Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bluff1
Ciao, posto un problema che mi sta mettendo in difficoltà: Se io ho due variabili aleatorie Z,T indipendenti e identicamente distribuite che seguono la legge normale $N(0,\sigma^2)$ e devo calcolare la probabilità che $Z^2+Y^2>=6$ posso considerare l'area della sfera e fare 1- Area? Non essendo sicuro di questa via ho cercato di fare anche un altro ragionamento che sarebbe quello di considerare $Z^2$ e $T^2$ dove essendo $Z$ e ...
7
26 gen 2012, 16:40

marioo91
come faccio a risolvere queste equazioni differenziali? *-Nel piano \(R^2\) con variabile (x; y) si risolva il problema di fferenziale con valori iniziali: $ partial_xu-y partial_yu=0 $ $ u(0,y) = siny AAy$ *- Sia (x; t) la variabile in \(R^2\) e siano b una costante reale e \(g = g(x)\) una funzione \(C^1\). Si risolva il seguente problema iniziale per l'equazione del trasporto: $ u_t + bu_x = 1 $ $u(x,0)=g(x) AAx$
9
26 gen 2012, 16:12

Sk_Anonymous
Il risultato dell'esperienza di Avogadro afferma che "volumi uguali di gas perfetti diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole". Questo vuol dire che se prendo uno stesso volume $V$ di due gas diversi, non è detto che riesca a porli nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura. Può infatti capitare che se prendo due litri del gas $A$ e due litri del gas $B$ e li porto alla stessa ...

Serxe
Scrivere l'equazione (canonica) dell'ellisse passante per il punto P$(1,sqrt(2/3))$ essendone F ($sqrt(2),0)$ un fuoco. Io ho provato a sfruttare il passaggio dell'ellisse per il punto P, sostituendo le coordinate di P all'interno dell'equazione per trovare un equazione con $a^2$ e $b^2$ incognite, da mettere a sistema con l'equazione $2 = a^2 - b^2$.. ma devo aver sbagliato qualcosa perchè non mi viene! Qualcuno che mi illumina? Grazie!!
8
24 gen 2012, 13:16

gio73
La probabilità mi mette in crisi... ho sempre paura di sbagliare... il problema è il seguente: cinque alunni della classe desiderano andare a vedere una mostra di pittura, ma sono rimasti solo due posti, per decidere chi andrà si procede all'estrazione. Quale probabilità ha Tommaso, amante dell'arte, di ammirare i quadri? Allora... se si estraesse un solo partecipante, la probabilità sarebbe 1/5 cioè 20%, se si estraessero 5 partecipanti (caso limite perchè in questo caso non ci serebbe bisogno ...
6
26 gen 2012, 14:27

iamagicd
Derivando dalla legge oraria della posizione del moto armonico arrivo a concludere che $a=- \omega x(t)$, ma se il segno non fosse rispettato $a=\omega x(t)$ il moto circolare da cui deriva il moto armonico diventerebbe un moto a spirale, giusto?... [xdom="dissonance"]Titolo modificato per correzione ortografica.[/xdom]

ciccioxx92-votailprof
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una serie $\sum_{n=1}^\infty n^43/6^n$ Applicando il criterio della radice, abbiamo che: $\lim_(n) root(n)(n^43/6^n)$. Da quì, non riesco a capire perché il $\lim_(n) root(n)(n^43)$ sia uguale a 1. In modo che il risultato del limite sia $\ 1/6$ e quindi $\ <1$ e quindi la serie iniziale converge. Grazie in anticipo.

andrew.9
Salve, mi aiutereste con queste stime asintotiche? Se $sin^2x$~$x^2$, a quanto tende $sinx^2$? Perché se $sinx^2$~$x^2$ anche esso, allora $sin^2sqrtx$~$x$?
2
26 gen 2012, 16:35

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti! Mi serviva una mano su alcuni esercizi... molti sono riusciti a svolgerli (e volevo una conferma non avendo soluzioni) mentre altri mi serve qualche idea... 1) Scrivere Espressioni Regolari per : - Alfabeto {0,1}, per tutte le stringhe che non terminano in "00" (0|1)*(10|11|01) in quanto ho pensato che inizialmente può esserci qualsiasi cosa, ed ho obbligato gli ultimi due caratteri ad avere almeno un 1. - Alfabeto {0,1}, per le stringhe con un numero pari di 0 Qui non ho idea ...
5
22 gen 2012, 18:51

noipo
Ciao, ho un esercizio da fare di logica sui modelli. Prima lo scrivo e poi vi dico cosa non ho capito. Si consideri la struttura [tex]M =[/tex]< [tex]M, R^M[/tex]> dove [tex]M =[/tex]{ [tex]a, b, c, d[/tex]} e [tex]R[/tex] è un simbolo relazionale binario. La relazione [tex]R^M[/tex] vale tra due elementi [tex]x, y \in M[/tex] se e solo se c'è una freccia da [tex]x[/tex] a [tex]y[/tex] nel diagramma seguente: (non sapevo come fare una cosa del genere) Si determini quali dei seguenti ...

