Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Trovare il più piccolo numero intero positivo x tale che 216x = 1 (mod 816)" ...[= intedo congruente]...
allora:
$ 216 = 2^3 * 3^3 $
$ 816 = 2^4 * 3 * 17 $
$ MCM(261,816)=24 $
ho provato a scrivarla come equazione diofantea; viene: $ 216X+816Y=1 $
Ho fatto i conti con l'algoritmo euclideo delle divisioni successive:
$ 816 = 216 * 3 + 168 $
$ 216 = 168 * 1 + 48 $
$ 168 = 48 * 3 + 24 $
$ 48 = 24 * 2 + 0 $
e poi ho trovato una soluzione particolare: $ 24 = 4 * 816 - 15 * 216 $
Ma come lo trovo il "il più ...

Salve a tutti... come faccio a vedere quante strutture topologiche ci sono in un insieme?
Ad esempio sul singoletto, su un insieme con due elementi...
Grazie mille...in anticipo...
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire se il seguente ragionamento è corretto.
Se la base canonica di R3 è costituita dai vettori ${(1,0,0), (0,1,0), (0,0,1)}$, la base canonica del suo duale $(R^3)^*$ sarà ${x1,x2,x3}$ oppure denotando le variabili in $R^3$ con $(x,y,z)$ sarà ${x,y,z}$.
A questo punto considero un elemento o vettore del duale di $R^3$ ovvero il differenziale $df(x)$ di una funzione in un punto $x=(x,y,z)$ e le "funzioni ...

una massa di 10,6 kg è attaccata ad un estremo di una molla verticale, di costante elastica $2,05*10^4 N/m$. Il coefficiente di smorzamento b=3 $(Ns)/m$ tiene conto dell'attrito dell'aria. Trova l'intervallo di tempo nel quale l'energia iniziale del sistema si riduce del 5%

Utilizzando le formule parametriche si ha:
$ int_()^() 1/cosx dx = (int_()^()(1+t^2)/(1-t^2)2/(1+t^2)dt)_(t=tg(x/2))=(int_()^() 1/(1+t) +1/(1-t)dt)_(t=tg(x/2)) $
il mio dubbio è a queso punto del procedimento, raccogliendo un meno al denominatore del secondo addendo si ottiene:
$ int_()^() 1/(1+t)dt - int_()^()1/(t-1)dt=log|(t+1)/(t-1)|+c $
mentre lasciando il più:
$ int_()^() 1/(1+t)dt + int_()^()1/(1-t)dt=log|(t+1)*(1-t)|+c $
Non vedo l'equivalenza tra le due soluzioni, qualcuno mi illumina?

Scrivere un metodo stampaInteri che preso in ingresso un array di interi, lo stampi sullo schermo usando la notazione insiemistica.
Es: sia dato l'array contenente gli interi 2,3,1,5 e 10, il metodo dovrà stampare la seguente stringa:
{2, 3, 1, 5, 10}
come dovrei fare per inserire le virgole tra i vari numeri ??

Salve data la seguente funzione in Matlab:
fzine = @(x) subs('piecewise([x > 0,1],[Otherwise,0])','x',x);
e dato anche:
>> syms MSP
>> costi=fzine(MSP-10)*2+fzine(MSP-50)*2.5+fzine(MSP-100)*3+15
costi =
piecewise([100 < MSP, 45/2], [not 10 < MSP, 15], [MSP in Dom::Interval(10, [50]), 17], [MSP in Dom::Interval(50, [100]), 39/2])
>> ...

Salve,
chiedo un piccolo aiuto.
In informatica, nella semantica denotazionale, si utilizzano delle partentesi particolare che hanno vari nomi (parentesi quadre doppie, parentesi semantiche, parentesi di Oxford) ma che non riesco a capire come creare in Latex, dato che non sono standard e devo riprodurle.
Le partesi sono queste, dalla mappa caretteri: [size=200]〚[/size]
una soluzione è utilizzare il carettere sopra ed ingrandirlo in punti, ma è una scelta che non mi piace molto. Perciò ...

Il teorema di Gauss dice che, se ho una superfice chiusa $S$ "immersa" in un campo elettrico $\vecE$ allora
$\phi_E(S)=(q_{InternaS})/(\epsilon_0)$
Il dubbio che ho è:
per "carica interna ad S" si intende la carica contenuta anche nel bordo (cioè la carica che sta proprio su S)
oppure la carica escludendo quella che c'è sul bordo?
---------------------------------------------------
Ad esempio, se ho una sfera piena conduttrice $A$ in equilibrio elettrostatico caricata ...

