Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho questo esercizio che mi sta dando qualche difficoltà.
Due masse $m_1=0,1 Kg$ e $m_2=0,3 Kg$, disposte inizialmente in quiete su un piano orizzontale privo di attrito, sono connesse tra loro mediante una molla di lunghezza a riposo $l_0=0,1 m$ e costante elastica $k$. Se alla massa $m_2$ viene applicata all'istante iniziale una forza orizzontale costante $F=0,1N$, si determini la costante elastica $k$ sapendo che la ...

qualcuno sa come si svolge questo studio di funzione ????
( radice di x ) - 1 / x^2
$f(x)$ è definita come:
$(ax+b)$ per $x >= 1$,
$(cos(5logx)-1)/(x^(1/7) - 1)$ per $x<1$.
Per quali valori di a e di b ho continuità e derivabilità in tutto $\mathbb{R}$?
Continuità: trattandosi di funzioni composte di funzioni elementari, la continuità mi è garantita su tutto $\mathbb{R} - {1}$. Perché la funzione sia continua anche in ${1}$, il limite della funzione per $1-$ deve essere uguale al limite della funzione per ...

Sono in panico... non mi vengono questi limiti (sarà che è 6 ore che sto facendo esercizi e sono anche un po' fuso) però non riesco a trovare soluzioni per questi limiti:
(devo calcolare limite dx e sx delle derivate di queste funzioni)
1)
$f(x) = arcsin((a^2-x^2)/(a^2 + x^2))$
la sua derivata:
$f'(x) = 1/sqrt(1-((a^2 - x^2)/(a^2 + x^2))^2) * ((-2x)(a^2+x^2)-2x(a^2-x^2))/(a^2+x^2)^2 = $
$= (a^2+x^2)/sqrt((a^2+x^2)^2-(a^2-x^2)^2) * (-2a^2x - 2x^3 - 2a^2x + 2x^3)/(a^2+x^2)^2 =$
$= 1/sqrt(a^4 + x^4 +2a^2x^2 -a^4 -x^4+2a^2x^2) *(-4a^2x)/(a^2+x^2) = $
$= -2a/(a^2+x^2)$
Non sono sicuro che sia giusta però. di questa devo calcolare il limite per trovare il valore della derivata in 0.
2)
$ d(x) = x/(1+e^(1/x)) [ x!=0 ~ d(0) = 0]$
la sua ...

Ciao a tutti, faccio sempre riferimento a voi perchè siete dei mostri.
Ho un grandissimo dubbio che nessuna dispensa è riuscita a levarmi.
Riguarda la molteplicità algebrica e molteplicità geometrica
ad esempio, avendo la matrice: (non riesco a farvele belle xk mi dice "Le dimensioni immesse non sono valide"
|1 -1 0 0|
|-1 1 0 0|
|0 0 3 -1|
|0 0 -1 3|
mi trovo gli autovalori addattando il polinomio caratteristico.
|1-x -1 0 0|
|-1 1-x 0 0|
|0 0 ...

Ciao a tutti,
mi trovo di fronte ad un integrale definito del tipo:
$\int_{0}^{ln2} (e^x)/(sqrt(2-e^x)) dx$
Mi sono letteralmente bloccato perchè questa radice mi da un grosso fastidio...l'unica cosa che mi viene in mente è fare questo passaggio ma poi non riesco ad andare avanti $\int_{0}^{ln2} (e^x)*1/(sqrt(2-e^x)) dx$; potreste darmi una mano a sbloccarmi da questa situazione?
Grazie a tutti anticipatamente

Salve a tutti,
sto preparando l'orale di statica (e non scienza delle costruzioni) e sono incappato nel teorema dei lavori virtuali.
Il principio dei lavori virtuali e la sua applicazione è abbastanza semplice e l'ho capita. Ciò che non capisco è la spiegazione pura del teorema che la mia prof ha fatto in classe e chiederà all'orale. Ho notato poi che su internet ci sono le più svariate dimostrazioni ed è difficile venirne a capo quindi provo a scrivere anche qua nella speranza che qualcuno ...

Vi scrivo perchè leggendo alcune soluzioni da un libro sono entrato ufficialmente in crisi.
Prendo ad esempio l'esercizio che trascrivo:
Sia $B={v1, v2, v3, v4}$ una base per $V$, verificare che $B'$ formata dai vettori $w1= v2 - v3, w2= 3v1 + v4, w3= -v1 + v3, w4= v2 + v4$ sia una base e scrivere poi le formule del cambiamento di base dalla base $B$ alla base $B'$
Io ho scritto la matrice $A=((0,1,-1,0),(3,0,0,1),(-1,0,1,0), (0,1,0,1))$ ho verificato che è una base ed ok.
Ora per quello che ho capito ...

Ciao a tutti, sto cercando una possibile soluzione a questo limite (e al suo fratello con il coseno) che non implichi l'uso di $d/dx$.
Il limite è:
$\lim_{x \to a}frac{sin x - sin a}{x - a}$
e il suo fratello:
$\lim_{x \to a}frac{cos x - cos a}{x - a}$
non riesco a trovare una soluzione... mi aiutate?

