Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mifasa
Buon pomeriggio! Premetto, ho appena iniziato lo studio degli integrali tripli, ed ho avuto difficoltà nel svolgere il seguente: $ int int int_()^()z^2 dx\ dy\ dz $ Gli estremi del dominio sono $ 4 x^2 + y^2 <= 1 $ $ 0 <= z <= 4x^2 + y^2 $ Spero possiate darmi una mano! Grazie mille anticipate
1
30 mag 2011, 16:45

egregio
Chiarimento: Perchè $L_(S_n) A_n =<1>$?

gaten
Salve, ragazzi non riesco a risolvere il seguente esercizio, qualcuno può aiutarmi? Una sbarra è costituita da un primo tratto lungo L1 = 64.5 m e di massa M1 = 61 kg e da un secondo tratto lungo L2 = 25 m e di massa M2 = 54.5 kg. Si determini a che distanza xCM dal primo estremo libero si trova il baricentro del sistema. Grazie anticipatamente, gaten

haterofman
Data l’equazione differenziale $y'=|e^y-1|/(e^y)$ si discuta l'esistenza e l'unicità della soluzione. Innanzitutto, abbiamo che: $f(x,y)-=f(y):RR->RR_+$ t.c. $t->|e^y-1|/(e^y)$ è continua (Peano=>esistenza della sol.). Cerco di applicare il teorema di esistenza e unicità globale di C.-L.: non sono riuscito a trovare una (eventuale) maggiorazione che realizzi l'uniforme locale Lipschitzianeità risp. alla seconda variabile; a questo punto ho pensato di utilizzare il comodo criterio per ...
14
29 mag 2011, 20:10

BryanM1
Ciao a tutti! Sto cercando di chiarirmi le idee sulle expected value che si hanno facendo scommesse su eventi sportivi. Mi date una mano a capire se il ragionamento che seguo è corretto? Mettiamo caso che un evento abbia come quote: Vittoria A: 5/4 (2.14) e Vittoria B: 1/2 (1.50). Innanzitutto calcolo le percentuali che ci vengono offerte dal bookmaker: P(A) = 100/2.14 = 47 P(B) = 100/1.50 = 67 queste sono le percentuali "fittizie" ossia quelle che ci vengono offerte, ...
3
30 mag 2011, 13:56

Fravilla1
Salve a tutti, ho provato ad implementare in c l'algoritmo dell'Insertion sort e il programma che ho creato va sempre il loop. Potete aiutarmi a capire dov'è l'errore, perchè io non riesco a trovarlo? grazie //INSERTION SORT #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #define SIZE 6 void stampa(int v[]); int main() { int v[SIZE]; int j=1, x, i, a; for(i=0; i<SIZE; i++) { ...
5
30 mag 2011, 11:12

pol201
Continuo ad avere problemi $int_-1^(+infty) x/sqrt(x+1)$ Io lo "semplifico" così: $int_-1^(+infty) x*(x+1)^(-1/2)$ Procedo col limite: $lim_(h -> +infty) x*(x+1)^(-1/2)|_-1^h$ eseguo la primitiva e mi ritrovo in questa situazione: $lim_(h -> +infty) (x^2)/2+2*sqrt(x+1)$ Giusto? Bon...ora sostituisco $+infty$ e $-1$ e ottengo: $+infty+infty - [1/2+2*sqrt0]$ Giusto? Quindi in totale il risultato sarà: $+infty$ ....e invece no ------------------------------------------------- Al mio prof risulta ...
48
30 mag 2011, 09:24

Erdos1
Salve a tutti, mi potete dire esattamente cosa si intende dicendo che la frontiera di un dominio è una [size=150]linea materiale[/size]? grazie

Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando gli spazi vettoriali e non riesco a capire questa proposizione: "Un insieme B di vettori è un insieme indipendente di vettori se e solo se nessun vettore v che appartiene a B è combinazione lineare degli altri vettori di B." Non mi è chiaro, qualcuno può spiegarmela? Grazie e ciao

Saul3
Cercavo una calcolatrice che mi permettesse di svolgere più velocemente calcoli di tipo statistico quindi con molte funzioni di statistica avete qualche consiglio? voi che calcolatrice utilizzate? Vi ringrazio
7
15 mag 2011, 17:09

Bluff1
Ciao Ragazzi ho difficolta con un esercizio. Una particella di massa m cade sotto l'effetto della forza gravitazionale e di una seconda forza di attrito proporzionale alla sua velocità scalare, cioè $\bar F=[-mg-c(z)']\bar k$ per un opportuna costante $c>0$ e $\bar k=(0,0,1)$. devo dire se il sistema è olonomo,determinare i gradi di libertà,dimostrare che la risultante delle due forze non è conservativa. Data l'altezza iniziale $z_0$ e la velocità iniziale con direzione ...

