Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho avuto sottomano un esercizio che pur facendo vari ragionamenti non viene il risultato.
Ecco il testo:
Al Supermarket, spingendo un carrello pieno di acquisti con una forza orizzontale di 21N si ottiene un
aumento della sua velocita di 2 m/s in 4 secondi. Qual é la massa del carrello?
[R]
Io ho proceduto così:
La forza è orizzontale e concorde alla velocità.
Mi trovo l'impulso: $I = F * delta t = m( V_2 - V_1)$
di $V_1$ non so nulla, a quanto pare, l'unica cosa su ...

Ciao a tutti.
Sto studiando le serie di fouier. Nello svolgere un esercizio mi imbatto in queste due convergenze come si calcolano?mi è parso di capire che dovrebbero aver a che fare con le condizioni di dirichlet ma sul testo da cui sto studiando cercando nell'indice analitico non le ho trovate.
Potreste gentilmente fornirmi qualche info (non presa da wiki) sulla risoluzione/individuazione di queste convergenze mediante le condizioni di dirichlet e qualche nota di teoria sulle condizioni di ...

Salve a tutti, ho due problemini che mi stanno dando dei problemi; del primo non ho capito la traccia, nel secondo non so come procedere..
1)Il 10% delle persone ha la pressione alta. Il 70% delle persone con pressione alta fuma, mentre solo il 40% delle persone con pressione normale fuma. Qual è la percentuale dei fumatori che ha la pressione alta?
Non capisco la domanda....se c'è scritto nella traccia che il 70% delle persone con pressione alta fuma, la percentuale dei fumatori che hanno ...
Domanda teorica. Mettiamo un disco su una superficie priva di attrito, e facciamolo ruotare. Quando inizia a ruotare, non sottoponiamolo piu ad alcuna forza esterna.
Domande
In assenza di forze esterne il disco CONTINUERA A RUOTARE? Se si, DA DOVE PRENDE LA FORZA CENTRIPETA che fa modificare la DIREZIONE della velocità istante per istante?
Salve a tuttiiiii ..Una moneta truccata in cui la probabilità di testa è $1/3$ viene lanciata
$3$ volte. Siano $NT$ e $NC$ rispettivamente il numero di teste e di croci
uscite. Calcolate il valore atteso e la varianza di $X = (NT) /3$ e di
$Y = (NC)/3$. Calcolate il coefficiente di correlazione tra (X) ed (Y).
Allora mi scrivo la legge di X e la legge di Y. Che dovrebbero esse leggi binomiali quindi ...

Dimostrare che per ogni intero $b >= 2$ la costante di Eulero-Mascheroni è uguale a
$gamma = sum_(n=1)^oo frac(lfloor \log_b n rfloor)(n) { (b - 1 mbox{ se } b mbox{ divide } n ),( -1 quad mbox{ altrimenti} ):} $
[/list:u:1wk2eq0g]
dove $lfloor cdot rfloor$ è la funzione parte intera.

Salve a tutti.
Nelle carte di controllo S per i processi aziendali, in cui la varianza $\sigma$ della popolazione è sconosciuta, l'errore della stima ottenuta dall'aspettazione delle deviazioni standard campionarie calcolata su k sottogruppi (da $N$ elementi ciscuno) è corretta dal coefficente $c4$, o meglio:
definita
$ S_{k}=\sqrt{\frac{\sum_{i=1}^{N}(x_{i}-\mu)^2}{N}}$
come la devizione standard campionaria sul sottogruppo K e con
$\hat{S}=\frac{\sum_{k=1}^{K} S_{k}}{K}=E<s>$
l'aspettazione delle deviazioni ...

ho un problema col cambio variabile su questo esercizio
sia $ D= {(x,y) R^2| x<= y <=x+2 , -x<= y <=-x+4 } $
calcolare $ int_(D) 1/(sqrt(y^2-x^2)) dx dy $
ho riscritto il dominio così $ D= {(x,y) R^2| 0<= y-x <=2 , 0<= y+x <=-4 } $
quindi il cambio di varibili $ u=y-x ; v=y+x $
qui mi sono bloccato perchè non riesco a sostituire nell'integrale.. ho sbagliato qualcosa? o non è il metodo corretto?
perchè sono andato a disegnare il dominio e potrei dividerlo in tre parti avendo tre domini in forma normale. mi sembrava un pò lungo come procedimento per ...

Salve a tutti!
Sono assolutamente disperato e vengo in cerca di aiuto!
Tra poco ho un esame di matematica del discreto, e sono ormai giorni che sbatto la testa su degli argomenti che mi risultano complicatissimi nonostante ho letto e riletto fior di dispense, e siti internet per capire...ma niente alcune cose mi restano ancora oscure...
In particolare ho un grave problema sulle matrici, e ancor più in particolare sugli esercizi che chiedono di calcolare se una matrice è diagonalizzabile ...

