Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho iniziato a preparare l'esame di analisi II, volevo che mi aiutaste nel calcolo di questo limite.
$ / $ $ lim_(<x,y> -> <0,0>) <[1-cos(xy)]> // [<x^4+y^4>] $
La sostituzione bruta porta alla forma indeterminata 0/0 , Quindi ho considerato l'equazione del fascio di rette proprio che giunge nel punto interessato
y=mx ma non riesco a semplificare il rapporto... Helpppp!!

Salve a tutti. Ho una sfera uniformemente carica con densità di carica $rho$ e raggio R.
Devo calcolarne campo elettrico e potenziale.
Ho calcolato il campo elettrico e viene:
$ E= rho/(3€0) $ per rR
entrambi vettori radiali uscenti.
Ma non riesco a calcolare il potenziale. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Avevo pensato di applicare la formula integrale prima da 0 ad R, poi da R a infinito... ma è ...

Data la funzione:
$x^2 + 6xy + 10y^2 - 2y$ calcolare la derivata direzionale dove $v=cos(pi/6), sin(pi/6)$.
Non saprei da dove iniziare; devo applicare la definizione di derivata direzionale?

Premessa. Ho visto questa cosa per la prima volta mentre stavo risolvendo un problema di meccanica lagrangiana; secondo me, potrebbe essere un argomento molto interessante, soprattutto dal punto di vista della geometria-algebra lineare.
Prendiamo una matrice [tex]$A$[/tex] quadrata di ordine [tex]n[/tex]. Si sa che c'è tutta una teoria per studiare A, diagonalizzarla se possibile, trovarne autovalori e autovettori etc.
Ebbene, tutto quanta la faccenda ruota attorno al ben ...

ciao scusate... mi potreste dire la formula giusta x studiare la differenziabilità di una funzione di 2 variabili? xke ne ho trovate 2 diverse e nn so quale sia quella giustaaaa =(

In passato, la lunghezza media delle pannocchie di grano è stata uguale a 27 cm con una varianza uguale a 24. Si vuole sottoporre a test l’ipotesi che le pannocchie di un determinato anno abbiano una lunghezza media diversa, sulla base di un campione di 20 elementi con un $\alpha = 0,04$
Allora i dati che abbiamo sono :
pannocchie passato $H_0$
$\bar x= 27cm$ media lunghezza
$\sigma^2=24$ quindi $\sigma=sqrt(24)=4,9$
pannocchie presente ...
Salve,
ho di nuovo un problema di studio di funzione su un compatto, la funzione è la seguente
[tex]f(x,y)=x^2-log(x)+ye^y[/tex] da studiare su [tex](x-1)^2+(y-1)^2 \leq \frac{1}{4}[/tex]
se si studia il gradiente si vede che l'unico punto critico della funzione cade fuori dal disco, quindi, a quanto ne so, bisogna studiare cosa fa la funzione sul bordo: la mia domanda è: c'è un modo quasi semplice di farlo senza ricorrere ai moltiplicatori di Lagrange?
avevo pensato a
1) passare alle ...

Aiutatemi... non riesco ad uscirne fuori...
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Determinare se vi sono valori del parametro a per i quali il seguente sistema ha soluzioni e in tale caso calcolarle.
$ { ( x+y+z=0 ),( x+ay+az=0 ),( x+2y+z=a ):} $
Una mia amica sciveva la matrice associata poi calcolava il determinante se questo è =/= da 0 prosegue con Cramer... ma io non so come ci riesca... Qualcuno conosce il metodo??? Heeeeelp!!!

ciao a tutti ho questo esercizio: ho le rette
$r=\{(x=1+t),(y=1-t),(z=t):}$
$r'=\{(x+y-1=0),(2x+y-z=0):}$
$r''=\{(x-y+1=0),(z-1=0):}$
1) Tra tali rette se ne trovino due incidenti e si determini la loro comune perpendicolare.
2)tra tali rette se ne trovino due parallele e se ne calcoli la distanza.
Io ho proceduto eliminando il parametro t dalla prima e scrivendola cartesianamente. Quindi ho messo a sistema la prima con la seconda ed ho trovato che il sistema nn ha soluzioni. Inoltre ho trovato che i ranghi ...

Salve Ragazzi! sono qui per manifestare un mio dubbio in merito ad un esercizio proposto dal mio professore di fisica..
In questo circuito, mi viene chiesto prima di calcolare la Carica addensatasi sul condensatore, poi la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza in un tempo t>>t2 (dove t1 è il tempo al quale il primo interruttere viene chiuso, t2 il tempo del secondo) quindi in un tempo di regime massimo, dove la situazione è di "equilibrio".
Ho calcolato le differenze di ...

