Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel laboratorio di fisica abbiamo visto in un esperimento una specie di due vasi comunicanti a forma sferica con dentro un liquido rosso.. Riscaldando una sfera col calore delle mani, il liquido andava nell'altra sfera salendo verso l'alto lungo uno stretto tubo.. Per la relazione mi servirebbe sapere il nome di questo liquido.. probabilmente è molto noto perchè era particolare... Anzitutto è di colore rosso (sembra quasi diluito).. Poi ci hanno detto che è una sostanza velenosa usata nel film ...

Salve, sono alle prese con una dimostrazione di elettronica, posto tutti qui perchè si tratta di una dimostrazione analitica. La domanda è anche abbastanza scema, mi scuso in precedenza per la mia ignoranza, veniamo al dunque:
Ho una equazione in questa forma:
$ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) v_o +2 (v_i-Vt_1)-2v_o] = -2k_2[Vdd-V_o-Vt_2] $
poi il libro mi dice di applicare la condizione:
$ (dv_o)/(dv_i)=-1 $
io però nell'equazione ho la condizione
$ (dv_i)/(dv_o)$
quindi se $(dv_o)/(dv_i)=-1$ allora $(dv_i)/(dv_o)=1$ ????
Secondo i miei calcoli ...

ciao a tutti, dubbio forse stupido, definito \( \displaystyle {{z}}^{{n}}={{p}}^{{n}}{\left({\cos{{\left({n}θ\right)}}}+{i}{s}{e}{n}{\left({n}θ\right)}\right)} \) z^0 = 1??
Siano A,B gruppi e f:A->B un morfismo di gruppi suriettivo, cioè $f(xy)=f(x)f(y)$ per ogni x, y
si consideri la relazione d'equivalenza R data da
$xRy$ se e solo se f(x)=f(y)
Sia $A/R$ l'insieme delle classi di equivalenza.
si mostri poi che l'operazione su A/R definita da $[x][y]=[xy]$ definisce una struttura di gruppo su $A/R$
il mio problema è sull'esistenza 1)dell'elemento neutro e 2)dell'inverso.
1)devo verificare se esiste una classe ...

Buonasera. Ho un dubbio che mi logora e che probabilmente a molti risulterà ridicolo.
Al liceo e in Fisica Sperimentale mi è sempre stato insegnato che le reazioni vincolari sono dirette sempre perpendicolarmente al piano d'appoggio che funge da vincolo al corpo.
Adesso in Meccanica Razionale scopro che la reazione può anche non essere perpendicolare al piano d'appoggio e che, scomposta, risulta dalla somma di due componenti: una perpendicolare al piano, l'altra tangente che è l'attrito.
Ma ...

Salve,
ho una curva di probabilità definita in: [-50; infinito).
Devo calcolare la media sopra lo 0.
Utilizzo questa formula:
$ int_(0)^(oo) H*p(H)*dH $
oppure questa:
$ (int_(0)^(oo ) H*p(H)*dH)/(int_(0)^(oo ) p(H)*dH) $
e se si utilizza la seconda, perchè?
Grazie mille!
Silvia

Devo risolvere il seguente esercizio: "Determinare la trasformazione che converte una successione di v.a. indipendenti ed identicamenti distribuite (iid), che seguono una uniforme in (-1,1) in una successione X(n) di v.a. iid di tipo Laplace (o,λ)". Qualcuno mi può dare qualche suggerimento? Grazie.

Salve a tutti , non riesco a capire come risolvere alcuni esercizi :
Quattro persone dette Nord, Sud , Est , Ovest ricevono 13 carte ciascuno da un mazzo di 52 .
Se Sud ha esattamente un asso , quale è la probabilità che il suo partner Nord abbia gli altri tre assi?
Se Nord e sud hanno insieme hanno 10 carte di cuori . Quale è la p che o Est o Ovest abbia le altre 3 carte di cuori?
Ci ho pensato un po' ma non mi viene nulla...trattandosi di "scelta di carte" e di "probabilità" , la ...

Osservando il moto parabolico mi vengono dei dubbi, anche considerando la figura qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_parabolico
Nella foto Dinamica del moto del proiettile.
Dal testo leggo che la componente orizzontale dell' accelerazione è nulla, ma perché? Abbiamo solo [tex]a_y=-g[/tex] la componente verticale, questo immagino perchè dal momento in cui il proiettile viene sparato è sottoposta alla forza di gravità. E comunque non ho ben capito perchè la forza gravitazionale è negativa, dipende credo dal fatto che ...

Calcolo della derivata della funzione
y= (2x-3)/ (8+x)
Aiutatemi vi prego!!!

In università ho provato a collegarmi dalla rete interna ad un server FTP in ascolto sulla porta FTP.
Non ha funzionato.
Provando a vedere i pacchetti che inviava il mio Pc all'Access Point Wireless, ho visto che il programma inviava 3 pacchetti TCP SYN senza ottenere alcuna risposta.
Invece con i pacchetti con porta destinazione la porta HTTP tutto normale.
Può essere stata bloccata la porta FTP in uscita?

