Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ebol
Ciao a tutti, (come da oggetto) ho un problemino riguardo gli orbitali molecolari, in particolare su molecole diatomiche eteronucleari. il riempimento di molecole diatomiche omonucleari è chiaro; all'esponente è indicato il numero di elettroni che son presenti in quell'orbitale molecolare, mentre il numero all'inizio indica il numero dell'orbitale atomico da cui derivano, (es. idrogeno $H_2$ si combinano gli orbitali atomici 1s e si avrà legame 1$(\sigma_s)^2$ , mentre ...

franhk77
Salve a tutti, Ho un esame di Statistica tra 20 giorni e ancora non riesco a trovare la formula giusta per la differenza in media semplice. Sugli esercizi svolti che ci ha dato il prof. ho questo: xi=1 2 3 ni=5 4 5 La Differenza in media senza ripetizione (Delta) deve essere 5,297 quella con ripetizione (Delta-r) deve essere 4,918 Ho provato con tutte le formule possibili ed immaginabili ma il risultato e' risultato sempre diverso da quelli del prof. (elencati sopra). Mi potete ...
0
1 giu 2011, 03:29

mattcryo
Cari matematici, stavo esercitadomi sull'ìntersezione tra sottospazi e sono incappato in questo quesito: sia A={a1,a2,a3} famiglia di vettori e base si S, sottospazio di V Sia B la famiglia così definita: b1=a1-a2 b2=a1+a2+a3 b3=2a1+a3 sia T il sottospazio generato da B Determinare S intersezione T fornendone la base e determinarne la dimensione Come ho ragionato: Determino una base di T; mi sono reso conto che b2 e b3 sono linearmente indipendenti, riduco la famiglia e ottengo la ...
8
31 mag 2011, 19:48

RogerStyle91
Salve è da un po' che sto cercando di fare questo esercizio: "Una sbarra di materiale omogeneo, lunga L = 160 m e massa pari a M = 95 kg è poggiata su due ritti posti uno ad un estremo e l’altro ad L0 = 72 m dall’altro estremo. Si determini la reazione vincolare R di questo secondo ritto. A) 32×10 2 N; B) 846.4 N; C) 58×10 1 N; D) 1.6×10 2 N; E)Nessuna altra risposta è corretta". Riesco a disegnare facilmente il diagramma di corpo libero e a impostare l'equilibrio delle forze ma poi ...

andra_zx
Ciao a tutti, torno di nuovo con le prob. congiunte. Ho la densità congiunta: $f_(X,Y)(x,y) = xe^(-x(y + 1))$ con $x >= 0, y >= 0$. Nella prima parte dell' esercizio mi viene chiesto di trovare $f_(X|Y)$ e $f_(Y|X)$ che vi riporto, magari possono servire: $f_(X|Y) = (y + 1)^2xe^(-x(y + 1))$ $f_(Y|X) = xe^(-xy)$ Ora mi si chiede la densità di $Z = XY$. Il problema è che non so proprio cosa devo fare.. Sembra che venga richiesta una cosa del tipo: $Z = f_Xf_Y$, ma non mi pare abbia senso, ...
4
25 mag 2011, 20:06

Sk_Anonymous
Vorrei capire perchè se prendo due vettori di due autospazi diversi (dello stesso endomorfismo) questi sono sempre indipendenti tra di loro. Io ho pensato: 1) L'intersezione tra due autospazi corrisponde al vettore nullo. Se così non fosse, ci sarebbe almeno un vettore che sarebbe autovettore rispetto a due autovalori distinti, il che è assurdo 2) Prendiamo due sottospazi vettoriali A e B la cui intersezione sia nulla. Prendiamo $a in A$ e $n$ vettori indipendenti ...

bellalamate
ma anche voi non riuscite più a connettrevi su extrabyte e a scaricare i pdf con gli esercizi ???? Shocked HELPPPP =( conoscete siti simili? P.S siccome mi è stato chiesto questo sito c'entra con l'analisi matematica poichè qui ci sn gli ex di analisi matematica..

Lauke
Ciao ragazzi, scusate il disturbo. Volevo porre una domanda sugli ambiti di ricerca e applicativi in informatica/ingegneria informatica, per chi se ne interessa. Volevo solo chiedere se così come esiste la "visione artificiale" come ambito di ricerca, esista anche una "Acustica artificiale". Per visione artificiale io intendo l'estrapolare delle informazioni da delle immagini o da delle coppie immagini stereo, ricostruzione modelli 3D e via dicendo. Mi domandavo se esiste un qualkosa di ...
4
27 mag 2011, 19:56

Callisto1
Ciao ragazzi, mi trovo a dover implementare in matlab la soluzione di Newmark per ricavare spostamento e velocità di un sistema accoppiato a 2gdl. Ho implementato il seguente codice, fino ad ottenere lo spostamento all'istante (tk+1) partento da condizioni iniziali (tk) nulle (stato di quiete). La forzante sollecitante il sistema primario è di tipo sinusoidale. Le equazioni che ho utilizzato sono: Uploaded with ImageShack.us (scusatemi per le dimensioni ...
1
26 mag 2011, 20:12

borador
Ciao ragazzi. Ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato niente, come da titolo non cerco un software che disegni le funzioni (di quelli si che ne è pieno il forum!). Quello che cerco è un software che mi permetta di disegnare, in 3d, spazi fino a R3. Sto preparando l'esame di algebra lineare e mi aiuterebbe un sacco a "vedere" cose che su carta mi è difficile vedere. Mi servirebbe che, per esempio, nel momento in cui gli fornisco una base per esempio di un piano, lui mi disegnasse il ...
4
31 mag 2011, 11:59