Buondì! Mi sto preparando per l'esame (in itinere) di matematica discreta 2, e per prepararmi dovrei riuscire a fare diverse dimostrazioni...Fra le quali 2 mi lasciano perplesso
Potete aiutarmi voi?
Allora ecco i testi e i miei tentativi di dimostrare:
1) Siano $ a,b in ZZ $ non entrambi nulli. Si dimostri che esiste al più un $ c in ZZ $ tale che $ a = b * c $.
Mio tentativo:
Se $ a = b * c $, vuol dire che $ b|a $. c è unica tranne quando ...

D = (x, y) ∈ R2 : − 2 ≤ x ≤ 0 0 ≤ y ≤π
1)rappresentare graficamente D
2)trovare i punti critici di f interni a D
3)trovare i punti critici vincolati di f sul bordo di D
4)calcolare, se esistono, il massimo e il minimo assoluti di f in D
Salve potreste gentilmente trovarmi un link o spiegarmi il metodo risolutivo di esercizi tipo questo?
Perchè so calclolare i punti critici di una funzione e i massimi e i minimi ma ho la funzione e poi dove calcolare i massimi e minimi.
Ma cosi ...
dove poter studiare le eq. differenziale ?
sul mio libro non vede esempi utili per risolvere questo esercizio
y''+y'/x =2/x^3
y(-1)=1$, y'(-1)=0

Ragazzi volevo simulare un micromodello economico al computer. So che ne esistono gia e sono parecchio complessi (ad esempio c'è chi usa queste previsioni per giocare in borsa).
Il mio obiettivo però è tuttavia più modesto. Vorrei semplicente creare una simulazione a scopo istruttivo/didattico.
La maggior parte delle simulazioni si basa su dati statici e sono complesse oltremodo.
Invece io volevo qualcosa di semplice:
Ad esempio mettiamo il caso che un mondo contenga:
qualche ...
calcola l'esistenza dell'integrale nell'intervallo:
integrale ((xlogx)/(sqrt(x^2-1)^3))
interale è da 1 a (+infinito)

Salve a tutti, conoscete il programma xbmc? Ne ho sentito parlare e l'ho provato su windows, vorrei metterlo anche su fedora ma non so come si fa, potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo

Una persona di massa m con uno slittino si lancia dal punto più alto di un piano inclinato con una velocità iniziale v. La discesa è lunga d e alta h e larga s, inoltre il piano è privo di attrito. Una volta usciti in orizzontale dal piano inclinato si può percorrere una distanza D. Si trovi la velocità che ha lo slittino quando arriva alla fine del piano inclinato.
Ho proceduto così:
Secondo la legge della conservazione dell'energia meccanica sarà $ deltaE=W $ dove l'unico lavoro ...

Ho un campo magnetico B , descritto dalla formula lungo le tre direzioni i , j , k ; come ne calcolo il rotore ?
Grazie mille

Mi trovo in difficoltà con questo tipo di limiti:
$a_n = (-5*2^(2n+1)-31*n^1111+3^(n+1))/(3*4^n+7*n^1111)$
In generale ho affrontato alcuni esercizi che me lo ricordano vagamente, ma avevano la semplificazione per cui era possibile raggruppare quei fattori di grado massimo che comparivano sia al numeratore che al denominatore (qui credo che il mio problema sia questo, ovvero non posso fare lo stesso in quanto pur essendo dello stesso grado, non riesco a individuare un modo per riscrivere i vari $a^(bn+1)$ e magari ...

Sto ripassando un po' di Analisi 1. La definizione di parte positiva e negativa di una funzione $f:RRsupeX->RR$ è la seguente:
$f^(+)(x)=max{f(x),0}$
$f^(-)(x)=max{-f(x),0}$
Essendo entrambe funzioni positive, perché una delle due viene chiamata parte negativa?
Si consideri la funzione $f:RR^3->RR$ cosi' definita: $f(x_1,x_2,x_3)=x_1^2+x_2^2+x_3^2-R^2$.
Sia $S=f^(-1)(0)$ la superficie della sfera.
Sia $P=(0,0,R)$ il 'polo nord' di S.
Il rango del differenziale valutato in P e' $rk df(P)=rk(2x_1,2x_2,2x_2)_P=rk(0,0,2R)=1$ che e' massimo.
Allora per il teorema del Dini esiste una mappa $UsubRR^2->RR^3$ tale che $(q_1,q_2)->(q_1,q_2,sqrt(R^2-q_1^2-q_2^2))$ con $U={x^2+y^2,R^2}$.
Questo stabilisce un omeomorfismo tra la "calotta boreale" della sfera e il disco aperto di raggio R nel piano.
Ma come si fa a ...