Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Temitope.A
Il teorema fondamentale dell'algebra ci dice che ogni polinomio di grano n ha, nel campo complesso, n radici contate secondo la loro molteplicità. Il teoremam di diagonalizzabilità ci dice che una matrice è diagonalizzabile se tutte le radici del polinomio caratteristico sono nel campo, ma allora ogni matrice è diagonalizzabile su C?

gabyaki881
allora questo esercizio mi sta facendo uscire pazzo semplicemente perchè non mi trovo con i conti che ha fatto il professore...allora ho 2kg di $O_2$ che evolve secondo un trasformazione reversibile 123; sapendo che $L_(123)=40kJ$ e $ |Q_(12)=28.58kJ| $ devo determinare il calore, il lavoro, la variazione di energia interna e di entropia delle due trasformazioni. Vi posto pure il grafico delle trasformazioni... Allora mi trovo inizialmente $R^* = R/32 =260 J/(kgK)$ . Poi vedo che nel punto ...

minomic
Ciao a tutti, nel risolvere un integrale doppio devo passare in coordinate polari. Il dominio di integrazione è $D= {(x,y) in cc(R^2) : x^2+y^2-4x<0}$. Ponendo $x=rho cos theta$ e $y=rho sin theta$ e sostituendoli nell'equazione della circonferenza ottengo $rho^2-4rhocostheta<0$ cioè $rho(rho-4costheta)<0$ ma deve essere $rho>0$ quindi $rho<4costheta$. In conclusione $0<rho<4costheta$. Ma per gli estremi di $theta$ come devo procedere? Perchè nelle soluzioni dice che deve essere $-pi/2<theta<pi/2$ ma non ...
5
21 gen 2012, 17:54

valeria.torella
Salve, ho questo esercizio: Mostrare che [tex]L\in \{0,1\}^*[/tex] è decidibile sse [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex] E' corretto risolverlo così? Grazie -Se [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex] allora L è turing-riconoscibile. Assumiamo che [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex]. Costriusco [tex]M_L[/tex] una TM che decide L. Su input w, [tex]M_L[/tex] usa la riduzione per [tex]L \leq_m 0^*1^*0[/tex] per computare una nuova stringa x t.c. [tex]x\in 0^*1^*0[/tex] sse [tex]w\in L. M_L[/tex] allora usa il suo controllo ...
4
24 gen 2012, 18:37

juelz92
Salve Ragazzi, volevo capire se imposto bn qst'esercizio, la traccia è qsta : Imposto l'eq del moto per i tre blocchi : blocco $A$ : $-F_S= m_Aa$ $N_A-m_Ag = 0 ----> N_A=m_Ag$ blocco $B$ : $-F_K+T=m_Ba$ $N_B-N_A-m_Bg=0$ $----->N_B= m_Ag+m_Bg$ blocco $C$ : $-T+m_Cg=m_Ca$ quindi ho : $-F_S-F_K+T-T+m_Cg=a(m_A+m_B+m_C)$ $-mu_Sm_Ag-mu_K(m_Ag+m_Bg)+m_Cg=a(m_A+m_B+m_C)$ $a=(-mu_Sm_Ag-mu_K(m_Ag+m_Bg)+m_Cg)/(m_A+m_B+m_C)$ giusto?? poi per calcolarmi il valore massimo della massa di $C$?? Grazie!

Needhana
Salve ragazzi, io non ho capito del come riesce a dimostrare che la funzione composta è $<epsilon$ Ecco la dimostrazione. (Magari non riesco ad immaginare ) Allora siano $f: D sube RR^n rarr RR^m$ e $g: E sube RR^m rarr RR^p$ Sia il dominio della funzione composta $A={x in D : f(x) in E}$ Siano $x_0 in A$ , $y_0=f(x_0) in E$ , Sia $F(x)=g(f(x))$ Allora se $f$ è continua in $x_0$ e $g$ è continua in $y_0$ allora F è continua in ...
2
24 gen 2012, 22:42

star891
ciao a tutti..ho iniziato a svolgere un esercizio ma mi sono bloccata su diversi punti.. vi posto la traccia "Nell' anello $\Z<em>\$ si considera l'ideale $\I=(507)\$. Sia $\A=(Z<em> )/I \$ 1) stabilire se A è un dominio o è finito. ho iniziato scomponendo in fattori primi :$\507=3*13^2=3*(2+3i)^2*(2-3i)^2 \$ A non è un dominio poiché I non è primo, in quanto non lo è $\507 \$..proprietà che vale visto che A è un P.I.D Inoltre è un anello finito..anche se non ne sono sicura del perché : ...

fedex89-votailprof
Si consideri una molecola di CO(monossido di carbonio): massa di C=12 uma, massa di O=16 uma. Se la distanza di legame è 1,13 Armstrong (113x10alla meno 12), a quale distanza (in Armstrong) dall'atomo di carbonio si troverà il centro di massa della molecola? La formula del centro di massa è:CM= xm(C) + xm(O)/Massa totale.Ma il problema mi dà la distanza intera del legame e non le rispettive distanze di carbonio ed ossigeno dal centro di massa! Come si calcola il centro di massa in questo ...

athepilot
Ciao a tutti, ho un dubbio su un ossido riduzione. La reazione da bilanciare è questa: $SO_2+HNO_3+H_2O$$rArr$$H_2SO_4+NO$ Dopo aver individuato le specie che si ossidano e quelle che si riducono scrivo le due semireazioni RED ...
1
18 gen 2012, 11:17

lu1989
qualcuno mi sa dire come si può passare da H/M a N/m2(metro quadro) I passaggi che devo fare