Salve a tutti! Ho qualche dubbio sulla verifica di alcuni limiti.
Verificare se la seguente funzione è continua
$f(x,y) = (x^2+y^2)/(|x|+|y|) se x,y non = 0,0 $ altrimenti $0,0$
Dall'espressione della funzione basta verificare se il limite della funzione è uguale a 0,0.
Vi assicuro che non ci hanno spiegato come calcolarli, ma solo limitati a verificare la loro esistenza usando il metodo degli assi coordinati e quello della restrizione alla retta; ordunque
$f(x,mx) = (x^2+m^2x^2)/(|x|+|mx|)$ ciò è ...

Salve ragazzi, allora volevo illustrarmi il mio problema, in pratica so qual'è il metodo per risolvere le equazioni differenziali, però nella maggior parte dei casi mi vengono integrali da risolvere assurdi, che risolti con wolfram denotano migliaia di sostituzioni e passaggi vari, ora ad esempio la seguente equazione differenziale:
$ y'' +4y=cos^2x $
risolta con il metodo di la grange, mi porta a dover risolvere uno dei due integrali che è $ 1/(cos2x(1-cos2x)) $
Integrale che si risolve ...

In passato, la lunghezza media delle pannocchie di grano è stata uguale a 27 cm con una varianza uguale a 24. Si vuole sottoporre a test l’ipotesi che le pannocchie di un determinato anno abbiano una lunghezza media diversa, sulla base di un campione di 20 elementi con un $\alpha = 0,04$
Allora i dati che abbiamo sono :
pannocchie passato $H_0$
$\bar x= 27cm$ media lunghezza
$\sigma^2=24$ quindi $\sigma=sqrt(24)=4,9$
pannocchie presente ...
Salve,
ho questo problema, che credo di aver svolto, ma non sono sicurissimo del risultato
data [tex]f(x,y)=xye^(-x^2-y^2)[/tex] trovare il limite per [tex]x^2+y^2 \to +\infty[/tex]
ho ragionato come segue:
sono passato in coordinate polari
[tex]x=\rho\ cos \theta \\
y=\rho\ sin \theta[/tex]
così il mio limite dovrebbe essere diventato
[tex]{\lim_{\rho^2 \to +\infty}} \frac{\rho^2\ cos\theta\ sin\theta}{e^{\rho^2}}[/tex]
che, a mio parere, dovrebbe fare zero ... ma il pezzo di ...

Ciao ragazzi sto affrontando l'esame di Analisi II, sto cercando di capire bene come fare gli esercizi
in questo esercizio ho:
$f(x,y) = y*sqrt(x^2+y^2)$ dove il dominio è chiaramente tutto $RR^2$
ora il mio dilemma è, come faccio a calcolare l'esistenza delle derivate parziali sul dominio
con il limite del rapporto incrementale, o le calcolo direttamente?

Non dovrebbe essere difficile, volevo giusto sapere il metodo risolutivo deel problema, avendo imposto la condizione che si tratti di 2 condensatori in parallelo.
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... atori.jpg/

Salve, un esercizio mi richiede, data l'eq differenziale: $ay''+y=0<br />
di determinare per quali valori di $a!=0$ le soluzioni sono limitate su tutto l'asse reale.
Non ho però compreso a cosa si riferisca in questa richiesta...
Grazie per l'aiuto
ciao, devo creare una classe con il seguente UML
+-----------------------+
| Q |
+-----------------------+
| - int []vettore |
+-----------------------+
| + Q(int vettore[]) |
| + fondiM(Q a, Q b) |
| + toString (): String |
+------------------------+
in cui Q è un vettore di interi creati in ordine crescente, il metodo fondiM dati 2 oggetti di tipo Q in ingresso genera un nuovo ogg Q della dim di+d2 che sono rispettivamente le dim di a e b ...

Ciao ragazzi...il mio esame è andato stra stramale!
ecco il primo esercizio:
E' noto che la lunghezza dell'indice della mano destra dei maschi adulti di una data popolazione ha distribuzione binomiale con media $x=5,8$ e con varianza $s=22,8$.
a) calcolare la Probabilità che un maschio adulto, estratto da tale popolazione, abbia lunghezza dell'indice della mano destra > di 6
b) calcolare la P che la lunghezza sia tra 5,6 e 7 cm
come faccio a ricavarmi al Probabilità ...
allora ragazzi,scusate l esercizio sarebbe questo:
Stabilire se l'insieme (con x,y,z che appartengono a R)
S=((x,y,z) : xy-(y)^(2)=yz=0) è un sottospazio di R^3.
Trovare una famiglia di generatori finita di S.
Ho provato già a risolverlo, cercando di eliminare una condizione impostando z=0 e mi trovo 2 generatori.Ma ho sbagliato perchè i generatori dovrebbero essere tre.qualcuno può aiutarmi???