Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enpires1
Salve a tutti Non riesco a capire una cosa per quanto riguarda lo studio dei sistemi dinamici del 2 ordine. Supponendo di avere un sistema governato da un equazione del tipo (oscillazioni forzate) [tex]\displaystyle m\ddot{x}+c\dot{x}+kx=F_0\cos(\omega t)[/tex] devo trovare la funzione d'uscsita [tex]x(t)[/tex] a regime (quindi a transitorio esaurito). Dall'analisi dei sistemi dinamici, ricordo che in transitorio un sistema lineare che riceve un ingresso sinusoidale restituisce un ...

caramella82
Ma Buongiorno oggi facciamo un esercizio misto...il risultato non sò se è corretto. Il testo presenta una soluzione leggermente diversa e non capisco l'utilità di alcuni passaggi. Di conseguenza vi faccio vedere come pensavo di risolverlo, e poi voi mi bacchettate se sbaglio...aiahhh sento già malino.... Supponete di selezionare dalla popolazione dei neonati del Messico un campione casuale di 40 bambini. La probabilità che un bambino di questa popolazione non più di 2500g è 0,15. A)Per il ...
5
19 lug 2011, 11:47

CarR1
Salve a tutti, ho questa curva $ L: x=sin^2t, y=3e^-t, z=500 $. Devo trovare la sua proiezione ortogonale sul piano $ z=5 $ . Conosco il procedimento, in questo caso non riesco proprio a trovare l'equazione parametrica del cilindro che ha direttrice la curva data e generatrice perpendicolare al piano. Potete aiutarmi per favore?
5
15 lug 2011, 13:51

aleselv-votailprof
chi mi dà una mano a risolverlo?tra l altro non c'è neanche il risultato dell esercizio sul libro....si dovrebbe risolvere con la formula di archimede giusto ?poicè è ul corpo galleggiante,ma è l aggiunta dell olio che mi confonde e non riesco ad andare avanti. . UN BLOCCO DI LEGNO GALLEGGIA SULL ACQUA CONTENUTA IN UN RECIPIENTE.UNO STRATO D OLIO VIENE POI VERSATO SULL ACQUA FINO A RICOPRIRE IL BLOCCO.QUANDO IL BLOCCO è RICOPERTO DALL OLIO IL VOLUME DI LEGNO IMMERSO NELL ACQUA è ...

gnagno91
Su una ruota di raggio R=30 cm e massa m=1 Kg e’ imperniato un pedale di raggio r=3/5 R e di massa trascurabile. La ruota si trova inizialmente ferma su un piano orizzontale, e sul pedale viene applicata una forza F= 60 KgP come in figura. La ruota si muove di puro rotolamento. i) Quale e’ la forza di attrito statico necessaria a mantenere il moto di puro rotolamento? ii) Quale e’ il minimo coefficiente di attrito statico con il suolo necessario? La forza F viene rimossa quando la ruota ha ...

DerivoxTe
salve a tutti avrei una domanda come è definito un fibrato cotangente i fibrati tangenti sono definiti cosi $TM=\bigcup_{x\in M} {x}\times T_{x}M$ ma vale una cosa analoga per un fibrato cotangente?
2
19 lug 2011, 13:37

kekkopf
salve a tutti, domani dovrò affrontare l'esame di analisi 2 ma ho ancora qualche dubbio su qualche esercizio,ad esempio "assegnata la funzione f(x,y)= sqrt^3 x y^3 stabilire se è continua in R^2,calcolare derivate parziali e le derivate direzionali lungo una generica direzione nel punto (1,2). stabilire inoltre se essa è differenziabile." allora per quanto riguarda la continuità la funzione dovrebbe esssere continua in tutto R^2. ora come faccio a calcolare le derivate parziali e direzionali ...
2
18 lug 2011, 11:01

mathix1
ragazzi, ho bisogno di una mano a risolvere questo esercizio, potreste dirmi dove sbaglio? inoltre sapreste dirmi come devo fare per il caso 2 con x=6? grazie a tutti in anticipo. traccia: $f(x)=c*{(1,x=1...5),(2,x=6),(0,text( altrimenti.)):}$ ps: (con x=1...5 intendo x={1,2,3,4,5} ) 1)determiniamo la costante c > 0 tale che f fiventi la densità della legge di una variabile aleatoria X discreta $c =\sum_{x=1}^n f(x) = 1$ $c =\sum_{x=1}^5 f(x) = 1$ $c*\sum_{x=1}^5 f(x) = 1$ $c*(1+1+1+1+1) = 1$ $5*c = 1$ $c= 1/5$ 2) ...
12
18 lug 2011, 15:11

Wells1
Salve ragazzi, Volevo chiedervi se avevo svolto bene un esercizio su le funzioni in due variabili la funzione in questione è $f(x,y)=arctg(y/x)$ 1)Determinare e rappresentare il dominio ed evidenziare le sue caratteristiche topologiche il dominio è $ D={(x,y)in RR^2 : -pi/2<=y/x<=pi/2 , x!=0} $ Rappresentato dovrebbe essere: 2)Stabilire se è continua Su questo punto ho molti dubbi però ho pensato che bisogna calcolare il limite nell'unico punto che è di accumulazione per f ovvero in x=0 e ad occhio il ...
12
14 lug 2011, 12:12

