Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Quest'anno ho la maturità... presento un sito dinamico che interagisce con mysql.
in una sezione del sito (quella riservata al personale dell'azienda) ho bisogno di far inserire dei prodotti, non posso che dover mettere
un menù a tendina che richiami le marche all'interno del database vi posto il codice:
<html>....
.......
<tr>
<td width="29%"><font color="#009900">Marca:</font></td>
...

Salve,
ho studiato continuità e derivabilità di una funzione, adesso mi viene chiesta la differenziabilità. Mi bastano le due notizie che mi sono appena ricavata? O devo fare altro?

Ciao a tutti, ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare il piano passante per una retta r (data come intersezione di due piani) e parallelo alla retta s.
L'ho risolto ed ho trovato il piano, ma mi resta un dubbio sul fatto che il piano sia unico. I piani passanti per una retta e paralleli ad un'altra non sono un fascio?
Grazie a tutti.

Devo determinare i primi 4 termini dello sviluppo di Laurent di [tex]$\tan(z)$[/tex] centrato in [tex]$z=\frac{\pi}{2}$[/tex]. E' giusto dire che [tex]$z=\frac{\pi}{2}$[/tex] è un polo semplice e dunque lo sviluppo avrà una parte principale di un solo termine (di grado [tex]$-1$[/tex]) ed una parte regolare di potenze positive dispari da [tex]$1$[/tex] a [tex]$+\infty$[/tex]?

Questo è un tema che ho affrontato più volte, e ogni volta che credo di averlo risolto mi tornano nuovi dubbi.
La questione è: con una funzione in 2 variabili, in che casi (se esistono) le coordinate polari sono sufficienti per dimostrare che il limite esiste?
Sappiamo per esempio, che per il limite a zero di una funzione, non sono sufficienti, in quanto potrebbe esistere una curva strana sulla quale il limite non esiste..
ma per esempio, ho trovato un esercizio in cui chiedeva ...

Un punto del mio esame di meccanica razionale chiede sempre le reazioni vincolari in forma di Newton.
Nel problema in questione ho un sistema meccanico formato da due punti $P_1$ e $P_2$ che sono vincolati il primo a stare uno sulla curva di equazione $y=-cosx$ il secondo è libero di muoversi lungo l'asse $x$.
Domanda sia per $P_1$ che per $P_2$ la reazione vincolare dipende sia dalla forza elastica che dalla forza peso? ...

Salve ragazzi . Dovrei fare un compito : creare un programma che una volta inserite le dimensioni del campo del sudoku , lo generi per poi giocarci . Ho girato TUTTO internet..purtroppo gli algoritmi trovati sono molto complessi ( frequento il primo anno di informatica ) . L'idea sarebbe riempire la matrice in modo corretto e poi svuotare le caselle ..ma non so proprio come muovermi

Salve a tutti...l'altro giorno ho iniziato a studiare le successioni e serie di funzioni, nonostante abbia letto e riletto le definizioni che ci sono sul mio libro non riesco proprio a capire cosa si intenda per convergenza puntuale, convergenza uniforme e sopratutto non capisco quale sia il metodo da adottare per svolgere gli esercizi.
Ad esempio ho questo esercizio:
$ fn(x)=2 / (nx^(2)+ 2) $
come bisgogna procedere? Esiste uno schema da poter seguire?
Grazie mille in anticipo per la ...
mi trovo in difficoltà con queste serie.Ho già studiato i vari teoremi e metodi per la convergenza ma non riesco ancora bene a trovarmi la convergenza di queste serie di funzioni.
ho una serie del genere :
$\sum_{n=0}^oo (2)/(x^2n^2+1)$
adesso nel trovare la convergenza puntuale di solito ho notato che si usa la convergenza assoluta che implica la puntuale.
andando a studiare però l'assoluta non riesco a trovare un criterio capace di dirmi se la serie converge o diverge rispetto a un valore di x.
per ...
ragazzi ho un dubbio che mi assale da un paio di giorni...quando posso concludere che un gruppo è ciclico??
posso dire ciò se trovo un elemento che lo genera?
oppure devo utilizzare necessariamente la caratterizzazione e mostrare l'isomorfismo con $ZZn$??
fino a poco fa credevo che bastasse trovare un generatore ma ora...
Sul passman ho trovato scritto che $S_n$ è unione di $A_n$ con $yA_n$.
QUindi, $A_n$ è il sottogruppo delle permutazioni pari di $S_n$, $yA_n$ dovrebbero essere le permutazioni dispari, ma quindi $yA_n$ è l'inseme costituito dai prodotti di una permutazione dispari con una pari? o indica qualcosa d'altro tipo laterali, etc..., siamo sempre lì, purtroppo non ho la parte delle notazioni.

