Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho questo esercizio:
$oint_(\gamma) sqrt(x+2y)ds$ e mi dice che la curva è il segmento che va da un punto $P_0(0,0)$ a $P(2,4)$.
Il mio problema è che non so parametrizare la curva, qualcuno può aiutarmi?
P.S. mi scuso in anticipo se ho sbagliato il simbolo comunque intendo calcolare l'integrale lungo $\gamma$ di quella funzione.
grazie a tutti!!
Ciao

ciao a tutti...
ho un problema con le serie con il parametro.
non avendole mai fatte non so come affrontarle.
Qualcuno può aiutarmi?
il testo dice:
studiare la convergenza della serie:
$\sum_{n=0}^\infty\(1-(1-1/n)^10)*x^(2n)$ al variare del parametro reale x.
Forse farò una domanda stupidissima, ma visto che il testo mi dice di studiare la convergenza della serie vuol dire che la serie converge di sicuro?
Grazie a tutti.
Ciao.

Ragazzi scusate ma chiedevo se c era qualcuno che mi aiutava a risolvere questi quesiti che vi elenco
2. Il Responsabile del Controllo dei costi della ................ sa che il cantiere consuma malta
pronta per muratura in sacchetti da 25 Kg. e che il consumo si distribuisce seconda una v.c. Normale,
ϭ
X ~ N( μ, 2) con varianza pari a 16 che Calcolare:
- 1) la probabilità che il peso sia minore di 24 kg.;
Egli estrae un campione di 60 (n=60) sacchetti di malta per muratura da cui emerge una ...

Scusate devo calcolare la trasformata di Fourier della funzione
$f(x)=sqrt(a)e^-(ax^2) cosx$ con $a>0$ è la prima volta che lo faccio per dir la verità, ho visto la definizione è devrei fare solo l'integrale
$int_(-oo)^(+oo) sqrt(a/(2pi))e^-(ax^2) cosx e^(-ikx)dx=int_(-oo)^(+oo) sqrt(a/(2pi))e^-(ax^2-ikx) cosx dx$
Prima di mettermi ad integrale per parti vorrei sapere c'è un modo più furbo?
Si integra per parti giusto?
EDIT: Ho modificato da Furier a Fourier, non mi sembrava il caso di lasciarlo errato. LB

Ciao a tutti! Sono in "pappa" per un esercizio teorico, riguardante gli endomorfismi. Vi cito il testo:
Dimostrare che un endomorfismo L:V->V con V!={0v} e Im(L)=Ker(L) non è endomorfismo semplice.
Vi sarei infinitamente riconoscente se riusciste a darmi una mano. Grazie in anticipo!!

Ciao ragazzi...sono troppo abbattuta, ieri l'esame è andato per l'ennesima volta male!
Questo era uno degli esercizi, e per voi sarà sicuramente una cavolata!...aiutatemi a capire ste cavolo di probabilità con le percentuali, vi prego! mi mandano in crisi com'è possibile, ufff!!!!
In una località di mare il 75% dei villeggianti trascorrono sempre le vacanze in quella località, il 25%no. Tra gli abitudinari il 60% possiede una casa, tra i non abitudinari solo il 10% possiede una casa. Scelto ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio sugli spazi euclidei. Praticamente in $bbb{E}^4$ (con riferimento affine standard) sono dati i punti $P_1=(1,0,0,1)$, $P_2=(0,1,-1,0)$, $P_3=(0,0,-1,-1)$, $P_4=(2,0,1,3)$ e bisogna trovare la dimensione del sottospazio S da essi generato e un suo sistema di equazioni cartesiane.
Allora, definisco la matrice M avente per righe le coordinate dei punti
$M=((1,0,0,1),(0,1,-1,0),(0,0,-1,-1),(2,0,1,3))$;
essendo il suo determinante nullo i quattro punti sono ...

Salve a tutti!!
E' la mia prima domanda postata sul forum quindi perdonatemi se commetterò qualche sciocchezza
Allora, veniamo al punto...a breve dovrò sostenere l'esame di analisi2 e mi sono inceppato sulle formule di gauss-green; più che altro, quando mi chiedono di risolvere un integrale doppio utilizzando queste formule, non so proprio da dove partire!!
Ecco, ad esempio, degli integrali doppi che mi sono ritrovato a dover svolgere
Prendendo il primo come riferimento, ecco la ...

esempio
Matrice A
1 6 1
0 2 9
0 0 3
il polinomio caratteristico è (5-lamda)(2-lamda)(3-lamda)
matrice B
1 3 4
2 1 9
0 2 1
Come devo procedere per calcolare il polinomio caratteristico e successivamente gli autovalori?
1)Posso ridurlo a scala e poi procedere come sopra?
2)C'è un metodo alternativo?

Avendo quest'equaz. differenziale:
[tex]$I$[/tex] = Momento d'inerzia
[tex]$\theta^{\prime \prime}$[/tex]= Derivata seconda dell'angolo theta
[tex]$\theta$[/tex] = Angolo theta
[tex]$I \theta^{\prime \prime} - mgh \theta = 0$[/tex]
A me sembra una equaz lineare omogenea a coefficienti costanti con [tex]$\Delta > 0$[/tex],
quindi la soluzione dovrebbe essere della forma [tex]$\theta = C_1e^{Ax}+ C_2e^{-Ax}$[/tex]
come mai invece viene
[tex]$\theta= A \cos (\omega t + \phi)$[/tex]
Inoltre, perchè pongo ...
Salve a tutti!!
Avrei bisogno di due esempi di integrali impropri, entrambi di funzione continua in [0,1), ma uno che converga, e l'altro no..
Grazie mille!
Salve a tutti avrei tanto bisogno di una mano.. Sto provando da giorni a fare un esercizio. Ho fatto il classico e non ho tanto la mentalità scientifica e nono riesco proprio a capire questo esercizio. Vi prego qualora lo possiate di aiutarmi.
Vi posto l'esercizio:
Un gioco consiste nell'estrarre successivamente, con reimmissione nel mazzo, due carte da un mazzo di 52 carte. Individuare la probabilità di estrarre due assi.
a)0,0059
b)0,0045
c)0,1
d)0,01
e)0,0044
Grazie mille a tutti coloro che ...

