Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
è possibile dimostrare che se una successione di funzioni uniforrmemente continue converge uniformemente a una funzione limite $ f $, allora anche essa è uniformemente continua?
Grazie.

Ciao a tutti,non riesco a capire cosa mi chiede l'esercizio seguente al punto b).
Dato il solido $V ={(x,y,z)∈R^3 : x^2+y^2 ≤4, 1+sqrt(x^2+y^2) ≤ z ≤ 4+x^2+y^2}$
a) Calcolare l'integrale triplo di $sqrt (x^2+y^2)dxdydz$
b) Parametrizzare la superficie S contorno di V .
c)Calcolarel’areadellasuperficie Ω tale che $Ω={(x,y,z):x^2+y^2 ≤4, z=4+x^2+y^2}$,
Ho trovato il volume e l'area di superficie, ma cosa vuol dire" parametrizzare la superficie S (quale?) contorno del volume V (quale volume?quello che ho trovato?)?"
grazie mille..ho l'orale mercoledì e sono un ...

"Un blocco di 0.2 kg è premuto contro una molla di costante elastica 1400 $N/m$ finché il blocco comprime la molla di 0.1 m. la molla è fissata all'estremità inferiore di una rampa inclinata di 60° sull'orizzontale. Usando considerazioni energetiche determinare lo spostamento del blocco verso l'alto prima di giungere momentaneamente in quiete."
"a) se non c'è attrito tra blocco e rampa"
"b) see il coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.4$"
allora per il punto a, mi sono ...

Ciao a tutti,
volevo proporvi degli esercizi che ho fatto per sapere se i ragionamenti fatti sono esatti.
1) $\sum_{n=1}^\infty\((1-e^(1/sqrt{n}))/(sqrt{n}*(n+1)))*((2^n+n)/(n^2+2^n))$
2) $\sum_{n=1}^\infty\(sen(sqrt{1+1/n}-1))$
per la 1) $(2^n+n)/(n^2+2^n)$ tende a 1 di conseguenza studio solo $(1-e^(1/sqrt{n}))/(sqrt{n}*(n+1))$, a questo punto pongo $t=1/sqrt{n}$ cosi da avere n=1/t^2.
se n tende a infinito ne segue che t tende a 0.
Dopo ho effettuato il confronto asintotico con t^3 cosi da ottenere il limite per t che tende a zero di $-(e^t-1)/(1/t*((1+t^2)/t^2))*1/t^3$ cosi da ottenere 0.
visto che ...

salve a tutti... mi potreste spiegare la differenza tra i due equilibri? io consco in linea teorica i due modelli e le loro differenze(difffernze a livello di modello) ma non conosco le differenze tra i due punti di equilibrio soprattutto quello di stackelberg... Grazie a tutti in anticipo

Salve,
ho un problema nel trovare gli autovalori e gli autovettori associati alla seguente matrice:
1 1 1...1
1 1 1...1
1 1 1...1
. 1 1...1
.
. 1 1 ...1
Insomma una matrice quadrata di ordine n composta da tutti 1.

ho un anello (figura piana) con r1 raggio interno e r2 raggio esterno
io so che il suo momento d'inerzia vale $ I=1/2m(r1^2+r2^2) $
nel provare ad arrivare a questa conclusione tramite l'integrale $ I=int_()^() r^2dm $ ho riscontrato delle difficoltà
allora se consideriamo l'anello omogeneo la sua densità superficiale è $ sigma=(dm)/(ds) $
se sostituisco $ dm $ con $ sigmads $ ottengo $ I=int_()^() r^2sigmads=int_(r1)^(r2) r^2sigmapi(r1^2-r2^2)dr $
è chiaro che ho sbagliato qualcosa...il risutato torna se non sostituisco ...

salve a tutti,
in questa settimana dovrò affrontare l'esame di analisi 2 ma ho ancora qualche dubbio su qualche esercizio,ad esempio
i massimi e minimi assoluti vincolati.
che differenza c'è nello svolgimento dell esercizio tra massimi e minimi assoluti vincolati e qualli non vincolati?
ad esempio quest'esercizio come si svolge:
" Determinare i minimi e massimi assoluti vincolati della funzione f(x,y):1-x^2-y^2
con vincolo D=[(x,y): (x-1)^2 + (y-1)^2 = 1"
grazie in anticipo

Nelo spazio euclideo $R^3$ si consideri il piano $pi$ di equaaizone $x+y+z-2=0$ e la quadrica $Omega$ di equazione $X^2-z^2+2y=0$.
1) scrivere l'eqauzione cartesiana del cilindro S avente generatrici parallele all'asse z e direttrice data dalla conica $gamma$ intersezione tra $Omega$ e $pi$
2) classificare la conica sezione di S con il piano xy
chi mi sa dire come posso risolvere questo esercizio?

