Analisi II calcolo sottospazio affine ortogonale
Si consideri la funzione f : (1; 1) $rarr$ R2 denita da:
f(x) = $((1/(x+1)),(1/(x-1)))$
Dobbiamo determinare i sottospazi affini tangente e ortogonale al grafico della funzione nel punto $(0,1,1)^T$
Ora il sottospazio affine tangente lo ho trovato utilizzando la matrice Jacobiana e mi risulta essere $((1-x),(1+x))$ ,ma quello ortogonale come procedo? Grazie
f(x) = $((1/(x+1)),(1/(x-1)))$
Dobbiamo determinare i sottospazi affini tangente e ortogonale al grafico della funzione nel punto $(0,1,1)^T$
Ora il sottospazio affine tangente lo ho trovato utilizzando la matrice Jacobiana e mi risulta essere $((1-x),(1+x))$ ,ma quello ortogonale come procedo? Grazie
Risposte
"Just_me":
Si consideri la funzione $f : (1; 1) rarr R2$ definita da:
$f(x) = ((1/(x+1)),(1/(x-1)))$
Dobbiamo determinare i sottospazi affini tangente e ortogonale al grafico della funzione nel punto $(0,1,1)^T$
Ora il sottospazio affine tangente lo ho trovato utilizzando la matrice Jacobiana e mi risulta essere $((1-x),(1+x))$ ,ma quello ortogonale come procedo? Grazie
Lo spazio ortogonale è ortogonale allo spazio tangente...
P.S: Sei pregato nei prossimi posto di scrivere, per esempio, $f(x, theta) = sqrt(10x^4) + sin theta$ invece di f(x, $theta$) = $sqrt(10x^4)$ + sin $theta$ che personalmente lo trovo bruttino. Le formule non servono per aggiungere i simboli ma appunto per scrivere le formule matematiche in modo leggibile e anche un po' per differenziarle dal resto del testo.
Va bene in futuro farò attenzione!