Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlbinRay1
Salve a tutti. Sabato dovrò sostenere un'interrogazione di elettronica nella quale, molto probabilmente, dovrò dimostrare la tavola di verità del Flip Flop JK. La spiegazione risale ad oltre un mese fa, il libro non la dimostra e dagli appunti che avevo trascritto riesco a cavare ben poco. Non mi resta che chiedervi aiuto qui, infinitamente speranzoso in una risposta . La TDV è strutturata nel seguente modo (D sta ad indicare il CK di transizione di discesa, non ho trovato nessun ASCII che ...
2
24 mag 2011, 19:50

Antimius
Stavo facendo un esercizio e nella soluzione c'è la seguente affermazione: "Se $H$ è l'unico sottogruppo di ordine 2 di $G$ allora esso è normale". Può darsi sia una banalità, ma non riesco a spiegarmelo. Innanzitutto, è vera quest'affermazione? Ho provato a dimostrarla, ma mi blocco: $H={e,a}$ dove $e$ è l'elemento neutro e l'altro elemento è l'unico elemento di ordine 2 in $G$. Allora $\forall g \in G,$ $gH={g,ga}$ e ...

caramella82
Quanti sono i numeri minori o uguali a 440000 che hanno tre cifre 4 contigue e un solo 7? ho bisogno di una aiutoooone!!!
4
24 mag 2011, 19:11

angelorive
Salve a tutti. ho qualche dubbio in generale su un sitema lineare: mi si chiede di trovare le soluzione di un sistema omogeneo di 3 equazioni in 4 incognite al variare di un parametro k. trovo che per ogni K il sitema ha rango 3 quindi : 1) posso dire che per ogni K ho infinito alla 1 soluzione!? l'esercizio sarebbe concluso!? 2) è corretto dire che il nucleo contiene sia il vettore {0} + le soluzioni del punto 1. ....Grazie ..... usando matlab come posso risolvere tale sistema al ...

tenebrikko
ciao a tutti! allora ho la seguente funzione: $\int_{x-2}^{3x} 1/(3+t^50) dt$ mi chiede $f(-1)$ che è $0$, mi chiede di calcolare $f'(x)$ e trovo $3/(3+(3x)^50)-1/(3+(x-2)^50)$ fin qui tutto bene.. ora mi chiede di trovare $f'(-1)$ che non riesco a calcolare con un esponente così grande e $\text{ord}_(-1) f$ che non ho idea di come trovarlo... chi mi aiuta?
7
27 mag 2011, 12:08

G.G211
Sia $F$ un endomorfismo di uno spazio vettoriale di dimensione finita su un campo $ K $ e sia $p_A(X)$ il suo polinomio caratteristico. Sia $q(X) in K[X]$. Dare condizioni che assicurino che l'endomorfismo $q(F)$ è invertibile (se lo si ritiene utile supporre $K$ algebricamente chiuso). Ho provato a fare questo esercizio ma non sono sicura che quello che ho scritto sia giusto: Supponendo che $dimV=n$, se ...
6
27 mag 2011, 12:23

lucavb
Salve a tutti, questo integrale: $ int_(-2)^(2) x^3sen^4xdx $ , è stato dimostrato senza alcun calcolo dicendomi che è l'integrale definito di una funzione dispari, e che essendo simmetrica rispetto all'origine le due aree sono identiche essendo definito tra -2 e 2 si annulla sempre e per forza. Immagino sia corretto. Mi era anche stato suggerito di risolverlo per parti, ma non finisce mai. Qualcuno può indicarmi un metodo più breve? Grazie
4
27 mag 2011, 15:03

caramella82
Ciao ragazzi, un'altro problema che non riesco a risolvere, perchè non riesco a ragionarci! Quante sono le applicazioni iniettive di un insieme di 6 elementi in un insieme di 8 elementi? non sò neanche da dove devo partire!nel testo c'è la solita formuletta, ma io vorrei arrivarci per ragionamento
4
26 mag 2011, 16:26

Sk_Anonymous
Premessa fondamentale: non possiedo alcuna nozione particolare di Teoria dei numeri; quindi, ve ne prego, siate clementi. Nel capitolo dedicato a Pierre de Fermat del libro I grandi matematici di Eric T. Bell è presente un'affermazione dell'autore che ha catturato la mia attenzione. Cito testualmente: [...] Se [tex]$n$[/tex] è un numero intero e [tex]$p$[/tex] un numero primo, [tex]$n^{p}-n$[/tex] è divisibile per [tex]$p$[/tex]. ...

emix21
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio di analisi 1,di cui non ho,purtroppo la soluzione.Mi aiutate a risolverlo?! grazie per la disponibilità. Esercizio: Si consideri la seguente funzione: $ F(x):={ ((a x)/( sqrt(1-x) + b x ln |x|), ", se " x < 1) ,( c, ", se " x = 1),( e^{-1/(x-1)}, ", se " x > 1) :} $ a) Per quali $a, b, c in RR$ la funzione risulta integrabile, eventualmente in senso improprio, in $[-1, 2]$? b) Per quali $a, b, c in RR$ la funzione ha primitive in $[1, 1/2 ]$?
10
15 mag 2011, 18:18

fantomius2
$((x^2)/(x+1))*e^(1/x)$ Sto perdendo parecchio tempo su questa funzione, quindi vi chiedo aiuto! $limx->0 ((x^2)/(x+1))*e^(1/x)$ anche in questo caso ovviamente mi trovo la forma indeterminata $0*inf$ , come faccio a risolverla? (ho risolto con l'intersezione)
15
26 mag 2011, 19:39

