Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, trovo difficoltà nel fare questo esercizio:
Esistono valori di k per i quali la funzione $F(x)=e^(lambda·x)·(k + e^(lambda·x))^(-1)$ è una funzione di ripartizione per $x in RR$, e $\lambda$ noto? Se si calcolare la media.
Io so che affinchè sia una f.r. deve essere crescente e soddisfare i due limiti.
Ma poi come posso determinare i valori di k?
Devo fare la derivata per ottenere così la f.d.p. e poi calcolarmi l'integrale?

Non capisco una cosa, se faccio la differenza divisa tra f[x0,x0,x1,x1] e f[x1,x1,x2,x2], ottengo f[x0,x0,x1,x1,x2,x2] ?
E qual'è la regola generale per sapere, facendo la differenza divisa tra due differenza divise, che differenza divisa ottengo?

Ho notato che ci sono state alcune richieste da parte di utenti che domandavano aiuto nello studio di serie che presentano nel termine generale dei coseni o dei seni. Fatti due calcoli mi sono reso conto che non è sempre facile trattare questo genere di serie, indi per cui ho cercato di trovare una formula chiusa per la serie di coseni (non che sia una gran cosa, eh).
Posto le conclusioni a cui sono pervenuto, in modo tale che qualche utente possa forse trarne qualche piccolo ...

Carissimi amici,
ho un favore da chiedervi: qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi bene lunghezze di MAR e MDR?
Mi spiego: ho per esempio un pc con una RAM da 4 GB. So solo questo.
Da ciò posso ricavare sia la lunghezza del MAR che quella del MDR senza aggiungere altre informazioni?
Il MAR penso di ricavarlo senza problemi: 4GB = 2 alla 32esima locazioni. Dunque il MAR è 32 bit. Giusto?
Quello che non mi spiego è come ricavare il MDR. Mi ci aiutate voi?
Grazie tante, un saluto!

Ho letto in giro che non è possibile, ma ho trovato vai esercizi che danno una M quadrata, dopo la riduzione ottengo una rettangolare, e nonstante tutto chiedono gli autovalori. Credo si vada nel complesso, ma come posso agire? Supponiamo di avere la M
$((1,1,3),(0,2,-2))$
Anche se volessi trovarmi il pol. caratteristico, potrei applicare comunque sarrus?...
Ho un dubbio sul procedimento usato dalla mia prof per calcolare la segnatura di una matrice. La riporto.
$((1,1,3),(1,2,5),(3,5,-1))$
L'indice di positività è il massimo della dimensione di un sottospazio in cui il prodotto scalare ristretto a quel sottospazio è definito positivo. Mi si dice di prendere la sottomatrice
$((1,1),(1,2))$
E il ragionamento che non mi quadra è il seguente: il determinante è 1, e quindi $i_+\geq 2$.
Ho pensato che il ragionamento voluto sia "poichè il determinante ...

Ho la funzione $f(x,y)=x^2y^2+(1/3)x^3-x^2y+y^2+(3/2)x^2-y$
le derivate parziali sono
$fx =2xy^2+x^2-2xy+3x$
$fy =2yx^2-x^2+2y-1$
come trovo i punti,o meglio come risolvo il sistema?
mi rendo conto che si tratta di matematica elementare ma non riesco a risolverlo
ho messo in evidenza la x nel primo passaggio
$fx = x(2y^2+x-2y+3)=0$
$fy =2yx^2-x^2+2y-1=0$
da qui si trovano due sistemi
$1$
$fx = x=0$
$fy =2yx^2-x^2+2y-1=0$
(il primo è facilmente risolvibile)
$2$
$fx =2y^2-2y+x+3=0$
$fy =2yx^2-x^2+2y-1=0$
è ...
Una slitta scivola per 100 m giù da una collina che ha una pendenza di 30 gradi rispetto alla direzione orizzontale. La slitta raggiunge una velocità finale di 20 metri al secondo alla base dalla discesa.Quanta energia è stata dissipata a causa dell'attrito ? Si esprima il risultato in % della variazione di energia potenziale.
Mi date qualche suggerimento?

Ho un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Su questo piano ho un disco di massa M=0.765 kg e raggio R=0,128m
con al centro saldata un asta di spessore trascurabile e lunghezza L=2R parallela all'orizzontale che tocca il piano.
Chiede di trovare la massa minima dell'asta e il coefficiente d'attrito minimo tra piano e disco per assicurare l'equilibrio.
[xdom="dissonance"]Rimosso "Per favore aiuto!" dal titolo. Vedi regolamento §3.3.[/xdom]

Un oggetto di massa m è sparato con velocità iniziale V cos45°, ed è soggetto ad una forza di attrivo viscoso F=-BV, calcolare la legge oraria del corpo. L'equazione del moto mi diventa:
$ rarr $ $ mddot{y}=-BV-mg $ $ rarr $ $ ddot{y}=-(B/m)V-g $
come si risolve? potreste darmi tutti i passaggi? Io riesco a risolverla senza quella "g" antipatica...
Grazie!!

Salve,
sto effettuando un calcolo approssimato di $ root(2)(1.5) $ (radice quadrata di 1.5). il polinomio di taylor della funzione $ root(2)(x) $ deve essere di ordine 3 e centro (x0) 1.
Ho effettuato i calcoli e il mio polinomio di ordine 3 della funzione è:
P3(x) = $ 1 + 1 / 2 * (x - 1)-2(x-1)^2-((x-1)^3)/3 $
sostituendo ad x nel polinomio 1.5 per calcolare il valore approssimato ottengo 0.708.
Il valore teorico (calcolato dalla calcolatrice ) della radice quadrata di 1.5 è 1.2247 etc etc.
Ora la mia ...

ciao a tutti, vorrei chiedervi alcune delucidazioni sul calcolo del punto critico.
vi scrivo la traccia:
dato un c.c. iid di dimensione n, estratto da una v.c. N $(mu,sigma_0^2)$
si vuole verificare se
$H_0:mu=mu_0$ contro $H_1:mu=mu_1$ con $mu_0<mu_1$
la statistica test è la media campionaria
fissato $alpha$ si determina il punto critico $x_0=mu_0+z_alpha*sigma_0/sqrt(n)$
$z_alpha$ si individua dalle tavole della N(0,1)
volevo chiedervi questo valore $z_alpha$ dove si ...

