Rendimento negativo ?
Salve avrei un dubbio su questo esercizio:
Una mole di gas ideale monoatomico descrive un ciclo reversibile costituito da un’espansione
isobara AB, una trasformazione isocora BC e una compressione adiabatica CA. Le temperature
negli stati termodinamici A e B sono rispettivamente T A = 300 K e T B = 400 K, mentre i volumi
sono V A = 1 dm 3 e V B = 4 dm 3 . Si calcoli
c) il lavoro totale compiuto dal gas;
d) il rendimento del ciclo.
____________________________________
ho calcolato il calore in C : tramite la formula delle sorgenti "adiabatiche" e viene 119 K .
Calcolo il lavoro assorbito e il calore ceduto , cioè rispettivamente quello dell'isobara e dell'isocora , però per il calcolo del rendimento mi viene un valore negativo è normale ? $eta= (Q_(ass)-Q_(ced))/(Q_(ass)) = -0.67% $
che poi coincide con l'equivalente $W / Q_(ass) $ però con segno positivo normale
!
Una mole di gas ideale monoatomico descrive un ciclo reversibile costituito da un’espansione
isobara AB, una trasformazione isocora BC e una compressione adiabatica CA. Le temperature
negli stati termodinamici A e B sono rispettivamente T A = 300 K e T B = 400 K, mentre i volumi
sono V A = 1 dm 3 e V B = 4 dm 3 . Si calcoli
c) il lavoro totale compiuto dal gas;
d) il rendimento del ciclo.
____________________________________
ho calcolato il calore in C : tramite la formula delle sorgenti "adiabatiche" e viene 119 K .
Calcolo il lavoro assorbito e il calore ceduto , cioè rispettivamente quello dell'isobara e dell'isocora , però per il calcolo del rendimento mi viene un valore negativo è normale ? $eta= (Q_(ass)-Q_(ced))/(Q_(ass)) = -0.67% $
che poi coincide con l'equivalente $W / Q_(ass) $ però con segno positivo normale

Risposte
Quando il ciclo viene percorso in senso orario, il lavoro è considerato positivo.
"speculor":
Quando il ciclo viene percorso in senso orario, il lavoro è considerato positivo.
si questo lo so, il mio "dubbio" stava specificatamente nel segno negativo del rendimento !

edit: titolo topic XD
Il rendimento è definito come $\eta=L/Q_(ass)$. Se $L>0$ e $Q_(ass)>0$ come può essere negativo? Come poi hai ricavato quelle quantità è un altro discorso.