Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuly191
Mi serve dimostrare che se $H_(nxn)$ è la matrice Hessiana di una funzione di classe $C^2$ ecc. ecc. vale $m||ul(x)||^2<=(Hul(x),ul(x))<=M||ul(x)||^2$, dove $m$ e $M$ sono rispettivamente il minimo e il massimo autovalore di $H$. Sul mio libro c'è una dimostrazione veramente brutta e lunga, io ho pensato di farlo così: la matrice $H$ è simmetrica, quindi per il teorema spettrale so che è rappresentativa di un endomorfismo di ...
9
16 lug 2011, 20:38

Cicci23
Buongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di relatività ristretta e non riesco a spiegarmi un passaggio. Ho la seguente Lagrangiana di Maxwell: $ L=1/(16pi)*F_(ab)*F^(ab)+J^b/c*A_b $ e devo ricavare le equazioni di Maxwell $ del_a F^(ab)=-4pi/c*J^b $ attraverso le equazioni di Eulero-Lagrange $ del_a (del L)/(del (del _aA_b))=(del L)/(del A_b) $ facendo la derivata al secondo membro trovo $ J^b/c $ , ma facendo la derivata al primo membro mi manca un 2: invece che ottenere $ -1/(4pi)*F^(ab) $ ottengo $ -1/(8pi)*F^(ab) $. Sapete spiegarmi perchè? ...

gtsolid
ciao sto studiando l'argomento del titolo e mi sono reso conto che la definizione è tutt'altro che intuitiva. in un piano pongo un vettore $v$ applicato in $P$ e un generico punto $O$. il momento rispetto a $O$ è il prodotto vettoriale della distanza $OP$ e del vettore $v$. cosa mi sta a significare tutto questo? l'influenza di $v$ sul punto $O$ la cosa che mi mette in crisi è ...

Agny19
Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria elementare: P(1, 1, 0) p greco : x+y+z−1 = 0; rappresentare la sfera tangente a p greco  in P avente centro sul piano x + z = 0 e calcolarne centro e raggio. nn riesco a farlo chi mi puo aiutare
2
17 lug 2011, 17:36

massi33
ciao a tutti, vi posto questo esercizio, un problema di Cauchy, di cui non riesco a trovare la soluzione $ y'' + y' (y-1) = 0 $ $ y(0) = 0 $ $ y'(0) = 1 $ Secondo me questa equazione differenziale va ricondotta ad un'equazione a variabili separabili, io l'ho svolta in questo modo: $ y'' = y'(1-y)$ $y' = int y' (1-y) dy $ integrando per parti più volte ottengo $y' = y( 1 + y/2)$ quindi un'equazione a variabili separabili che svolgendola mi dà $y= (2Ce^x)/(1-Ce^x)$ questa soluzione però non mi ...
4
14 lug 2011, 18:37

squalllionheart
Salve sicuramente chiedo una banalità devo risolvere questa equazione differenziale: $\{(u_(tt)+2u_t-u_(x x)=0), (u(0,t)=u(pi,t)=0), (u(x,0)=sinx),(u_t(x,0)=sin3x):}$ con $x in(0,pi)$ e $t>=0$ come si risolve? Io ero abbastanza convinta che bastasse fare un cambio di variabili del tipo $u(x,t)=v(x,t)e^(ax+bt)$ per riportarmi al caso genereale ma non funge...

innersmile-votailprof
Ho questo esercizio in cui mi si chiede si determinare gli estremi locali della funzione $f(x,y)=senxcosy$ e successivamente calcolare il max e il min di $f$ in $A$ delimitato dalle rette di equazione $y=2x$ e $y=x$ con $x in[0;pi]$ Ho iniziato col porre il gradiente di $f$ pari a $0$ per individuare i punti critici. Quindi $\nablaf=0$ $\nablaf=0->{(f_x=cosxcosy=0),(f_y=-senxseny=0):}$ E qui mi sono bloccata...come posso ...

macht
salve mi piacerebbe se qualcuno avesse la possibilità di aiutarmi a chiarire un mio dubbio che corcerne i sistemi inerziali e non inerziali. faccio un esempio per chiarire meglio quale sn i miei dubbi: se io fossi in piedi su un treno o un autobus che viaggia di moto rettilineo uniforme quindi risulta essere idealmente un sistema inerziale (mezzo chiuso); al momento t1 salto poco prima che nell'istante successivo t2 il mezzo su cui sto viggiando subisca una brusca decelerazione...cosa ...

von kleist
ciao a tutti! per l'esame di algebra devo portare degli esercizi all'orale, e tra gli altri il prof mi ha assegnato questo, stando a quello che mi ha detto molto semplice: Dimostrare che due campi di 3 elementi sono isomorfi. Un isomorfismo di campi e' una applicazione iniettiva e suriettiva f che rispetta le due operazioni, cioe' f(a+b)=f(a)+f(b) e f(a*b)=f(a)*f(b), dove * indica la moltiplicazione. a lezione non abbiamo mai trattato i campi isomorfi, e cercando ...

nuwanda1
Devo dimostrare questa proposizione, e in testa mi sembra ovvia (se f è monotona, non posso averci punti discontinui di seconda specie nell'intervallo), quindi la mia idea è dimostrare che in b la funzione è limitata (non tende a $+oo$)... ma questa è una cosa ovvia dell 'essere una funzione definita su un chiuso oppure dervia proprio dalla monotonia di f?? Grazie dell'aiuto, è che non so piu distinguere le cose ovvie da quelle da dimostrare...
4
17 lug 2011, 11:37

_overflow_1
ciao a tutti!!! Stavo calcolando questo limite $lim_(x->+infty) |x|e^(1/(x^2-4))-x$ è una forma indeterminata quindi cerco di togliere l'indecisione: $lim_(x->+infty) " "sign(x)xe^(1/(x^2-4))-x = $ $lim_(x->+infty) x(sing(x)e^(1/(x^2-4))-1)$ questa ora è una forma di indecisione $0*infty$ ho pensato quindi di porre $t=1/x$ in modo da ottenere una forma di indecisione $0/0$ e applicare De l'Hopital però calcolare la derivata della funzione che ne viene fuori è un po' troppo dispendioso, quindi mi chiedevo se qualcuno riuscisse a ...

