Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho nello spazio il piano [tex]\alpha)x-2y+1=0[/tex], la retta [tex]r)x-y=z-2=0[/tex] e il punto [tex]A(-1,0,0)[/tex]
Devo trovare la proiezione ortogonale della retta r su alfa.
Dovrebbe essere data da due piani, alfa stesso, e il piano contenente r(non so se passante per A) e ortogonale ad alfa. Ora impostando per il secondo piano l' equazione del fascio:
[tex]\lambda(x-y)+\mu(z-2)=0[/tex]
Io non sostituisco A, ma cerco di fissare un fattore, così da ottenere un parametro h, poi ...
una soluzione 1N (normale) di HCl (Mr = 37) contiene:
37 grammi di HCl e 1000 $cm^3$ di soluzione...
io avevo risposto
37 grammi di HCl e 963 $cm^3$ di soluzione...
perchè è giusta quella e non la mia ?

salve avrei un dubbio su questo esercizio:
premetto che userò come simbolo di relazione di equivalenza il simbolo $~~$ perché quello originle non so perché non viene scritto neanche usando il tasto "formula"
Su $RRxRR$ considerate la seguente relazione $(a,b) ~~ (c,d)$ se e solo se $a-b$ e $c-d$ $inZZ$. Dimostrare che è una relazione di equivalenza
io ho risolto in questo modo:
riflessività, $(a,b)~~(a,b)$ perché ...

Ciao!
Premesso che ho guardato nella parte del forum relativa ma non ho trovato niente!
Ho bisogno di trovare un libro cartaceo o meglio un PDF che mi permetta di capire queste cose:
-----------------------------------------------------
VETTORI GEOMETRICI E GEOMETRIA
Definizione di vettore
Operazioni tra vettori.
Le rette nel piano e nello spazio.
I piani.
Parallelismo, perpendicolarità,
Intersezioni, distanze
SPAZI VETTORIALI
Definizioni
Sistemi di generatori e basi.
Unione, ...

ciao a tutti volevo sapere se fosse giusto il procedimento.
Allora dato il fascio F: $ (2x^2+2y^2-5x-5y+6)+k(x^2+y^2-2xy-x-y)=0 $ determinare le parabole,studiandone le propietà e scrivere se possibile l'equazione canonica.
prima di tutto sono andato a trovarmi K nel seguente modo ho svolto il prodotto di $ k(x^2+y^2-2xy-x-y) $ dopo di che ho raggrupato le varie x e y e ho imposto cosi una matrice secondo i coefficienti di un equazione generale di una conica.
da cui ho trovato questa matrice 2x2 di cui ne ho ...

Ragazzi vi prego aiutatemi!!! domani ho l'orale di analisi III tra le tante cose che devo portare ci sono le serie di funzioni e le successioni di funzioni.. Mi potreste fare qualche esempio di successione e serie di funzione che sia uniformemente convergente, puntualmente convergente e una che sia uniformemente convergente ma non puntualmente e viceversa?? Vi pregoooooooo!!

Qualcuno mi ha fatto questa domanda. Visto che non ne so niente, giro a voi qui la domanda:
La soluzione "generale" al problema degli n-corpi, trovata da Qiu-dong Wang
nel 1991, è davvero "generale"?
E, già che ci siamo, per caso qualcuno mi sa dire qualcosa su questo?
http://www.apmath.spbu.ru/ru/staff/baba ... ionNBP.pdf
http://www.springerlink.com/content/tm63334u16770574/

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Data la curva algebrica affine complessa di equazione
$ C: x^4-x^2y^2-4x^2y+y^3=0 $ trovare i punti impropri di $ C $ e le loro tangenti principali...
Per trovare i punti impropri scrivo la curva in coordinate omogenee e ottengo
$ x_1^4-x_1^2x_2^2-4x_1^2x_2x_3+x_2^3x_3=0 $
e pongo $ x_3=0 $ e mi rimane: $ x_1^4-x_1^2x_2^2 =0 $
è giusto che i punti impropri sono $ P_1=[1:-1:0] , P_2=[-1:1:0] $ ?
e per le tangenti principali come devo fare?Grazie mille a tutti ...

Salve non riesco a determinare la funzione inversa della seguente funzione che è invertibile per $x\in[-\pi/2,\pi/2]$
e per $y\in[-1,3]$
$y=sin^2(x)-2sin(x)$ ora $sin^2(x)-2sin(x)-y=0$ il che implica $sin(x)=1\pm\sqrt(1+y)$ ma come faccio a stabilire se mettere il $+$ o il $-$ io ho pensato che dovrebbe essere meno perchè l'argomento dell'arcoseno deve essere compreso tra $-1$ ed $1$ e lo solo nel caso in cui $sin(x)=1-\sqrt(1+y)$ ma non so se è corretto

Salve a tutti,
data la seguente forma quadratica $f((x),(y),(z)) = 3x^2 -2xy +3y^2 +4z^2$ ridurla in forma canonica.
Non capisco perchè il risultato del libro è : $f((x'),(y'),(z')) = 2x'^2 +4y'2 +4z'^2$
Ho trovato gli autovalori, che sono $a=2$ ed $a=4$; gli autovalori sono solo 2, come mai c'è anche il $4$ davanti a $z'^2$?
Potete darmi una risposta esauriente per favore?
Grazie

