Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon Pomeriggio,
Sono alle prese con lo studio della seguente serie numerica
$\sum_{n=1}^oo (1-cos(1/(sqrt(n)+sinn)))sin(1/(sqrt(n)))$
Ho calcolato il limite della successione e questo mi risulta 1...Dunque questo mi basterebbe per affermare che la serie sicuramente non converge...Ma questo mi ha insospettita... Che abbia sbagliato a calcolare il limite?
Attendo un vostro parere!

Ciao a tutti,
ieri ho dato l'esame di Matematica I, ma un esercizio richiedeva di dimostrare che, se la funzione f è continua in un intervallo (a,b), e se f(a)b, allora esiste una f(x)=x, e di fare esplicito riferimento ai teoremi utilizzati.
Ho pensato a mille teoremi (cioè a quei 5 che conosco:) ma non mi è venuto in mente niente che potesse legare la relazione tra f(a) e a alla relazione tra f(c) e c, se non il fatto che, essendo continua, deve necessariamente assumere tutti i ...

Salve a tutti ! Ho il seguente esercizio :
String []a = b;
int i=0,j=0,k=0 ; boolean q=false ;
for ( i=0 ; i < a.lenght ; i++){
j=0 ; q=false;
while (j< a.lenght () && ! q ) {
if (a.charAt (j) == c ){
k++;
if ( k>v){
q=true;
k=0;
}
}
j++;
}
}
Dove c= "l" ,v =3 e b={ "lola", "lilli "}
Cosa significa ! q ??? Come lo devo interpretare ?? perchè se q è stato dichiarato false con quel simbolo mi diventa true?? Cioè l'istruzione del while la devo interpetare come " finchè j è minore della ...

salve a tutti, questo e' il mio primo post qui
ho letto i vecchi post e sopratutto quelli che parlavano di roulette (che brutta parola) di cui premetto NON SONO ESPERTO, pero' ho pensato, se a un certo punto entro in un tavolo dove le uscite precedenti su rosso e nero sono 60 rossi, 35 neri e 5 zero....posso, puntare per i prossimi 100 giri un euro sul nero contando sul fatto che ci saranno piu' neri che rossi+zeri? senza aumentare o diminuire mai la puntata, semplicemente penso che ci ...

salve ragazzi...per l'ennesima volta, a causa del nostro prof tutto teoria e 0 esercizi, mi trovo a dover chiedere il vostro aiuto per venire a capo di un esercizio
Si fissi in E2 un riferimento cartesiano $R = (O; B)$.
(a) Si determinino equazioni delle parabole gamma 1 e gamma 2, in $ E2 uu ioo $ (retta impropria) , aventi fuoco $F(0; 1)$,
centro $C1(1;-1; 0)$ e passanti per il punto $A(-1/2 ; 1/2 )$.
(b) Si determinino l'asse e il vertice di ciascuna parabola.
io ho ...

Buongiorno,
Sono alle prese con questo esercizio
Si studi la convergenza della successione definita da:
$\{a_0=2, a_(n+1)=sqrt((a_n)^2/2+1)}$
e della serie: $\sum_{n=0}^oo (a_n)^(-n)$
Ho svolto la prima parte dell'esercizio e ho trovato che la successione $a_n$ è decrescente e limitata, con limite reale $sqrt(2)$.
Ho difficoltà nel comprendere la serie...Cioè io so che $\sum_{n=0}^oo (a_n)^(-n)=sum_{n=0}^oo 1/((a_n)^(n))$ che mi fa pensare ad una serie armonica generalizzata che converge se e solo se $n>1$...Però poi ...

salve ragazzi come già ho scritto in un altro post sto cercando di finire un esercizio che dice di implementare una funzione sort che ordini una lista di interi.
Io ho rifatto per l'ennesima volta il codice ma niente non mi funziona
ho usato il metodo bubblesort e per scambiare gli elementi di una lista ho usato i puntatori ai nodi.
ecco il codice
#include <iostream>
#include <cassert>
using namespace std;
class Node;
class List;
class Iterator
{public:
...

Buongiorno a tutti. Sto analizzando una matrice di iterazione e mi trovo davanti a questo caso che non riesco a risolvere.\(\displaystyle A u^{n+1} = u^{n} \)
A = tridiag {a,b,-c} con a che può assumere sia valori positivi che negativi mentre b e c positivi. Che posso dire su questa matrice? L'unica cosa che arrivo a dire è che \(\displaystyle A^{-1} \) esiste dato che il detA è diverso da 0. IL libro mi dice poi che ha autovalori complessi e quindi provoca oscillazioni? Ma perchè? Non ...

Ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno conosce un metodo per chiudere la connessione fratta ad un server con il desktop remoto di windows ma senza che le applicazioni lanciate durante la sessione vengano chiuse automaticamente.
ovviamente so che lasciando la connessione aperta e chiudendo seplicemente il desktop remoto questo funziona, ma la connessione aperta inutilizzata é uno spreco di risorse.
Sapete se esiste un metodo?`
Ho pensato anche di utilizzare teamviewer in modo da controllare ...

