Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ seriesum <(e^sqrt(<n^2+n>)- e^n)/ e^(2n)> $ non riesco a risolverla ho provato con il criterio del confronto della radice e con quello del rapporto ma non arrivo da nessuna parte, la mia prof lo ha risolto scrivendo $ (n^2+n-n^2)/(sqrt(n^2+n)+n ) $ non riesco a capire come ha fatto avete idee? grazie mille
Si tratta della classe di derivabilità di una funzione. Per esempio, nelle equazioni differenziali del secondo ordine.
$ {(x'=f(x ; y)),(y'=g(x ; y)):}$
La classe di derivabilità della soluzione si definisce rispetto il tempo. Quindi, se f e g sono dei polinomi, rispetto al tempo essi saranno sicuramente derivabili
infinite volte. Cioè devo considerare le $f(x(t),y(t))$ e $g(x(t),y(t)). <br />
La soluzione sarà quindi di classe $ C ^+^infty$. Nel caso in cui però vi sono termini del tipo $x^(1/3)$ oppure $|x|+|y|$,<br />
le derivate non sono continue in $ x=0 ...

Ragazzi potete controllare se il risultato è giusto?
$ y'=(y^4+1)/(4y(x^2+1) $
$ y(3^(1/3))=1 $
mi esce
$ y=(tan(arctanx/2+pi/12))^(1/2) $
in
$ (-1/(3)^(1/3),tan(5/6 pi)) $
dovrebbe essere giusta almeno la soluzione..il dominio non sono sicurissimo!

Salve a tutti se io mi ritrovo ad esempio un integrale doppio di questo genere:
$ A = {(x,y) in RR^2 | x^2 +4y^2 <= 4 , x >= 0 } $
io so che devo trovare il volume sotteso da questo mezzo ellisse e so che tutto diventa più facile utilizzando le coordinate polari, xò non ho capito bene come faccio a sostituire x e y con le coordinate polari in caso di un ellisse...

Salve ragazzi,ho provato a risolvere il limite seguente utilizzando Taylor ma non sono sicuro del risultato $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0^+} (2x*e^(2x^2)-(e^x-e^(-x)))/(x^2log(1-3x))$.
Dopo tutti gli sviluppi(fatti anche con sostituzione) questo è il risultato $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0^+} (2x+4x^3+4x^5+\o(x^5)-2x+\o(x^2))/(3x-9/2x+\o(x^4))$
quindi il numerato si annulla e il limite verrebbe $0$,ma in genere questi limiti sono uguali a valori finiti $ne0$,che ne dite?
Grazie in anticipo

Salve a tutti! Allora ho un dilemma con questa serie:
$ sum nlog(1+x/n) / (x+n)^2 $ il testo dice di verificare che la serie converge totalmente per x in $ [0, +oo ) $
ora io ho fatto il sup del valore assoluto della funzione sull'intervallo e mi torna tipo che il sup viene assunto in $ x = (sqrt(e) -1)n $ e vale
$ 1/(2en) $
il problema è che a questo punto la serie del sup non converge affatto...
Voi che ne dite?
Grazie mille!

perchè se il limite destro e il limite sinistro sono diversi,la funzione non ammette limite per x tendente a c???(se x è 1 e il suo limite sinistro è 0,9999 mentre quello destro 1,0001 questa funzione ammette un limite per x tendente a 1 e i limite sinistro è diverso dal destro)

Sia dato un polinomio f , definito in Q , a coefficienti interi ed irriducibile . Sia g il polinomio ottenuto da f con la seguente posizione : al coefficiente a(i) si sostituisce a(n-i) . Si dimostri che g è irriducibile .

Salve a tutti, ho bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la verifica di questo sotto spazio vettoriale:
Allora ho $ U={(x,y) in RR ^2: x >= 0} $ devo verificare se è un SSV.
per ciò che so devo verificare le condizioni:
a) $ U $ non è vuoto;
b) $ U $ contiene il vettore nullo;
c) $ U $ è chiuso/stabile rispetto alle operazioni (ristrette e troncate) di somma e prodotto esterno
ora le prime due sono facilmente verificabili, mentre l'ultima non ...

Caro forum, approvitto della vostra disponibilità e vi chiedo aiuto per quanto riguarda un esercizio.
Riporto il testo (sintetizzando):
Vi è una trave dal peso di 233 N incernierata al muro; la trave è lunga 1,04 m e all'estremità libera è fissata ad una fune di massa trascurabile e inestensibile che forma sia con la parete che con la trave angoli di 27°. Trovarne la tensione.
Il mio ragionamento:
Il sistema è in equilibrio, quindi le somme delle forze esterne sono nulle. Le forze di ...

Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema...
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna ...

