Problema curioso di termologia
allora....:
raffreddiamo un corpo da 300k a 1k ,
facendo lavorare in senso inverso una macchina termica reversibile che ha il rendimento $n=0.5$
quanti cicli sono necessari?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
allora..
una macchina termica reversibile inversa non è altro che un frigorifero diciamo...
i dati sono solo in kelvin, periò niente formule con j o simili...
$n=1-((T2)/(T1))$
altro non so...
come procedo?
se vi interessa il risultato è
raffreddiamo un corpo da 300k a 1k ,
facendo lavorare in senso inverso una macchina termica reversibile che ha il rendimento $n=0.5$
quanti cicli sono necessari?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
allora..
una macchina termica reversibile inversa non è altro che un frigorifero diciamo...
i dati sono solo in kelvin, periò niente formule con j o simili...
$n=1-((T2)/(T1))$
altro non so...
come procedo?
se vi interessa il risultato è
Risposte
La mia impressione è che manchino dei dati.
eh sul libro è esattemente cosi'..
copiato pari pari
copiato pari pari
Che libro è?
amaldi per le superiori 
problema "difficile" di fine capitolo !

problema "difficile" di fine capitolo !
Sei sicuro non si riferisca ad un esercizio precedentemente svolto?
si problemi precedenti a cui si riferisce non ce ne sono...
Per arrivare alla soluzione bisogna supporre che, avendo la macchina termica inversa rendimento 1/2, ad ogni ciclo il corpo dimezzi la propria temperatura.
In questo modo è necessario determinare il più piccolo valore di n, numero di cicli, per il quale è soddisfatta la seguente condizione:
300/2^n<=1 cioè 2^n>=300 cioè n>=9 e quindi n=9.
L'interpretazione fisica del problema rimane però piuttosto oscura. Se mi viene in mente qualcosa ti aggiorno.
In questo modo è necessario determinare il più piccolo valore di n, numero di cicli, per il quale è soddisfatta la seguente condizione:
300/2^n<=1 cioè 2^n>=300 cioè n>=9 e quindi n=9.
L'interpretazione fisica del problema rimane però piuttosto oscura. Se mi viene in mente qualcosa ti aggiorno.
grazie!!!