Buongiorno a tutti.
Ho un problema nel calcolare l'inverso moltiplicativo di $34$ $mod55$.
Suggerimenti?
ciao, devo risolvere questo integrale:
$ int(1)/((x-1)^3x^2) $
ho provato a risolverlo con i fratti semplici ma, dopo aver fatto tutti i calcoli non riesco a determinare tutte le costanti.
solo dopo mi sono accorta che ho 5 equazioni e 9 incognite il che rende impossibile determinare le costanti!
ho pensato, allora, che va risolto con la formula di Hermite... ho pensato bene?
c'è un modo per capirlo senza fare prima tutti i calcoli?

In un processo di estrazioni senza rimpiazzo, da un'urna contenente $R$ palline rosse e $B$ palline bianche, detta $X_k$ la v.a. bernoulliana che indica l'estrazione di una pallina rossa durante la $k$-esima estrazione, mi risulta che la legge di $X_k$ non dipenda da $k$, ossia che ad ogni estrazione la probabilità di estrarre una pallina rossa costante. Questo poi è utile ad esempio per calcolare facilmente il ...

y' =(x^2 + xy)/(xy + y^2) come posso fare a trovare l'integrale generale di questa forma?

Salve a tutti,
premetto che non so se è questa la sezione corretta.
Ho dei dubbi sulla derivata in senso distribuizonale della funzione :
$ (t/T + 1/2)*rect(t/T) + u(t - T/2) $
dove u(t) rappresenta la funzione gradino e
rect(t/T) rappresenta l'impulso triangolare
non riesco a venirne a capo, qualcuno potrebbe spiegarmi l'approccio al problema?
Grazie in anticipo....

l'esercizio mi chiede di determinare il baricentro dell'insieme K, dove K è il cerchio centrato nell'origine di raggio R>0 privato del suo settore circolare contenuto nel primo quadrante e limitato dalla bisettrice e dall'asse delle ascisse.
l'area me la sono ricavata con semplici considerazioni geometriche e mi risulta A=(7/8)πR
$ int_(-R)^(0) dxint_(0)^(sqrt(R^2-x^2) ) ydy+int_(0)^(sqrt(R^2/2) ) dxint_(x)^(sqrt(R^2-x^2) ) ydy+int_(-R)^(R) dxint_(-sqrt(R^2-x^2) )^(0) ydy = $
il risultato moltiplicato per 1/A mi da la coordinata y del mio baricentro...è giusto come ho diviso l'integrazione...?

Salve ragazzi ho questa equazione diff.: $u'=(t+u)^2$.
Io ho risolto così: pongo: $v=t+u$ da cui ho che $u'=v^2$ quindi questa equazione è a variabili separabili dove $\phi(t)=1, g(v)=v^2$.
Mi chidevo se fosse corretto controllare se ci fossero equilibri in questo modo: $g=v^2=0 <=> v=0 <=> t+u=0 <=> u=-t$
dunque siccome gli equilibri sono soluzioni costanti dovrei chiedermi quando la $u$ è uguale a zero, dunque per $t=0$.
E' corretto il ragionamento?

Questa la richiesta dell'esercizio:
-Calcolare le derivate parziali e la derivata direzionale rispetto alla direzione orientata individuata dal vettore $vec(u)=(1,1)$, nell'origine, per la funzione data da:
$F(x,y)={((x^2*y)/(x^2+y^4) , se (x,y)!=(0,0)),(0, se (x,y)=(0,0)):}$ .
Le derivate parziali nell'origine non esistono essendo la funzione pari a 0 in $(0,0)$?

Salve ragazzi in pratica oggi il nostro professore ha spiegato la teoria dei grafi.
dicendo che un grafo semplice è una coppia (V,L) dove V è un insieme non vuoto, mentre
L è un sottoinsieme di P2(V) ovvero un sottoinsieme dell insieme delle parti formato da esattamente due elementi di V, ho capito bene è esatto??
anche se però non capisco non sarebbe piu corretto scrivere L appartiene a P2(V) invece di scrivere che è un sottoinsieme di P2(V)??
inoltre un altra domanda per grafo completo ...