Sk_Anonymous
Salve, in questo testo ho trovato Teorema 30.12 Si consideri un endomorfismo f : V → V di uno spazio vettoriale V di dimensione finita. Sia A la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata dai vettori $B={e_1 , e_2 , . . ., e_n}$ . Sia A' la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata dai vettori $B'={e'_1, e'_2, . . ., e'_n}$ . Sia M la matrice di passaggio dalla base formata dai vettori $e_1, e_2, . . ., e_n$ alla base formata dai vettori $e'_1 ,e'_2 , . . .,e'_n$ . Si ha: ...

peppe882
Un grande saluto a tutti! Gli esami sono in prossimità e la preparazione è scarsa!! Facendo alcuni esercizi sulle serie di potenza non so calcolarmi alcune cose... Trovare il raggio non è un prblema, trovare il centro non è un problema! L'unico problema e capire la convergenza semplice!!! Chi mi aiuta?
7
30 mag 2011, 12:54

gaspare100
Salve a tutti. Ho un problema con un esercizio che non sto riuscendo a risolvere, è l'ultimo di questo compito: http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2 ... o23giu.pdf Riesco a risolvere i primi due quesiti ma poi mi perdo. ho provato a scrivere l'edomorfismo e la sua rappresentazione matriciale ma non ne vengo comunque a capo. Qualche consiglio? Saluti, GAspare.

tenebrikko
ciao a tutti! vi chiedo di confermarmi solo di aver fatto i ragionamenti giusti: ho questa funzione integrale $f(x) = \int_{x}^(x+1) ( \int_{0}^t e^(s^2) ds) dt$ mi chiede di trovare la derivata prima e ottengo $f'(x) = \int_{0}^(x+1) e^(s^2) ds - \int_{0}^(x) e^(s^2) ds = \int_{x}^(x+1) e^(s^2) ds$ mi chiede i segni della funzione $f'(x)$: non ho punti di annullamento e la funzione $e^(s^2)$ è sempre positiva e crescente percui concludo che $f'(x)>0$ da cui ho che $f(x)$ è sempre crescente. poi mi chiede la derivata seconda: $f '' (x) = e^((x+1)^2) - e^(x^2) = e^(x^2) (e^(2x+1)-1)$ mi ...
2
30 mag 2011, 12:14

UbuntuRules
Salve a tutti, sto cercando di determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo) sqrt(n^2(e^{1/n^2}-1-1/n^2 )) $ Col criterio della radice non ho provato ma a occhio non mi sembra possa servire. Allora ho provato col criterio del rapporto ma anche così non ho ottenuto nulla. Cosa posso inventarmi secondo voi?
13
19 feb 2011, 11:22

Bluff1
Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio neanche tanto difficile ma ho un dubbio. Il problema dice: consideriamo il pendolo semplice dove un punto materiale di massa $m$ è vincolato a muoversi su una circonferenza posta nel piano $xz$. C'è anche un vento orizzontale e parallelo al piano $xz$ che esercita una forza costante e orizzontale sulla massa cioè $F_v$$=ma_v$. Devo trovate la forza totale e spiegare perché questa è ...

marc911
salve.. se ho una funzione è continua in tutto R , per vedere se essa è derivabile devo fare il campo di esidtenza della derivata no??
2
30 mag 2011, 12:34

BHK1
Le misurazioni dei diametri di un campio di 200 sfere da cuscinetto hanno media 0.824 cm e varianza 0.042. Determinare gli intevalli fiduciari al 95% e al 99% Teoriacamente gli intervalli fiduciari mi assicurano che in un certo range un parametro calcolato da un campione corrisponda a quello della popolazione. $ m=0.824$ $sigma=0.042$ $n=200 $ Potreste aiutarmi nel calcolo? c'è una formula?
6
26 mag 2011, 15:31

marc911
salve a tutti.. ho un problema.. se le ipotesi del reorema di rolle sono veiricate , è sicuro che la tesi sia verificata??? il problema mi riporta questa funzione x*e^x - x^2*e^x... essa è continua e derivabile in tutto R quindi soddisfa le prime 2 ipotesi..siccome f(a)=f(b) visto che l'intervallo considerato è [0;1] ovviamente tutte le 3 ipotesi sono verificate... facendo la tesi cioè f'(c)=0 mi risultano come valori c=0 c=-1... la risposta alla domanda iniziale qual'é?? essendo che ...
11
30 mag 2011, 11:12