Ciao a tutti, ho un nuovo problema con le densità congiunte, questa volta unito alla funzione caratteristica.
Le variabili aleatorie $X\simN(0; 16)$ e $Y\simN(5; 9)$ sono indipendenti. Sia $Z = X+Y$ .
Calcolare:
(a.) la funzione caratteristica congiunta di X, Y, Z;
(b.) la funzione caratteristica congiunta di Y e Z;
(c.) la densità di probabilità di Z.
Quello che non capisco è come definire la v.a. congiunta che poi va trasformata per trovare la funzione ...

Ragazzi, sto studiando la dimostrazione del teorema di Fermat. Per fissare le idee, supponiamo che x0 sia un punto di massimo locale. Ciò implica, per definizione, che esiste un intorno I(x0, delta) di x0 tale che f(x)

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e mi sono bloccato su questo esercizio, non so come porcedere!
Mi viene dato il termine generale: $ An = int_(n)^(n+1) 3/(2x^3+x^2) $
devo:
1- Studiare se la serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) An $ converge e se si calcolare Sn;
2- $ lim_(n -> +oo) (An) $ ;
3- Per quale valore di p: $ lim_(n -> +oo) (n^p*An) = 3/2 $;
1) Ho trovato la primitiva dell'integrale e dunque ho ragionato così: $ sum_(n = 1)^(+oo ) int_(n)^(n+1) 3/(2x^3+x^2)dx = int_(1)^(+oo) 3/(2x^3+x^2)dx = [6ln((2x+1)/x)-3/x+c] (1),(+oo) $
Dunque: $ f(+oo)-f(1) = lim_(x -> +oo) (6ln((2x+1)/x)-3/x) -6ln3-3 = 6log(2/3)-3 $
Quindi converge, ma Sn come posso ...

Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema...
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna ...

$ int int_(A)^() y dx dy $ con $ A={(x,y):1<=y; x^2+y^2<=4 } $
ho messo a sistema le equazioni della retta y=1 e della circonferenza per trovare i punti di intersezione, che mi risultano $ (+-sqrt(3),1) $
poi ho svolto l'integrale a questo modo
$ int_(-sqrt(3) )^(sqrt(3) ) dxint_(1)^(sqrt(4-x^2) ) ydy $
risolvendo prima l'integrale in dy ho trovato che vale $ (3-x^2)/2 $
$ int_(-sqrt(3) )^(sqrt(3) ) (3-x^2)/2 dx=2sqrt(3) $
nel caso l'insieme A fosse stato $ A={(x,y):0<=x;0<=y<=1;x^2+y^2<=4 } $
andrebbero risolti 2 integrali doppi con dominio d'integrazione differente (rettangolo e ...

salve, sono alle prese con gli integrali doppi e ho un dominio di questo genere $-1<=x<=1 $^^$ x^2<=y<=1 $ ^ $ y>=x$ a mettermi in difficolta è quel $y>=x$ naturalmente sono riuscito a risolvere l'integrale lo stesso dividendo il dominio in due parti, ma penso che esplicitando la x(y semplice o x semplice non mi ricordo mai..vado sempre ad intuito)si possa scrivere il dominio in un unico pezzo, senza quindi dividere l'integrale in 2 parti.
grazie

data la matrice
[math]A=\begin{vmatrix} k &&& 1 &&& \\ 20-k &&& k &&& \end{vmatrix} [/math] la graffa nella matrice nn c'entra nulla.
ed il vettore
[math]V=\begin{vmatrix} -2 &&& \\ 1 &&& \end{vmatrix} [/math]
dire per quali k appartenenti ad R la matrice è invertibile
posto [math]k=2[/math] calcola le matrici [math]A^(-1); A^T+7A^(-1); Av[/math] A è elevato a -1
io so che la matrice si dice invertibile se esiste una matrice B tali che A*B =In dove In è una matrice con tutti i valori nulli cioè zero tranne che sulla diagonale tutti 1.è giusto?
aspetto una vostra risposta grazie.
Ma le matrici sono ...

Salve a tutti,in una verifica di un limite ho trovato la disequazione:
|2(x-1)|
-ε
Finito il programma e gli esercizi ad esso associati, mi rimane indigesto solo questo..se qualcuno puo' darmi un ultima mano:
Data la decomposizione R^4= W+Z con W=Span(2e1-e2+e3, e2-e3+e4) e Z=Span(3e1-e3, 2e2-e4), calcolare la proiezione su W di e1.
Benz
Aggiunto 23 ore 54 minuti più tardi:
Grazie mille Ciampax, ovviamente ho eseguito tutti i calcoli e il risultato e' corretto.
Purtroppo qua pero' i problemi non finiscono piu'..questo esercizio all'apparenza "semplice" mi ha rubato ...