Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...
sto cercando di tradurre un programma da matlab in c++, esiste un'analogo in c++ del linsolve di matlab???
grazie 1000 per l'aiuto ::))

Salve a tutti, devo sostenere l'esame orale di matematica discreta e mi sorge un dubbio.
Praticamente
Se G è un gruppo ed H è un sottoinsieme di G è vero che posso affermare che non è detto che sia H è un sottogruppo di G?
Io ragiono in questa maniera ditemi se sbaglio.
Un sottogruppo per essere tale deve essere un sottogruppoide che in più possiede l'elemento neutro del gruppo di cui è sottogruppo ed inoltre ogni suo elemento simmetrico deve appartenere al suo insieme sostegno.
Dunque ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di questo tipo:
Un corpo rigido costituito da un elissoide di rotazione di equazione $ (x^2 + y^2) / a^2 + z^2 / b^2 =1 $ avente densità costante $ rho_0 $ e si muove soggetto alla forza peso.
a) Determ. i momenti d'inerzia rispetto ai suoi assi principali x,y,z ; b)..... etc che eventualmente tratterò in seguito.
Nella determinazione dei momenti sono partita da $ J_z = int_C rho_0 r^2 dr = rho_0 int_(-b(1-r^2/a^2)^(1/2)) ^ (b(1-r^2/a^2)^(1/2)) z dz int_0^R r dr int_0^2^pi d theta $ , giusto? $ J_z = 2pi b rho_0 int_0^a r^3 (1-r^2/a^2)^(1/2) dr $
A questo punto mi blocco e ...

Ciao, sto provando e riprovando a calcolarmi questo integrale che dovrebbe dare 4/15 ma non torna.... $ int_(0)^(R) r^3 (1-r^2/a^2)^(1/2) dr = a^4 int_(0)^(1) u(1-u)^(1/2) du $ ...ho inizialmente integrato per sostituzione, ma poi integrando per parti non viene...chiedo un aiutino...lo so che il calcolo è banale ma nonostante tutto non mi torna...mannaggia!! Grazie

ciao a tutti, vorrei chiedervi di alcune mie perplessità in termodinamica...per prima cosa data una trasformazione tra quelle ''note'' ossia adiabatica, isobara, isocora o isoterma sappiamo le formule per calcolarci variazione di energia interna lavoro e calore se queste sono reversibili...la mia domanda è se le trasformazioni sono irreversibili, energia interna lavoro e calore in queste trasformazioni si possono calcolare con le stesse formule ? per esempio se abbiamo una trasformazione ...

Ciao, non capisco come prendere da file un formato data e ora.
Ho guardato le classi Calendar, GregorianCalendar,Date....
in = new Scanner(new File(nomefile));
....
GregorianCalendar data = in.nextLine();
//oppure
Calendar data = in.nextLine()
Il mio problema sta nel fatto che dopo devo ordinare queste date quindi mi viene comodo il metodo before di Calendar....che confusione!

Un auto di massa 1200 kg che viaggia alla velocità di 25 m/s affronta una curva di raggio 1.5 km. Sapendo che l'attrito statico tra asfalto e pneumatici è 0.3,calcolare la forza d attrito esercitato dall asfalto. Calcolare,inoltre, la massima velocità con cui può essere affrontata la curva senza che l'auto slitti.
allora il mio svolgimento e stato il seguente:
sulla componente RX agisce la forza di attrito statico quindi Rx= - Fs quindi Rx= -usN
sulla componente RY agiscono sia la forza ...

Due masse m1= 3 kg e m2= 5 kg sono collegate tra loro da una fune inestensibile che scorre su una carrucola priva di massa, la massa m1 è poggiata al suolo e la massa m2 è ad una quota h= 4m. m2 viene lasciata cadere dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia meccanica si determini la velocità con cui m2 colpisce il suolo.Si calcoli inoltre il lavoro fatto dalla tensione applicata ad m2 durante il moto.
La conservazione dell energia meccanica implica
E=Ein + Efin
Ein= K(A) + ...

Buonasera,
qualcuno sa indicarmi i comandi Matlab per plottare una funzione sinusoidale del tipo Ai*sin(omega_t+phi(i) ) per i che va da 1 a 5 e con i phi(i) cioè gli sfasamenti generati in modo random??
E per sommare i grafici con fasi diverse come posso fare????
Grazie a chiunque sia disponibile!!!!!

Ciao a tutti!!!
non mi è tanto chiaro come individuare i punti singolari.
allora stavo studiando questa funzione:
$e^-|x^2-1|/(x+1)$ dopo aver trovato il dominio $(-infty, -1)U(-1, +infty)$ calcolato gli asintoti ecc. ecc. mi calcolo la derivata prima, che in questo caso è:
$-(e^(-|x^2-1|)(2x*sign(x^2-1)*(x+1)+1))/(x+1)^2$
ora se non sbaglio la derivata ha lo stesso dominio della funzione di partenza ovvero $(-infty, -1)U(-1, +infty)$ quindi $-1$ è un candidato punto singolare? Se si ora per classificarlo dovrei fare il limite, ...

