Aiuto rappresentare gli insiemi

21zuclo
Ho difficoltà nel secondo insieme, la soluzione ce l'ho ma è solamente scritta a parole e nn capisco la sua soluzione. Aiutatemi
\(\displaystyle A=\{z\in C : |z-1+\imath|<\sqrt{2}\}\)

\(\displaystyle B=\{w\in C : w=(2+\imath)|z|^2 z\in A\} \)

L'insieme A l'ho risolto comodamente e viene\(\displaystyle x^2+y^2-2x+2y<0 \) \(\displaystyle C=(1;-1) \) \(\displaystyle r=\sqrt{2} \)

Per l'insieme B non riesco a capire perché la soluzione mi dice che è un segmento di retta che unisce \(\displaystyle w=0 \) a \(\displaystyle w=16+8\imath \)

Io avrei usato la regola del parallelogramma e avrei traslato la circonferenza. Aiutatemi a capire come mai non è così per favore.

Risposte
dissonance
E per forza non è così. \(B\) è l'immagine della funzione \(f\colon z \in A \mapsto (2+i)\lvert z \rvert^2\). Essa dipende solo dal modulo di \(z\). Precisamente l'azione di \(f\) è quella di associare a \(z\) il numero complesso \((2+i)\) riscalato di fattore \(\lvert z \rvert^2\). Quindi essa descrive un segmento della retta congiungente \(0\) e \(2+i\), precisamente il segmento descritto dai vettori

\[(2+i)\min_{z \in A}\lvert z \rvert^2, (2+i)\max_{z \in A}\lvert z \rvert^2.\]

Riflettici su e convinciti. Poi calcola quel minimo e quel massimo, con considerazioni geometriche. Intanto io sposto la discussione in Geometria.

21zuclo
e come faccio a calcolarmi il max e il min? questo non l'ho mai fatto in Analisi 1..questo esercizio l'ho trovato sulle schede del mio professore.

dissonance
Non devi usare nessuna tecnica di analisi. Basta disegnare l'insieme \(A\), ricordare che il modulo di un numero complesso è la distanza dall'origine e capire dal disegno quali sono i punti di \(A\) con distanza minima e massima rispettivamente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.