Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lentoeviolento
una volta che tengo tutti i dati tipo il tempo di volo,altezza massima,velocità,angolo.....come si va poi a disegnare in modo preciso la traiettoria?

Expboy
Non riesco a capire questo esercizio... in particolare i due passaggi riquadrati in rosso. Qualcuno me li potrebbe spiegare???? ... grazie!!!!

Nuvolabianca1
Salve... ho questo esercizio... consideriamo un'applicazione f da X in Y continua. e B base della topologia di X. Provare che f è aperta se e solo se f(A) è aperto per ogni A appartenente a B. f aperta vuol dire che f(A) è aperto in Y per ogni aperto A di X. ma come faccio a dimostrare che f(A) è aperto per ogni A appartenente a B? frutto il fatto che ogni aperto di X puo essere scritto come unione di elementi di B? sto andando un po in confusione

dthebest1
Salve ragazzi riuscite ad aiutarmi con queste due domande di tipo teorico? i) di che tipo sono le matrici associate alle applicazioni lineari f : R^n --> R^m? ii) che cosa rappresentano le loro colonne ? Nellla seconda domanda... le colonne rappresentano un vettore?? Grazie mille!
2
13 apr 2011, 17:23

marygrazy
salve a tutti ho una funzione di cui devo sviluppare i programmi in fortran per il metodo del punto fisso e quello di newton. la funzione è: $e^((x*x)+1)-4+sin(x)$ vorrei degli aiuti, una scaletta per sapere come devo operate un codice l'ho scritto.. ma non so quanto sia corretto. grazie;)

indovina
Oggi ho visto questo esercizio sulla dinamica, come in titolo, il testo dell'esercizio era: Mi trovo con il risultato, ma ovviamente , non so se il mio ragionamento è giusto, eccolo: Un corpo P si muove sopra un piano inclinato liscio di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale: all'istante $t=0$ il corpo si trova in una certa posizione $P_0$ del piano e ha velocità parallela al piano inclinato, orientata verso l'alto e di modulo $v_0$ a) quanto ...

Studente Anonimo
Rieccomi a infastidire Volevo parlare dei sottogruppi di Frattini e di Fitting. Quanto segue è ben noto e trovabile in tutti i libri di teoria dei gruppi. Ricordo che un gruppo finito si dice nilpotente se tutti i suoi sottogruppi di Sylow sono normali. In altre parole, un gruppo finito nilpotente non è altro che un prodotto diretto finito di gruppi finiti il cui ordine è una potenza di un primo. Questa non è la definizione usuale di "gruppo finito nilpotente" (quella con le serie ...
0
Studente Anonimo
13 apr 2011, 16:25

xXStephXx
Ho un dubbio sulla parabola. Qual è l'andamento dei rami della parabola all'infinito? I due rami tendono a diventare paralleli all'asse? Tendono ad allargarsi sempre di più? Tendono a restringersi? La terza ipotesi la escluderei, perchè immaginandomi la parabola come sezione conica mi viene da pensare che c'è un allargamento infinito. Però c'è un punto posto all'infinito in cui i rami diventano paralleli all'asse? Se i due rami della parabola si allargassero all'infinito, com'è possibile ...
9
13 apr 2011, 12:51

matia989
un elettrone (con carica q=-e=1,602 10^(-19),massa m=9.109 10^(-31) ) è lanciato con velocita' v0=5.83 10^6 m\s e un angolo di 39° in un campo elettrico uniforme di intensita' E=1870 N\C generato da 2 superfici piane distanti d=1,97 cm e lunghe l=6,2 cm. l'elettrone è lanciato dall'origine degli assi Oxy. l è misurato dall'origine sull'asse delle x. d è misurato dall'origine sul''asse delle y. E verso l'alto parallelo a y. Calcolare la posizione del punto di impatto delle ...

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando con calma algebra lineare, che non ho mai studiato, e ho da farvi questa domanda che per molti di voi sarà stupida. Dopo aver risolto un certo sistema lineare con l'eliminazione di Gauss, mi ritrovo con questo sistema equivalente: $ { ( x+3y-z=8 ),( -7y+4z=-14 ),( 0=0 ):} $ Adesso volevo capire secondo quale criterio la variabile libera, che chiamo con $t$, è proprio $z$. Perchè non è $x$ o $y$? Insomma, perchè proprio ...

ginog81
Avrei un dubbio sulla stima di intervallo o meglio su alcune considerazioni che vengono fatte su di essa. Spero di essere chiaro e di farvi capire quali sono i miei dubbi. Partiamo subito dal fatto che da quello che ho capito quando si costruisce la stima di intervallo (e la stessa cosa accade anche nel test di verifica delle ipotesi) bisogna distinguere vari casi per media, varianza, ecc. Allora, per quanto riguarda la media ci sono i modelli arbitrari (cioè X con qualsiasi ...
5
10 apr 2011, 18:59

