ N. Dopodichè ho provato a fare la seguente ...

philipcool
Sto studiando le funzioni misurabili, ho compreso la definizione senza problemi (che non sto qui a riportare) ma ho una certa difficoltà a visualizzare l’importanza del concetto e il fatto che una variabile aleatoria sia necessariamente una funzione misurabile. Qualcuno saprebbe spiegarmelo in maniera intuitiva? Magari facendo un esempio di funzione misurabile (definendo dominio sigma algebra di interesse e codominio) e analogamente un esempio di funzione non misurabile?

newton88-votailprof
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Non riesco a farlo. Vi aiuterò in qualche esercizio che non sapete risolvere voi. Provare che i seguenti insiemi B= {sin(-1)^(n+1)pi/2/n: n in n} e C={(n^2:n in n)} sono separati e contigui.

scozzese-votailprof
Salve, sto iniziando a scontrarmi con gli integrali doppi ed ho un piccolo ma fondamentale dubbio: quando calcolo l'integrale doppio rispetto ad un insieme T (in cui sono definite delle disequazioni da cui devo ricavare gli estremi di integrazione), mi chiedo se posso esplicitare il dominio normale in un solo modo? cioè devo farlo per forza rispetto ad x o x forza rispetto ad y?Oppure posso farlo in base a come mi facilita il tutto? Non so se mi sono fatto capire XD

Nigula88
Ciao a tutti. Avrei un dubbio sulla definizione di norma di operatori lineari. In particolare sto considerando un operatore $A:H\rightarrow H$ dove $H$ spazio di Hilbert. Per definizione $||A||="sup"_{\phi=1}||A\phi||$ ma $||A\phi||$ lo posso scrivere come $||A\phi||^2 = <A\phi,A\phi>$?
2
6 apr 2011, 18:50

paolotesla91
salve ho questa funzione: $f:RR^n->RR, f(x)=||x||$ 1) Dimostrare che $EE (delx_1)f(x^neg),......,(delx_n)f(x^neg)$ in ogni punto $x^neg=0$ e calcolarle. 2) Dimostrare che $\nexists (delj)f(0)$. Per quanto riguarda il primo punto credo di averlo risolto bene perchè in sostanza mi si chiede di calcolare il gradiente della funzione, quindi dalla definizione: $lim_(s -> 0) (f(x_1^neg+s,....,x_n^neg)-f(x_1^neg,....x_n^neg))/s$ ho che nel punto $x^neg=0$ il limite è uguale a: $(0+s-0)/s=1$ quindi sarebbe $\nabla f(x^neg)=(1,1,1,....,1)$ Corregetemi se ...

saramora1
ciao a tutti mi chiamo sara,sto cercando un programmatore molto bravo che possa fare un bot che giochi a posto mio su alcuni siti di giochi online,posso pagare, grazie a tutti mi auguro che possiate aiutarmi. sara.
2
7 apr 2011, 10:22

dbantonio1
Una bacchetta di plastica circolare di raggio R = 8.20 cm ha una carica positivamente carica pari a Q1 = 4.2 pC uniformemente distribuita lungo un quarto della sua circonferenza, e una carica negativa di –6Q1 uniformemente distribuita lungo il resto della circonferenza. Con V = 0 all’infinito, quale sarà il potenziale elettrico al centro del cerchio ed a distanza z = 10 cm dal centro? Se volete possiamo risolverlo insieme !