Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Problema dell'herstein,se $o(G)=pq$, $p$,$q$, primi distinti con $p<q$, dimostrare che: (a) Se $p$ non divide $q-1$, allora $G$ è ciclico. (b) Se $p$ divide $q-1$, allora esiste un solo gruppo non abeliano di ordine $pq$. Il quesito (a) si risolve facilmente infatti per il teorema di Sylow il numero dei $p-$sottogruppi distinti deve essere ...

Agny19
Siano W e U due sottospazi distinti di R4 tali che dim W = 3 e dim U = 2. Che dimensione possono avere rispettivamente lo spazio intersezione W nn U e lo spazio somma W + U? Perch´e? qlcn mi potrebbe spiegare il perchè?? grz
12
16 lug 2011, 14:48

mimmobart
in R^4 considero il sotto spazio V= (x1 + x2 2x3 +2x4 = 0) si indichi un sottospazio W di R^4 tale che V = (1,1,0,-1)^T + W nota: + indica somma diretta!!!! ragazzi mi serve una mano!!! grazie!!!
4
19 lug 2011, 17:38

marco.bre
Ciao a tutti, vi vorrei chiedere una mano con questo esercizio. In $bbbE^4$ con il riferimento affine standard sono dati la retta $q$ e il 2-piano $pi$ ponendo $q:{(x=5+2t),(y=1-t),(z=2),(w=-t):}$ $pi:{(x+2y+z=1),(y-w=1):}$ bisogna verificare che questi sono paralleli e calcolare la distanza tra loro. Dalla teoria sappiamo che due sottospazi sono paralleli se la giacitura di uno è contenuta nella giacitura dell'altro o viceversa. Dunque dato $(-2,1,0,1)$ un vettore direzione di ...
4
18 lug 2011, 19:24

Gianni911
Ciao qualcuno di voi sa risolvermi questo sviluppo,che non ci riesco... $ f(x) = log(log(x)) $ ordine=1 x=e^2 grazie a tutti per l'aiuto..
5
19 lug 2011, 19:05

aleselv-votailprof
quanto elio (densità 0,18 kg/m^3) è necessario per sollevare una mongolfiera che trasporta 2 persone in un cesto,se la massa totale delle persone , mongolfiera e cesto (escluso il gas) è 280 kg? ripetere l esercizio per una mongolfiera riempita di aria calda la cui densità è 10% in meno di quella dell atmosfera circostante. non capisco da dove iniziare,dovrei calcolare il volume dell elio?potreste indirizzarmi verso la soluzione?grazie

dolphinine
Salve a tutti! sto facendo degli esercizi di fisica tecnica e vorrei avere un chiarimento. Spero che qualcuno possa darmi una mano! Come faccio a capire in maniera rapida e sicura in che fase si trova la sostanza che mi dà il problema? Vi faccio un esempio....nella maggior parte dei casi il problema mi dà acqua a una certa temperatura o ad una certa pressione, e solitamente si tratta di trasformazioni isobare o isoterme. Come faccio a capire se devo considerarla come liquido o come vapor ...

Wildgatsu
Salve a tutti! Tendando di prepararmi per il mio esame sto cercando di risolvere i problemi che trovo nei testi degli anni passati..ma,non avendo a disposizione tutte le soluzioni,su alcuni faccio fatica..quindi chiedo a voi un aiuto!! Hai dimenticato il numero di telefono di un amico. Sai che il numero, escluso il pre fisso,è formato da 7 cifre tra 0 e 9. Sai anche che le cifre del numero che cerchi sono tutte diverse, tranne una che è ripetuta una volta (per cui compare due volte nel ...
14
18 lug 2011, 13:26

Seneca1
Esercizio: Calcolare l'integrale $\int^{i}_-i$ $|z| dz$ nel caso in cui il cammino $\Gamma$ sia a) il cammino rettilineo, b) l'arco di circonferenza sulla destra. Qualcuno mi conferma che il risultato è, in entrambi i casi, $0$? Grazie.
4
19 lug 2011, 19:26

aleselv-votailprof
una nuotatrice di 55 kg sale su una piattaforma la cui densità è 160kg/m^3.se il livello dell acqua arriva esattamente al livello della superficie superiore della piattaforma, qual è il volume della piattaforma? potreste aiutarmi a capirlo per favore?il volume del fluido dovrebbe essere uguale a quello del corpo o mi sbaglio?

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di sapere se ho fatto questo esercizio correttamente L'esercizio mi chiede di calcolare la derivata direzionale della funzione $c(x,y)= 4 ln (\sqrt( x^{2} + (y^{2}-1)^{2})) $ nel punto $P(-1,2)$ lungo il vettore [tex]v = \frac{1}{5} \begin{pmatrix} 3 \\ 4 \end{pmatrix}[/tex] per calcolarla ho applicato la definizione di derivata direzionale ovvero (e qui correggetemi se mi sbaglio) [tex]\displaystyle \frac{\partial c}{\partial \vec{v}} = \lim_{h \to 0} \frac{ c(\frac{3}{5}h, ...