Buonasera!
Oggi ho iniziato a fare degli esercizi di Geometria nello spazio ma non ho avuto dei bei risultati ç_ç
1) Determinare il piano per l'origine parallelo alle rette:
r: $\{(x - 2z = 0),(y + x - 1 = 0):}$
s: $\{(x - 3z + 2 = 0),(y + 2z +4 = 0):}$
2) Determinare l'equazione del piano passante per il punto (0,1,2) e contenente la retta:
r: $\{(x -2y + 4z = 0),(2x + y - z + 1 = 0):}$
Il primo ho pensato di risolverlo con la stella di piani con centro nell'origine.
Mi è venuta un equazione del tipo $ax +by + cz = 0$
Dopo di che ho pensato di ...

Devo risolvere questo integrale:
$ \ int frac{8}{sqrt(9-7x^2)} \text{d} x $
sò che si passa all'arcoseno ma non capisco come..

Come si può risolvere il seguente limite?
$lim_(x->0)(e^(1/x^4)-1-1/(x^4))/(1-cos(1/(x^4)))$
Volevo utilizzare Taylor,ma poi ho subito notato che naturalmente $(1/(x^4))$ non tende a 0 per x che tende a 0 e quindi non ho utilizzato gli sviluppi di Taylor...

Ciao a tutti,
a breve dovrei dare l'esame di fisica (facoltà di Informatica), purtroppo non ho seguito il corso e sono un po' in crisi...mi dite se il mio modo di ragionare nella risoluzione di questo esercizio è corretto?
TESTO: Un'asta pesante M e lunga L=1m è incernierata nel centro e si trova in equilibrio in posizione orizzontale. Una pallina di massa m=M/3 cade sull'estremo destro dell'asta da un'altezza ]H=2m rimanendovi attaccata.
Per rendere un'idea più precisa allego un disegno ...

non ho capito bene come funziona il bucket sort, il mio testo dice:
1) abbiamo "n" chiavi prese da un'insieme totalmente ordinato e sono equidistribuite
(nella mia ignoranza chiedo: cosa intende con insieme totalmente ordinato e equidistribuite?)
2) tramite una scansione a tempo lineare determiniamo l'elemento minimo e massimo dell'insieme
3) mettiamo le chiavi all'interno di una tabella hash (da "n" celle) a catene separate utilizzando la funzione hash
$\h(x) = (n-1) (x-min)/(max-min)\$ (la parte intera ...

Buongiorno a tutti! Ho una dimostrazione da studiare ma non capisco un passaggio...
Data una successione ${K_n}$ in N strettamente crescente risulta $K_n > = n$ per ogni n
dimostrazione
Se non è vera abbiamo $K_n < n $ per un $n_ o$
Siccome $n$ --------> $K_n $ è una funzione iniettiva deve essere che
$n_o +1 = { 0,......n_o} = { K_o,......K_(n_o)} < = K_(n_o) +1 $ inoltre $ K_o < K_1 < K_(n_o) $
confrontando gli estremi $n_o +1 <= K_(n_o) +1 $ segue che ...

Chiedo perdono agli analisti che mi infameranno, ma sto lavorando con la tesi e le voragini che affliggono la mia conoscenza dell'analisi stanno emergendo senza pietà...
Ho un problema del tipo
$- \Delta u = f$
su un domino limitato $\Omega$ in $R^2$ dove $f$ è una funzione regolare quanto volete.
La formulazione debole in $H^1(\Omega)$ sarà una roba del tipo:
trovare $u$ tale che per ogni $v \in H^1(\Omega)$
$a(u,v) = \int_\Omega f v + \int_\Gamma q v$
dove ...

Mi scuso per il post anomalo ma avrei un urgenza assoluta:sto cercando una persona in grado di aiutarmi per un paio d'ore online per due o tre esercizi di vario tipo di algebra lineare.Per chi interessato Contattarmi all indirizzo giakfm@gmail.com PAGO BENE
Sia f(x)=2x +ln(x), trovare l'equazione della retta tangente al grafico della sua funzione inversa chiamata g(x) nel punto x=2.
io calcolo la derivata prima di f(x)
f '(x)= 2 + 1/x
f '(2)=5/2
da cui la derivata della funzione inversa
g '(2) = 2/5
a questo punto mi manca il il valore di g(x) nel punto 2 per utilizzare la definizione di retta tangenta
y= g(Xo) + g '(Xo) * (X-Xo)
qualche aiuto??

ho un metodo costruttore che riceve due punti in ingresso ... e li assegna al vertice superiore sinistro o vertice superiore destro di un rettangolo in questo modo
public Rettangolo(Punto vertice1, Punto vertice2) {
/* Determino il vertice superiore sinistro del rettangolo, i vertici
* che ho ricevuto non è detto siano per forza quello superiore sinistro
* e quello inferiore destro, potrebbero essere entrambi sullo stesso
* ...

Sono uno studente del quarto anno geometri. Qualcuno potrebbe riassumere in poche parole i passaggi principali per calcolare le reazioni vincolari in una struttura isostatica?