Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho appena fatto un esercizio ma non avendo i risultati sono sicura dello svolgimento.
Se qualcuno può dargli un occhiata per una conferma sarei felicissima..GRAZIE!!
Un'asta rigida di massa m e lunghezza L ruota attorno ad un perno senza attrito situato in una delle estremità.
L'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale viene lasciata libera di cadere.Determinare:
A)accelerazione lineare estremità dell'asta all'estremità libera dell'asta
B)momento angolare del sistema quando ...

Un blocco di massa m2=10Kg è posto su di un piano orizzontale scabro
caratterizzato da un coefficiente di attrito statico ms=0.2. Al blocco sono collegati,
attraverso funi e pulegge tutte di masse trascurabili, altri due blocchi disposti come in
figura; in particolare alla sinistra si trova un blocco di massa m1=6Kg disposto su un
piano liscio inclinato di a=30° rispetto all’orizzontale, mentre alla destra un blocco
di massa m3 è appeso al sistema, lungo la verticale. Determinate il valore ...

Ciao ragazzi, stavo cercando di fare un problema che mi sembra banale, ma il risultato non mi torna e non ho la più pallida idea del perchè. Ecco il testo:
Un disco di rame di spessore uniforme, di raggio R = 30 cm e di massa M = 5 Kg , gira intorno ad un asse baricentrico perpendicolare al suo piano con velocità angolare pari a $ omega_0 = 80 (rad)/s $ Quanto vale il momento della quantità di moto?
Io ho fatto semplicemente $ L = I * omega $ e dato che si tratta di un disco ...

Leggendo un pò ovunque (Rudin W., Wikipedia, Kolmogorov-Fomin, Negro A.) ho questi risultati:
I) l'insieme dei polinomi [tex]$\mathcal{P}(I)$[/tex] su un intervallo chiuso e limitato [tex]$I$[/tex] è denso in [tex]$(C^0(I);||\cdot||_{\infty})$[/tex] (teorema di Bernstein-Weierstrass),
II) l'insieme [tex]$(C^0(I);||\cdot||_{\infty})$[/tex], con [tex]$I$[/tex] intervallo chiuso e limitato è denso in [tex]$L^p(I;\mu)$[/tex], con [tex]$p\in[1;+\infty)$[/tex] e ...

Ciao a tutti!
Ho una semplice domanda da porre, cos'è la figura di merito? Cosa si intende per figura di merito?
Grazie.

Sia $f: RR^(4)-->RR^(4)$ definita da
$f(e_1)=(1,0,2,0)$
$f(e_2)=(1,2,0,1)$
$f(e_3)=(-1,0,2,0)$
$f(e_4)=(1,1,0,1)$
Sia W il sottospazio generato da $e_1$ e $e_3$
Mostrare che $f(W) sub W$
Io ho trovato $f(W)={(1,0,2,0),(-1,0,2,0)}$ che ha dimensione 2, ma anche W ha dimensione 2 quindi non capisco come fa ad essere contenuto...
domandina veloce veloce:
Se io butto in mare (che si trova a temperatura Ta) un oggetto ad una temperatura T1

Ciao a tutti,
mi trovo ad analizzare dati di temperatura; ho a disposizione 6 campioni annuali (2005-2010) con risoluzione di un dato ogni 24 h.
Ho calcolato, per ciascun giorno, media e varianza. Quello che voglio ottenere è la creazione di un ciclo di temperatura annuale sintetico sulla base dei dati a disposizione, in questo modo:
a) creo la curva di probabilità cumulata per ciascun giorno a partire da media e varianza;
b) scelgo un numero random 0:1 (probabilità);
c)per ciascun ...

Mi potreste controllare lo svolgimento di questa serie di Fourier? xkè ho sempre incontrato intervalli di definizione tra [$-pi , pi$] per cui mi lascia un po' interdetto....
$f(x)\{(x epsilon [0 ; 1]), (2-x epsilon[1 ; 2]):}$
la funzione direi che è dispari. per cui ho proceduto direttamente di bk come:
$b_k = 1/2 [ \int_{0}^{1} x*sin(k*x) dx + \int_{1}^{2} (2-x)*sin(k*x) dx]$
è giusto così?
svolgendo i conti mi verrebbe che:
$b_k = 1/2 [ (-cos(k*x)*x/k)|_{0}^{1} + (sin(k*x)/k^2)|_{0}^{1} - (2*cos(k*x)/k)|_{1}^{2} + (cos(k*x)*x/k)|_{1}^{2} - (sin(k*x)/k^2)|_{1}^{2} ]$
(non fate caso alle parentesi graffe che nn ho capito xkè vengono alternate...pur avendo fatto un semplice ...
salve a tutti,
sto facendo uno studio di funzione e
nel segno della derivata mi trovo a dover fare la disequazione di
$[(x-2)(x^2-4x+5)]+4>0$
ho pensato di risolverla
$x^3-6x^2+13x-6>0$
ma adesso cosa faccio?? con ruffini non va !!
grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Il problema è il seguente:ho una matrice $A=((2,0,1),(-2,1,1),(0,1,2))$ con applicazione lineare $T(x_1,x_2,x_3)=(2x_1+x_3,-2x_1+x_2+x_3,x_2+2x_3)$ e mi viene chiesto di risolvere il sistema $Ax=(3,3,k)^T$

