Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Ragazzi , cosa si intende per sostegno o supporto di una conica ??? Attendo vostre risposte !!
10
20 lug 2011, 18:24

TriceratopoSublime
Salve non riesco a comprendere il seguente esempio: Ho due variabili aleatorie indipendenti X e Y entrambe distribuite uniformemente nell'intevallo (0,1). Voglio trovare la distribuzione di X+Y so che la densità f(a) di X è uguale a quella di Y ed è 1 se 'a' è in (0,1) , 0 altrimenti. La formula generale dovrebbe essere $f_{X+Y} (a) = int_(-oo )^(+oo ) f_X(a-y)f_Y(y)dy $ Il libro si comporta nel seguente modo : $f_{X+Y} (a) = int_(0 )^(1) f_X(a-y)dy $ nel caso 0

pedra31
dato il seguente sottospazio W (siamo in mat2 (C )): $ ( ( i , 1-i ),( 1+i , 1 ) )( ( 1 , 0 ),( i , -i ) ) ( (0, 1-i ) , (2+i , 0 ) ) $ ,devo determinare la dimensione di W e una sua base. Vedo che è presente una relazione fra i 3 vettori e chiamando i vettori a partire da sinistra w1 w2 w3 ,la relazione da me individuata è la seguente: w1= w2i + w3 e quindi posso eliminare un vettore e caratterizzarmi W , procedo in qst modo moltiplico i due vettori w2 e w3 per i generici sca lari α , β ottengo a(sta per alfa) e b (beta) : $ ( ( a , b(1-i) ),( ai+b(2+i) , -ai ) ) $ ma le ...
1
20 lug 2011, 17:15

chester92
Ciao, ho questo dubbio: nel calcolo della varianza aritmetica, ossia tramite [tex]\sum_1^n (x_i - \bar{x})^2[/tex] alla fine questa quantità occorre dividerla per [tex]n[/tex] o [tex]n-1[/tex]? La formula che ho trovato dice n, ma io mi trovo che dovrebbe essere n-1 , infatti prendiamo ad esempio 1 2 e 3: la media è 2, mentre la varianza si vede ad occhio che è 1! Quest'ultimo valore si ottiene solo se si divide per n-1=2 ...
4
19 lug 2011, 22:23

process11
l'esercizio dice questo: sia $A^(3)(R)$ il 3-spazio affine dotato del riferimento affine standard. Per ogni $ k in R$ definiamo la quadrica $Q(k)=k^2z^2+2xy-2xz-2x+2z=0$ devo rispondere a questi due quesiti: 1)si dimostri che per ogni $ k in R$ la quadrica non è degenere 2)si determini la forma canonica di $Q(k)$ al variare di k. allora per la prima devo verificare che la matrice associata alla quadrica abbia determinante diverso da zero? per intenderci devo ...
6
11 apr 2011, 19:36

Aint
salve, io ho questo problema, che ho risolto già fino all'ultimo punto.. il quale però non mi torna... cercando su internet ho trovato la soluzione ufficiale (che omette un po' di spiegazioni) e appunto in questa soluzione mi sembra che tagli un bel pezzo nella formula! e quindi il risultato suo sarebbe errato! ho provato a ricopiarei suoi numeri su Wolfram e appunto mi da risultati diversissimi!!! ecco qua sotto testo dell'esercizio e soluzione completa ufficiale: TESTO SOLUZIONE ...

Argand Gauss
Calcolare la distanza da un punto P(0,1,-2) della retta r che ha le seguenti equazioni: (il seguente è un sistema): x=t y=1+t z=-t Ho provato a seguire questa strada (sbagliata): Ricavo r dalle equazioni, ottenendo: x+z=y-1+z=0 e trovo il fascio di piani a sostegno della retta r così trovata. x+z+k(y-1+z)=0 Dall'equazione qui sopra, metto in evidenza i parametri direttori, che indicano i vettori perpendicolari a ciascun piano del fascio: (1,k,k+1). Allora impogo che la retta con i ...

marcodedomenico
Scusate ragazzi mi potreste spiegare come si calcolano gli assi della seguente conica: $ x^2+4xy-y^2+x-y+1=0 $, non ho capito proprio come si calcolano.

Badgirl1990
Salve ancora una volta vi disturbo con un altro quesito....questa volta si tratta delle funzioni implicite ed estremi relativi....l'esercizio dice: Verificare che l'equazione: $ x^2+log(1+xy)+ye^(2y)=0 $ definisce implicitamente in un intorno dell'origine, una ed una sola funzione $y=f(x)$. Inoltre verificare che x=0 è un estremante e se ne determini la natura. Allora verificare che è implicitamente definita in una f(x) non è difficile: ho visto che F(0,0)=0 e $ f{::}_( y)^(')(0,0)!= 0 $....quindi ...

