Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaucyDrew
Salve a tutti, stavo studiando la diagonalizzazione di una matrice molto semplice $ A=( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ Ho calcolato gli autovalori attraverso la formula $λI-A$ ottendendo i due autovalori $2$ con MoltA=1 e $-1$ con MoltA=2 Per trovare gli autovettori ho poi studiato i sistemi $ { ( 2x-y-z=0 ),( -x+2y-z=0 ),( -x-y+2z=0 ):} $ $ { ( -x-y-z=0 ),( -x-y-z=0 ),( -x-y-z=0 ):} $ rispettivamente relativi agli autovalori $2$ e $-1$ Le soluzioni sono dunque del tipo $ E(2)={( ( t ),( t ),( t ) )} $ ...
6
22 gen 2012, 18:52

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti... Potreste spiegarmi per favore perchè il $lim (x -> +00) tan ((pi/2)+(e^(-x))) = - 00$ ??? A me esce $ +00 $ ... Sto impazzendo Grazie mille e scusatemi....

Bochum11
Ciao a tutti! Per contestualizzare il problema, vi scrivo innanzitutto il testo dell'esercizio. Sia $(\Omega,\mathcal{F}, \mu)$ uno spazio di misura e sia $\mathcal{C} \subset \mathcal{F}$ una sotto-$\sigma$-algebra. Si mostri che: $\mathcal{C}$ è banale $\qquad Leftrightarrow \qquad \mathbb{E}[X|\mathcal{C}]=k\quad \mu-q.c. \qquad \forall X \in \mathcal{L}^1 (\Omega, \mathcal{F}, \mu) $ In primo luogo mi è sorto un dubbio: è giusto parlare solo di spazio di misura o dobbiamo metterci in uno spazio di probabilità? A lezione abbiamo parlato di valore atteso, valore atteso condizionato, ... solo in spazi di probabilità ed ...
5
21 gen 2012, 17:46

claudio_p88
trovare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione \(\displaystyle f(z) = Log(i(z-1)) \) e dire se in tale aperto la funzione ammette primitiva. Come devo procedere? Provo a procedere in questo modo, \(\displaystyle i(z-1)> 0 \), ora qui quello che mi mette in difficoltà è la i, dovrei procedere semplicemente dicendo che la funzione è definita per \(\displaystyle z>1 \)e qundi al di fuori della circonferenza di raggio 1 oppure ci sono altri procedimenti? Grazie a chiunque ...

gabyaki881
devo calcolare le variabili di stato e gli scambi energetici di 1 kg di aria standard che, partendo dallo stato 1 raggiunge lo stato 3 attraverso i due percorsi diversi 1-2-3 (isobara 1-2 e adiabatica 2-3) e 1-4-3 (isoterma 1-4 e isocora 4-3). Si conoscono anche T1=300 K e T2=700 K. I risultati dal testo sono $Q_(123)=401.8 kJ$ , $Q_(143)=338.65 kJ$ , $delta U_(123)= delta U_(143)= 248.26 kJ$ , $delta H_(123)= delta H_(143)= 347.6 kJ$ , $L_(123)=153.55 kJ$ , $L_(143)=90.4 kJ$ Questo è il grafico del ciclo:

Perito97
Una finestra di una stanza è costituita da due vetri di spessore pari a 1 mm ciascuno. I due vetri sono separati da una zona d’aria secca di 3.0 cm di spessore. La conducibilità termica del vetro e dell’aria secca sono pari a 1 e 0.026 W/(m K). La temperatura della stanza è pari a 18 C, mentre quella esterna è di 5 C. Sapendo che la finestra ha una superficie di 1.0 m2, determinare: 1) la potenza calorica dissipata attraverso la finestra; 2) il calore trasmesso attraverso la finestra in ...

ansioso
Ciao ragazzi, sono alle prese con le eq differenziali a var separabili e non mi è ben chiaro come riuscire a determinare le soluzioni stazionarie... se sono nella forma $y'=ytant $ ponendo $y'=0 \ 0=ytant$ e dunque abbiamo soluzioni stazionarie per y=0 e tant=0 giusto?
3
23 gen 2012, 11:06

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non sono un conoscitore del codice HTML, per ho il seguente programma scritto in codice HTML: <!DOCTYPE html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <meta name="Description" content="Basic Gray"> <title>Basic Gray Theme - Home</title> <link rel="stylesheet" href="stylesheets/default.css"> <script type="text/javascript" ...
4
23 gen 2012, 13:27

Bluff1
Ciao, altra difficoltà incontrata facendo gli esercizi. Vi posto il problema: Siano X e Y v.a.i. esponenziali di media 1 e 2. Si determini la probabilità che: 1) $X>Y$ 2)$X^2>Y^2$ 3) la funzione di probabilità di $T=X-Y$ Sapendo che le due leggi esponenziali sono definite per $X,Y in RR^+$ allora ho considerato $X>Y$ e mi sono studiato il dominio andando quindi a vedere che $0<x<+oo$ e $y<x$ allora ho ...
14
19 gen 2012, 17:36

pedro891
Ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sulle funzioni a due variabili, va tutto più o meno bene tranne qualche problema su qualche curva di livello, in particolare la seguente: $(x^2y^2)/(x^2+y^2)=k$ non riesco a ricondurlo a nulla di mia conoscenza, effettivamente conosco poco XD... Grazie
6
21 gen 2012, 13:20