DylanDog000
Chi mi aiuta con questo esercizio? Trovare la dimensione e la base del sottospazio in $\mathbb{R}^3 $ generato dai vettori: $ [[sqrt(2)],[0],[sqrt(2)]] $, $ [[1],[1],[-1]] $, $ [[3],[1],[1]] $, $ [[2sqrt(2)],[sqrt(2)],[0]] $. **mod $R$ in $\mathbb{R}$

marck1806
salve a tutti... sono nuovo di qui, quindi spero possiate perdonarmi per qualsiasi errore e/o omissione... ho un problema con la seguente serie ` \sum_{n=1}^\infty\ tan(n^2/(n^(α)+1))` nell'esercizio si richiede di determinare per quali valori di α>2 la serie converge... Grazie a chiunque possa aiutarmi...
13
14 lug 2011, 16:08

Agny19
Enunciare il teorema della dimensione per una generica applicazione lineare f : V → W ed applicarlo per dimostrare la seguente affermazione: Sia data l’applicazione lineare f : R^3 → R^2; sapendo che dim(kerf )=1, provare che f `e suriettiva. teorema dim sarebbe dim kerf + dim imf=n ma come posso provare da qst ke il ker è suriettivo se provo che la din imf =2 .. 1+2=3 e 3 e la dim del dominio qndi la funzione e suriettiva è corretto??
1
17 lug 2011, 10:41

DylanDog000
Chi mi può spiegare come fare a capire se una matrice è invertibile senza fare conti, ma soltanto guardandola? ho queste 3 matrici: $ A=[[1, -1, 1, -1],[0, 0, 1, 1],[1, 1, 0, 0],[1, 1, 1, 1]] $; $ B=[[1/2, -1, 1/2, 1/2],[0, 1, 0, 1],[1/2, 1, 1/2, 0],[-1, 1, -1, 1]] $; $ C=[[2/3, 2/3, -1, 1],[-1, 1/3, -1, 1],[0, 0, 0, 0],[-1/3, -1/3, 1/3, 1]] $. Sono riuscito a verificare la non invertibilità della matrice $ C $, perché è presenta una riga composta da $[[0, 0, 0, 0]]$ quindi non è invertibile giusto?! Ma le altre 2?

swanrhcp
Ciao ragazzi, potete aiutarmi con un problema di geometria che non riesco a risolvere: ho queste due rette: $r:{x+y+z-1=-x+y+z=0}$ $s:{2y+2z-5=2x-3=0}$ e un piano: x+2y+2z = 2 e il problema mi chiede di: a) determinare in forma parametrica una retta ortogonale ed incidente sia ad r che ad s b) determinare la distanza tra r e s c) determinare la proiezione del punto P (1, 1, 1) sul piano dato nella traccia d) determinare il piano per Q (0, 1, 0) parallelo ad r e ortogonale al ...
1
15 lug 2011, 17:41

IlaCrazy
Buonasera a tutti! Ho assolutamente bisogno che qualcuno mi illumini: devo ricercare il valore di una coppia così definita: $C(t) = (0.1/80000)*sin(24*338*t+fase1)+(0.1/(2*80000))*sin(24*338*2*t+fase2) + (0.1/(3*80000))*sin(24*338*3*t+fase3) $ ossia devo sommare delle armoniche con pulsazione, fase e ampiezza diverse!! Come si fa?? Grazie!!
3
16 lug 2011, 20:37

Dudey92
Ciao, devo calcolare l'integrale doppio: $\int int 4xy dxdy$ su D = {(x, y) : $ 0 <= y <= x; y^2 + (x - 1)^2 <= 1}<br /> <br /> So che conviene calcolarlo con le coordinate polari e infatti è ciò che inizialmente ho fatto; come risultato mi viene $-(7)/(3)$.<br /> <br /> Poi ho deciso di calcolarlo senza coordinate polari e ho considerato:<br /> <br /> $D = D_1 uu D_2$<br /> <br /> dove:<br /> <br /> $D_1 = {(x, y) : 0
6
15 lug 2011, 12:16

Seneca1
Posto una banale verifica per sapere se mi sto muovendo bene... Sia [tex]$\sum a_n z_^n$[/tex] una serie di potenze nel campo complesso che abbia raggio di convergenza [tex]$R \ne 0$[/tex]. Sia [tex]$C_{r_0}$[/tex] un cerchio centrato nell'origine di raggio [tex]$r_0 < R$[/tex] e sia [tex]$\Omega \subset C_{r_0}$[/tex]. Verificare che la serie data converge totalmente in [tex]$\Omega$[/tex]. Verifica: Per provare la convergenza totale bisogna verificare che ...
4
17 lug 2011, 08:39

kareo
Ciao a tutti (primo post qui ) Da poco mi interesso di geometria, e leggevo poco fa che per trovare la "pendenza" di una retta che collega 2 punti occorre la formula $ m=(y2-y1) / (x2-x1) $ ; ma se, per puro caso, la "x" del secondo punto (x2) e la "x" del primo punto (x1) dovessero coincidere, otterrei una divisione per 0; come si può risolvere una situazione del genere?
2
16 lug 2011, 23:13