Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo aver studiato l'integrale indefinito con le relative regole di integrazione, e dopo essermi accostato all'analisi dell'integrale definito (di cui è stato soltanto dedotto il significato, senza un'appropriata dimostrazione), mi viene calata dall'alto, quasi ex nihilo, una scrittura di questo tipo: $\int_0^x f(t) dt$ che dovrebbe rappresentare la funzione integrale. Ora, percepisco il legame tra l'integrale indefinito e quello definito, sancito del resto dal Teorema di Torricelli-Barrow; non ...
La seguente tabella riporta il numero di guidatori per fasce di età e
la corrispondente percentuale di coloro che hanno avuto almeno un
incidente l’anno
età | guidatori | almeno un incidente
$1:18-25$ | $30$ | $10%$
$2:26-45$ | $70$ | $4%$
$3:46-65$ | $70$ | $6%$
$4:66-99$ | ...

Salve a tutti,
Questo è il mio primo post nella sezione di Economia.
Premetto per essere chiari che sto studiando sul Blanchard "Macroeconomia - Una prospettiva europea" e sono giunto al 5° capitolo, paragrafo 6 " Il modello IS-LM in formule", dove vengono ricavate le equazioni delle curve IS e LM per derivare e discutere lìequilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario, nonché i moltiplicatori della politica monetaria e fiscale (cito testualmente dal libro).
I miei problemi ...

Salve a tutti ho un grosso problemino
dovrei dire che per una conica di secondo grado generale del tipo $ aX^2+2bXY+cY^2+2dX+2eY+f=0 $
Dimostrare che per 5 punti passa una ed una sola conica dicendo che il rango della matrice 5X6 naturalmente è 5,
se invece il rango della matrice è 4 avremmo un'altra cosa (forse che avremo due coniche e che in teria ci sono 4 punti che appartengono a una conica e altri 4 ad un'altra),
se poi il rango è 3 avremo due rette e avremo delle coniche degeneri;
nn ...

Scrivere un metodo normalizza che, preso in ingresso un array di interi, calcoli la media (double) dei valori memorizzati nell'array e restituisca un array di double (della stessa dimensione dell'array di partenza) in cui ogni valore e' ottenuto dividendo il valore dell'array iniziale per la media dei valori calcolata precedentemente.
import java.util.Arrays;
questo è il programma che ho iniziato a scrivere pero quando va a fare al double[] media mi dice che ci sono due tipi di variabili che ...

Salve ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema?
IN UNA LINEA PRODUTTIVA OGNI PEZZO HA LA PROBABILITA' DEL 3% DI ESSERE DIFETTOSO.CALCOLA
a)PROBABILITA' CHE SU 100 PEZZI NON PIU' DI 3 SIANO DIFETTOSI
b)PROBABILITA' CHE IL PRIMO PEZZO DIFETTOSO SI ABBIA AL 15ESIMO PEZZO ESAMINATO
c)PROBABILITA' DI TROVARE 100 PEZZI FUNZIONANTI PRIMA DI TROVARNE 2 DIFETTOSI
A) ho usato lo schema di successo insuccesso bernoulliano con n=100 e p=0.03. $P(X

L'integrale è il seguente:
http://img819.imageshack.us/f/canarutto.jpg/
Purtroppo mi blocco di fronte alla sostituzione, o perlomeno non so se è il metodo giusto di risoluzione, perchè andando avanti mi trovo successivamente ad integrarlo per parti senz agiungere ad alcun risultato(vedi "?" finale)

Il testo dice cosi:
Volendo preparare $0,5 l$ di una soluzione $Na_2S_2O_3 * 5H_2O$ di $0,1 M$ quanti grammi di soluto si devono utilizzare?
Io mi arrivo a calcolare i grammi,ma non so se sono giusti(anche perchè non ho il risultato),e poi non so andare più avanti:$14241,648$(penso che sia sbagliato).Grazie a tutti

Ragazzi non so proprio da che parte iniziare!! c'è qualcuno che cortesemente potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema?? In particolare non so come impostare l'equazione chimica.
grazie a tutti in anticipo
50dm cubici di una soluzione acquosa contenete 0,645g del cloruro di un metallo alcalino MCl vengono trattati con un eccesso di nitrato di argento AgNO3, che provoca la precipitazione quantitativa dell'anione di cloruro come cloruro d'argento AgCl. La quantità di AgCl ottenuta è di ...