Cremo2
Ciao a tutti , ho un dubbio su un esercizio dto che l'ho risolto in due modi e trovo due risultati diversi. Per quali valori di k le rette s ed r sono complanari? Trovare il piano che le contiene. r: x=y=z s: x=1+kt y=2t z=3-t Scrivo la retta r come r: intersezione dei piani x=y e x=z da cui ricavo: r: x=t y=t z=t Vr:(1,1,1) e Vs:(k,2,-1) Non esiste nessun k per cui Vr è proporzionale a Vs quindi non sono ...
1
31 mag 2011, 19:07

emaz92
Mi chiedo come possa saltar fuori un integrale quadruplo in diverse applicazioni. L' interpretazione, a parte quella di calcolo di ipervolumi, a quanto pare sembra esserci, altrimenti non mi spiego come ad esempio l' induttanza di una spira ellittica venga calcolata con un integrale quadruplo, come ho trovato cercando su google http://astrodinamica.altervista.org/PDF/spirell.pdf. Questo è semplicemente un interesse personale, anche qui sul sito, ho utilizzato la funzione search ma il riferimento era sempre agli ipervolumi. Se i ...
1
21 lug 2011, 22:19

emaz92
"Usare il teorema di Stokes per dimostrare che il seguente integrale curvilineo ha il valore indicato: $int_(C)ydx+zdy+xdz=(pisqrt(3)a^2)$ dove $C$ è la curva di intersezione della sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e del piano $x+y+z=0$ Inoltre precisare anche come bisogna percorrere la curva per ottenere il risultato voluto$ E' la prima volta che devo utilizzare il teorema di Stokes fra l' intersezione di due curve, non saprei come sbloccarlo sinceramente, o almeno, il mio tentativo è stato questo: ...
8
19 lug 2011, 19:08

lucis1
Salve, non riesco a trovare gli autovalori della seguente matrice: $((2,1,-1),(0,2,1),(0,2,3))$
7
21 lug 2011, 15:36

matteotex1
Bene bene, vorrei chiedere se questo metodo per calcolare la distanza tra 2 rette sghembe nello spazio euclideo usuale è corretto; 1- Scrivo le 2 rette r ed s in forma parametrica: r : P+V1 s : Q+V2 2- Ora trovo un vettore ortogonale alle giaciture V1 e V2 delle 2 rette con un semplice sistema e lo normalizzo trovando il versore u 3- A questo punto trovo il vettore distanza d tramite la proiezione ortogonale di (P-Q) nella direzione u : d = ( u * (P-Q) ) u 4- La norma del vettore ...

cappellaiomatto1
salve a tutti,volevo chiedere questa cosa: se ho una conica in $A^2$ del tipo $2X^2+4XY+5Y^2-12=0$ ho in questo caso un ellisse. so che se voglio trovare la sua forma canonica un modo è quello di stabilire l'isometria diretta che la manda nella forma canonica(o equivalentemente fare un cambio di coordinate cartesiane per il centro e gli assi di simmetria),dopo di che calcolare attraverso la trasformazione la conica in forma canonica. il fatto è che è un procedimento che costringe ...

avmarshall
salve ragazzi....ho bisogno di un aiuto...praticamente ho una matrice associata ad un endomorfismo rispetto alla base canonica e voglio calcolare la matrice associata allo stesso endomorfismo rispetto ad un altra base (la base degli autovettori dell'endomorfismo). come dovrei fare? vi posto la matrice e la base: $ ( ( -1 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ $ (1,0,0),(0,1,-1),(1,2,2) $ grazie a tutti in anticipo

Darèios89
Siano dati nel piano il punto [tex]A(1,h^2,1),B(h,1,1)[/tex] e la retta [tex]r) 2x-y=z+2=0[/tex] 1)Trovare i valori di h per cui le rette r ed AB risultino parallele. 2)Gli eventuali valori di h tali che la distanza del punto A dalla retta r sia uguale a 2. Ho cercato l' equazione di AB che mi risulterebbe: [tex]\left\{\begin{matrix} (z-1)(h-1)=0\\ (h-1)(y-h^2)=(x-1)(1-h^2)\end{matrix}\right.[/tex] Un vettore associato dovrebbe essere [tex]W(1-h^2,h-1,h-1)[/tex] Ne trovo uno ...

fulvio80
Salve ragazzi. Vorrei porre una domanda. Stavo pensando di applicare alcuni concetti statistici ad una decisione che devo prendere. In pratica si tratta di scegliere la provincia dove avrò più "probabilità" di effettuare una supplenza. Questi ad es. sono alcuni dati: PROVINCIA -------posti diponibili -----già in ...
1
18 lug 2011, 14:03

Samantha791
Ciao Ragazzi!! Ho bisogno del vostro aiuto..sto preparando l'ultimo esame prima della laurea e ho qualche problemino E' un problema di macroeconomia, vi sottopongo il seguente testo d'esame: Dati le seguenti equazioni C=30+0.6Yd I=10+0.25i X=0.2(100)-0.5E IM=0.5E G=0 T=10 M/P=0.6Y - 0.75i -----> M/P=7 i*=0.1 Tasso cambio atteso (E*)=1.1 Calcolare la produzione di equilibrio (Y), il tasso d'interesse (i) e il tasso di cambio (E) Io ho provato a risolverlo con il modello IS-LM e porre le ...

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedervi Se ci sono delle condizioni pratiche insomma per determinare se un Cilindro e' Iperbolico o Ellittico Ho Il Seguente Esercizio: Studiare La Seguente Quadrica: [tex]-y^2 +z^2+2xy+2xz+4x+2y+6z=0[/tex] Ho Calcolato La Matrice Associata Alla Quadrica: [tex]\begin{bmatrix} 0 & 2 & 1 & 3 \\ 2 & 0 & 1 & 1 \\ 1 & 1 & -1 & 0 \\ 3 & 1 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] Ne Ho Calcolato Il Rango Ed Ho Ottenuto Che E' Una Quadrica Degenere Di Rango 3 Dopodiche' Ho ...
15
3 lug 2011, 10:34