Ciao a tutti,
Ho molti problemi a risolvere dele dimostrazioni per induzione con esponente. Ecco un esempio.
Dimostrare che per ogni $n>= 2$ si ha $ 2^(n+1) < 3^n$. Tralasciando il caso base.
- $2^(n+1) < 3^n$
- $2^(n+2) < 3^(n+1)$
- $2^n * 4 < 3^n * 3$
Ora non so come proseguire.
Dimostrare che per ogni $n >= 2$ si ha $2^n + 3^n < 4^n$. Tralasciando il caso base.
- $2^(n+1) + 3^(n + 1) < 4^(n+1)$
- $2^n * 2 + 3^n * 3 < 2^2n *2^2$
- $(2^n - 2^(2n)) * 6 + 3^n * 3 < 0$
Ho molti dubbi sul fatto che ...

Salve a tutti,
prima di tutto chiedo scusa al forum e seguo il consiglio di Seneca.
Ecco l'esercizio che sto cercando di svolgere:
Il luogo geometrico degli z che soddisfano le relazioni:
(A)$ |z - (3+i)|leq 2 $ e (B)$Re(z^(2) + 7i)-(Rez)^(2)=0$ è
una retta, una circonferenza, la retta x=0 oppure un segmento? (motivare la risposta)
La mia soluzione (parziale):
Svolgo (B) sostituendo $z=a+ib$
$Re[(a+ib)^(2) + 7i]-[Re(a+ib)]^(2)=Re(a^(2)+2iab+b^(2) + 7i)-(a^(2)+b^(2))=a^(2)+b^(2)-a^(2)-b^(2)=0$
La (B) ha quindi ragione di esistere
La (A) non saprei come svolgerla, ad ...

Ciao,
vi riporto qui di seguito un esercizio che mi hanno proposto all'esame:
1. Sia [b1; b2; b3] una base di R3 , e sia T : R3 --> R3 l'applicazione lineare tale che:
T(b1) = b1 + 2b2 + b3;
T(b2) = 2b1 + 3b2;
T(b3) = 3b1 + b2 - b3;
(a) Si scriva la matrice che rappresenta T rispetto alla base [b1; b2; b3] .
(b) Si calcoli la dimensione del nucleo e dell'immagine di T.
(c) Si dia la definizione di funzione iniettiva. L'applicazione T è iniettiva?
I miei dubbi si concentrano tutti sul ...

salve ragazzi ho incontrato difficoltà in questo esercizio:
$ exp (1-2j) $
ho calcolato modulo e argomento ma non riesco a stabilire in quale quadrante si trova per poterlo disegnare nel campo complesso. Ad ogni modo ho svolto l'esercizio così $ |exp (1-2j)| = e $ ; l'argomento è $ -2+2kpi $ ; l'argomento principale $ ]-pi,pi] $ è $ -pi < -2+2kpi <= pi $ per k=0 l'agomento principale è
-2 ; arrivato qui trovo difficoltà a stabilire in quale quadrante si trovi l'esponenziale, ...

ciao a tutti!!non mi è molto chiara la dimostrazione della disuguaglianza 1$<=$g($\lambda$)$<=$a($\lambda$)$<=$n....qualcuno mi saprebbe aiutare??grazie mille!!

A senso direi di sì, ma non so come dimostrarlo.
Se $(X,d)$ è uno spazio metrico,partendo dal fatto che ogni successione di Cauchy converge in $X$ dovrei arrivare a dire che $X$ contiene tutti i suoi punti di accumulazione.
So che ogni spazio metrico compatto è completo, se valesse il viceversa sarei a posto, ma temo che non sia così, o mi sbaglio? (Non mi sbaglio perchè mi sono appena accorto che $RR$ è completo, ma non compatto.)
Qualcuno sa ...

Ciao,
data questa funzione: R=(2la - xa) + [((x - l)*a -lb)/a]
Si tenga conto che a, x, b = sono degli scalari noti. Conseguentemente l'unica incognita è la variabile indipendente "l".
Inoltre, a, x, b ed anche l sono maggiori di zero.
Il problema consiste nel determinare max[R] tale che (2l -x) sia una quantità maggiore o uguale di zero.
Infine, (1/a) + b = 1.
Potete aiutarmi a risolvere il problema trovando una stima puntuale di "l" indicandomi anche il procedimento.
Vi ringrazio in ...
sia $E^4$ il 4-spazio euclideo numerico dotato del sistema di riferimento cartesiano di coordinate $(x,y,z,w)$. devo trovare l'equazione cartesiana del 2 -piano affine passante per (3,2,2,1) e perpendicolare al piano
$\{(x+2y+z=1),(y-w=1):}$
ora come faccio: innazitutto troverei la giacitura del piano che ho.La giaciutura è il generato dei due vettori $(-1,0,1,0),(-2,1,0,1)$..ora devo trovare due vettori il cui prodotto scalare con i due vettori della giaciutura sia zero? non c'è un ...