Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Topina1980
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e sto letteralmente impazzendo con questa eq. differenziale, non riesco a trovare l'integrale particolare, sembra una cavolata e di sicuro lo è, sarà un mio errore chissà dove... aiutatemi, vi prego, o andrò fuori di testa!!
4
30 mag 2011, 14:42

mabuni1982
Ciao a tutti, Sto cercando on-line delle raccolte di esercizi svolti di FISICA I e II, sapete indicarmi qualcosa? Grazie mille.

UbuntuRules
Salve a tutti, Vorrei risolvere un esercizio che recita: "Determinare la parte intera degli zeri dell'equazione $ x^3 + x + 1 = 0 $ " Lo so che se vi sottopongo un esercizio dovrei cercare di proporre anche una soluzione, ma ho seri problemi a intendere l'obiettivo dell'esercizio. Che cosa devo fare?

deliziosa
- Quanti numeri possono essere formati con 10 cifre ( 1, 2,3,4,5,6,7,8,9,10) se: Ammetto ripetizioni = Ho la soluzione ma non l'ho capita. Dunque il testo dice che la prima cifra può essere una delle 9 cifre ( perchè 9 se sono 10 le cifre???), mentre le altre cifre fra le 10 disponibili. N=9 x 10 x 10 x 10= 9000
6
31 mag 2011, 11:04

gaten
Salve ragazzi, ho un file.txt con le seguenti righe: Candidato: Nome: Gaetano, Cognome: Rossi, Data di nascita: 05/Marzo/1990 Adesso, dovrei praticamente inserire Nome, Cognome e Data di nascita in un'array di strutture che ho definito in questo modo: struct data{ int giorno; string mese; int anno; }; struct persona{ string nome; string cognome; data data_nascita; }; nel main, dichiaro l'array di strutture in questo modo:
4
30 mag 2011, 19:49

demonizer
Ciao a tutti! questo è il mio primo messaggio Avrei da chiedervi un semplice elevamento al quadrato tra parentesi: Siano $ z in CC $ e $ a,b in ZZ $, calcolare $ |az+b|^2 $. Purtroppo non ho affrontato un corso di analisi complessa e non ho molta conoscenza dei numeri complessi. Grazie a tutti per le risposte
11
31 mag 2011, 10:28

Francesco.9111
Salve a tutti avrei due dubbi riguardanti alcune convenzioni che si utilizzano per la risoluzione di queste tipologie di problemi: 1) Il professore ha detto che se un oggetto di massa $m$ si muove lungo un tetto di una casa inclinato di $alpha$ e alla fine del tetto inizia un moto parabolico per arrivare a terra, la velocità orizzontale iniziale è $v0$ e non $v0cosalpha$ in quanto si immagina che quando finisce il tetto ci sia una piccola porzione di ...

angelorive
salve a tutti... è possobile cambiare la dimensione di una matice con matlab!?..se si che funzione devo utilizzare? esempio, ho una matrice 5x2, la voglio trasformate in una matrice 6x3.: $ | ( 3 , 2 ),( 8 , 6 ),( 0 , 3 ),( 7 , 5 ),(2,4)| $ in $ | ( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 2 , 0 ),(8,6,0),( 0 , 3 , 0 ),( 7 , 5 , 0 ),( 2 , 4 , 0 ) | $ come posso fare !? grazie,
1
28 mag 2011, 01:13

UbuntuRules
Ciao a tutti, ci sarebbe qualcuno così gentile da indicarmi la giusta via per risolvere questo esercizio? $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) sin((k pi)/(2n)) $ dovrei trovare la somma parziale della serie e poi farne il limite?

fantomius2
Salve a tutti. mi trovo una matrice 4x4 , come faccio a colcolare il determinante e quindi il rango? Devo utilizzare Laplace? I dubbi mi sorgono perché leggendo noto che tutti si considerano una sottomatrice e si calcolano il rango della matrice 3x3 o 2x2 con sarrus, ma scusate non potrebbe essere 4 il rango? Stesso problema mi sorge con la matrici 4x3 , devo usare sempre Laplace?Oppure mi basta considerare una sottomatrice e utilizzare sarrus? Grazie del vostro tempo!
10
30 mag 2011, 19:37

lorè91
ciao, ho dubbio con un altro esercizio Sia $e = (e1 ; e2 ; e3 )$la base canonica di$ R^3$ e sia f la funzione lineare che soddisfa alle seguenti proprietà: $f(e1 +e2) = e1 +e3$ $f(e2 +e3) = 0$ $f(e1 +e3) = -e2$ Siano a e b le seguenti basi di R3: $a = a1 = e1 +e2 ; a2 = e2 +e3 ; a3 = e1 +e3 $ $b = b1 = e1 +e3 ; b2 = e1 -e3 ; b3 = e2 $ 1) Determinare la matrice associata alla funzione f rispetto alla base a di parten- za ed alla base b di arrivo. 2) Si stabilisca se possa esistere una base $ c $di ...
2
30 mag 2011, 13:54

