Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi...
mi sto cimentando con gli integrali multipli...ma purtroppo ho serie difficoltà a capire come svolgerli quando ho degli intervalli che devono essere scritti attraverso coordinate cilindriche o sferiche.In pratica,attraverso gli intervalli dati dovrei riuscire a trovare i valori di ro,theta (e fi,nel caso di coordinate sferiche),cosa a me non sempre semplice,come per esempio in questi casi:
$ int int_A (xy) dx dy $ dove l intervallo è: $ A={(x,y) in RR ^2 : x^2+y^2<1; x^2+y^2<2x; y>0 } $
$ int int int_A (2z) dx dy dz $ ...

Devo calcolare i primi 4 termini della serie di Laurent centrata in [tex]$z=0$[/tex] della funzione
[tex]$f(z)=\frac{e^{z}}{\sin(z)}$[/tex]
Ho provato a determinare separatamente gli sviluppi delle due funzioni:
[tex]$e^{z}=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{z^{k}}{k!}$[/tex]
e
[tex]$\sin(z)=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{(-1)^{k}}{(2k+1)!}z^{2k+1}$[/tex]
ma non so come continuare.

Dato un prodotto scalare così definito:
$g(ul(x),ul(y))= ()^(t)ul(x) G ul(y)$, dove G è una matrice di cui non è importante sapere niente ai fini della domanda che sto per fare (siamo in $RR^2$ giusto per la cronaca).
Che significa trovare una base ortonormale per $g$?
Il problema non è l'ortonormalità, ma il fatto che $g$ sia semplicemente un'applicazione, nemmeno lineare tra l'altro.
Quindi riformulata diventa: che significa trovare una base per un'applicazione?

Dunque la funzione è la seguente:
[tex]$ (2x+3)^2e^{-1/x} $[/tex]
Studiandone il limite a +oo ottengo che il primo fattore tende a +oo e il secondo tende a 1.
A questo punto sarei interessato a studiare l'andamento della funzione a +oo quindi divido per x e trovo da studiare
[tex]$ lim_(x -> +oo) ((2x+3)^2e^{-1/x})/x $[/tex]
Applico de L'Hopital (onestamente non sono in grado di utilizzare altri sistemi in questi casi) e ottengo
[tex]$lim_(x -> +oo) (2(2x+3)2)e^{-1/x} +(2x+3)^2-e^{1/x}1/(x^2) $[/tex]
A questo punto la prima parentesi tende a +oo, il ...

Salve, sto studiando Fondamenti di Controlli automatici e ho un dubbio su come calcolare la matrice di transizione di stato nella parte di analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni di sistemi in variabili di stato. Se la matrice A è diagonale, il calcolo della matrice di transizione dello stato è banale:
$A=((a,0,0),(0,b,0),(0,0,c)) => e^(At)= ((e^(at),0,0),(0,e^(bt),0),(0,0,e^(ct)))$
Se invece A non è diagonale?
Sul libro per esempio ho che:
$\bar A= ((-1,1),(0,-1))$
$e^(\barA t)=((e^-t,te^-t),(0,e^-t))$
Perché? Non dovrebbe essere $e^(\barA t)=((e^-t,e^-t),(1,e^-t))$?

sciao,
sto studiando controlli e precisamente le specifiche di progetto nel dominio della frequenza relativamente all'attenuazione di un disturbo in bassa frequenza e volevo sapere se il seguente ragionamento è corretto o meno:
dato un sistema in retroazione unitaria con un impianto $G(s)$ e un regolatore $R(s)$, la funzione d'anello è $L(s) = R(s)*G(s)$ e la funzione dis trasferimento tra un disturbo $d(s)$ sull'uscita e l'uscita stessa è la funzione di ...

Ciao ragazzi avrei un dubbio sul polinomio caratteristico, mi spiego meglio:
in un esercizio mi è dato un endomorfismo e devo studiarne la diagonalizzabilità al variare del parametro t.
L'endomorfismo è definito a "pezzi" rispetto a una base B=[u,v,w] con un parametro t. $f(u)=u+tv$; $f(v)=tu$; $f(w)=t^2u-tv+w$.
Ora il mio problema è che quando vado a calcolare il polinomio, scrivo la matrice $P_A(lamba)$, il fatto è che però dopo ho un equazione di secondo grado in ...

Ciao ragazzi! Vorrei mostrarvi un esercizio che mi sta dando qualche problemino: si tratta di una serie, di cui bisogna dimostrare la convergenza o la divergenza tramite gli appositi criteri di convergenza ( a mia disposizione , ovvero sarebbero quelli studiati e applicabili , i seguenti : di confronto, di confronto asintotico, del rapporto, degli infinitesimi ).
Ecco il mio fallimentare tentativo risolutivo ( dico fallimentare perché la seconda richiesta dell'esercizio è calcolare una somma ...

