Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi sono in crisi su questo esercizio:
Sia $ K $ un campo di caratteristica diversa da $ 2 $ e sia $ A $ la matrice:
$ ((7, -1, -2), (-6, 0, 2), (24, -3, -7)) $
Si consideri l'endomorfismo $ f $ sull'insieme delle matrici $ 3*3 $ t.c $ f(X)= AX - XA $.
Determinare autovalori e dimensioni degli autospazi di questo endomorfismo e dire se è diagonalizzabile.
La mia idea era quella di trovare la matrice associata a questo endomorfismo secondo la base ...

salve a tutti,
non mi tornano i segni degli esponenziali del seguente integrale. Sulle dispense c'è scritto:
[tex]\displaystyle \frac{1}{2\pi} \bigg(\int_{-\omega_a}^{-\omega_b}e^{j\omega\, n} \;d\omega \, + \, \int_{\omega_a}^{\omega_b}e^{j\omega\, n} \;d\omega \bigg)= \frac{e^{j\omega_b \,n}-e^{- j\omega_b \,n}}{j2\pi \, n} \, -\frac{e^{j\omega_a \,n}-e^{- j\omega_a \,n}}{j2\pi \, n}[/tex]
A me invece l'integrale viene:
[tex]\displaystyle \frac{e^{j\omega_b \,n} + e^{- j\omega_b ...

Ciao raga
posto (z,+) il gruppo additivo rispetto agli interi e i suoi sotto gruppi H,K dove H=(nZ,+) e K=(mZ,+) con n,m due numeri interi sapreste spiegarmi perchè l'intersezione tra i due è un sotto-gruppo e l'unione non lo è sempre? Cioè, non dovrebbe essere l'opposto. Non riesco a dimostrare questa cosa e ho provato di tutto. Ho controllato tutte le caratteristiche delle definizioni ma mi sfugge qualcosa... idee?
Grazie

al tempo t=0 si osservano i seguenti prezzi di obbligazioni di euro 100
88 euro prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t=3
80 euro prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t=7
86 euro prezzo a pronti di un obbligazione con emissione a tempo t=3 e scadenza t=7
calcolare i tassi di interesse i(0,3) i(0,7) e i(0,3,7)
Dire se, all'osservazione di tali tassi, si puo' dedurre che è violato il principio di assenza di arbitraggio.
nel caso affermativo costruire una strategia che ...
Ragazzi, in un teorema del passmann a pg 34 (notate ho solo le fotocopie delle pagine da studiare, non lo ho completo), compare il simbolo:
$ L_(Sym(n)) (A_n) $ . Secondo voi può indicare un sottospazio generato?

salve, come posso risolvere questo problema di cauchy?
$ { ( y''(t) - 6y'(y) +9y(t) = te^(3t) ),( y(0) = 0 ),( y'(0) = 0 ):} $
cioè una volta trovata la soluzione dell'equazione omogenea cosa devo porre per trovare una soluzione particolare?
con i polinomi uso $ At + B $ oppure altri polinomi di grado superiore, con seni e coseni uso $ Asin(t) + Bcos(t) $ e funziona ma quando ho questa forma cosa devo usare da sostituire nella funzione e sue derivate??
Grazie

L'esercizio è apparentemente semplice, ma non so se c'è qualcosa che non funziona nel mio ragionamento.
La funzione è [tex]$f(x,y)=xy+y^2$[/tex], di cui vanno calcolati massimo e minimo vincolati all'insieme [tex]$D=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | x^2+y^2 +xy=1 \}$[/tex].
Facendo un semplice passaggio algebrico, mi rendo conto che [tex]$xy+y^2=1-x^2$[/tex], perciò [tex]$f(x,y)|_D=1-x^2$[/tex], che è una parabola. Per calcolare il massimo basta prendere l'ordinata del vertice. Il minimo mi verrebbe da dire che non esiste ...

Ciao a tutti
Sto svolgendo questo esercizio
Una spira conduttrice circolare di raggio r = 9 cm e resistenza elettrica R = 20ohm è immersa in un campo
magnetico uniforme di intensità B0 = 3 T e direzione ortogonale al piano della spira. All’istante t = 0,
l’intensità del campo magnetico comincia ad aumentare con velocità costante pari a B’ = 4 T/s. Si determini la forza elettromotrice indotta sulla spira.
Dunque. Sappiamo dalla legge di faraday che $f.e.m=-(d\Phi)/dt$
Io calcolo ...

Buonasera a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio:
Un sistema è costituito da due masse uguali collegate da una fune lunga $L=17,7m$. Il sistema è in rotazione intorno al centro della fune con una velocità angolare pari a ω=23 (rad)/s. Improvvisamente la fune si allunga di ΔL=22,9 m. Si determini la nuova velocità angolare ω ' .
Avevo pensato di considerarlo come un moto circolare uniforme di raggio $r=L/2=8,85m$ per poi calcolarmi la velocità v...ma penso di essere ...

Buonasera a tutti ! Non riesco a capire questa cosa:
Il numero di gradi di libertà di un sistema di due punti materiali vincolati ad una superficie in $ R^3 $ è 4 !!!!
Perchè è 4 ?? Non capisco !!!!
Grazie a chiunque saprà illuminarmi !!!!!!