Salve. Dovendo calcolare il seguente integrale:
$ int (x+3)/(2x+5) dx $ , io ho proceduto come segue:
$int (x+3)/(2x+5) dx =1/2 int(2x+6)/(2x+5) dx=1/2 int(2x+5)/(2x+5) dx +1/2 int 1/(2x+5) dx =1/2 int dx+1/4 int 2/(2x+5) dx$
$= 1/2 x + ln|2x+5|+C$.
Ma il mio manuale mi consiglia di procedere per sostituzione, assumendo $2x+5=t$ (cosa che a me sembra del tutto superflua).
ora: come risultato il manuale riporta $1/4 (2x+5) +ln|2x+5|+C$.
la domanda è: il risultato è identico a quello precedente trovato da me? Io credo di sì, visto che il $5/4$ andrebbe comunque a finire nella costante C. ...

Salve! Mi servirebbe una mano cn qsto esercizio :
Io avevo pensato che, per far sì che la massa $M$ si muova, la tensione della fune deve essere maggiore della forza di attrito statico. Scrivendo l'eq del moto ho :
per la massa $M$ :
$T - fs = Ma$
$N - Mg = 0$
per $m$ :
$mgcos - T = -m v^2/L$
$-mgsin = mat$
Successivamente, come dovrei procedere??
Grz!

Verificare se la mia soluzione è corretta. Non ho la soluzione ed è un tema d'esame di Analisi 1.
Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi:
\(\displaystyle \Gamma=\{z\in C : |z-4|=|z|\} \)
\(\displaystyle \Delta=\{\omega \in C : \omega=2\imath z-\imath, z\in \Gamma\} \)
\(\displaystyle \Lambda=\{\nu \in C : \nu=\frac{1}{z}, z\in \Gamma\} \)
la mia risoluzione:
PRIMO insieme \(\displaystyle \Gamma=\{z\in C : |z-4|=|z|\} \)
\(\displaystyle z=x+\imath y \) sostituisco e calcolo ...

Ciao a tutti!
Nuovo quesito in merito al valore atteso condizionato.
Devo dimostrare che
\[ \mathbb{E}[Z|X]=\frac{1}{\alpha} (1-e^{-\alpha X}) \]
ove $X, Y$ variabili aleatorie esponenziali a parametro $\alpha$ e $Z:=min{X,Y}$.
Per incominciare ho dimostrato che $\mathbb{E}[Z|X]$ è $\sigma(Z)$-misurabile (e fin qui non ci sono problemi).
Ora devo dimostrare che $\int_A \mathbb{E}[Z|X] d\mathbb{P} = \int_A Z d\mathbb{P} \qquad \forall A \in \sigma(Z) $.
So che $Z$ è un'esponenziale a parametro $2\alpha$ ed ora?
In ...
Salve a tutti,
volevo sottoporvi un dubbio che ho avuto su di un esercizio svolto,trovato in un libro:
Con considerazioni geometriche elementari si trova che il volume, o misura m(T), del tetraedro in figura vale:
$m(T)=(abc)/6$. Verificare tale risultato tramite gli integrali tripli.
I piani xy, yz, zx hanno rispettivamente equazioni z=0, x=0, y=0. Il piano obliquo passante per i punti (a,0,0), (0,b,0), (0,0,c) ha invece equazione $x/a+y/b+z/c=1$. Lo spigolo del tetraedro che unisce i ...

Studiando la "finestra di Viviani" cioè la superficie:$ x^2+ y^2+z^2=4 $ interna a $ x^2+y^2=2x$, dopo aver parametrizzato la superficie con coordinate polari ottendo l'integrale :
$ int _(-\pi)^(\pi) d_(\phi)int_(0)^(2cos(\phi)) 2(\rho)/sqrt(4-\rho^2) d_(\rho) = 4(\pi-2)$.
Ora in alcune dimostrazioni porta il risultato riportato da me, in altre invece porta il risultato moltiplicato però per due e lo giustifica dicendo che bisogna considerare per due la parte $z>=0$..ma perchè? io ho già che $z=sqrt( -x^2-y^2+4) $ e quindi $z>=0$ perchè lo devo ...

Ciao a tutti,
Non riesco prorpio a capire cosa accade con gli operatori unari di incremento..
Ora partiamo dal fatto che gli operatori unari sono associativi a destra..
Voglio farvi notare alcuni casi..
int j=0;
int k;
k=++j;
int j=0;
int k;
k=j++;
Nel primo caso essendo operatore associativo a destra dovrei prima assegnare j a k e poi incrementare.Nel secondo caso parto sempre da destra con $ j++ $ dovrei incrementare ed assegnare ...

Salve a tutti, ho un grande dubbio sull'accelerazione centripeta.
Studiando la teoria so che il mio libro (e non solo) afferma che l'accelerazione centripeta è un'accelerazione che si forma a causa della direzione della velocità tangenziale in un moto circolare uniforme, diretta verso il centro del raggio di curvatura.
Matematicamente parlando quadra tutto alla perfezione in quanto la variazione di velocità è un'accelerazione e quella centripeta pur scaturendo da una variazione di direzione e ...