Feynman92
Sono bloccato su questo esercizio:"Determinare i valori del parametro $k$ in corrispondenza dei quali la conica di equazione: $4x^2+(3-4k)xy-3ky^2+1=0$ risulti un'iperbole i cui asintoti formino un angolo di coseno pari a $4/5$.Per quali valori(di $k$) rappresenta invece un'iperbole equilatera?".Svolgendo la matrice della conica ho ottenuto i valori di $k$ per i quali quest'ultima rappresenta una iperbole,ma come faccio a trovare quelli per cui ne ...
2
23 gen 2012, 17:52

giuliomontenero
Scrivere una funzione che dati due array a e b monodimensionali di dimensione da e db, restituisce true se ogni elemento di a è pari alla somma di almeno due elementi di b, false altrimenti. Il mio algoritmo è sbagliato, perchè scorre l'array b linearmente e non va a vedere se ci sono altre possibili combinazioni quindi non funziona #include<iostream> using namespace std; bool funzione(int [],int ,int [],int ); bool funz(int ,int [],int ...
13
18 gen 2012, 16:11

steven991
Salve a tutti, avrei un problema con una determinata tipologia di esercizi. Un esercizio generico sui sistemi lineari il quale, dandomi le equazioni di un sistema in dipendenza da un parametro k, mi dice di studiare il sistema al variare di k. Ad esempio discutere il sistema lineare al variare del parametro k: $\{(2x-y+3kz=1-2k),(x-z=1),(y+k^2z=k):}$ Allora ovviamente io mi calcolo il determinante della matrice incompleta: $A=((2,-1,3k),(1,0,-1),(0,1,k^2))$ la quale affinchè il sistema sia risolubile deve avere il determinante ...
3
24 gen 2012, 17:18

ska89
Salve a tutti.. ho da poco ripreso a studiare algebra lineare e sto incontrando qualche difficoltà nel calcolo della controimmagine.. In pratica ho questa matrice associata: $((1,2h-2,2h-2),(-1,h+2,h-1),(1,-2,1))$ e devo determinare, al variare di $h$, la controimmagine $f^-1(2,1,-1)={v in RR^3 | f(v) = (2,1,-1)}$ So che per $h!=0$ si ha un isomorfismo. Come devo procedere? Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia aiutare ^^
6
21 gen 2012, 17:48

nun8
per trovare gli autovalori di una matrice,invece di trovare il polinomio caratteristico,è possibile ridurla a scala ,ottenere una matrice triangolare superiore e a quel punto gli autovalori sono gli elementi sulla diagonale principale??
5
24 gen 2012, 11:12

ai-lira
lo so che questo è un forum di matematica ma ho urgente bisogno di capire come si svolgono questi due problemi di chimica 50.00g di gesso in polvere (formula CaSO(4)·2H(2)O) tenuti per 1 settimana in una stufa a 60° per eliminare l'acqua d'idratazione. determanare la massa finale del sistema corrispondente alla perdita totale di acqua. il secondo problema sono riuscita a trovare un risultato vorrei sapere se è corretto allora la formula già bilanciata è questa 2SO(2) + O(2) ---> 2SO(3) ...

poncelet
Buongiorno a tutti. Devo studiare le singolarità della seguente funzione: \[ f(z)=\frac{z^{2}}{\sin z} \] In particolare mi interessa quello che capita in $z=0$. E' corretto dire che si tratta di una singolarità eliminabile? Il problema è che non sono in grado di giustificare questa affermazione. Diciamo che volevo evitare di calcolarmi lo sviluppo di $\frac{1}{\sin z}$ in $z=0$. Ed allo stesso tempo non sono sicuro del calcolo di \[ \lim_{z \to 0}\frac{z^{2}}{\sin ...
8
24 gen 2012, 13:47

albertobosia
mi sembra che questo esercizio sia ancora più "strano" di quello che avevo postato qui, però queste cose mi piacciono un sacco trovare una funzione \(f:\mathbb R\to\mathbb R\) tale che in ogni intervallo assuma tutti i valori di \(\mathbb R\) io non ci sono riuscito, mi hanno detto una soluzione ed è piuttosto intrigante

mathix1
non ho ben compreso come lavora questo algoritmo di visita in profondità di un grafo con la pila 1)abbiamo una pila vuota, tramite push inseriamo il vertice del grafo 2) lo marchiamo come visitato 3)finche la pila non è vuota, eseguiamo un pop e salviamo il risultato in "r". 4) per ogni figlio s di r non marcato, lo marchiamo e lo mettiamo nella pila ora qui sorgono i dubbi: quando mettiamo i figli di r nella pila, mette prima il sinistro e poi il destro? però tornando al pop l'elemento ...
3
20 gen 2012, 12:57

Petruccioli1
Salve a tutti, ho la seguente funzione: f(z)=1/(z(z-1)^2) E facendo lo sviluppo in serie di laurent per |z|>1 si trova una serie che ha infiniti termini a indice negativo il che vorrebbe dire che essa ha singolarità essenziale.... Ma a me sembra che la funzione abbia solo poli quindi non capisco... Aggiungo inoltre questa domanda: posso dire che questa serie è centrata in zero giusto? Grazie a chi vorrà rispondere .. Domani esame