Esercizietto
Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10N f2= 15 N f3= 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo formato con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione.

Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento credo bene è il seguente:
f1x= f1 x cos 0= 10 N
f1y= f1 x sen 0= 10 N
f2x= f2 x -cos 30= -12.99 N
f2y= f2 x sen 30 = 7.5 N
f3x= f3 x cos 45= 4.24 N
f3y= f3 x -sen45= -4.24N
Rx= f1x+f2x+f3x= 1.25i
Ry=f1y+f2y+f3y= 3.26 j
R=$sqrt(Rx^2+Ry^2)= 3.49 N
tan theta= Ry/Rx= 69 gradi
dalla seconda legge della dinamica R=ma quindi a=R/m= 34.91 m/s^2
spero non ci siano sbagli grazie anticipate

Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento credo bene è il seguente:
f1x= f1 x cos 0= 10 N
f1y= f1 x sen 0= 10 N
f2x= f2 x -cos 30= -12.99 N
f2y= f2 x sen 30 = 7.5 N
f3x= f3 x cos 45= 4.24 N
f3y= f3 x -sen45= -4.24N
Rx= f1x+f2x+f3x= 1.25i
Ry=f1y+f2y+f3y= 3.26 j
R=$sqrt(Rx^2+Ry^2)= 3.49 N
tan theta= Ry/Rx= 69 gradi
dalla seconda legge della dinamica R=ma quindi a=R/m= 34.91 m/s^2
spero non ci siano sbagli grazie anticipate
Risposte
Tutto corretto, cerca di usare le formule però
Come dice Alxxx28, è meglio se scrivi usando correttamente le formule. Inoltre evita titoli troppo generici come "esercizietto", scrivi sempre qualcosa che specifichi bene l'oggetto della discussione. Vedi
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Grazie.
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Grazie.