Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi potreste indirizzarmi sulla soluzione di questo esercizio? $i*(z^3) = 8$. Per ora io l'ho trasformato in $z^3 = 8/i$, come potrei continuare?
Grazie

Salve ragazzi avrei una domanda da porvi per quanto riguarda le funzione primitive ricorsive.
E' una tipologia di esercizio che non so come svolgere
questa è la traccia:
f(x)= 2x+y se x è pari
x*y se x è dispari
Credo che non si debba semplicemente definire 2x+y e x*y come funzioni primitive ricorsive perchè risulterebbe troppo banale, ma credo che si debba gestire quando x è pari o dispari, ma come? con un'altra funzione f'(x)?
grazie in anticipo per l'aiuto
Concetta

Salve!
Ho un dubbio sull'esecuzione di questo genere di esercizio:
Calcolare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico della funzione e scrivere la serie esponenziale e trigonometrica di Fourier
$x_0(t) = [u(t)-u(t-pi)]*sent$
Per quanto riguarda la trasformata del prolungamento periodico ci sono:
1) Calcolo $X_0(\omega)$ con il metodo opportuno (derivando, o riconducendomi a $x_o(t)$) e, tramite il teorema di campionamento, ottengo la trasformata della replica periodica.
Per la ...

Ciao ragazzi, mi dovete aiutare , ho un paio di dubbi sulla risoluzione dei sistemi lineari.
1). Mi servirebbe un quadro generale di come comportarmi quando devo risolvere un sistema....
(es. se esiste un metodo generale, una strategia da seguire oppure se devo risolvere facendo uso del determinante o del rango..)
2). All'università il prof. ci fa risolvere i sistemi parametrici solo con il metodo di Gauss..
il problema e che durante la riduzione della matrice completa ci sono dei passaggi in ...

Propongo qui un problema a cui sto pensando da alcuni giorni.
Fissiamo un naturale $n > 1$ e associamo a $n$ un albero binario così definito:
- la radice è $n$.
- un nodo, etichettato con $k$, ha un solo figlio se $k$ è pari, e questo figlio si chiama $k/2$, e due figli se $k$ è dispari, indicati con $(k+1)/2$ e $(k-1)/2$.
- un nodo non ha figli se è etichettato con ...
Ho dei dubbi sul segno della seguente funzione:
$(x^3 + cos^2 x)/(x-1)$ Una volta che impongo $f(x) >= 0$ non so come continuare...Si studia prima $x^3$ e poi $cos^2 x$ separatamente? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi
ragazzi avrei qualche domanda sui limiti e sul calcolo in generale:
1) $lim_(xto1^+)|ln(x-1)|=-infty$ o $\nexists$?
2)$(x^n)^2!=x^(2n)$ quando svolgo i calcoli dei limiti ma c'è una proprietà della moltiplicazione tra esponenti multipli.??
3)$lim_(xto-1^-)-(5x)/(x+1)=-infty$ o $+infty$?
4)ho fatto lo studio della funzione $arcsin((x^2-1)/(x^2+1))$ e mi viene la $f'(x)=2/(x^2+1)$ com'è possibile che sia sempre maggiore di $0$ se la funzione è decrescente per $x<0$? grazie a tutti quelli che ...

Dopo aver riascoltato le lezioni del mio professore ci sono alcuni dubbi che sono sorti. Li elenco:
1. Il 2 in N non ha simmetrico. E' un monoide associativo.
dice così perchè partendo dalla definizione di monoide [che ha solo la proprietà di elemento neutro ma non di simmetrico] perchè dice che è associativo? N non è gruppo ma solo monoide associativo, giusto?
2. esempio di altre strutture algebriche, non è vero sempre la legge di annullamento del prodotto cioè che:
$a x b = 0$ con a, ...

non riesco a risolvere questi esercizi, qualcuno può darmi qualche indizio?
$ lim_(x -> (-1)^(+) ) sqrt(2/(x+1)) - sqrt(x/((x)^(2)-1 )) $
e scrivere i primi termini della serie di taylor di $ e^{(x)^(2) } $
per il limite avevo pensato ( e bocciato) le serie di taylor, hopital (visto che non è il caso)
l'unica altra tecnica che conosco per risolverlo e ricondurlo a qualche lmite notevole, ma per quanto ci pensi non mi viene in mente niente
per il secondo, mi sto riguardando la teoria sulle serie ma ho grossi dubbi
grazie per ...

Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Aimè a breve ho un esame di metodi e modelli matematici della fisica ed ho dei problemi con gl'integrali di freedholm. In pratica mi servirebbe qualche esempio di come svolgerli passo passo perchè su internet non son riuscito a trovare nulla e sul libro di testo c'è solo la spiegazione teorica abbastanza difficile da capire.
Per esempio mi piacerebbe capire come svolgere questi due integrali:
\[
Kf(t) = \int_{-1}^1 (s + t)\ f(s)\ \text{d} s
\]
\[
Kf (t) = ...

