Dimostrazione funzione indicatrice
Tra le esercitazioni per l'esame di calcolo delle probabilità c'è un'esercizio che chiede la dimostrazione della funzione indicatrice:
$X_A * X_B = X_(AnnB:)$
cercando in rete non si riesce a trovare nulla, eccetto la pagina wikipedia che risulta poco chiara.
Qualcuno conosce la dimostrazione?
$X_A * X_B = X_(AnnB:)$
cercando in rete non si riesce a trovare nulla, eccetto la pagina wikipedia che risulta poco chiara.
Qualcuno conosce la dimostrazione?
Risposte
devi dimostrare che, dati due insiemi disgiunti $A,B$ allora $1_A(x)1_B(x)=1_{A\cap B}(x)$.
Per dimostrarlo devi semplicemente ragionare sui possibili casi di dove sta la $x$ e far vedere che vale l'uguaglianza richiesta. Se trovi difficoltà chiedi pure
Per dimostrarlo devi semplicemente ragionare sui possibili casi di dove sta la $x$ e far vedere che vale l'uguaglianza richiesta. Se trovi difficoltà chiedi pure

devi dimostrare che, dati due insiemi disgiunti $A,B$ allora $1_A(x)1_B(x)=1_{A\cap B}(x)$.
Per dimostrarlo devi semplicemente ragionare sui possibili casi di dove sta la $x$ e far vedere che vale l'uguaglianza richiesta. Se trovi difficoltà chiedi pure
Per dimostrarlo devi semplicemente ragionare sui possibili casi di dove sta la $x$ e far vedere che vale l'uguaglianza richiesta. Se trovi difficoltà chiedi pure

"fu^2":
devi dimostrare che, dati due insiemi disgiunti $A,B$ allora $1_A(x)1_B(x)=1_{A\cap B}(x)$.
Per dimostrarlo devi semplicemente ragionare sui possibili casi di dove sta la $x$ e far vedere che vale l'uguaglianza richiesta. Se trovi difficoltà chiedi pure
il problema è che questa per me è una materia ostica, ed è un probabile esercizio d'esame.
cosa intendi per ragionare sui casi di dove stala x?
Parti dalla definizione di funzione indicatrice.
[tex]1_E(x)[/tex] è uguale a 1 se x appartiene a E, 0 altrimenti.
Quindi hai tre funzioni indicatrici, scriviti le definizioni e come dice fu considera i possibili casi (I due eventi A e B possono anche non essere disgiunti)
[tex]1_E(x)[/tex] è uguale a 1 se x appartiene a E, 0 altrimenti.
Quindi hai tre funzioni indicatrici, scriviti le definizioni e come dice fu considera i possibili casi (I due eventi A e B possono anche non essere disgiunti)