Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il problema è il seguente : Un blocco di massa m=10Kg è appoggiato alla superficie piana di un carrello di massa M=1000Kg il quale può scorrere senza attrito su un piano. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e il carrello è Mu(s)=0.5. Calcolare qual è la forza massima applicabile al carrello affinché m resti solidale con il carrello e l'accelerazione dei due copri se viene applicata questa forza. Calcolare il valore di F nel caso si applicata al carrello con un'inclinazione di 10° ...

Ho difficoltà nel secondo insieme, la soluzione ce l'ho ma è solamente scritta a parole e nn capisco la sua soluzione. Aiutatemi
\(\displaystyle A=\{z\in C : |z-1+\imath|

salve a tutti, ho un dubbio riguardo la forza magnetica su conduttore percorso da corrente.
Il mio libro di fisica 2 mi dice (senza dimostrarlo) che se un conduttore è curvilineo con $\vec B$ uniforme e sta in un piano, allora:
$\vec F = i\int_A^B d\vec s xx \vec B = i \vec {(AB)} xx \vec B$
con A,B estremi della curva. Quindi la forza non dipende dalla forma del filo, ma solo dalla lunghezza del segmento che unisce gli estremi. Aggiunge anche che valgono gli stessi risultati anche se il filo non sta nel piano.
Ho provato ad ...

Come da titolo,ho un problema nel calcolo della derivata seconda della funzione qui di seguito:
$ f(x)= ln(2 - x) / (2 -x) $
innanzitutto già avevo avuto un problema con la derivata prima,a me esce:
$ f'(x) = (ln(2 -x) - 1) / (2 - x)^2 $
però su derive 6 e su wolfram alpha mette come denominatore $ (x - 2)^2 $,ho controllato sulle soluzioni della mia professoressa e la derivata prima che ho calcolato io risulta esatta.
Ora sto calcolando la derivata seconda,su derive e wolfram alpha esce:
$ (2ln(2 - x) - 3) / (2 - x)^3 $
mentre ...
Allora mi potreste spiegare come si rappresenta graficamente una funzione espressa in questa forma
x=cos(t) ;y=sin(t); z=t , 0

asta rigida ab di lunghezza l e massa che è libera di muoversi in un piano, con gli estremi vincolati a due guide rettilinee ortogonali. nella risoluzione dell'esercizio non riesco a riscrivere $ eta $ e $ xi $ in funzione della coordinata lagrangiana $ phi$.
nella prima foto c'è il grafico mentre nella seconda la formula che a cui non riesco ad arrivarci.
Potete dirmi per favore che ragionamento devo fare per scrivere $ eta $ e $ xi $ in ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum
Tra qualche giorno devo affrontare l'esame di analisi matematica e sono abbastanza pronto, ho solo un po' di dubbi sulle serie ! Guardando le vecchie tracce che la mia prof usa per l'esame, a volte capita un esercizio di questo tipo
"Stabilire se la serie $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n ((n+1)/(n^4+3)) $ è convergente. In caso aermativo, scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla per determinare un valore approssimato della somma della serie
con un errore minore di ...

salve, vorrei chiedere aiuto per questo limite
$lim_(x->(-infty))$$(6/pi*(arctan(4x^3))/(4x^3))$ io mi sono ricondotto al limite notevole $(arctan(x))/x$ =1
ho diviso e moltiplicato per $4x^3$ ma non mi esce...il risultato dovrebbe essere -3 ma mi rimane anche $pi$ e non so come cacciarlo..potreste darmi qualche suggerimento ?

buon pomeriggio, vorrei chiedere aiuto per lo svolgimento di un limite...
$lim_(x->0)$$((2*(1-cos(3x)))/(x*sen(x)) + 3*cos(3x-pi) + x^(-1) * ln(1+3x^2))$
lo divido in parti per comodità : $3*cos(3x-pi)$ e uguale a -2
$((2*(1-cos(3x)))/(x*sen(x)))$ : in questo caso dovrei rifarmi al limite notevole $ (e^(x) -1)/(x) =1$ quindo verrebbe $-6*e^6x$ ...e già mi sembra strano...
poi con la parte finale : non riesco a riportarmi al limite notevole $(ln(1+x))/x =1$ a causa dell $x^2$
il risultato è -42 ma non mi ci avvicino ...
Sia $f(x)=x^2 * log|e^x - 1|$.
Devo verificare la continuità di questa funzione in $0$. Vedo che la funzione, per $x->0$ dalla sinistra, è equivalente a $f(x)=x^2 * log(1-e^x)$. Uso gli sviluppi di McLaurin e trovo che $f(x)=x^2 * log(-x)$.
Ora, non sono sicuro su questo passaggio: per $x->0$ dalla sinistra, $x^2$ tende a $0+$, mentre $log(-x)$ tende a $-infty$. So che il termine che prevale è $x^2$, ma questo significa ...

un recipiente a pareti rigide, adiabatico ed orizzontale, è diviso in 2 parti da un pistone fluttuante adiabatico capace di scorrere all'interno senza attrito; le due parti sono riempite di gas monoatomico ideale nelle condizioni iniziali $T_(A_1)=T_(B_1)=283.15 K$ , $V_(A_1)=V_(B_1)=0.5 m^3$ , $P_(A_1)$=$P_(B_1)$=1 bar . Supponendo di introdurre calore nel gas occupante la parte A mediante una resistenza elettrica affinche la pressione del gas A raggiunge il valore $P_(A_2)=3 $bar , devo ...