Ragazzi ho questo esercizio ho due rette r $ {2x+y=0; 2x+z-1=0} $ e la retta s $ {x-y=0; x-z+1=0} $ dire se le rette r ed s sono complanari e in caso affermativo, rappresentare il piano che le contiene.
Quindi basta che verifico che le due rette siano parallele, quindi i numeri direttori siano proporzionali.
Mi trovo quindi i numeri direttori di r ed s, $dir. r (1,2,-2)$, $dir di s.(1,-1,1)$ ma non mi sembrano proporzionali, se faccio la combinazione lineare sono lin. dipendenti, eppure il libro dice ...

Salve ma mi è venuto un dubbio posso portare i termini di una rezione da un membro all'altro a patto che quando lo porto dall'altra parte sia l'antimateria di chi porto cioè:
es $n\to \p^(+)+e^(-)$ ma vale $n+e^(+)\to \p^(+)$

Salve a tutti, volevo chiedervi una conferma/suggerimento su un esercizio che in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice, ma su cui mi sono venuti un paio di dubbietti.
Sia [tex]A=\{(-1,0), (1, 0)\}\subset \mathbb{R}^2[/tex], sia [tex]X=\mathbb{R}^2 / A[/tex] (cioè [tex]\mathbb{R}^2[/tex] quozientato per la relazione di equivalenza che identifica due punti se sono uguali o se stanno in [tex]A[/tex]). Tale quoziente è connesso? Compatto? Di Hausdorff (o T2, cioè dati due punti distinti ...

Salve a tutti , non riesco a risolvere un integrale superficiale, qualcuno può aiutarmi ?
Allora l'esercizio è il seguente:
$ int_(S) z(y-2x) $ $ d sigma $
Dove S è la calotta della suoerficie sferica : $ x^2+y^2+z^2=16 $ con $ z>=0 $ che si proietta ortogonalmente nel dominio :
D= $ {(x,y): x^2+y^2<=4 , x>=0,y>=0 } $ .
Svolgimento:
ho imposto il passaggio a coordinate sferiche $ (rho , theta , phi) $ dove $ rho $ vale costantemente 4. Il mio problema è che non capisco dove varia ...

Ciao a tutti!
Il prof non ci ha indicato un libro per gli esercizi...l'argomento sono le formule di rappresentazione di Cauchy di funzioni olomorfe usate per calcolare gli integrali su curve chiuse. Per intenderci questa è la prima formula di Cauchy:
$f(z) = \frac{1}{2 \pi i} \int _{\gamma^+} \frac{f(\phi)}{\phi - z} d\phi$
e viene usata per calcolare gli integrali del tipo mostrato al secondo membro.
Potreste indicarmi risorse, meglio se online, per esercizi su questo argomento?
grazie in anticipo

salve a tutti, ho un problema da risolvere e non sò bene come comportarmi.. il problema è il seguente:
una particella, di massa m è soggetta solamente ad un campo di forze F=-F[size=50]0[/size]e^(-kr)u[size=50]r[/size] , dove r è la distanza dall'origine del sistema di riferimento, u[size=50]r[/size] è il versore radiale, F[size=50]0[/size] e k costanti positive supposte note.
il problema pone alcune domande ma quello che mi interessa chiedervi (per ora ) è:
1- per risolvere il problema ...

Un aereo vola in orizzontale a una quota h= 12000 m con velocita costante vo= 300 m/s. L'aereo deve colpire un bersaglio al suolo.Calcolare a quale distanza dalla verticale del bersaglio l'aereo deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio.Calcolare la velocità della bomba quando colpisce il bersaglio.
Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento è stato il seguente:
allora la distanza d sarebbe lo spostamento orizzontale x(t)= Vocos$\theta$t= 14844 ...

Un aereo vola in orizzontale a una quota h= 12000 m con velocita costante vo= 300 m/s. L'aereo deve colpire un bersaglio al suolo.Calcolare a quale distanza dalla verticale del bersaglio l'aereo deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio.Calcolare la velocità della bomba quando colpisce il bersaglio.
Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento è stato il seguente:
allora la distanza d sarebbe lo spostamento orizzontale x(t)= Vocos$\theta$t= 14844 ...

Salve a tutti!!!
Qualcuno mi può aiutare a trovare dei possibili collegamenti tra la ricerca operativa e la programmazione, per esempio in C++???
Grazie a tutti in anticipo!

Ciao a tutti!
Mi sto dedicando ad Analisi 2 ma non riesco a comprendere i concetti dietro agli integrali di Riemann, di Stieltjes, di Lebesgue e curvilinei.
Se non sbaglio, il concetto dell'integrale di Riemann è il calcolare l'area sottesa dal grafico della funzione con l'asse x, dividendo questo in piccoli intervalli che sono le basi di rettangoli che hanno altezza fino alla funzione. Poi si calcolano le aree di tutti i rettangoli e si sommano, e l'area calcolata può essere per eccesso o per ...