Ciao a tutt!. sto avendo dubbi su questo esercizio
Trovare una funzione $μ : R ->R $ non identicamente nulla e di classe $C1$ tale
che la forma differenziale lineare
$(x, y) = −2xy · μ(x) dx + (1 + x^2) · μ(x) dy$ sia esatta in $RxR$.
so fare gli altri esercizi per cosi dire"standard" ma con questo proprio non mi raccapezzo..
mi potreste spiegare come dovreo procedere, cosi faccio l'esercizio e poi lo confrontiamo:)

Una distanza definita come una norma al quadrato è realmente una distanza, cioè per essa vale la disuguaglianza triangolare?
Più precisamente, data una matrice A hermitiana e semidefinita positiva, (x-y)^H A (x-y) è una metrica in C^n ?
N.B.
x^H indica l'hermitiano di x
Se non capite bene la traccia, guardate l'esercizio 1 della prova al seguente link:
http://www.mediafire.com/?jg5yg2vp5gttl5z

Salve ragazzi, la prof ci ha dato un esercizio su come scrivere l'equazione parametrica di un segmento congiungente i punti $P_0$ e $P_1$ questi punti sono rispettivamente (1,0) e (2,1) per $t in [0,1]$
ora l'equazione parametrica dovrebbe essere questa:
$\{(x(t)= tx1+(1-t)x0),(y(t)=ty1+(1-t)y0):}$
sostituendo e facendo i calcoli mi ritrovo con:
$\{(x(0)= 1),(y(0)=0):}$
$\{(x(1)= 2),(y(1)=1):}$
Ho calcolato bene l'equazione parametrica? Grazie mille per una vostra eventuale delucidazione.

Cari ragazzi , vorrei chiedervi un consiglio : nel momento in cui bisogna verificare che una serie converga uniformemente e/o puntualmente , dopo aver verificato che non si registra convergenza totale , bisogna fare i conticini a mano oppure applicando qualche piccolo " stratagemma " ? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione .

Ciao a tutti! Dato che ho un esame fra poco penso proprio che in questi giorni mi farò viva spesso
Vi pongo qualche dubbio su un esercizio che sto affrontando e non riesco a sbrogliare!
sia $\varphi$ la trasformazione lineare da V3(R) a V3(R) rappresentata dalla seguente matrice rispetto alla base dei versori:
$[[1,-1,0],[0,1,2],[1,0,2]]$
Sia P= (1,1,0).
Descrivete $\varphi^(−1)(P)$ dandone rappresentazione parametrica e indicatene la dimensione.
Sia A = ( 1,1,1) e B = ( 2,2,-1). Descrivete ...

Salve,
vorrei un aiuto.
Sia $w = a_1 · · · a_n$ una stringa, con $n in NN$ e $|w|=n$
Ogni stringa della forma:
- $a_1 · · · a_j$ , con $j in {1, . . . , n}$ è detta un prefisso di $w$
- $a_i · · · a_n$ , con $i in {1, . . . , n}$ è detta un suffisso di $w$
- $a_i · · · a_j$, con $i, j in {1, . . . , n},\ i <= j$ detta una sottostringa di $w$
- $\epsilon$ ($|w|=0$) è sia prefisso che suffisso che sottostringa di ...

Ciao a tutti, oggi mi è capitato di riflettere su come risolvere un elementare problema di statistica ma nonostante il ragionamento che faccio mi porti sempre alla stessa conclusione,questa si rivela essere sbagliata..chiedo quindi lumi:
ho 3 frasi considerate spam e 5 considerate NON spam; qual'è la P che una mail che ricevo contenente una tra quelle 8 frasi sia spam?
io mi son detto: P che sia spam è 3/8, che non lo sia è 5/8, la P che arrivi una frase spam è come dire P di estrarre una ...

Salve a tutti!
Vorrei porre alla vostra cortese attenzione la seguente congettura:
Dal sito Wikipedia enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Congettura_di_Gilbreath
In Teoria dei numeri, la Congettura di Gilbreath è un'ipotesi riguardante i numeri primi.
Si scriva un elenco di numeri primi, così:
2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, ...
successivamente si scriva il modulo della differenza tra due valori consecutivi (3-2=1; 5-3=2; ecc.). Si esegua poi la stessa operazione con la risultante sequenza di ...
Stando al secondo principio della relatività speciale la velocità della luce è sempre la stessa in qualsiasi sistema di riferimento inerziale - oppure, detto in modo più sofisticato, le equazioni di Maxwell sono valide in qualsiasi sistema di riferimento inerziale.
Ma questo vale anche in un sistema non inerziale? Io direi di si, dal momento che l'accelerazione o la rotazione di un sistema di riferimento producono effetti sulle particelle dotate di massa, e quindi non alterano né la ...