Bubbagumpgump
Salve a tutti, mi sono trovato davanti a questo quesito: Sia $D$ aperto in $R$ con $x_0$ appartenente a $D$. Supponiamo che $f$ sia derivabile in $D/x_0$ e che il limite per $x -> x_0$ NON ESISTE. Possiamo concludere che $f^1(x_0)$ non esiste? Giustificare. Premetto che io mi faccio confusione in questo punto: "il limite per $x -> x_0$ NON ESISTE" in quanto non capisco se si riferisce al limite ...

_overflow_1
ciao a tutti!!! Stavo svolgendo alcuni esercizi sulle serie, e volevo sapere se li sto svolgendo correttamente, dato che sulle dispense non ci sono i risultati... $sum_{n=1}^(+infty) " "(-1)^nlog(1+e^-n)$ devo dire se la serie è convergente. qui potrei procedere sia con il criterio del rapporto oppure considerare $f(x)=log(1+e^-x)$ notare che il $lim_(x->+infty)log(1+e^-x)$ è uguale a zero e che la funzione è decrescente (studiando il segno della derivata prima oppure dimostro che $b_(n+1)<=b_n$) e quindi stabilire che la ...

bubu14
salve, mi servirebbe la dimostrazione della condizione sufficiente affinchè una serie sia sviluppabile in serie di taylor. please! enunciato:Una funzione si dice sviluppabile in serie di Taylor in un punto x0 se essa è di classe C∞ in un intorno di x0 e se vale l'identità f(x)=∑∞n=0f(n)(x0)n!(x−x0)n per ogni x in un intorno di x0.
2
19 lug 2011, 12:05

pablitos2
Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10N f2= 15 N f3= 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo formato con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione. Uploaded with ImageShack.us il mio svolgimento credo bene è il seguente: f1x= f1 x cos 0= 10 N f1y= f1 x sen 0= 10 N f2x= f2 x -cos 30= -12.99 N f2y= f2 x sen 30 = 7.5 N f3x= f3 x cos 45= 4.24 N f3y= f3 x -sen45= ...

giowommy
Ciao a tutti!! Più che avere un problema con questo problema...scusate il gioco di parole... è la teoria che mi lascia un pò perplesso. Il problema dice: Un protone si muove verticalmente verso l’alto con velocità di 2·106 m/s in una regione in cui è presente un campo magnetico trasversale. Per effetto del campo magnetico su di esso agisce una forza F=7·10-14 N perpendicolare alla velocità diretta come in figura. Determinare Intensità e verso del campo magnetico presente nella regione. (la ...

Just_me1
Si consideri la funzione f : (1; 1) $rarr$ R2 de nita da: f(x) = $((1/(x+1)),(1/(x-1)))$ Dobbiamo determinare i sottospazi affini tangente e ortogonale al grafico della funzione nel punto $(0,1,1)^T$ Ora il sottospazio affine tangente lo ho trovato utilizzando la matrice Jacobiana e mi risulta essere $((1-x),(1+x))$ ,ma quello ortogonale come procedo? Grazie
2
19 lug 2011, 13:29

Kawa46
ciao a tutti!come da titolo vorrei sapere come si puo calcolare il campo magnetico nel centro di una corona circolare di $Ri=4m$ e $Re=8m$ sapendo che è percorsa da una corrente di densità uniforme e intensità $i=0,5 A$. in particolare non so come esprime il vettore densità di corrente in funzione di dell'intensità perchè sono arrivato alla conclusione che $dB=k/2*j*dr/r$ integrare è facile in questo caso ma poi mi rimane quel $j$ che non so come ...

mathix1
Tra le esercitazioni per l'esame di calcolo delle probabilità c'è un'esercizio che chiede la dimostrazione della funzione indicatrice: $X_A * X_B = X_(AnnB:)$ cercando in rete non si riesce a trovare nulla, eccetto la pagina wikipedia che risulta poco chiara. Qualcuno conosce la dimostrazione?
4
19 lug 2011, 02:09

aleselv-votailprof
non riesco a capire da dove iniziare con questo esercizio ....mi dareste una mano per favore? il finestrino d uscita di emergenza di un areoplano misura 50 cm per 90 cm. la pressione interna è 0,75 atm, e il velivolo è in volo alla quota alla quale la pressione atmosferica è 0.25 atm. c'è rischio che un passeggero possa aprire il finestrino? rispondere calcolando la forza necessaria per tirare il finestrino orizzontalmente all interno. grazie a tutti