Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stepp_92
Sia $f: V->V$ un endomorfismocon matrice associata $K$ . $f$ è diagonalizzabile se e solo se esiste una base $B$ di $V$ formata da autovettori della matrice associata ad $f$. La mia domanda è questa... Calcolo il polinomio caratteristico, controllo che la molteplicità algebrica e geometrica degli autovalori sia uguale, trovo gli autospazi e le loro basi...quindi scrivo in la base $B$ (ordinata a ...
1
19 gen 2012, 13:57

buc1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio, dopo aver dimostrato che il campo è conservativo ho trovato delle difficoltà nel procedere... Campo vettoriale: $F(x,y)=(x^(2)ycosx+2xysinx-y^(2)e^(x), x^(2)sinx -2ye^(x))$ calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva: $gamma=[x(t)=a(t-sint) , y(t)=a(1-cost)]$ con $ 0leq t leq 10pi $ dove $a$ è un parametro reale. Grazie a tutti
4
19 gen 2012, 20:23

unit1
Salve. Vi posto un esercizio che non riesco a fare: Da un mazzo di carte italiane vengono estratte 5 carte in blocco. Caloclare laa probabilità $p$ di ottenere almeno 2 carte dello stesso seme che io risolverei con $p=(((10!)/(2!*8!))*((30!)/(3!*27!)))/((40!)/(5!*35!))$ che torna $0.2$ mentre il risultato è: $1/18=0.05$ Dove sbaglio?
4
18 gen 2012, 17:49

Soldati1
Non riesco a scrivere le formule, ma ci provo lo stesso... nel caso non si dovesse capire lo scrivo anche "letteralmente": Non riesco a calcolare il codominio di questa funzione: $ sqrt(log_(3)(log _(1/3) x/(x-1))} $ Che sarebbe: Tutto sotto radice: log in base 3 che moltiplica ( log in base 1/3 di argomento x/x-1) Mi aiutate con i passaggi? =) [xdom="gugo82"]Avevo visto solo l'altro post ed avevo deciso di chiudere un occhio su tutte le cose che non andavano... Ora, però, noto con rammarico che ...
2
19 gen 2012, 16:56

Fabio922
Salve a tutti!! Volevo chiedervi dove è possibile trovare degli esercizi di variabili complesse (integrale coi residui, integrale di lebesgue, trasformate di fourier e di laplace, ...). In pratica ho già visto su google e sul forum se c'era qualcosa ma ciò che ho trovato sono stati pochissimi esercizi senza soluzioni. Quindi se qualcuno di voi sa dove posso trovare degli esercizi (magari con procedimento ma mi basta la soluzione!!) gliene sarei molto grato!! Grazie!
1
16 gen 2012, 19:20

Vito L
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio sul dominio di uno studio di funzione ho $\f(x)=e^(x/(x-1))$ il dominio è tutto $\RR$ o $\RR-{1}$ Grazie mille e scusate la stupidità della domanda.. Vito L
2
15 gen 2012, 21:10

Seneca1
Mostrare che la serie $sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n/( 2 sqrt(n) + cos(x) )$ converge uniformemente su $RR$. Vi propongo questo esercizio (da intendersi come "sfida" personale per chi volesse imbarcarsi). Purtroppo non ho molto tempo da perderci dietro, visti gli esami in avvicinamento; nei prossimi giorni ci penserò.
6
11 gen 2012, 23:56

BeNdErR
Salve a tutti, ho i seguenti due esercizi da risolvere: 1) sia $f: RR -> RR$ una funzione derivabile che si annulla SOLO in $x=0$, $x=1$ e $x=2$. Allora a)$f(x)$ cambia segno tre volte b)$f'(x)$ si annulla almeno due volte c)$f(x)$ è un polinomio di terzo grado d)$f'(x)$ su annulla esattamente due volte 2) $f:RR->RR$ è una funzione derivabile che si annulla in soli 3 punti dell'intervallo ...
2
19 gen 2012, 19:29

giancocietto
Scusate, mi trovo in difficoltà con una scrittura di questo genere: Dati i due sottospazi vettoriali di R3[t]: $(U)={p(t) in RR3[t] : p(1)=0, p(-1)=0}$ & $(W)=Span{1+t,t^2+t^3,1+t+2t^2+2t^3}$ 1-Calcola la dimensione e trova una base di U e di W, 2-Calcola la dimensione e trova una base di U +W e di U $nn$ W. 3-Scrivi equazioni cartesiane e parametriche di (U $nn$ W) $\bot$ 4-Trova un supplementare di U +W. Le mie domande sono: a) Cosa si intende per p(1)=0... etc.? b) Potreste darmi qualche ...

giuliodanieli
Buon giorno ragazzi, premetto che non ho la più pallida idea di come scrivere con i codici in latex a disposizione in questo forum, e il tempo per me stringe quindi sarò estremamente sintetico. mi trovo davanti ad un endomorfismo, definito da una matrice 3x3. questa matrice posside due righe identiche. Devo discuterne la diagonalizzabilità per f e f^2 [ovvero la sua matrice per la sua matrice (se ho detto una boiata vi prego di farmelo presente)]. E' la prima volta che mi capita una ...