pavonereale
Salve, vorrei chiedervi se è possibile e se è possibile sapere come calcolare il raggio di una sfera partendo dalla conoscenza delle coordinate di due o più punti sulla superficie della sfera stessa. In pratica conosco l'azimuth e l'elevazione di questi due punti che si trovano sulla superficie di una sfera, dovrei conoscere il raggio della sfera stessa, non è importante conoscere le coordinate del centro della sfera ma solo la curvatura della sfera quindi il raggio. Grazie a chiunque mi darà ...

fhabbio
In $RR^3$ sono dati il punto $P(1,0,1)$, la retta $r:$$\{(x - z + 1 = 0),(2x + y - 3 = 0):}$ e la retta $s:$$\{(x - 4z + 3 = 0),(y = 0):}$ determinare il piano passante P e parallelo ad r ed s. Per prima cosa mi sono trovato i vettori di direzione delle rette che sono $v_r=(1,-2,1)$ e $v_s=(4,0,1)$ e ho scritto in tal modo il piano $\alpha$ imponendo il passaggio per il punto P $\alpha:$$\{(x = t + 4s + 1),(y = -2t),(z = t + s + 1):}$ non avendo soluzioni a disposizione mi appello a ...
5
23 gen 2012, 17:15

Zerogwalur
Per esercizio dovrei trovare l'applicazione lineare f per cui: - $((1), (-1), (2)) in$ Ker(f), quindi $f((1), (-1), (2)) = ((0), (0), (0))$ - $((1), (1), (1))$ è autovettore con autovalore $-3$, quindi $f((1), (1), (1)) = ((-3), (-3), (-3))$ - $f((-1), (1), (0)) = ((-3), (-2), (-6))$ e trovare l'immagine del vettore $((-3), (-3), (1))$ Tempo fa mi era stato proposto un metodo per il quale avrei dovuto trovare la matrice $((a,b,c), (d,e,f), (g, h, i))$ e poi moltiplicarla per il vettore di cui volevo trovare l'immagine. L'unico problema è che non ricordo come ...

IlRosso1
Buongiorno a tutti! Sono ancora alle prese con un esercizio di indirizzamento che in alcuni punti mi sembra oscuro! Partiamo per gradi: ho una rete fatta così LAN1(500 host)-------RA-------LAN2(600 host) | | LAN3(900 host)-------RB-------LAN4(950 host) | | LAN5(5000 host)-------RC | | ...
14
23 gen 2012, 16:22

ludwigZero
per esercizio, devo dimostrare che $RR$ è spazio vettoriale su se stesso. In sostanza dovrei provare che soddisfa tutti gli assiomi [esistenza del neutro, commutatività per la somma etc etc] In generale in $RR$ [campo dei numeri reali] prendevo gli scalari, e in uno insieme non vuoto E prendevo i vettori numerici. Ora per provare i cosidetti assiomi, come e dove prendo i vettori numerici? altro dubbio su una slide su una dispensa, ho trovato che i sottospazi di ...

marioo91
Si determini il dominio massimale della soluzione dell'equazione di erenziale con condizione iniziale \(y'=-2y^{3/2}\) \(y(0) = 2\) vorrei sapere cosa intende per "dominio massimale". potete farmi un esempio risolvendo questo esercizio? grazie
8
25 gen 2012, 17:05

Sk_Anonymous
Salve, ho quest'esercizio. Una palla da biliardo di raggio $R$ è lanciata in modo traslatorio con velocità lineare orizzontale (diretta verso destra) $v$ su un tavolo. Si determini la velocità angolare posseduta dalla palla quando il moto, per effetto dell'attrito radente, diviene di puro rotolamento. Innanzitutto volevo sapere se quello che dico è corretto. Nell'istante immediatamente successivo al lancio della palla, il suo moto diventerà di ...

Peco602
Salve a tutti, ho un problema con un programmino in c++ su xCode. Ho definito due classi con i rispettivi file .h e .cpp ed in una di esse ho scritto il prototipo di una funzione che riceve come parametro l'altra classe per riferimento, ma appena inserisco il nome della classe e il simbolo & mi dà errore dicendo che la classe che sto inserendo è un tipo sconosciuto....grazie dell'aiuto
12
26 gen 2012, 17:00

Karozzi
Salve a tutti. Per quanto riguarda il seguente esercizio non mi è chiaro ciò che dovrei fare. usando la sola de finizione, stabilire se la seguente a ffermazione è vera oppure falsa: $ 1 in {10n/(n^2+9): n>=6}$ Il numero 1 appartiene all'insieme dei maggioranti di quella funzione? Io credo di no, poiche per n=6 ad esempio, il risultato è maggiore di uno. Ma come faccio usando solo la definizione? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
5
26 gen 2012, 13:14

thedarkhero
Considero la serie di funzioni $\sum_{n=1}^{oo} (-1)^(n+1)/n^x$. Ho provato che su $[a,+oo[$ con $a>0$ converge uniformemente. Come posso provare che NON converge uniformemente nell'intervallo $ ] 0,+oo[$?