Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riguardando i miei appunti mi sono accorto che c'è qualcosa che non va nei miei calcoli che facevo da una settimana convinto che fossero giusti.Il problema è che mi differisce un risultato che dovrebbe essere uguale per un segno quindi sbaglio qualcosa. Vi spiego il problema.
Devo trovare una trasformazione di misura che renda $S_t^*=S_0 e^{\mu t + \sigma W_t} * e^{-r t}$ una martingala, cioè devo togliere il drift dal differenziale del processo.
Faccio il differenziale di $S_t^*$ con il lemma di Ito e ho ...

Salve ragazzi, supponiamo di avere una sequenza $x(n)$ tale che $X(z)$ sia la sua z-trasformata.
Se io da questa sequenza $x(n)$ estraggo una sottosequenza, e nel particolare $x(kn)$ con $k in NN$ esiste una qualke relazione tra la z-trasformata di $x(n)$ e la z-trasformata di $x(kn)$? Io ho provato a vedere se esiste una qualke relazione e ho provato a procedere come segue
Detta $X_k(z)$ la z-trasformata di ...
Sto provando a risolvere i seguente esercizio:
Sia $f: A -> B$ e $g: B -> C$ e sia $g o f: A -> C$ la relativa composizione funzionale; verificare che:
a) se $g o f$ e' iniettiva, $f$ e' iniettiva
b) se $g o f$ e' suriettiva, $g$ e' suriettiva
c) se $g o f$ e' iniettiva e $f$ e' suriettiva, $g$ e' iniettiva
d) se $g o f$ e' suriettiva e $g$ e' iniettiva, ...

COme si integra questa cavolo di funzione? (ovvero con quali idee/sostituzioni si approccia?)
[tex]\frac{1}{(x^2+3)^3}[/tex]
Sul wollfram impazzisce, e mi da delle sostituzioni assurde...

Calcolare mediante integrale doppio il volume di $z=3x+y$ con $D={(x,y)| 4x^2+9y^2<=36,x>0,y>0}$
Io l' ho impostato così $\int_{0}^{3} int _{0}^{2/3sqrt(9-x^2)} (3x+y) dydx$, però non mi viene, volevo sapere se l' impostazione è giusta

salve a tutti e rieccomi con uno dei mie stupidi problemi
calcolare min e max assoluto della funzione
$f(x;y) = 2x^3 + 5y^2 + 1 $
nella parte di piano delimitata dai punti $A(-1;-2) B(3;-2) C(0;1) D(1;1)$
come si puo' fare a delimitare quei 4 punti per avere una funzione g(x;y) per poter applicare il teorema dei Moltiplicatori di Lagrange?
io non ho proprio idea...perche' poi una volta trovata la funzione g(x;y) in teoria riesco a svolgerlo...grazie

come risolvereste questo esercizietto di aritmetica modulare :
si dimostri che 35 è un divisore di $(17^48)-2$ . Ringraziamenti anticipati , per la cortese collaborazione .

Ho difficoltà nel risolvere i seguenti integrali. Inizio dal primo:
$ int_()^() 2xarccos(1/x)dx $ $=$ integrando per parti $x^2arccos(1/x)+int_()^() x^2/sqrt(1-x^2)dx$
Devo ora risolvere l'integrale $int_()^() x^2/sqrt(1-x^2)dx$. Ho posto $t=sqrt(1-x^2)$ da cui $x=sqrt(1-t^2)$ e $dx=-t/sqrt(1-t^2)dt$. Sostituendo e facendo i conti ottengo $-int_()^() (1-t^2)/sqrt(1-t^2)dt =-int_()^() sqrt(1-t^2)dt = - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() -t^2/sqrt(1-t^2)dt]= - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() (1-t^2-1)/sqrt(1-t^2)dt]= - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() sqrt(1-t^2)dt + int_()^() 1/(sqrt(1-t^2))]=$ integrando per ricorrenza a $1/2(arcsent-tsqrt(1-t^2))+c$. Ora, riportando il risultato ottenuto nel primo integrale e risostituendo $sqrt(1-x^2)$ alla $t$ ottengo ...

Ciao ragazzi,mi servirebbe una mano su quest'esercizio: Dimostrare che se n non è multiplo di 7,allora 7 divide il polinomio $ n^12 + n^6 + 5 $ ...se ragiono per assurdo non arrivo da nessuna parte...qualche suggerimento? Ragionando ho visto che la cosa fila anche se metto invece di 7 un qualunque primo,allora ogni n che non è multiplo di p (numero primo), p divide il polinomio $ n^{2(p-1)} + n^(p-1) + p-2 $..ma il problema è che non riesco a dimostrare nessuna delle due...:/

Salve a tutti,
mi è venuto il seguente dubbio. probabilmente è una cosa stupida, ma non riesco a venirne a capo:
un condensatore a piatti paralleli è formato da 2 CONDUTTORI di carica uguale ed opposta.
Un conduttore di quella forma ha sempre un certo spessore, e si può considerare come 2 piani carichi.
ogni piano carico genera un campo elettrico di σ/2ε0.
Quindi ogni piatto ha campo elettrico nullo internamente, e campo pari a σ/ε0 esternamente.
considerando entrambi i piatti del ...

