Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaia88
Salve a tutti. Ho un po' di problemi con il seguente studio di funzione. Devo studiare la funzione $ f(x,y)= (1-p)/ p^a $ con $p = sqrt ( x^2+ y^2)$ e $a > 1$. La funzione è definita su tutto $R^2$ tranne che nel punto $(0,0)$ e le curve di livello non dipendendo dall'angolo sono delle circonferenze. Quindi per trovare i punti critici mi basta studiare dove si annulla la derivata della funzione $f(p)= (1-p)/ p^a $ e ottengo se non ho sbagliato i calcoli ...
3
7 lug 2011, 18:19

kiblast
Allora ragazzi, non ce la faccio più sono anni che non ci capisco niente mi dite un pò quando queste funzioni sono uguali e quando non e quando si posso usare indipendentemente le formule dei limiti notevoli indipendentemente da dove sta il quadrato? $sen(x)^2; sen^2(x);(senx)^2$ (stesso per cos e tg) $log^2(x); logsx^2$ Se avete alte forme potete aggiungerle...
2
8 lug 2011, 09:30

giozh
volevo sapere se il mio ragionamento logico è corretto. ho un condensatore piano a facce quadrate. mi viene data la distanza fra le armature h, la capacita C. si richiede di calcolare la nuova capacità se viene inserita nel condensatore una lastra di conduttore spessa d per 1/3 della superficie del condensatore. io ho pensato così. mi ricavo la superficie del condensatore e poi vedo il nuovo condensatore cone il parallelo di due condensatori: il primo che ha una superficie che è i 2/3 di ...

gugo82
Un problema apparso recentemente sullo American Mathematical Monthly (v. 118, n° 6) al quale ho aggiunto un secondo punto. Non ho la soluzione. Come già accaduto, se ci sarà l'accordo dei solutori, la risposta verrà inviata alla rivista a nome del forum. *** Problema: Sia [tex]$f(x)$[/tex] una funzione continua di [tex]$[0,1]$[/tex] in [tex]$\mathbb{R}$[/tex], non costante, avente media integrale nulla (ossia tale che [tex]\int_0^1 f(x)\ \text{d} ...
9
27 giu 2011, 21:00

Analisirm
Ciao a tutti. Ho un problema a risolvere questo esercizio: Si ponga $ f(x) = int_(2x)^(x)int_(0)^(2t) e^(s^2) ds dt $ Si calcoli $ f'(x) , f''(x) , f''' (x) $ Dato che $ e^(s^2) $ non è integrabile in forma semplice, ho pensato di unire i due integrali e dopo usare la seguente formula: $ int_(f(x))^(g(x)) h(x) = g'(x)h(g(x)) - f'(x)h(f(x)) $ Sapete se è possibile unire i due integrali con qualche formula? Altre vie da percorrere? Grazie!

blob84
Ciao, ma voi come fareste una dimostrazione del genere: "Si dimostri che con $B \\ A = \emptyset \leftrightarrow B \subseteq A$ Io ho fatto solo: da $B \subseteq A$ risulta che per ogni $x \in B, x \in A$, se $B \\ A != \emptyset$ vuol dire che $x \in B e x \notin A$ e $B \notsubseteq A$ Se qualcuno sa come fare meglio ne sono grato se lo posta grazie.

Pasquale921
Salve..avrei a dir la verità piu di un problema con i sistemi...non mi è chiaro che procedimento adoperare Discutere al variare del parametro reale k le soluzioni del sistema x-z=k x-2y=2 2x+4y+z=-1 ora, se ho ben capito, devo trovare il determinante dell'incompleta, ossia della matrice senza le soluzioni...bene, me lo sono trovato, è -10...poi? che devo fare?? aiutatemiii plzzzzz :S

Sk_Anonymous
Il coefficente di dilatazione termica cubica è definito da [tex]$\beta=\left(\frac{\partial V}{\partial T}\right)_{p}\frac{1}{V}$[/tex] Non riesco a capire lui da solo cosa "indica", ho cercato su wikipedia e ho trovato che β misura il cambiamento frazionale della densità in funzione dell'incremento della temperatura a pressione costante. Come si giustifica questo?

M.C.D.1
Ragazzi Un Aiuto Su Questo esercizio Determinare l'applicazione Affine che Fissa [tex]P(2,-3,1)[/tex], che trasforma [tex]\pi: 3x-y+z-1=0[/tex] in [tex]\beta:[/tex] [tex]-2x+5y+z-4=0[/tex] in particolare trasforma la retta r: [tex]\begin{displaymath} \begin{cases} x = 0 \\ y-z+1=0 \end{cases} \end{displaymath}[/tex] Nella Retta s: [tex]\begin{displaymath} \begin{cases} y = 0 \\ 2x -z -4 =0 \end{cases} \end{displaymath}[/tex] Io Avevo pensato Di Ragionare Nel Modo ...
1
7 lug 2011, 17:58

cecchels
Salve ragazzi, posto un link relativo ad una mia dimostrazione per cui l'ortogonale dell'ortogonale di un sottospazio vettoriale di K^n è ancora lo stesso sottospazio. Vi chiedo gentilmente di annotarmi anzitutto riguardo la correttezza, ma soprattutto quanto manca o occorre per renderla completa in ogni sua parte. Grazie anticipatamente! http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... 001tc.jpg/

maia86
Ciao a tutti qualcuno sa dirmi se questo esercizio svolto è giusto??? Da un gruppo di 30 dipendenti di un azienda se ne devono scegliere 16 che si assegneranno ad 8 filiali, in modo che ogni filiale ne abbia almeno uno. contare in quanti modi si può fare la precedente operazione. Io ho considerato che in ogni filiale ci deve essere almeno un dipendente quindi $16-8=8$ Poi ho utilizzzato i numeri di stilling per sapere il numero delle applicazioni suriettive ...