Ho un piccolo dubbio riguardante l'applicazione lineare seguente riferita alla base canonica.
$T:RR^4rarrRR^5$ l'applicazione lineare definita da: $T(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1-x_2,x_1+x_2,x_2,x_2+3x_3,-2x_1)$ rispetto alle basi canoniche
Devo trovare una base di $Ker(T)$ e di $Im(T)$
Sulla traccia della soluzione trovo scritto:
$T(e_1)=(1,1,0,0,-1)$
$T(e_2)=(-1,1,1,1,-1)$
$T(e_3)=(0,0,0,3,0)$
$T(e_4)=(0,0,0,0,0)$
non mi è molto chiaro come arrivare a questo.
Grazie!

buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio sulle condizionate:
P(X=1|M)=a;
P(X=0|M)=1-a;
P(X=1|-M)=b;
P(X=0|-M)=1-b; dove -M sta per l'evento contrario a M (spero si capisca)
P(M)=p;
oltre a queste probabilita date dal testo so che Sm= "numero di volte che X=1"
e mi sono calcolato calcolato
P(Sm=k|M)= binomiale con parametri m e a
P(Sm=k|-M)= binomiale con parametri m e b
mi viene chiesto di calcolare P(Sm=k) e riesco a farlo usando le probabilita totali sulle due ...

Volevo porvi una domanda, è un po' ingenua, spero non mi prenderete in giro .
Ho da tempo un telescopio che utilizzavo quando ero piccolo in campagna. Ora vorrei ricominciare ad utilizzarlo, ma ho paura che nel buio qualche cane mi si avvicini e mi morda. Quando ero piccolo stranamente non avevo questa paura. È una paura giustificata? La zona è una zona agricola, di giorno si vedono occasionalmente dei cani.
Se la mia zona non è adatta, dove posso recarmi per le mie osservazioni?

Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria dei gruppi! Qualcuno potrebbe dirmi come fare per dimostrare che un gruppo non è ciclico? (Esempio: (Z/77Z)* )

Sia $Phi in C^0 ([0,1])$, sia $Psi: RR->RR$ continua e limitata. Poniamo $M=Sup_{x inRR} |Psi(x)|$, $H=max_{x in[0,1]} |Phi(x)| +M$. Valgano le 2 proprietà:
a) $EE k in RR: |Psi(x)-Psi(y)|<=k|x-y|, AA x,y in [-H,H]$
b) $EE bar x,bar y in [-H,H], bar x != bar y: Psi(bar x)=bar x, Psi(bar y)=bar y.<br />
<br />
1. Trovare un esempio di funzione $Psi$ siffatta.<br />
<br />
Per ogni $h in C^0 ([0,1])$ si definisca $T(h)(x)=Phi(x)+int_{0}^{x} Psi(h(s)) ds $ si provi che:<br />
2. $T(h) in C^0 ([0,1]), AA h in C^0 ([0,1])$<br />
3. $T$ trasforma il sottoinsieme $X_H ={f: f in C^0 ([0,1]), max_{x in [0,1]} |f(x)|

Ciao,
qualcuno può aiutarmi a comprendere questo teorema?
Sia $f: RR^n -> RR $ una funzione continua. Condizione necessaria e sufficiente perchè tutti gli insiemi di livello di f siano compatti è che f sia coerciva, ossia che per ogni successione ${x_k}$ tale che
$ lim_(k -> oo ) ||x_k|| = oo $
risulti
$lim_(k -> oo ) f(x_k) = oo $
Dimostrazione:
Si suppone che tutti gli insiemi di livello siano compatti. Per assurdo si ammette che eisiste una successione ${x_k}$ tale che
...

Salve a tutti,volevo sapere se è possibile risolvere sistemi lineari a tre equazioni e tre incognite con il metodo di sostituzione e non usando cramer. Poi volevo sapere se esiste un metodo che va bene per tutti i tipi di sistemi di equazioni lineari.
Grazie.

domanda molto triviale: non ricordo/trovo una definizione.
come si definisce la distanza in $L_{loc}^1(Omega)$?

Salve, sto facendo gli esercizi di analisi sui massimi e minimi vincolati. La funzione è f(x,y)=x + 2y cos(x) sull'insieme E= (x,y) : 0