Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andra_zx
Ciao a tutti, ho un problema con una trasf. di Fourier. viene data: [tex]h(t) = \frac{a}{\pi}sinc(\frac{at}{\pi})[/tex], e sò che la sua trasf. è [tex]H(jw) = rect(\frac{w}{2a})[/tex] Ora però mi si chiede la trasf. causale di [tex]h(t)[/tex], cioè che vale zero per [tex]t < 0[/tex]. Ma come dovrei fare a trovare la trasf. di "mezzo sinc" ?? Grazie a tutti
1
27 mag 2011, 01:36

poncelet
Sto studiando le serie di Laurent (in particolare sul Greene-Krantz). Ad un certo punto dice che la serie di Laurent: [tex]$\sum_{n=-\infty}^{50}2^{n}(z+i)^{n}$[/tex] converge assolutamente per [tex]$\lvert z+i \rvert > 1/2$[/tex] Io lo dimostrerei cosi: poniamo [tex]$w=(z+i)^{-1}$[/tex] la serie diventa [tex]$\sum_{n=-50}^{+\infty}2^{-n}w^{n}$[/tex] il cui raggio di convergenza è [tex]$\frac{1}{\lim_{n->\infty}\lvert \frac{1}{2^{n}} \rvert^{1/n}}=2$[/tex] Quindi essa converge per [tex]$w<2$[/tex]. Sulla frontiera del cerchio di convergenza la ...
3
25 mag 2011, 13:16

raff5184
come posso realizzare un metodo per calcolare la radice cubica in Java? Math.pow(8, 1/3); restituisce 1 e non 2
6
27 ago 2008, 20:22

Broker
Testo: Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto sano sia 120 (mm Hg) e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia una distribuzione normale calcolare la probabilità che: 4. in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi abbiano un pressione inferiore a 125. Soluzione : 4) prob. 4 successi su 6 prove prob successo (prob che un individuo abbia una pressione
4
25 mag 2011, 23:53

asdfghjkl2707
Salve a tutti.. mi è nata una curiosità sui sotto- per quanto riguarda i gruppi ad esempio ci sono delle verifiche accorciate che si possono fare (Ad esempio se il gruppo e' finito, basta dimostrare la chiusura rispetto all'operazione su H per dimsotrare che H è sottogruppo, perchè ci sono dei lemmi che ci dicono che se vale la chiusura, allora ci sono idnetita e inverso e quindi H è un gruppo a sua volta). per gli spazi vettoriali c'è da verificare che se $a,b in W, h,k in K$campo, allora ...

giuggiolo1
Ciao! Ho un dubbio studiando i fluidi... Non mi è chiaro il perchè all'aumentare della velocità di un fluido esso abbia una pressione minore della precedente... Infatti se la velocità è crescente anche l'accelerazione (positiva) sarà crescente, e con essa la forza impressa dal fluido. questa non è altro che una forza di pressione e quindi anche la pressione aumenta! Cosa sbaglio?? Grazie

bartel
Sia f(x) = $ (a)^(cosx/(pi-2x)) $ per $ x in [0 , pi/2 ) $ $ ab $ per $ x = pi/2 $ $ (1-cosx)^(b(x)^(2) ) $ per $ x in (pi/2,pi] $ Ho calcolato che la funzione è continua per a=b=1 Volevo sapere come fare per stabilire (in funzione di a e b) quando la funzione è semicontinua superiormente e quando è semicontinua inferioremente.
1
26 mag 2011, 13:03

streghettaalice
Nello studiare il limite $lim_ ((x,y) to ( 0 0) ) (1-e^(x^3y^2)) /(x^6+ y^4)$ ho utilizzato il limite della restizione e quindi calcolato $ lim _ (x to 0) f(x, mx)$ ottenendo 0. Solo che vedendo poi le soluzioni del libro noto che li si è calcolata il $ lim _ (x to 0 ) f(x, mx^(2/3))$ ottenendo così un risultato diverso.. A questo punto mi chiedo perchè il libro ha scelto quel tipo di restrizione cioè $f$ ristretta in $A=( (x,mx^(2/3); m in RR) $ e non $A=((x,mx); m in RR)

egregio
Mostrare che nessun gruppo può avere il suo automorfo ciclico di ordine dispari: volevo ragionare così: AutG coincide con il gruppo degli elementi invertibili di $(EndG,*)$; se: - G è infinito EndG è isomorfo al semigruppo $(Z,*)$; e quindi $AutG$ ha ordine 2; - G è finito e ha ordine m allora $EndG$ di G è isomorfo al semigruppo $(Z_m,*)$ e quindi $AutG$ è isomorfo al gruppo moltiplicativo $(U(Z_m ),*)$ degli elementi ...

potenzio
Ho da fare l'esame di trasmissione numerica e mi sono imbattuto in questo esercizio: Determinare la PDF della variabile aleatoria $ Z=sgn(X-Y) xx W $ dove $ sgn ( . ) $ e' la funzione segno, e X,Y,W sono variabili aleatorie gaussiane indipendenti con media nulla e varianza unitaria!! Qualcuno ha idea di come si risolve?? Non ho mai visto una cosa del genere di solito mi capita solo con 2 variabili aleatorie!!
1
26 mag 2011, 12:13

ellecomelupo
Salve,ho un dubbio su questa funzione : $ f(x)=ln (|x+4|+sqrt(|x+9/2|)) $ Disegnando il grafico io vedo che il dominio mi risulta tutto R - {-4,-9/2},però non capisco come faccia a venire così se non solo ponendo $x!=-4$ e $x!=-9/2$. Pensavo si dovesse porre tutto quello all'interno del logaritmo maggiore di zero e risolvere. Intanto grazie mille.