Potete aiutarmi a risolvere
[tex]\int_0^{\infty}(1+y^{\alpha})^{\frac{1}{\alpha}-1}[/tex]
Dovrebbe fare uno. ho provato in tutti modi ma nn ci riesco . grazie

Buongiorno a tutti, ho la funzione F= $ int_(1)^(+oo) f(x) dx $ con f(x)= $ 1 // (x^2)+x+1 $.
Ho trovato che il dominio di f(x) è tutto $ cc(R) $ e che è continua sull'intervallo (1, + $ oo $ ) quindi posso dire che è integrabile su (1, a] $ AA $ $ a \geq 1 $ .
Quindi il $ lim_(x -> +oo ) f =0 $ di ordine 2 > 1. Fatto questo posso concludere che è convergente?[/spoiler]

Allora, l'esercizio è questo:
Denotiamo con $S_n$ il numero di stringhe con n bit che non contengono due 0 consecutive. Per n=6 una tale stringa è ad esempio 111010. Si trovino un'equazione ricorsiva e delle condizioni iniziali per la successione {$S_n$}.
Mio tentativo:
Se n=1: (1) o (0) quindi $S_1$=2
Se n=2: (10) o (01) o (11) quindi $S_2$=3
Se n=3: (101) o (111) o (010) o (011) o (110) quindi $S_3$=5
Poi il prof ci ha ...
1)Tizio dispone di un reddito parti a 1000 euro per l'acquisto di libri (L) e di visite ai musei cittadini (M) i cui prezzi sono PL=5 e PM=4
a) scrivere l'espressione del vincolo di bilancio
b)sapendo che la funzione di utilità è U(L,M)= L M calcolare il paniere ottimo
c) a seguito di una riduzione dell'iva sui libri il prezzo di questi scende a 4 euro, calcolare il nuovo paniere ottimo
d)quale valore assume l'elasticità incrociata della domanda di visite ai musei rispetto al prezzo dei ...

Ragazzi ho un problema, non riesco a risolvere questo esercizio:
Siano $A, B, W sube RR^(3)$ i sottoinsiemi:
$B=span{((1),(1),(1)), ((1),(0),(-1))}$, $A={((x),(y),(z)) $ $in RR^(3)$ $t.c $ $xyz=1}$ e $W$ è l'ortogonale di $B$.
Determinare la dimensione del sottospazio $U={f in Hom(RR^(3), RR^(3))$ $ t.c$ $ f(A)subeW}$
Visto che $A$ non è un sottospazio ho alcune difficoltà a determinare la dimensione dello span di A.
A occhio ...

Ho notato in questo esercizio che tra laplaciano e gradiente del gradiente c'è una differenza abissale
Effettivamente in questi 2 esercizi coi suddetti (w*x)^3 e (r*x)^3, sinceramente non capisco il passaggio dal calcolo del gradiente al calcolo del gradiente del gradiente. Credo inoltre che nell'esercizio di (w*x)^3 ci sia un errore all'esponente.
Qualcuno sa spiegarmi come mai compaiono quei tensori?
http://imageshack.us/f/820/tensorproblema.jpg/
Salve avrei un dubbio su questo esercizio:
Una mole di gas ideale monoatomico descrive un ciclo reversibile costituito da un’espansione
isobara AB, una trasformazione isocora BC e una compressione adiabatica CA. Le temperature
negli stati termodinamici A e B sono rispettivamente T A = 300 K e T B = 400 K, mentre i volumi
sono V A = 1 dm 3 e V B = 4 dm 3 . Si calcoli
c) il lavoro totale compiuto dal gas;
d) il rendimento del ciclo. ...

salve, sto risolvendo un esercizio di ottimizzazione, una funzione è del tipo $f(x,y)=$[tex]e^{x^2y+y^3+12x-15y }[/tex] il libro dice che la funzione esponenziale e monotona crescente e i punti di massimo e minimo di $f(x,y)$ sono gli stessi della funzione $log f(x,y)$ , perchè?

Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda: ho questo esercizio: $lim_(x->0^+) x^sinx$, il risultato è $1$.
io ho provato a farlo così:
$lim_(x->0^+) x^sinx$ = $lim_(x->0^+) e^(log(x^sinx))$ = $lim_(x->0^+) e^(sinx*logx)$
a questo punto ho detto: conosco il limite notevole $lim_(x->0) sinx/x = 1$, poi conosco anche $lim_(x->0) logx/x = 1$ e per arrivarci potrei fare così:
- moltiplico sotto e sopra per $x$ e ottengo:
$lim_(x->0^+) e^((sinx*logx)* x/x)$ = $lim_(x->0^+) e^((sinx/x*logx/x)*x)$ ora devo ottenere $log(1+x)/x$ l posto ...

Salve a tutti. Ho risolto alcuni esercizi sul teorema di Gauss che presentavano le classiche superfici con simmetrie (sfere, cilindri..etc) ho un forte dubbio però: mi trovo in difficoltà quando devo andare a considerare la carica interna se la voglio esplicitare; mi spiego meglio: per esempio in una sfera carica,(essendo la carica data dalla densita di carica per (volume o superfice o lunghezza) perchè talvolta prendo la superfice della sfera 4pigreca r quadro, e altre il volume? Per la ...