ing.cane
1) $y''+3(y')/x-8y/x^2=3lnx$ l'intervallo in cui è definita è $(o,+oo)$ ho imposto $y=x^a$, sostituito nell'equ. omogenea associata, trovo l'equ algebrica, ottengo : $y=Ax^2+B/x^4$ Trovo soluzioni particolari del tipo: $y=E(x)x^2+F(x) /x^4$ Uso il metodo di variazione delle costanti arbitrarie, l'equ. generale è : $y=Ax^2+B/x^4+1/2x^4(lnx-1)+1/16x^4(1/7-lnx)$ Mi potete dire se il risultato è esattamente questo? 2) la serie: $(2senx)^n$ studio $|2senx|^n$ applico criterio della ...
4
18 gen 2012, 21:28

Deleted1
Salve, ho qualche problema quando mi ritrovo a studiare il segno della derivata prima per poter applicare il criterio di monotonia e vedere dove la funzione di partenza è crescente. Per esempio calcolando la derivata di: $f(x)=x^2 * 3^-x$ Ottengo $f'(x)=2x * 3^-x + x^2-3^(-x) * ln(3)$ E' corretto? Adesso dovrei porla maggiore uguale di zero e risolvere la disequazione... come la risolvo (avrei bisogno di vedere i passaggi se possibile)?
6
19 gen 2012, 11:29

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con questa funzione: $f(x,y)=x^3+y^3$ dove ne sto studiando i punti critici. Il mio problema è l'hessiano che risulta nullo. L'origine è un punto critico, più precisamente è un punto di sella (ho controllato su derive). Il problema è che non so quale metodo devo applicare per dimostrare che è una sella, ho applicato una restrizione alla funzione $f(t,t)$ vedendo che è un minimo ma l'altra direzione qual è? Sapreste aiutarmi? P.S. siccome la struttura ...

Amartya
Salve a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere. Tre moli di gas ideale passano dallo stato $A$, $V_A =30*10^-3$ m^3, $p_A = 2$ bar allo stato $B$, $V_B=100*10^-3$ m^3, $p_B=4$ bar, compiendo una trasformazione reversibile. Determinare a) se il gas è monoatomico o biatomico sapendo che $AS_(AB) = 148.2 J/K$ b) calcolare il calore scambiato dal gas. Ho pensato che visto che cambiavano sia la pressione che il volume, la ...

Azogar
Salve a tutti ho un piccolo dubbio sulla definizione di limite di una funzione reale di due variabili reali. Il mio libro dice: Sia $f:X=>R$, $X$ $sube$ $R$ , e $(x_0, y_0) in R^2$ un punto di accumulazione per $X$. Si dice che f ammette limite $L in R uu {+-infty}$ quando $(x,y)$ tende a $(x_0,y_0)$ se per ogni intorno $U$ di $L$ esiste un corrispondente intorno $B_\delta(x_0,y_0) nn X$, con ...
1
18 gen 2012, 15:59

kevinpirola
Ciao a tutti, vorrei un aiuto per risolvere questi esercizi, io ci ho provato in tutti i modi e ci ho perso delle ore sopra ma non sono riuscito ad arrivare ad una soluzione. Primo: $ f(x) = 3/(56(2x-1)^7)-1/(24(2x-1)^6)-1/(40(2x-1)^5)$ calcolare la $f'(x)$ Secondo $ f(x) = (1+ sqrt(x))/(1-sqrt(x))$ calcolare la $f'(x)$ EDIT: il terzo l'ho risolto EDIT2: aggiungo un quarto che non mi riesce: $ f(x) = -1/20 cos(5x^2) -1/4 cosx^2$ Nel primo mi vengono numeri astronomici, ho usato l'approccio classico, derivata della somma è uguale alla ...

wmatte
Ciao a tutti ragazzi, sono un giovane studente alle prime armi con l'università, e dopo le prime batoste relative agli esami vi chiedo un aiuto in quello che è il mio percorso di studio. In particolare ora sono alle prese con analisi matematica, e premetto di averla fatta anche in età liceale, in maniera chiara ed esaustiva anche grazie alla mia professoressa, motivo per cui potevo ritenermi abbastanza afferrato in materia. Nonostante ciò, il primo approccio al mondo post liceale e in ...
2
19 gen 2012, 13:56

fk16
L'esercizio è il segunete: Calcolare il volume di $V = { (x, y, z) £ R^3 |e^2−(x^2+y^2) < z < x^2 + y^2$ e $x^2 + y^2 <=1 }$ Volevo sapere: vista la condizione $x^2 + y^2 <=1$, capisco che devo calcolare il volume di un sfera di raggio 1 e centro in $C(0,0,0)$.....giusto???? Se si allora posso calcolare l'integrale passando tutto in coordinate polari????
9
19 gen 2012, 10:41

giancocietto
Scusate il disturbo, ma sono davanti a questo problema e mi trovo in difficoltà. Al variare dei parametri h,k in R discuti la compatibilità del sistema e trovane quando possibile le soluzioni: $\{(kx + 2y + 2z = k^2-4),(2x + 2y + 2z= 0),(kx + ky + 2z = h-2),(ky + kz = 1):}$ Le mie domande sono: 1-Devo risolverlo usando il metodo di Rouche-Capelli, o sono fuori strada? 2- Se usare Rouche-Capelli è la soluzione giusta, potreste brevemente descrivermi i passaggi di questo problema? ( Poichè molto probabilmente è lì che ho sbagliato) Grazie in anticipo.

valesyle92
sul mio quaderno di appunti vedo scritto $root(3)((n^3+n+1)^2)$ $ =$ $root(3)(n^3(n^3/n^3+n/n^3+1/n^3)^2)$ quindi e' stato fatto un raccoglimento di $n ^3 $ ma è possibile nonostante la partentesi rotonda sia elevata al quadrato? Quindi è giusto tutto cio' ?
10
18 gen 2012, 19:02