Salve a tutti. Ho dei dubbi riguardo ad alcuni esercizi per l'esame di programmazione 2. Nella fattispecie, ci vengono dati dei pezzi di codice e noi dobbiamo dirne l'output.
Problema: ho poca dimistichezza con la "linea di lettura" in Java... Dato che sono reduce da 5 anni di superiori con il Pascal e 1 anno di C++ non Object oriented all'università sono abituata a pensare in maniera troppo lineare.
Esercizio 1
------------
package uno;
public class A {
int x=10;
...

Salve a tutti!
ho dei dubbi su questo esercizio:
"Calcolare per quale valore del parametro $a in RR$ i vettori x e y sono ortogonali"
$x=((a),(-2),(3))$ $y=((2),(a),(0))$
allora... che i due vettori debbano essere ortogonali, vuol dire che il loro prodotto scalare deve essere uguale a 0.
Quindi: $(x|y)=a2+(-2a)+3*0=0$ quindi $2a-2a=0$ .....mi sparisce la $a$ ....
il libro dice per qualunque $a in RR$
....ma non ho capito perchè?
GRazie mille!
una mela di 0,19 kg cade da un ramo che si trova a 3,5 m dal terreno.
calcola la potenza fornita dalla gravità alla mela quando questa si trova a un altezza di 2,5 m e 1,5.
la pOtenza è Fv oppure L/t
la F la trova moltiplicando la massa per la gravità...e poi qui mi perdo...
Data la funzione $ P(t) = 1- e^(-lambda *t) $ con $lambda>0 $ e $t >=0$ .
Calcolare media e varianza.
Io ho pensato di calcolare la media in questo modo:
$E(T)= t * (1-e^(-lambda * t))$
confermate?

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un integrale...provando a risolvere $\int lnx/(x*sqrt(1-4lnx-ln^2x)) dx$ arrivo tramite semplici passaggi a $\int (t*dt)/sqrt (1-((t+2)/sqrt(5))^2 ) $ ora però non riesco proprio ad andare avanti! pensavo di applicare $\int 1/sqrt(1-x^2)$ $\=$ $\arcsinx$ ma nn so come applicarlo!

Ho difficoltà nel seguente esercizio:
"Date due rette in forma parametrica
\[r\]\[\{x=2\tau\]\[y=-\tau\]\[ z=\tau\}\]
\[r'\]\[\{x=s+1\]\[y=s+1\]\[z=-s+1\}\]
(sono due sistemi)
determinarne la posizione reciproca e la distanza."
Io ho determinato che le rette sono sghembe, perciò, per calcolarne la distanza ho fatto nel modo seguente:
1) Ho trovato il vettore n perpendicolare a \(\pi\) (piano che contiene r) e \(\pi'\) (piano che contiene r'), facendo il prodotto scalare tra i due vettori ...
ho quest esercizio:
un orologio a pendolo è azionato dalla discesa di un peso di 4,35 kg.
se il peso scende per una distanza di 0,760 m in 3,25giorni, quanta potenza fornisce all orologio?
io ho fatto così:
P=L/T
L=FD lo spostamento d ce l ho, devo trovare la forza ed ho moltiplicato la massa per 9,81 e ho fatto i calcoli che vi ho dettto sopra.ma a me esce 10,mentre al libro 0,115 mW dove ho sbagliato?

Salve ragazzi!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio (di cui riporto la traccia al seguente link: http://imageshack.us/photo/my-images/859/esercizio.png/ ) ma non riesco a calcolare la potenza in funzione del tempo. Ho cercato di calcolare la potenza utilizzando la relazione $ w = F v $ ma trascuro sicuramente qualche aspetto del problema e non riesco a proseguire.
Qualcuno può darmi una mano nella risoluzione? Grazie!

$\lim_{x \to \0-}( sinx)/(3*(1-cos(x))^(2/3))$
$\lim_{x \to \0+}( sinx)/(3*(1-cos(x))^(2/3))$
Salve a tuttiragazzi ho un po di problemi con questi due limiti...ho provato de l'hopital e dinfinitesimi equivalenti.
Il risultato dovrebbe essere un $\infty$ l'altro $\-infty$ ma non saprei proprio come arrivarci...qualche idea?

Salve a tutti, ho un piccolo problemino con questo esercizio, ho pensato ad una possibile soluzione ma non sono molto convinto. L'esercizio in questione è il seguente.
Dire in quale regione del piano complesso converge la serie di Laurent e calcolarne la somma:
$\sum_{n=-oo}^1 (i(z-2))^n$
Ho separato la serie in parte singolare e parte regolare riscrivendola così: $1 + i(z-2) + \sum_{n=-oo}^-1 (i(z-2))^n$
Adesso studio la parte singolare facendo un cambio di variabili e riscrivendola $\sum_{n=1}^oo t^n/i^n $ con ...

Ciao a tutti.
Avrei un problema: devo dimostrare l'esistenza del rumore bianco
$(X_t)_{t>=0}$ con $EX_t=0$, $Cov(X_s,X_t)=0$ e $VarX_t=c >0$.
Cioè utilizzando il teorema di esistenza di Kolmogorov dovrei dimostrare che esiste un processo fatto in questo modo, ma se aggiungo la misurabilità delle traiettorie tale processo non esiste.
Non so da dove partire per utilizzare il teorema di Kolmogorov.
Mi sembra più semplice se parto utilizzando il teorema seguente:
Sia ...