Salve a tutti....sapete aiutarmi a fattorizzare i seguenti polinomi?
a. $3X^4+X-1$ in $R=ZZ[X]$
b. $X^4-X^2+4X+3$ in $R=QQ[X]$
In entrambi i casi non riesco a trovare neanche il modo per dimostrare che sono irriducibili...ho provato con Eiseinstein (trasformando il polinomio) ma non riesco a trovare nessun modo per poterlo applicare....ho provato a passare i polinomi in $ZZ_2[X]$, ma così trovo solo che entrambi sono riducibili su $ZZ_2[X]$. Cosa posso ...

allora....devo calcolare il limite con de l'hopital
il limite è ---> lim x--->1 di $\frac{1}{x-1} - \frac{1}{logx}$
ho fatto il minimo comune multiplo e ho derivato...
$\frac{frac{1}{x}-1}frac\{x-1*logx}{x}l$
e ora????

Buonasera a tutti . . . è una cavolata , ma c'è un dubbio che mi assale :
Allora sò per certo che l'integrale della somma è la somma degli integrali , per giunta :
$ int(3+x)dx = int3dx+ intxdx = 3x + (x^2)/2= (x^2 +6x)/2$ fino a qui tutto ok . . .
Perchè se invece non sdoppio l'integrale mi viene un altro risultato ?
$ int(3+x)dx = ((3+x)^2)/2 = (x^2 +6x+9)/2$
in effetti la derivata di entrambi i risultati fà $(3+x)$ . . .
Anche se faccio per sostituzione viene il secondo risultato :
Pongo $(3+x)=t$ ==> ...

ciao a tutti, dovrei calcolare la consistenza in media quadratica dello stimatore Tn: $1/n \sum_{i=1}^N x_i - k $
sapendo che uno stimatore è consistente in media quadratica quando $\lim_{n \to \infty} E {T_n-g(theta)}=0$ come si calcola in questo caso?

Si consideri una distribuzione di carica uniforme in un volume sferico di raggio $R=8$ cm. La carica è positiva e vale $Q=2*10^-13$ C. Determinare:
1) l'energia cinetica minima che deve avere un elettrone posto sulla superficie della sfera per potersene allontanare a distanza infinita.
Mi sapete aiutare per risolvere questo punto?
Nel punti precedenti il problema chiedeva il campo elettrico per rR e per questo non ho avuto problemi.
In precedenza chiedeva anche:
2) ...

Ciao, ho risolto questo esercizio. Mi dite se è corretto?
Da un'urna contenente 10 monete di cui 9 regolari ed una alterata che riporta due Teste, se ne estrae una a caso. Questa, senza che la si esamini è lanciata per 6 volte. Avendo realizzato 6T, calcolare la probabilità che la moneta estretta sia quella alterata.
Ho usato il teorema di Bayes ed ho considerato
$P(A)=1/10$ ... $P(NA)=9/10$
$P(6T|A)=1$ ... ...

devo disegnare un grafico di un ciclo così costituito:
1->2 compressione isoterma
2->3 compressione adiabatica
3->4 trasformazione isobara
4->1 trasformazione politropica
io ho disegnato il ciclo così è giusto?

Salve, sto studiando la convergenza di integrali e passando dai semplici esercizi a quelli degli esami passati ho diverse difficoltà:
devo stabilire se il seguente integrale converge o no:
$ int_(0)^(+oo) 1/(ln(1+sqrtx))arctan(1/(x^2e^x)) dx $
normalmente semplifico la funzione e poi la confronto con una funzione test arbitraria per stabilirne l'ordine e da questo la convergenza dell'integrale.
ma non riesco a semplificarla e procedendo ugualmente:
$lim_(x->0) f(x)/(1/x^alpha) = lim_(x->0) x^alpha * arctan(1/(x^2e^x))/(ln(1+x^(1/2)))$
se riuscissi ad uscire fuori dal log l'esponente allora ...

"La scala di una bilancia a molla tarata da 0 e 15,0 Kg è lunga 12,0 cm. Un pacco appeso alla bilancia oscilla verticalmente alla frequenza di 2,00 Hz.
a)Qual'è la costante elastica della molla?
b)Quanto pesa il pacco?"
Ris: a) 1,23 kN/m b) 76 N
Stavo impostando l'esercizio sul fatto che T=2pigreco * radq(I/K)
il problema è che I è un'incognita, per cui non saprei come andare avanti