Salve a tutti ragazzi..io non sono nuovo del foru ma sono nuovo in questa sezione Sono iscritto al secondo anno di Matematica e devo preparare un esame sulla programmazione in Matlab! Spero di poter trovare un valido aiuto qui Non so tanto da dove partire ma vi posto un esercizio che cerco di fare e la mia possibile risoluzione
Grazie mille
Vito L
Dato un vettore $\x$ denotiamo con $\Sx$ l'insieme costituito dagli elementi di $\x$ Ad esempio ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho un problema con una serie quasi geometrica ma mi blocco ad un pasasggio...ecco la serie:
$\sum_{n=1}^infty (2^(3n)+1)/(7^n)$
le cose sarebbero più facili se non ci fosse quell'$1$...come faccio a levarlo?
Se faccio $2^(3n)+2^0$ non posso fare $2^(3n+0)$
Grazie a tutti anticipatamente

Invece in questo esercizio:
Sia $f(y)=e^(-2|y|)$ la f.d.p della v.a. $Y in RR$. Determinare la f.r. della v.a. $X=min{|Y|,1}$.
Io sono arrivato a questa ipotesi. La $X=|Y|$ quando $Y in [-1,1]$ mentre per $Y<-1$ e $Y>1$ avremo che $X=1$.
Ora siccome la f.r. è l'integrale della f.d.p. cioè $F(x)=\int_{-oo}^x f(x)$ allora qui cosa considero?
Cosa considero quando $X=|Y|$? Questo integrale? ...

Per quali valori di k$in$$CC$ la matrice
A= $((1,1,-2),(3,2,k-1),(k-i,-3,1))$ $in$ è invertibile?
$((1,1,-2,1,0,0),(3,2,k-1,0,1,0),(k-i,-3,1,0,0,1))$
$((1,1,-2,1,0,0),(0,-1,k+5,-3,1,0),(0,-3-k+i,1+2k-2i,-k+1,0,1))$
$((1,1,-2,1,0,0),(0,-1,k+5,-3,1,0),(0,0,-k^2-6k+3i-14+ik,2k-2i+9,-3-k+i,1))$
vengono valori assurdi per rendere la matrice non singolare, ho fatto qualche errore?

Quando si ha media e varianza finita vuol dire che sono convergenti cioè che tendono a 0?Posso utilizzare le serie per verificarlo?

Salve a tutti!Ho iniziato oggi lo studio dell'algebra lineare e ho già qualche problema nella risoluzione di alcuni esercizi. In particolare, non riesco ad impostare gli esercizi che richiedono se un insieme sia uno spazio vettoriale. Vi posto il seguente esercizio tratto dalla dispensa del mio professore:
Sia $I= (-\pi/2 , \pi/2)$ e sia $arctg$ la determinazione dell'arcotangente a valori in $I$; in $I$ si ponga: $\alpha + \beta = arctg (tg \alpha + tg \beta)$, ...

Ciao ragazzi..
ho il seguente esercizio:
nello spazio vettoriale $RR^4$ si considerino i sottospazi $W=L(v_1,v_2,v_3)$, con $v_1=(1,0,1,-1)$, $v_2=(h,1,0,1)$, $v_3=(0,-h,1,0)$, $h in RR$ e $V={(x,y,z,t)|z=t=0}$
Devo verificare che per ogni $h in RR$ si ha $RR^4=V+W$.
Devo quindi verificare che la dimensione della somma sia $4$ e per far ciò utilizzo la formula di Grassmann: $Dim(V+W)=Dim(W)+Dim(V)-Dim(W nn V)$. Spero di non aver detto troppe cavolate finora
A ...

Sia X spazio topologico e S un sottoinsieme di X. Dimostrare che chiusi di S, con la topologia indotta, sono le intersezioni di S con gli insiemi chiusi di X.
Teorema: sia $(f_n)_(n\inNN)$ una successione di funzioni Riemann integrabili su $[a,b]$ compatto di $RR$.
Se $(f_n)_(n\inNN)$ converge uniformemente a $f$ allora $lim_(n->oo)\int_{a}^{b} f_n(x) dx=\int_{a}^{b} f(x) dx$.
Esercizio: sia $g(x)={(cosx,if |x|<=pi/2),(0,if |x|>pi/2):}$ e sia $f_n(x)=1/ng(x/n)$.
$||f_n||_(oo)=1/n||g||_(oo)=1/n*1=1/n$ dunque la successione $(f_n)_(n\inNN)$ converge uniformemente alla funzione identicamente nulla $0$.
$\int_{-oo}^{oo} f_n(x) dx=\int_{-npi/2}^{npi/2} 1/ncos(x/n) dx$ perchè al di fuori dell'intervallo $[-npi/2,npi/2]$ la funzione ...

Salve, ho questo esercizio che mi sta dando qualche difficoltà.
Due masse $m_1=0,1 Kg$ e $m_2=0,3 Kg$, disposte inizialmente in quiete su un piano orizzontale privo di attrito, sono connesse tra loro mediante una molla di lunghezza a riposo $l_0=0,1 m$ e costante elastica $k$. Se alla massa $m_2$ viene applicata all'istante iniziale una forza orizzontale costante $F=0,1N$, si determini la costante elastica $k$ sapendo che la ...