Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caffè1
Pagani Salsa 2, pag.136: "L'applicazione I che associa ad ogni funzione f limitata integrabile sull'intervallo (a,b) il suo integrale definito: $ f \to \int_a^bf(x)dx$ è un'applicazione linerare (cioè additiva ed omogenea)." pag.137: "Tale applicazione I, definita sullo spazio C(a,b) dotato della metrica integrale, è continua: infatti risulta: $|I(f) - I(g)|= |\int_a^b(f(t) - g(t)) dt| <= \int_a^b |f(t) - g(t) |dt$ la precedente disuguaglianza si può scrivere nella forma: $d_R(I(f), I(g))<= d_C(f,g)$ che prova la continuità di ...
2
15 apr 2011, 14:12

Newton_1372
Evidentemente dev'esserci un qualche errore nel mio ragionamento, in quanto non mi viene 2/5 MR^2, quello che invece mi dovrebbe venire mettiamo l'origine al centro della sfera, sia R il raggio della sfera, r il raggio della "fetta" che varia da 0 a R e x la proiezione di r sull'asse delle ascisse (cioè la distanza della fetta dal centro della sfera. x varia da -R a R. $\int_{-R}^R x^2 dm=\int_{-R}^{R} x^2\sigma dV =\int_{-R}^R x^2 \sigma r^2\pi dx$. Usando il teorema di pitagora possiamo sostituire r^2 con R^2-x^2: $I = \int_{-R}^R x^2\sigma (R^2-x^2)\pi dx$. Usandol questa ...

claudiamatica
Ciao a tutti.. sto studiando il gruppo di Weyl e le camere di Weyl, per il corso di Algebre di Lie. Ho un dubbio che probabilmente deriva da qualche buco nella mia preparazione in algebra lineare. Vi spiego: Prendiamo un sistema di radici ${a_1,...,a_t}$ in $RR^n$, ovvero un sistema (finito) di generatori che soddisfi alcune proprietà che per la questione possono essere trascurate. Consideriamo gli iperpiani ortogonali ai vari $a_i$, diciamo i ...

sarawest
ho questa funzione: $f(x)= sqrt(e^x -1-log(1+x)) $ per il dominio basta solo che ponga tutto $> 0$? mi viene chiesto se esiste l'ordine di infinitesimo.....basta calcolare il lim per x che tende a zero??? grazie mille
14
12 apr 2011, 19:39

nadia891
Il mio professore durante una dimostrazione ha detto che l'integrale di una funzione continua a tratti è continuo e che questa è una conseguenza del teorema fondamentale del calcolo integrale. Visto che non riesco a vederne il nesso, avrà sbagliato a indicare teorema?
6
14 apr 2011, 19:33

ultreja
Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione questa tipologia di esercizi. Come lo risolvereste? Calcolare il numero di relazioni di equivalenza $ ∼ $ nell’insieme $ {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} $ soddisfacenti a tutte le condizioni seguenti: (a) $ 1 ∼ 2, 2 ∼ 4, 3 ∼ 7; $ (b) tutte le classi di equivalenza hanno al più cinque elementi.

micheleolivo
Ciao a tutti Sto risolvendo un esercizio di Algebra dove, date due permutazioni $\sigma$ e $\tau$, devo calcolare tra le altre cose, gli ordini, e l'ordine di $(\sigma @ \tau)$ [che mi risulta 7], e fino a quì nessun problema. Il mio problema è che mi viene chiesto se $(\sigma @ \tau)^-1005$ ha ordine 10. Avrei la possibilità di calcolare l'ordine della permutazione "svolgendola" (scusate il termine ma non so come esprimermi), me non è questo che viene richiesto ...

cappellaiomatto1
Salve a tutti,cerco qualche imput per questo esercizio sia $V$ uno spazio euclideo $dim(V)=n$,e sia $p_v:V->V$ una riflessione definita da $vinV,v!=0$.Verificare che: $p_v(u)=u$ per ogni $uin<v>^_|_ $ $p_v(u)=-u$ per ogni $uin<v> $ so che una riflessione è un'applicazione di questo tipo $p_v(u)=u-2(<v,u>)/(<v,v>)v$ e penso che in qualche modo devo applicare il coefficiente di fourier e il fatto che $V$ può essere espresso ...

nadia891
Ciao tutti, La definizione di $o $piccolo dice : dati$f(x) $e$g(x)$ funzioni si dice $f(x)= o (g(x))$ se $f(x)$ infinitesimo di ordine superiore a $g(x)$. Quello che mi chiedo è però osservando la formula di Taylor con resto di Peano: perchè specifichiamo che $lim _(x -> x_0) (o(x-x_0)^k )/ (x-x_0)^k=0$? per la definzione data di $o$ piccolo questo limite non è ovvio?perchè allora lo si precisa sempre nella formula?
1
14 apr 2011, 19:13

Seneca1
$int_1^(+oo) ( log^a(x))/(x^a + log^a(x)) dx$ Come si fa a stabilire se l'integrale in questione converge? Non ho idee. EDIT: penso che il tutto si possa ricondurre a studiare la convergenza dell'integrale: $int_1^(+oo) ( ( log(x))/x )^a dx$
3
14 apr 2011, 01:24

ghiozzo1
Ho una sfera di raggio $r$ e massa $m$ a cui è applicata una tensione come da figura. Ammettiamo sia nota la velocità del centro di massa. Voglio calcolare il valore di $T$. Scelgo come punto rispetto al quale calcolare i momenti il centro di massa della sfera: $Tr=I\alpha$ da cui $T=(I\alpha)/r$. Sapendo che $v_(cm)=\alphar$, $T=Iv_(cm)/r^2=2/5mv_(cm)$ Se scelgo però il punto di contatto con il piano per calcolare il momento di inerzia, applico il ...