Newton_1372
Perchè per vedere se un prodotto scalare è definito positivo o no si guarda il segno del determinante? Non ci vedo nessuna relazione... E mi potreste ripetere la definizione di matrice "definita positiva", che sui miei appunti non la capisco? Mi basta nel caso 2x2 quando (a b c d) è definita positiva?

ancileddu
Salve a tutti..volevo sapere se esiste un teorema sul fatto che gli autovalori e gli autospazi di $A$ e di $A^2$ sono identici..con la dimostrazione..($A$ è una matrice xD) grazie mille..io ho cercato ovunque ma non riesco a trovarlo grazie...
3
23 gen 2012, 12:29

hamming_burst
Salve, ho trovato una notazione/definizione che non mi è chiara, vorrei chiedere un aiuto ad interpretarla. E' usata in più parti nel Baldi, riporto uno spezzone che ho visto oggi: "Baldi - Esempio 2.16 (Distribuzione multinomiale)":Consideriamo una sequenza di $n$ prove ripetute e indipendenti di uno stesso fenomeno che può avere $m$ risultati possibili, che indicheremo convenzionalmente $1, ...., m$ rispettivamente con probabilità ...

Bluff1
Ciao, ho provato a svolgere due esercizi e vorrei sapere da voi se sono corretti (specialmente il primo): In una piazza ci sono tre negozi arriva un bus da cui scendono 16 turisti. Posto che i turisti scelgano a caso uno dei tre negozi, calcolare la probabilità che: (i) nel primo negozio non entri alcun turista (ii) tutti i turisti entrino in un solo negozio (iii) in ogni negozio vi sia almeno un cliente Per la (i) ho fatto $16^2/16^3=0,0625$, per la (ii) ...
6
22 gen 2012, 19:43

dab77
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Davide e chiedo scusa sin d'ora se la mia terminologia non è correttissima (i miei studi scolastici sono passati da un pò..) Mi sono iscritto perchè sto cercando aiuto su un problema che devo risolvere, e sul quale sto sbattendo la testa da un pò. Spero voi vogliate (e possiate) aiutarmi. (spero anche di aver postato nella sezione giusta!) Immaginate un tetrapode inverso a fili. praticamente un oggetto 'appeso' a 4 fili, diciamo per semplicità ai ...

BHK1
Le funzioni $f(x)=x,g(x)=sin(x), h(x)=x+4xsin(x) $ sono linearmente dipendenti? Sarebbero linearmente indipendenti se $alpha f(x)+beta g(x)+gammah(x)=0$  solo per $alpha=beta=gamma=0$ Ad occhio direi che sono dipendenti, però mi serve un metodo per stabilirlo... altra domanda, per dimostrare che sono dipendenti o indipendenti devo lasciare la funzione nella sua forma astratta? in altre parole: posso sostituire la x dentro al funzione con una costante?
5
18 gen 2012, 17:31

gabyaki881
un ciclo termodinamico percorso da 2kg di aria ideale (PM=28.97 kg/mole) è composto dalle seguenti trasformazioni: 1->2 isocora , 2->3 adiabatica e 3->1 isobara. Sono noti P1=2 at , t1=20°C e P2=10 at. Devo calcolare il calore scambiato lungo le tre trasformazioni e il lavoro netto fornito dal ciclo. Allora comincio a studare l'isocora 1-2 e scrivo che $q_(12)=m*c_V (T_2 -T_1)$ , ma mancando la T2 me la trovo imponendo $p_2 /(p_1) = T_2 /(T_1)$ da cui T2= 1468.78 K (preciso che ho trasformato le at in atm), ...

francalanci
In un filo rettilineo infinitamente lungo, di raggio >>R scorre corrente che non è uniformemente distribuita: la sua densità J dipende dalla distanza r dall’asse del filo secondo la legge: $J(r)=J_0*exp[−(r/R)^2]$ . dove J0 è una costante assegnata ed r è la distanza dall’asse di simmetria. Scrivere l’espressione del campo magnetico B(r) prodotto da tale corrente; dire se esistono punti in cui divB≠0; dire se esistono punti in cui rotB≠0, indicando eventualmente a quali punti ci si riferisce in ...

unit1
Salve, Devo scrivere se la seguente affermazione è vera o falsa dando un esempio per vero o un controesempio per falso Il coefficiente di correlazione tra due numeri aleatori con codominio in [0,10] può essere uguale a $-1$? Ragionamento mio: il coefficiente è $-1$ quando valori alti di $X$ corrispondono valori bassi di $Y$, però non so come dimostrarlo..
8
20 gen 2012, 14:15

frasorr
Ho 3 biglie numerate da 1 a 3,due le dipingo di nero e una di bianco.Quanto vale la probabilità che la prima biglia estratta sia nera e che abbia il numero 2? allora io credo che sia Pr(che la prima estratta sia nera e numero 2)=$2/3*1/3=2/9$ che ne pensate?
11
14 gen 2012, 17:48