Sto svolgendo un esercizio sulla buca di potenziale che chiede di determinare la larghezza L della buca affinche un elettrone confinato emetta radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda λ=1.2*10^-6 metri quando compie una transizione dal secondo al primo livello energetico permesso.
Io ho utilizzato la relazione $ upsilon= (E_(n+1)- E_n)/h $ in cui ho sostituito La frequenza $ upsilon $ con $ c/lambda $ e ho inserito le formule per l'energia al livello 0 e al livello 1 che sono ...

ho questo problemo
Un pattinatore su ghiaccio lanciato alla velocità di 10m/s su di un piano ghiacciato orizzontale si
arresta lentamente nello spazio di 120m a causa delle forze di attrito tra pattini e ghiaccio.
Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra pattini e ghiaccio. Ricalcolare lo spazio di arresto
supponendo che il piano ghiacciato sia inclinato di 1° rispetto all’orizzontale. Dare infine il valore
dell’angolo del piano affinché il pattinatore si muova di moto ...

Buongiorno a tutti!
Spero di aver azzeccato la sezione del forum in cui postare (in effetti, l'argomento è algebrico, ma riguarda un preciso momento di un'analisi statistica multivariata).
Dunque, vi spiego il punto. Scusate se mi dilungherò troppo:
In una fase dell'analisi delle componenti principali è necessario dare un'occhiata ad una serie di autovalori ed autovettori: quelli che rispondono a determinati requisiti, possono essere "presi" per passare alla fase successiva.
Ora, ...

Ciao a tutti, ho un problema nel cambiare lo sfondo del documento. Volevo creare un codice che cliccando su dei bottoni associati ad un colore, mi cambiassero appunto il colore di sfondo, però non funziona vi posto il codice
File Javascript
grazie in anticipo

Gentili Signori del forum, potreste consigliarmi una dispensa, da scaricare online, con esercizi svolti di questa tipologia?
Esercizio di esempio:
Date due variabili aleatorie X e Y uniformi in un cerchio di raggio 1.
Trovare la densità di probabilità fz(z) con $Z=X^2+Y^2$
Vi ringrazio anticipatamente

Salve a tutti ho un quesito:
se in media mi reco 1 volta alla settimana al cinema quale è la probabilità che la prossima settimana mi rechi 2 volte al cinema?
e su 2 settimane che ci vada 4 volte??
Risolvo
$p=frac{1}{7}$
$q=1-p$
1) $((7),(2))p^2 q^(7-2)$
2) $((14),(4))p^4 q^(14-4)$
è errato?
ah scusate la banalità ma mi servirebbe una conferma per tranquillità

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema:
un elettrone viene lanciato entro due armature distanti fra loro 1 cm, perpendicolarmente ad esse (attraverso un foro praticato nell'armatura di sinistra), con velocita v. Le due armature sono disposte a una d.d.p. di 300 V, applicata in modo da creare un campo elettrico che sviluppa sull'elettrone una forza opposta al suo moto. determinare il minimo valore di v che consente all'elettrone entrato nell'armatura di sinistra, di ...

ciao a tutti,
avrei un problema con il calcolo della varianza.
L'esercizio è il seguente:
Siano x1, x2, x3 tre variabili tali che
Var(x1)= 1; Var(x2)=4; Var(x3)=2.
Cov (x1,x2)=1.2;
Cov (x1,x3)=-0.5;
Cov (x2,x3)= 2.1;
Si calcoli Var(x1+x2+x3).
come faccio a calcolare la varianza se non ho la media e i valori singoli delle variabili?
grazie mille per l'aiuto
vale

ciao! chi mi aiuta a risolvere questo problema?
un sistema elettronico è composto da 10 componenti ognuno dei quali funziona con probabilità p=0.9. Con che probabilità il sistema funziona?
Ho pensato di risolverlo con lo schema di successo-insuccesso con n=10 e p=0.9 ma dopo di ciò non capisco quanti componenti devono funzionare affinchè posso considerare il sistema funzionante! Forse più della metà? Ho provato vari tentativi ma non ottengo il risultato che è 0.736.
Sono due ore che sbatto la testa su questo semplice esercizio:
Un club ha 20 membri; 12 donne e 8 uomini. Si deve formare un comitato di 6
membri. Quanti differenti comitato si possono formare se:
a) non ci sono restrizioni;
b) il comitato deve essere formato da 4 donne e 2 uomini;
c) il comitato deve avere come minimo 2 donne e 2 uomini
Domanda a) nessun problema, ovviamente $ ((20) , (6))=38760 $
Domanda b) nemmeno, viene $ ((12) , (4))*((8) , (2))=13860 $
I problemi sono sulla domanda c):
il mio ...

Salve a tutti, posto un altro esercizio ma questa volta non ho proprio idea di come va fatto.
Un collezionista ha già raccolto 70 figurine delle 90 di album. Egli acquista una busta contenente 18 figurine (tutte diverse), tra le quali naturalmente ce ne possono essere alcune che egli già possiede. Qual è la probabilità che tra le figurine appena acquistate ce ne siano più ($>=$) di 15 di quelle che egli già possiede?
Datemi una mano, grazie.