Salve, ho trovato un esercizio svolto in cui si devono calcolare i piani contenenti l'asse z che formano un angolo di $pi/3$ con un piano $sigma$ dato;
calcola il fascio di piani contenenti l'asse $z$ ed impone la seguente condizione di cui capisco perfettamente l'impostazione ma non riesco a spiegarmi la risoluzione matematica:
$cos (n_f) (n_sigma) = cos (pi/3) -> lambda/(sqrt(lambda^2+mu^2))=1/2$
fin qui ci sono, ora non capisco come arriva al passaggio successivo: $-> 2lambda=sqrt(lambda^2+mu^2)$
credo viene ...

Salve a tutti.
Scusate per questa "intrusione" di un liceale in un argomento in cui, certamente ed ovviamente, sono molto più ferrati i frequentatori del "sottoforum" omonimo in cui sto scrivendo, cioè (dopo questi mille giri di parole): l'informatica (soprattutto, teorica).
Ebbene, un argomento che da sempre mi affascina è, appunto, l'"intelligenza artificiale" intesa in senso lato, ovvero non solo la possibilità per una macchina di imparare dalle sue esperienze passate (che, per quanto ne ...
Salve ho la seguente funzione $ sqrt|x-1|/(x+2)$ il segno della funzione da come si vede è positivo per $x>-2$
ora calcolo la derivata, prima studiando per X>1 cioè contenuto del valore assoluto positivo.
ottengo $f'(x) = (4-x)/(2(x+2)^2*sqrt(x-1))$ e poi cambiando il segno al numeratore otteniamo la corrispettiva derivata cioè con $x<1$
ora studiando gli invervalli di monotonia per la derivata "positiva" la disuguaglianza $f'(x)>0$ è soddisfatta per ...
Salve a tutti!
Sono uno studente di ingegneria. Vorrei chiedervi un consiglio.
Dovrei sostenere un programma di analisi 1, un programma che oltre a doverlo studiare per poter sostenere l'esame, mi servirebbe in particolar modo per formarmi sul piano matematico, a causa di molte lacune che mi porto dalle scuole superiori.
Con ciò vorrei chiedervi se potreste consigliarmi un programma di studi, dalle basi più fondamentali fino ad arrivare al programma vero e proprio di analisi matematica, ...

esiste un calcolo con cui io riesca a trovare la posizione al tavolo per n tavoli formati da 4 persone che giocano per 4 turni ed a ogni turno devono trovarsi sempre con persone diverse sia come compagni che come avversari?
grazie

Salve a tutti!
L'esercizio in questione è il seguente:
Calcolare l'integrale:
[tex]$\int_{\gamma} \frac{\sinh(z)}{z+z^3} \ dz$[/tex]
Dove [tex]\gamma[/tex] è la circonferenza di raggio [tex]2[/tex], centrata in [tex]z=0[/tex] e percorsa una sola volta in senso antiorario.
Ora io ho pensato di sfruttare la relazione:
[tex]$\sinh(z) = \frac{e^z - e^{-z}}{2}$[/tex]
E spezzare l'integrale in due più o meno simili; una volta individuati i poli e osservando che essi sono interni a [tex]\gamma[/tex], calcolando i rispettivi ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Algebra lineare e oggi mi sono imbattuto in questo esercizio:
http://imageshack.us/photo/my-images/843/esesame.jpg
Ho provato a risolverlo nel seguente modo:
Innanzitutto ho determinato una base di V risolvendo il sistema, ed ho ottenuto Bv={(1, 2, 2)}
v0 = t (1, 2, 2) , con t parametro reale
dato che: ||vo||=18 [tex]\Rightarrow t =\pm6[/tex]
Pertanto, per t=6 ho:
v0 = (1, 2, 2)
Ora devo determinare tutti gli z0 t.c. la proiezione di z0 sulla retta V coincida con ...
Salve, per il seguente limite : $lim_(x to +infty) (sqrt|x-1|)/(x+2)$ nel caso in cui non volessimo calcolarlo , quindi derivare per applicare De l'Hopital, sarebbe errato fare la seguente considerazione?
: il denominatore $(x+2)$ ha un ordine di infinito superiore rispetto a $sqrt|x-1|$ , per $x to + infty $
la funzione è un infinitesimo e quindi tende a 0 ;

La domanda è questa come faccio a dire se una variabile si distribuisce secondo una gauss?

Il testo è il seguente:
$ { ( y'(x)= y^2/(x^2-xy) ),( y(1) = 1/3 ):} $
nelle equazioni riconducibili alle variabili separabili pongo y=xu e y'= u+xu'
sostituendo ottengo il seguente sistema $ { ( u+xu'= (xu)^2/(x^2-x(xu)) ),( u(1) = 1/3 ):} $
facendo tutti i calcoli si arriva a $ { ( u'= (2u^2-u)/(x(1-u)) ),( u(1) = 1/3 ):} $
da qui $ (1-u)/(2u^2-u)du=1/x dx $
integrando entrambe le parti con i relativi estremi ottengo $ int_(1/3)^(u) (1-t)/t(2t-1) dt =int_(1)^(x) 1/s ds $
ora nel primo integrale col metodo dei fratti semlici mi viene A=-1 e B=1 quindi alla fine ho $ -log |t| + (1/2)log|2t-1| $ il tutto da 1/3 a u = log ...