Ancora una volta ciao a tutti! Volevo solo chidere un chiarimento circa la mia risoluzione di un problema.
il problema chiede: "Scrivere una parametrizzazione della retta passante per R(1, 1,−1) e incidente ortogonalmente a r."
sapendo che la parametrizzazione di r é
$x=1+2t$
$y=3t$
$z=2t$
Io pensavo di risolverlo creando una generica retta passante per R e // a r chiamata ad esempio s
per poi imporre la condizione di perpendicolarità tra s ed il vettore ...

Data $ sum <n!ln(n+1)/(n3^n)> $ , ho applicato il criterio del rapporto, ma non riesco a continuare per calcolare il limite....

Data la seguente curva:
$x=sin^2 $t
$y$= 3*$(e^-t)$
$z=500$
non riesco a capire per quale motivo è piana, ho provato a sostituire x y z in un piano del tipo ax+by+cz+d=0 ma non so come procedere

Data la funzione $f(x,y)=(2x+y)/4$ con x $ in [0,1]$ e y $in [0,2]$
trovare la media di X, (b) la media di Y, (c) la varianza di X, (d) la varianza di Y.
$E(x)=int_(x=0)^(1)int_(y=0)^(2)x*(2x+y)/4dy dx=int_(x=0)^(1)int_(y=0)^(2)(2x^2+xy)/4$
$int_(x=0)^(1)int_(y=0)^(2)x^2/2+(xy)/4=int_(x=0)^(1)[(x^2y)/2+(xy^2)/8]_(0)^(2)$
$int_(x=0)^(1)x^2+x/2dx=[x^3/3+x^2/4]_(0)^(1)=7/12
la media per x dovrebbe essere questa?

Un'altro problemino con il teorema di Bayes, ditemi che ho fatto giusto o quasi
Tra tutti i partecipanti ad un concorso per giovani compositori il 50% suona il pianoforte (PF), il 30% suona il violino(V) ed il 20% suona la chitarra (C). Partecipano ad un concorso per la prima volta il 10%dei pianisti, il 33%dei violinisti ed il 10% dei chitarristi.
a) Qual è la % di aspiranti compositori alla prima esperienza?
b) Sapendo che ad esibirsi per primo sarà un compositore alla prima esperienza ...

Ciao a tutti. potete spiegarmi cosa significa questa notazione:
$ Im([ ( a ),( b ) ]) $
e perché
$ Im([ ( 2 ),( 2 ) ]) + Im([ ( 4 ),( 4 ) ]) = Im([ ( 1 ),( 1 ) ]) $
grazie
Ciao

Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto. Una tipologia di esercizio d'esame molto frequente mi chiede di disegnare un grafico date alcune proprietà.
Ad esempio
1) il dominio è costituito dall'insieme (-10, +10)
2) f'(x)>0 per x compresa [1,2]
3) f(0)=0 e f'(1)=0
4) la funzione è dispari.
Non so da dove cominciare!! Qualcuno mi aiuta?

avete presente il famoso problema in cui bisogna determinare la composizione della corona in oro e argento a partire dal peso in aria e in acqua e dalle densità?
mi dareste un imput? io pensavo di utilizzare la legge di archimede dove si eguagliano la forza peso e la forza di archimede..
voi che dite? grazie a tutti!

Ciao, mi si chiede di calcolare l'area sottesa a un dominio che è un arco di circonferenza.
Questo esercizio in genere si risolve calcolando l'integrale doppio di 1 nel dominio dato, se faccio il passaggio alle coordinate polari mi trovo che devo fare l'integrale doppio di [tex]\rho[/tex], confermate?

Buongiorno a tutti! Ho una breve domanda: ho la retta x+y-1=0 e mi serve il vettore parallelo ad essa, come lo trovo? Cercando su internet ho trovato che il vettore ha componenti (b,-a) dove b ed a sono i coefficienti della retta. E' giusto fare così? Io avrei trovato due punti della retta (P e Po) e avrei fatto il vettore PPo.. è ugualmente giusto? Grazie

Buongiorno a tutti!
Ho l'esame di Probabilità e Statistica domani e non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi?
"una ditta produttrice di lampadine sa per esperienza passata che la durata di una lampadina è una v.a. approssimativamente distribuita secondo un modello gaussiano con varianza paria a36 mesi^2. volendo effettuare un controllo della durata media delle lampadine con un' indeterminatezza non superiore a due mesi in più o in meno, quante lampadine devono essere sottoposte ...