Ciao a tutti
qualcuno potrebbe darmi un chiarimento su come si disegnano i campi vettoriali?
Io ho il seguente campo:
$vec(a) (x,y,z) = (x,y,0)$
ad "istinto" per disegnarlo avrei preso dei punto disposti a griglia e, per ciascuno di essi, avrei preso il punto stesso come "coda" della freccia del vettore, e il valore che mi esce sostituendo le coordinate numeriche nel vettore, come "punta" della freccia
In questo caso però mi trovo che, ogni punto che io prendo mi genera se stesso (a meno ...

Ciao come da titolo mi sono imbattuto in questo problema $C_{loc}^0 \Rightarrow L^{\infty}$ nel lemma 1.3 a pag 6 di questo libro:
http://books.google.it/books?id=Uc1WXBW ... &q&f=false
Il problema si presenta nel dimostrare che una soluzione forte è anche debole (l'autore se ne esce sornione dicendo che è ovvio giustamente -.-') . Non riesco a capire come senza avere nessun dato sull'intervallo $I$ si possa dire questa cosa, basti pensare all'esponenziale. L'unico dubbio che mi viene è che forse si usa qualche strumento legato ...

http://img577.imageshack.us/i/trasformazioni1.jpg/
http://img685.imageshack.us/i/trasformazioni2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... ioni3.jpg/
allora credo di aver chiaro il concetto di iniettività, suriettivita ecc.
ho svolto degli esercizi a,b,c,d,e negli appunti (link) e sono sicuro dell'esattezza dei primi tre mentre ho dei dubbi sulla matrice associata a T negli ultimi due, è giusta secondo voi? inoltre ho interpretato la scrittura del professore nel seguente modo:
P2 polinomio generico di grado massimo 2
p(0) polinomio generico di grado 0
p(1) polinomio generico di ...

qualcuno sa come risolvere questo esercizio, sinceramente non so come impostarlo.
http://img88.imageshack.us/i/esercizi51.jpg/

salve a tutti.
qualcuno che mi sappia dire se questo sistema è incompatibile o meno!?
$ | ( x , -ay , 2az , =0 ),( 2x , -y , z , =0 ),( 5ax , 4y , -5z , =0 ),( 3x, -3y, -4z , =0 ) | $
è possibile che il sistema sia incompatibile per ogni a!?..
il rango della matrice completa è minore di 4..
il rango della matrice completa è = 3 per ogni a, mentre quello della matrice incompleta è minore di 3..sistema incompatibile nessuna soluzione...è corretto?
grazie.

qualcuno mi può risolvere questo probelma?? grazie già in anticipo per le risposte....
Due arcieri, A e B, scoccano contemporaneamente, e in modo indipendente, la loro freccia e hanno probabilit`a
rispettivamente 1/2 e 1/3 di cogliere il bersaglio.
(a) Qual `e la probabilit`a che nessuna freccia colga il bersaglio?
(b) Qual `e la probabilit`a che una sola freccia colga il bersaglio?
(c) Determinare media e varianza della variabile casuale X = numero di frecce che colgono il ...

Ciao a tutti,
volevo chiedervi, quando utilizzate la tecnica dei fratti semplici per antitrasformare una funzione razionale fratta
per i termini del tipo:
$(as+b)/(cs^2+ds+e)$
associati a poli coniugati e complessi
quale formula utilizzate?
Sul libro che uso io viene riportata una formula molto complessa e lunga da ricordare.
Sto pensando se non sia meglio calcolare tali termini utilizzando direttamente tutto il procedimento con la formula di eulero.
che ne pensate??

Testo: un punto soggetto all'azione di una forza $F=3y^2u_x+2x^2yu_y$ si muove su un piano (x,y) lungo una traiettoria $ABCD$. Le coordinate di C sono (2,3) espresse in metri. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. Il percorso che segue è un rettangolo in cui il lato corto è lungo 2 e quello lungo 3.
Io ho preso per esempio per il primo lato orizzontale la componente della forza lungo l'asse x cioè $F_x=3y^2$ e l'ho moltiplicata per lo spostamento che è 2..e così via per ...

il testo del problema mi dice di calcolare la derivata direzionale di f(x, y) =(y^2)/x
nella direzione della retta y = 2x nel punto (1, 1).
come posso fare?
scusate se è una domanda banale ma non riesco proprio a capire.. grazie mille !!!

Salve,
volevo avere qualche dimostrazione sull'unicità dell'elemento neutro e simmetrico di un gruppo.
cordiali saluti

Ciao, amici!
Secondo la definizione dell'energia cinetica massima acquistabile da un elettrone estratto da un fotone come $K_(max)=h\nu-W_0$ (dove $W_0$ è il lavoro di estrazione) mi sembra che, in questo tipo di collisioni, il fotone $h\nu$ sia completamente assorbito dall'elettrone.
Non mi è chiaro che cosa determini lil completo assorbimento del fotone e la completa inelasticità della collisione rispetto alla completa elasticità delle collisioni osservate nell'effetto ...

ciao.
ho un Luger 163-750-19 con una lente appannata:
ho provato a passare il phon ma niet (è appannato da dentro).
devo smontarlo?
ecco 2 foto:
http://img199.imageshack.us/img199/7438/dsc02253mn.jpg
http://imageshack.us/m/19/6137/dsc02255kn.jpg