robbstark1
Sia $(S,d)$ uno spazio metrico, $S'$ un insieme arbitrario ed $f:S'->S$ un'arbitraria funzione. Si definisca $d':S'XS'->RR$ ponendo $d'(x',y')=d(f(x'),f(y'))$. Dire se $d'$ è una metrica su $S'$. Se non lo è, determinare un'ipotesi su $f$ affinchè lo sia. La condizione considerata è anche necessaria? Soluzione: Mi sembra che 3 delle 4 proprietà che definiscono una metrica siano soddisfatte. L'unico problema è se ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti sono rimasto bloccato nel seguente esercizio: Studiare convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie di funzioni: $\sum_{n=1}^(+\infty) sqrt(n)/(n^2*x^2+4n*x+5)$ Ho ragionato nel seguente modo: CONVERGENZA PUNTUALE: La serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza in $]-\infty,0[ U ]0,+\infty[$; inoltre si tratta di una serie a termini positivi in quanto la possiamo scrivere come: $\sum_{n=1}^(+\infty) sqrt(n)/((nx+2)^2+1)$. Per studiare la convergenza puntuale ho usato il criterio del confronto con la serie ...

DajeForte
Buongiorno a tutti, avrei un problema con la seguente: $a_n=(1-kh)^2[a_(n-1)+(1-kh)^(n-3)(X_0-theta)]+theta$ per n=2,3,.... $a_1=X_0$ Il $theta$ finale non credo crei problemi; ho pensato di aggiungere al termine $a_(n-1)$ la quantità $theta/((1-kh)^2)(n-1)$. Il resto invece ancora non so bene come trattarlo. La soluzione dovrebbe essere qualcosa del tipo $(X_0-theta)$ per qualcos'altro, magari di nordine 2 del tipo $(1-kh)^(2n)$, ma tipo perchè così non torna. Grazie mille.
6
12 apr 2011, 10:39

Mixher1
http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... 2-sqrt%28x^2%2Bx-1%29 Ho incontrato questo limite durante uno studio di funzione... wolfram alpha afferma che esso valga -5/2, mentre io a primo acchito pensavo valesse semplicemente -2. Osservando con un pò più di attenzione, ho vagamente intuito perchè tale valore fosse minore di quello che io mi aspettavo (quel coefficiente "+x" dentro alla radice)... ma non riesco a ricavare analiticamente questo valore... credo che la soluzione risieda nello sviluppo in serie, ma non riesco ...
3
11 apr 2011, 19:31

dief76
Salve, avrei bisogno di capire come si risolvono gli ultimi due passi di questo esercizio: "In città si verifica in media un black-out al mese. Se indichiamo con X la V.A. poissoniana che indica i black-out in un mese, qual'è: (1) P (x>=1) (2) P (x=2) (3) P (x=0) questi li ho risolti. Poi c'è l'altro pezzo dell'esercizio che dice: "...qual'è la probabilità che nei prossimi 6 mesi: - si verifichino almeno 4 black-out (risolto impostando il calcolo di P(x>=4) e la v.a. di poisson di ...
5
10 apr 2011, 14:28

minomic
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema: In figura la massa m1 inizialmente comprime una molla di costante K di una quantità xo. La massa è poi lasciata andare ed urta elasticamente m2 inizialmente a riposo ( il profilo è senza attrito). Quanto deve essere xo perchè m2 raggiunga il punto R posto all'altezza h rispetto al piano di collisione con velocità nulla. Considerare il caso in cui m1 = 1 Kg, m2 = 2 Kg , K = 105 N/m , h = 1 m. Vi allego quello che ho fatto ...

ivy1388
Nei sistemi in figura, la carrucola fissa ha massa M = 2 Kg e può ruotare senza attrito, la carrucola mobile e il filo sono ideali. Calcolare le accelerazioni dei corpi puntiformi A e B, assumendo mA=10 Kg, mB= 8 Kg e α =30°. il prof fa Essendo la carrucola mobile ideale si ha: 2 T1 = TB. L’accelerazione del corpo A è doppia di quella di B: aA = 2 aB. Assumendo che sia A a scendere, le equazioni del moto sono: corpo B: TB – mBg = mBaB carrucola fissa: (T2- T1)R = ...

pikkola91
Ciao a tutti!!! Avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: Consideriamo l'insieme $omega = {1,2,......,19} $ dotato della probabilità uniforme. Determinare $A,B in omega$ tali che $P(A) = 0,2$ e $P(B) = 0,6$. Calcolare successivamente $P(A uu B)$. A e B così scelti sono indipendenti? per determinare A e B potrei considerare il fatto che $omega$ = spazio campionario $P(A)=|A|/|omega|$ (casi favorevoli/ casi possibili) e visto che so che $|omega| = 19$ ...
14
10 apr 2011, 12:02

HelloKitty87
Ciao a tutti, ho questo problema con soluzione, di cui pero' non riesco a capire la risposta al quesito b. Mi servirebbe proprio capire il ragionamento per determinare i casi favorevoli per il punto b, in questo problema, probabilmente non ho chiaro nemmeno quali sono gli eventi. Una giunta comunale formata da 20 persone deve scegliere al suo interno una commissione di 5 persone. La scelta dei membri e' casuale, col vincolo pero' che almeno due di essi siano del partito di maggioranza ...