geovito
ciao ho svolto l'assegnato limite nel seguente modo. Ho proceduto bene? $\lim_{x\to \infty}log [(x+1)/x- sin 1/x]/(arctg((x+1)/x^2)-arcsinh(x+1)/x^2)$ pongo $1/x=t$ quinti per $x\to \infty$, $t->0$ dorma indeterminata $0/0$ Il limite diviene $\lim_{t->0}log [1+t- sin t]/(arctg(t+t^2)-arcsinh(t+t^2))$ MI riconduco ai limiti fondamentali e il limite diviene $\lim_{t->0}[t- sin t]/(arctg(t+t^2)-(t+t^2))$ Sostituisco il numeratore con l'ordine di infinitesimo $t^3/6$ $\lim_{t->0}[t^3/6]/(arctg(t+t^2)-(t+t^2))$ applico Hopital ed ho $\lim_{t->0}[t^2]/[2((1+2t)]/[1+(t+t^2)^2]-2(1+2t)]$ sviluppando i calcoli e raccogliendo ...
5
26 mag 2011, 18:22

DavideGenova1
Ciao, amici! Mentre mi accingo allo studio delle onde elettromagnetiche vorrei chiedere ai tanti che girano su questi forum il rapporto tra le cui conoscenze e le mie $-> +oo$ se è corretta una mia interpretazione dei fenomeni di riflessione e rifrazione delle onde. Spesso, soprattutto in ottica geometrica, si usa il modello del raggio perpendicolare alla tangente al fronte d'onda per descrivere il modo in cui le onde si riflettono e rifrangono. Non ho mai trovato una descrizione ...

mensola1
Ciao a tutti, volevo chiedervi se è giusto il ragionamento che ho fatto per mostrare che la successione [tex]\displaystyle f_{n}=\frac{1+\cos(x)^n}{1+x^{2n}}[/tex] diverge uniformemente. Puntualmente converge a 0. La derivata prima [tex]\displaystyle \frac{\cos(x)^{n-1}(p_{1})-(p_{2})(1+\cos(x)^n)}{(...)^2}[/tex] si annulla quantomeno in 0 e pi/2, con [tex]p_{1},p_{2} > 0 \mbox{ se } x > 0[/tex]. Essendo, si vede ad occhio, che gli altri punti di massimo relativi stanno "sotto" il primo ...
5
25 mag 2011, 17:21

whiles
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio riguardo un esercizio posto in facoltà. Praticamente trattava di un protone immerso in un campo magnetico B e un campo elettrico E disegnati come in figura, e sparato con velocità $vec v_0$ rappresentata in figura (nessuna quantità ha componente lungo l'asse y). Il protone inizierà a fare una traiettoria elicoidale, e fin qui ok (anche). Ma, eseguendo i calcoli, è uscito che il periodo di una rotazione è $T = 2pi m/(qB)$, ...

Zilpha
Perdonate, la mia ignoranza in merito... ma qualcuno ricorda questo esempio relativo all'assioma della scelta nella teoria ZF? Dovrebbe essere abbastanza famoso, ma in questo momento, oltre a non ricordarlo con precisione, non riesco a trovare nemmeno il libro dal quale, a suo tempo, l'ho letto/studiato.... e anche una rapida ricerca su google ha avuto scarsi risultati...

MakaSum
Salve a tutti, ho un esercizio in cui devo trovare autovalori ed autovettori di una matrice, e controllare se è diagonalizzabile, altrimenti usare Jordan. $|A|=$ $((3,0,0),(1,2,1),(1,-1,4))$ Calcolo il determinante della matrice $(A-lambdaI)$ che mi risulta $(3-lambda)^3$ quindi ne ricavo che la molteplicità aritmetica è $ma(3) = 3$ Riscrivo la matrice per $lambda=3$ $(A-3I) = $ $((0,0,0),(1,-1,1),(1,-1,1))$ quindi mi calcolo $Ker(A-3I)$, che mi da due vettori ...
2
26 mag 2011, 18:18

bartel
$ f(x)=a+bsinx $ $ geq 0 $ $ b+sin(a/x) $ $ < 0 $ Se voglio studiare la continuità vedo che $ f(0)=a $ , $ lim_(x -> 0+) a+bsinx = a $ ma non riesco a calcolare $ lim_(x -> 0-) $ $ b+sin(a/x) $ . Ho provato a moltiplicare e dividere per $ a/x $ in modo da ottenere il limite notevole $ sinx/x $ ma mi rimane $ b+a/x $ che va a infinito..... Un consiglio ?
5
26 mag 2011, 13:13

llisa91
1) un punto si muove con moto circ unif lungo una circonferenza di raggio R=0.4m Nell'istante iniziale, quando si ha teta=0 e omega=omega con 0 = 5 rad/s il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver percorso un giro completo. calcolare t con 0 impiegato per compiere il giro e il modulo dell'acc del punto al tempo t con 0 /2 2) considerando le lancette dei minuti e delle ore a partire dalla posiz di mezzogiorno, determina le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi.

pacopacus1975
Salve, è la prima volta che uso il forum. Ho un dubbio, banale ma non riesco a trovare la risposta. Studio Analisi con il libro Calculus di Michael Spivak. Nel Capitolo 1, esercizio 2 chiede di trovare l'errore nella seguente dimostrazione: Sia $x = y$ 1. $x^2 = xy$ 2. $x^2 - y^2 = xy - y^2$ 3. $(x +y)*(x - y) = y(x-y)$ 4. $x + y = y$ 5. $2y = y$ 6. $2 = 1$ Fino al punto 4. mi sembra tutto OK. Forse l'errore si trova nel punto 5. dove si fa ...