Sk_Anonymous
Ciao, potete dirmi perchè, se ho una matrice quadrata $A$ e una matrice elementare $E$, vale la relazione $det(A*E)=detA*detE$? Questa relazione sta alla base della dimostrazione del teorema di Binet. Altra cosa: Quando voglio dimostrare il teorema di Binet, e cioè che $det(A*B)=detA*detB$, io dico che $A$ si può esprimere come prodotto di un certo numero di matrici elementari $E_i$. Perchè è vero questo? Grazie mille, ciao

emaz92
Si taglia dalla sfera $x^2+y^2+z^2<=c^2$,$x>=0$,$y>=0$,$z>=0$ un corpo $OABC$ limitato dai piani coordinati e dal piano $x/a+y/b=1$ ($a<=c,b<=c$). Calcolare la massa di questo corpo se la sua densità in ogni punto ($x,y,z$) è uguale al lato di questo punto. Purtroppo ragazzi non ho tentavivi di risoluzione, perchè non riesco ad impostarlo, ve ne sarei grato grazie Ciò che non capisco è come comportarmi con la densità, io ...
6
13 lug 2011, 10:36

Badgirl1990
Salve a tutti....ho un problema col seguente esercizio: Integrare la seguente equazione differenziale $ y''+y=1/(1+senx) $ . Nel calcolare l'equazione omogenea non ho problemi...facilmente ho trovato che l'integrale generale è $ y= k cosx + h senx $, poi ho calcolato la y(x) cioè l'integrale particolare attraverso la derivata prima di $ gamma1 $ e $ gamma2 $...e mi ricavo il sistema con $ {:gamma 1:}_(1)^(') cosx+ {:gamma 2:}_(1)^(')senx=0 $ $ -{:gamma 1:}_(1)^(') senx + {:gamma 2:}_(1)^(')cosx=1/(1+senx) $ poi mi trovo che $ gamma2=ln(1+senx) $ xò ho problemi a ...

aleselv-votailprof
ragazzi qualcuno mi da una mano con questo problema? ho l esame mercoledì e non so da dove iniziare. dovrei usare bernoulli giusto? una cannuccia per bere lunga 20 cm e di diametro pari a 3.0 mm è posta verticalmente in bicchiere ,diametro 8.0 cm , contenente succo di frutta.un tratto della cannuccia lungo 6.5 cm fuoriesce dal succo.un bambino aspira attraverso la cannuccia e il livello di succo nel bicchiere inizia a scendere a 0.2cm/s. di quanto differisce la pressione nella bocca del ...

ingtlc
Stabilire se il seguente segnale è di potenza o energia: $ x(t)= e^(-t/T)u(t-3t_0)cos(2pif1t) $ Allora, a me verrebbe da considerarlo un segnale di ENERGIA per effetto del segnale $e^(-t/T)u(t-3t_0)$ che tende ad attenuare il segnale periodico $cos(2pif1t)$. Sono giuste queste considerazioni? HELP
7
14 lug 2011, 17:18

aleselv-votailprof
CIAO A TUTTI, HO PROVATO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MA IL RISULTATO NON è PER NIENTE LO STESSO DEL LIBRO. LA PRESSIONE SICCOME è RELATIVA, DEVO PORTARLA A REALE QUINDI AGGIUNGERE I 101 KPA? DEVO POI MOLTIPLICARE PER 4 POICHè LE RUOTE SONO 4? )una volvo station vagon copletamente carica ha una massa di 1950kg.se ciascuno dei 4 pneumatici è gonfiato a una pressione relativa di 230 kpa. qual è l area tot dei pneumatici in contatto con la strada? GRAZIE MILLE A TUTTI

Studente Anonimo
Salve a tutti., ho un dubbio su questo esercizio...il testo dice: Da un'urna contenente 10 palline numerate se ne estraggono 6. Si calcoli la probabilità di trovarne 3 con il numero pari e 3 con il numero dispari nel caso di estrazione in blocco e nel casi di estrazione con reimmissione. Risolvendo l'esercizio la prima parte (estrazione in blocco) con la ipergeometrica risulta 0,48, coincidente con la risoluzione tramite le combinazioni. Per quanto riguarda il caso di reimmissione, ...
2
Studente Anonimo
12 lug 2011, 16:06

cyd1
un materiale dielettrico (cost relativa $epsilon_r $) cilindrico di raggio $R$ ruota con velocità angolare costante $omega$ attorno al proprio asse. il cilindro è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme e diretto come $omega$. calcolare la densità superficiale di carica di polarizzazione $sigma_p$ sul mantello esterno del cilindro e la densità volumetrica di carica di polarizzazione $rho_p$ allora, la rotazione e il ...

profumo_colorato
Salve. Ho un problema di programmazione lineare col suo modello matematico. Con l'uso di ampl, devo rispondere a delle domande relative al problema. Per individuare (nel mio caso) l'ingrediente che garantisce un tasso di aumento del profitto maggiore, devo considerare i prezzi ombra o i coefficienti di costo ridotto? O qualche altra cosa a cui non ho proprio pensato? Grazie!

herix-votailprof
Non riesco a risolvere questo esercizio,utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Si consideri il sottinsieme compatto di $ R^2 $, $ Γ = { x in R^2 : 9x_1^2 + 16x_2^2 = 25 }$ e la funzione continua $f(x) = x_1x_2 : R^2 -> R$ Si determino i punti di minimo e massimo assoluto di f su Γ. Ho impostato il sistema: $x_2 = 18x_1$$\lambda$ $x_1= 32x_2$$\lambda$ $9x_1^2 + 16x_2^2 = 25$ Ma non riesco ad andare oltre.Qualcuno può aiutarmi?

timduncan89
ho urgenza assoluta: domani ho l esame orale di analisi e non trovo da nessuno parte la dimostrazione dell' integrazione per sostituzione! GRAZIE!