alecxio
Buonasera, non riesco a dimostrare che: $ sum_(m = 0)^(oo ) ( ( m+k ),( k ) )*z^m = 1/(1-z)^(k+1) $ ho provato derivando, sfruttando il fatto che le serie di potenze sono derivabili infinite volte, per ricondurmi a qualcosa simile allo sviluppo della serie geometrica ma non riesco a capire come fare. Consigli?
2
7 lug 2011, 23:18

tianigel
La derivata di f(x) è il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione in x. Dunque per trovare la derivata innanzitutto, dati due punti del grafico della funzione $P_0=(x_0, f(x_0))$, $P=(x_0+h, f(x_0+h))$, si calcola, passante per questi due punti, la retta secante il grafico della funzione. Di seguito si calcola il limite per h tendente a zero e si trova la retta tangente il grafico della funzione. L'equazione di una retta generica è $y=mx+q$, quindi imponiamo che la ...
7
31 mag 2011, 14:57

^Tipper^1
Ciao. Vorrei sapere, e soprattutto capire come si fa a determinarlo, dove è diretta la forza di attrito (componente parallelo al terreno) nell'esercizio che segue, se a dx oppure a sx. Ho un anello (appoggiato sun un piano non inclinato) sul cui bordo è saldato un punto materiale di ugual massa all'anello. Se al tempo $t=0$ l'anello comincia a rotolare senza strisciare verso destra, la componente della forza di attrito parallela al terreno dove è diretta? Grazie

indovina
Ciao scusate il disturbo nuovamente :// Ieri forse avrò postato male la mia ultima domanda , quella riguardante l'approssimazione a Taylor di una funzione del tipo: $V_c (w) = V_0/(sqrt(1+x^2))$ dove posto: $x= w/w_0$ e con $V_0$ e $w_0$ costanti. la sua derivata prima è: $-(1/2)*((V_0)*(1+x^2)^(-3/2))*(2*x)$ e in più ponendo $w=w_0$ nella derivata avrò che: $Vc'(w=w_0)= -(V_0)/sqrt(8)$ $Vc (w) = Vc (w_0) + Vc' (w=w_0) *(w-w_0)$ $Vc (w) = Vc (w_0) - ((V_0)/sqrt(8))*(w-w_0)$ e infine: $Vc (w) = (V_0)/sqrt(2) + ((V_0)/sqrt(8))*(w_0) - ((V_0)/sqrt(8))*(w)$ ditemi se questo ...
17
20 giu 2011, 22:23

Danying
Salve avrei un problema con questo integarle indefinito : $int( (1+sqrtx)*e^sqrtx * logx )/sqrtx dx $ ho provato la sostituzione $sqrtx=t ; x=t^2 ; dx=2t *dt$ quindi arrivo ad $ int ( (1+t)*e^t * logt^2 )/t (2t) dt$ da quì in poi non so procedere avevo pensato ad una semplificazione $int ( (1+t)*e^t * logt^2 ) (t) dt$ con risultato da come si vede di un maxi prodotto purtroppo non ho il risultato di questo integrale per confrontare, tramite wolfram da come risultato : $2e^sqrtx* (sqrtx logx-2) +C $ ma sinceramente il risultato è l'ultima cosa, vorrei ...
7
7 lug 2011, 12:08

Mega-X
Ho questo esercizio già svolto dal professore: $y''(t) + 5y'(t) +6y(t) = u'(t) - u(t)$ con $u(t) = 1(-t)$ dove $1(t) = \{ (1, text{se } x \ge 0),(0, text{se } x < 0):}$, la funzione gradino di Heaviside al contrario per intenderci Il trucchetto sta nel considerare il sistema prima per $t <= 0$ e poi per $t > 0$ e cominciando da $t <= 0$ ho che $u(t) = 1$ e $u'(t) = 0$ (Derivata di una costante) Il punto dove io ed il professore siamo in disaccordo è quando trasformiamo il sistema secondo Laplace ...
1
7 lug 2011, 16:47

rubikk
Salve a tutti. Vi chiedo una mano su come risolvere questo esercizio: Per un sistema retto dalla ED $y_(k+2)-1/3y_(k+1)=u_k$ a. Si calcoli la risposta forzata con ingresso $u_k=1_ksink\pi/6$ b. Si costruisca il diagramma di simulazione e si scrivano le equazioni di stato c. Si analizzi la stabilità del sistema Confesso di non sapere dove mettere le mani, mi potreste aiutare ad impostarlo e a svolgerlo correttamente?
6
7 lug 2011, 11:02

gianluca700
salve ragazzi, ho il seguente problema di cauchy: Y'=|e^(x)-1| Y(0)=alfa ho svolto l'esercizio e vorrei sapere se il mio procedimento con il relativo risultato è corretto, grazie a tutti. http://img232.imageshack.us/img232/2230/cauchy.jpg Dissonance scusami per gli "up".

indietronico87
sono alle prese con l'esame di statistica (purtroppo sono un profano in ambito matematico in generale ) e mi sono imbattuto con degli esercizi sui lanci di monete che spesso fanno riferimento a 'istanti di seconda o j-esima testa'. Qualcuno ha mai sentito parlare di questa roba? Il mio prof. mette parecchi esercizi su questo argomento. Purtroppo nel testo consigliato non fa riferimento a questa tipologia di esercizi, qualcuno di buon cuore potrebbe illuminarmi? Inoltre dato che in rete non ...