Salve a tutti!
vorrei un aiuto con questa dimostrazione
Sia X un insieme e $\infty$ appartenente ad X un elemento fissato
Verificare che:
$\tau$ = {A $sub$ X tale che $\infty$ $notin$ A oppure X-A è finito}
è una topologia su X.
COme faccio?
vi ringrazio...

sono due limiti tratti dall'adams... entrambi nella forma indeterminata 0/0; ho barato e li ho calcolati con l'Hopital mentre il testo consigliava una risoluzione eliminando l'indeterminazione... ecco! non ci sono riuscito
[tex]$\lim_{t \to 0} \frac{t}{\sqrt{4+t} - \sqrt{4-t}} $[/tex]
[tex]$\lim_{y \to 1} \frac{y-4\sqrt{y}+3}{y^2-1}$[/tex]

buonasera a tutti
vorrei un aiuto per una dimostrazione.
Come faccio a dimostrare che la chiusura di A unito B è uguale alla chiusura di A unita alla chiusura di B ? Ringrazio anticipatamente...
Di 5 monete, due sono false in modo tale che la probabilità che esca
testa sia 4 volte superiore a quella che esca croce. Ne scelgo una a
caso e la lancio 5 volte. Qual'è la probabilità che sia falsa se escono 5
teste ?
allora
prendendo a caso una moneta può essere o vera o falsa
$X=1$ FALSA la probabilità che lo sia è $2/5$
$X=0$ VERA la probabilità che lo sia è $3/5$
$p$= probabilità che esca testa
quindi in ...

$int arcsin(sqrt( 1 - x^2) ) dx$
Ponendo $x = cos(t)$ , da cui $dx = - sin(t) dt$ , si ottiene:
$ = - int arcsin( sin(t) ) sin(t) dt = - int t sin(t) dt$
Ricordo che la funzione ausiliaria $x = phi(t)$ che si usa nelle integrazioni per sostituzione, quando si ha a che fare con un integrale indefinito, è richiesta invertibile. Il coseno invertibile in $[ 0 , pi ]$.
Ora per parti:
Scelgo $f'(t) = sin(t)$ come fattor differenziale e $g(t) = t$ come fattor finito:
$- int t sin(t) dt = - ( - t cos(t) ) - int cos(t) dt = t cos(t) - sin(t) + C$
Da cui: ...

Dire se W sia un sottospazio di V V= R^n
$ W = {x in RR : sum_(j=1)^(n) (-1)^j xj = 0 } $
SAlve a tutti.. ho difficoltà a fare questo esercizio:
Circa l’2% delle donne tra 40 e 50 anni ha un tumore al seno. Il 90%
delle donne affette da tumore è positivo alla mammografia, mentre
il 8% delle donne sane risulta positivo alla mammografia. Qual'è la
probabilità che una donna sia positiva alla mammografia? Se risulta
positiva alla mammografia, qual'è la probabilità che sia effettivamente
malata ?
Allora io ho provato a fare così
La percentuale di essere malata è ...
Salve a tuttiiiiii..
Ale e Bobo hanno seguito rispettivamente l’80% ed il 60% delle lezione
del corso di probabilità. Supponendo che non si conoscano, qual'è la
probabilità che entrambi siano presenti a lezione oggi ? che almeno
uno sia presente ?
allora il fatto che non si conoscano mi fa pensare che sono indipendenti..
poi visto che devono essere entrambi presenti a lezione potrei fare l'intersezione?
A= ale B = bobo
$P (A nn B) = P(A) * P(B) =0.48$
???
che almeno uno sia presente ...

Buonasera, sul mio libro di Analisi II (Apostol) ho trovato la seguente definizione alternativa di rotore:
C'è un modo per dimostrarla usando il teorema della divergenza o roba simile? Grazie in anticipo

Ciao a tutti. Probabilmente è più facile di quanto mi sembri. Come faccio a dedurre che $a-=bmod n$ implica $a^m-=b^mmod n " "AA m \in NN$? Il libro lo dà per scontato dicendo che basta iterare il ragionamento $a-=bmod n=>ac-=bcmod n$ $" "AA c \in ZZ$ ma non capisco il ragionamento.

Mi dareste una mano a risolvere questo integrale:
$1/pi\int_{-pi}^{pi} x*cos(x)*sin(k*x) dx$
ho pensato di risolverlo per parti ponendo:
$f'(x)=cos(x)*sin(k*x) $
$g(x)=x$
ma non riesco a procedere sull'integrale di $f'(x)$ per via del prodotto tra sin e cos.
Grazie