Salve ragazzi, volevo sapere se potevate darmi una mano con questo esercizio.
La traccia è:
Tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato 2l=10cm possiede una carica q=5*10^-8 C distribuita uniformemente con una certa densità lineare sulla stessa.
Calcolare il campo elettrostatico lungo l'asse x in un punto P distante a=5cm dall'estremo più vicino.
Dunque, Io ho provato a ragionare in questa maniera. Essendo una carica distribuita penso sia giusto calcolare il campo elettrostatico ...

Scusate ma non riesco a capire bene cose una varietà differenziale da quanto ho capito
una varietà differenziale è una varietà topologica dotata di un atlante massimale le qui funzioni di transizione siano differenziabile.
Ma non so se è esatta anche a livello di definizione.. sarei felice se potreste farmi anche qualche esempio grazie in anticipo

Ciao ragazzi,
ho da poco fatto l'esame di Algebra 1,e ho ancora l'amaro in bocca per una dimostrazione. Mi chiedevo se esiste una dimostrazione più bella,magari anche più sofisticata del piccolo teorema di Fermat,e in caso affermativo,gentilmente potreste dirmela?
Grazie!

Carissimi,
sono impegnato nella risoluzione di un sistema lineare parametrico. Malgrado abbia dato uno sguardo al nuovo thread in sticky, riguardante proprio questo argomento, c'è da dire che, probabilmente per dabbenaggine del sottoscritto, non ho trovato quanto cercavo.
Il sistema in questione è il seguente:
x + 2y + kz = 1
kx + 2y + z = 1
x - 2y - z = 2-k
Bene, dopo aver ricercato i valori di k per cui il sistema risulti o meno compatibile, dovrei procedere alla risoluzione con ...

Salve a tutti. Vi propongo questa serie che ho studiato fino ad un certo punto perchè il resto dell'esercizio svolto era sbagliato.
$ sum_(n = 2)^(+oo )(-1)^n log(1+(pi/ 2-arctg(n+1)) $
Procedere secondo il criterio di Leibniz, cioè verificare prima se il $ lim_(n -> +oo ) an=0 $ e poi verificare la decrescenza, è sufficiente, sbagliato o non sufficiente per determinare se una serie converge oppure no?
Grazie

salve,volevo avere una mano a risolvere quest'esercizio:
"verificare che la forma differenziale:
1/x^2 y dx - (xlogy-1)/x y^2 dy
è esatta e calcolare una primitiva"
verifico prima se è chiusa.non essendo chiusa,perche le derivate in a e b sono diverse,non dovrebbe essere neanche esatta e quindi non posso cercare neanche la primitiva??(anche se penso che il ragionamento sia sbagliato,se no sarebbe troppo sempliceXD)

Ho letto sul libro che usando la massa ridotta nell'ambito della gravitazione posso ricondurre un problema con due corpi ad un problema con un signolo corpo.
Ma quando è conveniente fare questo?
E soprattutto,se decidessi di svolgere il problema usando prima la massa ridotta e poi utilizzando lo svolgimento "classico" con le due masse,otterrei gli stessi risultati?
Grazie per la risposte!

Nella formula generale di Biot Savart, il vettore r cosa sta ad indicare? Quali punti collega?
Se ad esempio ho un triangolo rettangolo, dove per ogni vertice passa una corrente (filo rettilineo verticale) e devo calcolare il campo magnetico al centro del rettangolo, in quel caso il vettore r quali punti collega?

Ciao, potete aiutarmi con questa dimostrazione, dal momento che non l'ho capita benissimo?
Devo dimostrare che se una applicazione lineare è iniettiva, allora il nucleo contiene solo il vettore nullo e viceversa.
1) Per ipotesi $L$ è iniettiva. Inoltre, per definizione, si ha che $L(0)=0$. Se $v$ è un altro vettore che appartiene a $kerL$, allora $L(v)=0$, cioè, per quello che ho scritto prima $L(v)=0=L(0)$, da cui deduco che ...

Salve,
per alcune questioni mi son svegliato con delle rimembranze mai chiarite di analisi in due variabili.
Rispulciando dei vecchi appunti ho trovato delle implicazione che mi han fatto dubitare di quanto avevo studiato.
$EE$piano tangente $rArr$ differenziabilità $rArr$ continuità
la mia domanda: tutto questo è valido solo nel punto generico $(x_0,y_0)$? ma visto che testare la continuità in due variabili è complicato (rispetto ad una), si può ...