daniela871
salve!!come da titolo, vorrei chiedervi un aiutino riguardo la somma di due sinuoidi generate in matlab. Avrei già in mente come fare ma in pratica non riesco a mettere nero su bianco i concetti! Credo che, considerata una finestra di campinonamento, devo prendere lo stesso numero di campioni per ogni sinusoide (ad es 20 campioni per sinusoide) e poi scandendo i campioni uno alla volta mediante una sorta di ciclo for dovrei sommare il campione relativo alla sinusoide1 con lo stesso campione ...
2
28 mag 2011, 19:39

melli13
In $RR^(3)$ si consideri l'endomorfismo $f$ dato da: $f(2e_1+e_3)=3e_1+6e_2-3e_3$ $e_1+e_2-2e_3 in$ ker$f$ $3e_1-e_2-2e_3 in$ ker$f$ Trovare la matrice di $f$ rispetto alla base b. Questo è l'esercizio che sto cercando di risolvere...solo che non so proprio dove mettere le mani...sicuramente visto che il ker ha dimensione 2 il rango della matrice che sto cercando è 1..ma come possono essermi utili le basi del ker..?e poi rispetto a ...
2
30 mag 2011, 22:40

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi potete aiutarmi con questo calcolo? Il risultato è $I_0=I_e tanh (V_d/(2V_T))$ io ho $I_0=I_e(1/(1+e^(V_d/V_T))-1/(1+e^(-V_d/V_T)))=$ svolgendo la differenza nella parentesi ottengo : $I_e(e^(-V_d/V_T)-e^(V_d/V_T))/(e^(-V_d/V_T)+e^(V_d/V_T)+2)$ come arrivo al risultato ? sappiamo che $tanh(x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$
5
18 mag 2011, 12:11

bellalamate
ciao... =) dovrei isolare la y in siny=e^[-[x^2]/2] + K per poi porre la condizione iniziale e calcolare la funzione nel punto y(0)= (pi)/2 e il risultato dovrebbe essere K=1 chi mi potrebbe per favore spiegare come si fa? grazie mille in anticipo !!

brok3r
salve a tutti voi del forum, vorrei delle info e delle conferme in merito ad un esercizio x(t)=∏(1/4 t-1/2)u(-t+3)+2⋀(1/2 t-3) (a) Schizzare il segnale; (b) Calcolare energia e potenza; (c) Valutare la trasformata di Fourier e schizzarne l’andamento approssimativo; (d) Considerare la sequenza x[n] risultato del campionamento ideale di x(t) a frequenza di campionamento fc = 1 e valutarne la Trasformata di Fourier (si assuma che l’impulso rettangolare sia continuo a destra sulle ...
3
30 mag 2011, 12:08

geovito
ciao ho svolto l'assegnato limite nel seguente modo. $\lim_{x->0}}[1-sqrt(1+cos4x-cos2x)]/[arcsin(log (1+x)-sinhx)]$ forma indeterminata $0/0$ Dai limiti notevoli il limite diviene: $\lim_{x->0}[cos2x-cos4x]/[2(x-sinxh)]$ sostituisco con i polinomi di Mclaurin $cos2x=1-2x^2+o(x^2)$ $cos4x=1-8x^2+o(x^2)$ $(x-sinxh)=-x^3/6+o(x^3)$ Ma non mi porta da nessuna parte. Idem se applico hopital. Qualche spunto? Grazie
7
27 mag 2011, 14:08

m911
Ragazzi ho questa funzione $ 1/x $ e mi viene chiesto di trovare gli estremi relativi, dopo aver fatto la derivata prima, ho posto x > 0. come faccio di solito essendo la x > 0 a destra di 0 ho la parte positiva e a sinistra qll negativa e di conseguenza, a sinistra di 0 la funzione decresce e a destra cresce. Ma il libro mi dice che la funzione decresce da (-00 a 0) e continua a decrescere da (0 a +00), potreste dirmi perchè accade qst e la regola generale x evitare che sbagli 1 ...
3
30 mag 2011, 20:51

Angelo210
Vorrei trovare una formula esatta per il calcolo della seguente sommatoria, $\sum_{i=1}^n sqrt(i)$ Siccome non sono riuscito a trovarla, ho provato a risolvere il problema in maniera approssimata nel seguente modo, $\sum_{i=1}^n sqrt(i)~~1/2*[int_{0}^{n} sqrt(x) dx + int_{1}^{n+1} sqrt(x) dx]+alpha*[sqrt(1)-sqrt(0)+sqrt(n)-sqrt(n+1)]$ (*) Ho provato la (*) per n pari utilizzando la formula dei Cavalieri Simpson e ho ottenuto che $alpha=1/6$, però vorrei dimostrare la (*) anche per n dispari e inoltre vorrei ricavare una formula che stimi l'errore commesso. Esiste un altro valore di ...

Tarab1
Salve, sto risolvendo il seguente esercizio: Un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad una estremità mentre all'altra ha attacata una massa uguale M. a) si determini la tensione dell'asta alla cerniera e nel punto P quando il sistema è fermo; b) si trovi il periodo T delle piccole oscillazioni calcolandone il valore per L= 2m. ( si consideri la massa M puntiforme) Allego anche l'immagine: Allora: una parte del primo punto l'ho risolta semplicemente come F = Mg + Mg ...