Piccio2
Buon Giorno a tutti...Ho un dilemma su come si esegue la maggiorazione dell'errore commesso nel polinomio di Taylor. Scrivere il polinomio di Taylor di secondo grado relativo al punto $x=0$,relativo alla funzione $f(x)=arctg(x^2)$. Calcolare $f(-1/10)$usando il polinomio di Taylor. Fornire una maggiorazione dell'errore commesso. Svolgimento: Lo svolgimento del polinomio di Taylor credo di averlo fatto correttamente in quanto mi risulta essere $arctg(x^2)=x^2+o(x^2)$ in quanto ...
1
31 mag 2011, 12:40

enpires1
Salve a tutti! Studiando meccanica, non riesco a capire alcuni passaggi che permettono di arrivare alla formula esplicita per il calcolo della curvatura di una curva. Detta [tex]P:I \to E[/tex] la curva ([tex]I \subseteq \mathrm{R}[/tex]), definita l'ascissa curvilinea [tex]s(t)[/tex] ed il versore tangente [tex]\tau = \dot{P}/|\dot{P}|[/tex], il libro fa i seguenti passaggi [tex]\displaystyle C=\left | \frac{d\tau}{ds} \right |=\left | \frac{d\tau}{dt}\frac{dt}{ds} \right ...
3
31 mag 2011, 13:33

anna.kr
ho cercato di vedere sui libri e su internet ma trovando sempre definizioni diverse non riesco a capire se quando la funzione integranda è illimitata in uno dei due estremi (ad esempio in b) devo fare: $ int_(a)^(b) f(x)=lim_(c -> b)int_(a)^(c) f(x) $ oppure $ int_(a)^(b) f(x)=lim_(c -> 0)int_(a)^(c) f(x) $ potete aiutarmi?grazie...
3
31 mag 2011, 14:15

giozh
volevo un chiarimento. la legge di lenz, se non ho capito male, dice che la forza elettromotrice indotta (da un flusso di campo magnetico decrescente) "crea" una corrente tale da generare un campo magnetico che si oppone al calo del flusso che ha generato quella corrente (e viceversa con flussi crescenti). ma perchè dopo un tot di tempo, sul circuito su cui è stata indotta la f.e.m. non scorre piu corrente? è forse perchè il campo indotto non è conservativo?

michealorion
studiare il carattere della serie $sum_(n = 1)^(n = oo) ln(1+x^(2n))$ allora è chiaramente una serie a termini positivi e dobbiamo distinguere diversi casi: se $x=+- 1$ la serie diverge perchè abbiamo una somma infinita di $ln2$ se $x>1$ e $x<1 $ possiamo fare cosi $ln(1+x^(2n)) ~ ln(x^(2n)) = 2nln(x)$ portiamo fuori le costanti $2ln(x)sum_(n = 1)^(n = oo) n$ e diverge. per $x=0$ converge mi manca questi intervalli $-1<x<0$ e $0<x<1$ che non ...

Sarà...317
Salve a tutti io mi trovo in questa situazione ---> quando la mia prof di matematica mi chiede la dimostrazione del fatto che la distribuzione geometrica sia senza memoria. A livello teorico ho capito che è senza memoria in quanto sapere che si sono verificati K insuccessi non modifica la distribuzione di probabilità sella variabile "tempo di attesa". Ma le formule che mi rpopone non sono minimamente in grado di capirle. Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi perchè matematicamente è senza ...
6
31 mag 2011, 16:30

nuwanda1
Oggi ho fatto uno scritto di geometria analitica e algebra lineare e ho realizzato di non sapere nulla!!! Ho bisogno di vedere degli esercizi svolti su determinati argomenti, sennò non ci levo le gambe!! Ho provato a vedere nelle dispense su nel topic in alto, ma non ho trovato nulla... sto cercando esercizi (principalmente svolti) su: -teoria di Witt; -spazi duali; -riflessioni (ogni endomorfisfo/isometria è composizione di riflessioni); -applicazioni del teorema spettrale e del teorema ...
7
30 mag 2011, 20:05

franklinzappa
Ciao, sto preparando l' esame di statistica economica e devo analizzare una serie con il metodo box jenkins. Ho un problema quando arrivo all' Identificazione perchè non riesco a capire come scegliere l' arma dai correlogrammi.... qualcuno mi può dare una mano? grazie in anticipo per le risposte

melli13
In $RR^(4)$ ho 3 vettori: $u=(2,0,1,1)$ , $v=(0,1,3,1)$, $w=(0,1,0,1)$ Sia $f$ l'applicazione lineare di $V=<u,v,w>$ in $RR^(4)$ tale che: $f(u)=u+2w$ $f(v)=e_1+2e_2+7e_3+3e_4$ $f(w)=-v$ Scrivere la matrice $M^(C,B)(f)$, dove $C=(u,v,w)$ e $B=(e_1,e_2,e_3)$. L'applicazione f è iniettiva? Allora io mi sono trovata $f(u)$ e $f(w)$ in funzione della base B così ho ottenuto la matrice: ...
10
31 mag 2011, 15:01

skokkia93
Sto svolgendo alcuni esercizi di matematica, devo vedere se la sommatoria per n=1 a infinito di $(2^n)/n$ converge o diverge, tramite il criterio del confronto. Confrontandola con $1/n$ (divergente e minorante della funzione precedente), deduco che anche la prima sia divergente. Il problema è che secondo il libro questa funzione converge, dove sbaglio?
6
29 mag 2011, 17:57