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio sugli urti in due dimensioni e non ho le idee molto chiare sui segni... Due meteoriti si urtano. Molto prima dell'urto il meteorite A , di massa $1,5*10^12 Kg$ , ha una velocità di $0,25 m/s$ nella direzione $x$ e il meteorite B di massa $2,2*10^12 Kg$ ha una velocità di $0,34 m/s$ nella direzione $-x$. Molto tempo dopo l'urto si osserva che il meteorite A ha una velocità di $0,35 m/s$ nella ...

MaGosTranO93
Sia dato il campo di forza centrale: $ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $ dove A ed R sono costanti non nulle. Si chiede di: 1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza; 2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ ) 3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate? 4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...

robbstark1
$f(x)=x-log(x^2+4)$ $g(x)=tgh f(x)$ $x inRR$ $d_1 (x,y)=|f(x)-f(y)|$ $d_2 (x,y)=|g(x)-g(y)|$ Sono abbastanza certo che $d_1$ e $d_2$ sono metriche su $RR$. $(RR, d_1)$ ed $(RR, d_2)$ sono spazi metrici completi? Qualcuna delle due metriche è equivalente o equivalente secondo Lipschitz alla metrica euclidea? Io ho proceduto così: $f'$ è limitata, quindi $f$ è lipschitziana. Inoltre $min|f'|=1/2$. ...
5
10 apr 2011, 20:20

Piggy1
Salve ragazzi. Vi scrivo poiché da poco ho cominciato a studiare analisi 2 e già ho incontrato i primi problemi .Ad esempio sulle slide del mio prof trovo scritto: "Sia D ⊆ $ R^n $ e f : D → $R^m$ una funzione. Si dice che f è una funzione di n variabili reali perché gli elementi del dominio D sono vettori x = (x1, . . . , xn) con n componenti. Si dice che f è una funzione a valori vettoriali perché il suo codominio è lo spazio Rm: per ogni x ∈ D, f(x) è un vettore ...
4
14 apr 2011, 20:02

Nausicaa912
Ho dei dubbi banali... perché il gruppo dei gas nobili, avendo otto elettroni sul livello esterno, è stabile? Inotre... i sottolivelli s p e d cosa hanno di diverso l'uno dall'altro? So che sono diversi per forma, ma solo per questo? grazie.

Antomus1
Per trovare cioè l'insieme dei punti in cui una funzione in due variabili è derivabile parzialemente come mi devo comportare?...devo trovare il dominio della funzione stessa ? Lo chiedo perche l'argomento non mi è molto chiaro..... la condizione dovrebbe essere che dato $(x0,y0)$ , $x0$ dev' essere di accumulazione per la sezione di $X$ (insieme ) con la retta di equazione $y=y0$ (quando tale retta interseca $X$ ovviamente ) ma ...
7
12 apr 2011, 21:35

robb12
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio studiando fisica tecnica... anche se siamo in un contesto ingegneristico ho pensato di postare qui perchè la domanda è di carattere generale. Si parla del lavoro di pulsione per spingere un fluido dentro un volume di controllo. Il sistema è schematizzato come un cilindro in cui c'è un pistone(che sarebbe il liquido a monte) che spinge un volume di fluido caratterizzato da una pressione $p$ Il lavoro di pulsione sarebbe pari alla forza che ...

02tanuzzo84
Salve a tutti Sono un giovane quasi ingegniere, spero mi possiate aiutare sono disperato non riesco a trovare l'equazione dell'errore di seconda specie (beta) per un test sulla media con varianza IGNOTA. Trovo sempre e solo l'equazione della beta per un test sulla media con varianza NOTA Grazie mille
7
11 apr 2011, 22:03

francalanci
determinare per quali valori di K l'ampiezza della risposta di regime permanente nelll' uscita y(t), relativa al segnale di ingresso $r(t)=sin(2t)$ risulta essere finita e minore di 1. La funzione di trasferimento del sistema è $G(s)=K(s+1)/(s^3+4s^2+3s+K)$ $G(jomega)=k(jomega+1)/(-jomega^3-4omega^2+3jomega+k)$ la pulsazione $omega=4$ e viene fatti i conti $G(j2)=k(j2+1)/(-16+k-j2)$ razionalizzo moltiplicando per $-16+k+2j$ e viene $G(j2)=k(-j32+2kj-4-16+k+j2)/((-16+k)^2+4)$ ora perchè la risposta permanente deve essre minore di 1 quindi vuol dire che il ...
4
22 mar 2011, 09:11