Ahi1
Ciao a tutti! Ho il seguente problema. Si supponga che il numero di chiamate che arrivano ogni secondo al centralino telefonico sia una variabile di Poisson di media $5$ calcolare la probabilità che in un determinato secondo non arrivi nessuna chiamata, inoltre supponendo che si possono soddisfare 10 chiamate al secondo calcolare la probabilità di trovare occupato. Per quanto riguarda il primo punto risolvo così: $P(X = 0) = (5^0 * e^(-5)) / (0!)) = 0.006738$ il secondo punto ...
1
26 mag 2011, 14:45

willy_80
I miei problemi sono relativi alla rappresentazione 3D di un punto su un piano 2D di visualizzazione cioè il monitor. Dovrei creare la routine che mi consenta di calcolare le coordinate x,y del monitor fornendo: le coodrinate x,y,z del punto e i valori di A=angolo di orientamento attorno all'asse x, B=angolo di orientamento attorno all'asse y, C=angolo di orientamento attorno all'asse z. Mi sapete indicare come fare?
4
25 mag 2011, 21:15

ale.b14
Dimostrare che: $\frac {\mathbb{Z_11[X]}}{(X^2+1)} \cong \frac {\mathbb{Z_11[X]}}{(X^2+X+4)}$ Dovrei sfruttare il primo teorema di isomorfismo, ma ci sbatto la testa da un po' e non ne esco. In pratica sto cercando di trovare un omomorfismo suriettivo da $\mathbb{Z_11[X]}$ in $\frac {\mathbb{Z_11[X]}}{(X^2+X+4)}$ che abbia nucleo $(X^2+1)$ Il mio problema è che la congruenza $X^2+1\equiv 0 \mod 11 $ non ha soluzioni. (scambiando i ruoli di $X^2+1$ e $X^2+X+4$ i problemi sono gli stessi) Vi ringrazio

tianigel
La funzione è $f(x)=\{(arctg(1/x) if x !=0),(0 if x=0):}$ Bene, verifichiamo che $lim_{x \to \x_0}f(x)=f(x_0)$ per tutto $RR$. In particolare notiamo che $f(o)=arctg(1/0) \nexists$ in quanto la funzione non è definita. A questo punto si studia se esiste il limite per x tendente a 0 di f(x)=arctg(1/x). Ed ecco qui quello che non mi torna: la funzione per $x \to \0$ teoricamente dovrebbe ridursi alla forma $arctg\infty$ e il limite dovrebbe tornare uguale a $(\pi)/2$. Invece da quanto si vede dal ...
8
26 mag 2011, 12:54

tushenumberone
Buonasera, vorrei proporvi questo limite la cui risoluzione non mi convince: Lim n-->+infinito $n*(e^((n+2)/(n+1))-e)$ La mia risoluzione è questa: dato che $(n+2)/(n+1)$ tende a $1$ quindi $e^((n+2)/(n+1))$ tende ad $e$ per cui $e-e = 0$ ed infine $n*0 = 0$. Ma a quanto pare il limite dovrebbe tendere ad $e$. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Grazie in anticipo!

caramella82
Ciao ragazzi vi posto un problema, che non mi viene! 4 italiani, 3 francesi e 5 tedeschi devono sedersi ad uno stesso tavolo. Le persone di stessa nazionalità devono rimanere vicine. In quanti modi si può fare? Io pensavo di far così, essendo una permutazione con ripetizione : $(12!)/(4!*3!*5!)= 27720$ invece il risultato è diverso dove sbaglio?
14
24 mag 2011, 22:17

Cloudy1
Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di una tipologia di esercizi sulle forme differenziali. In pratica il prof ci dà una funzione f(x, y) e poi ci dice di determinare una funzione g(x, y) tale che la forma di fferenziale f(x, y)dx + g(x, y)dy risulti chiusa ed esatta in R2. Non ho prorpio idea su come procedere e non ho alcun esercizio d'esempio. Mi potete aiutare a capire il procedimento??? Grazie!
6
22 mag 2011, 12:19

Danying
Salve desideravo un chiarimento su questo esercizio : Una macchina frigorifera compie 3 cicli al secondo, assorbendo una potenza $P = 1256 W$ Essa lavora scambiando calore tra due sorgenti alla temperatura $T 1 = 200 K$ e $T 2 = 300 K$. Sapendo che ad ogni ciclo l’entropia dell’universo aumenta di $DeltaS_u = 0,7 J/K$ si calcoli il tempo necessario per sottrarre alla sorgente fredda una quantità di calore pari a $Q= 10^4 J $ . è un esecizio che ho preso dalla rete ...

tenebrikko
non riesco a calcolare una stupidaggine! devo trovare quando $i - 2\bar z = 0$ mi viene $3iy - 2x$ e poi? dove mi sto perdendo?
3
26 mag 2011, 09:40