Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

c'è un problema che non riesco a risolvere allora il testo dice : un contenitore di acqua è posizionato su una bilancia, il cui ago segna 150 g. successivamente un pezzo di rame di 30 g (e densità 8,9 x 10 alla terza) sospeso da un filo, viene immerso nell'acqua senza toccare il fondo del contenitore. cosa si leggerà sulla bilancia? per il principio di archimede il blocco dovrebbe essere spinto verso l'alto ma la densità del corpo è maggiore rispetto a quella dell'acqua che è 1000 quindi non ...

Salve ragazzi potete darmi una mano nel risolvere questo tipo di esercizi?
Senza usare le tavole di verita’ ,ma solo le regole della logica, provare che le due formule proposizionali
$ != (p vv != q) vv != (q -> != r) vv p $ e $ r ^^ (p vv q) $ sono logicamente equivalenti.
Cosa dovrei utilizzare visto che le tavole di verità sono escluse?
Grazie
P.S.
Il $ != $ è l'operatore not

$f(x)=ln((7x^3+3x)/(6x^2-1))$
Devo calcolarne la derivata prima e studiarne il segno:
Ho calcolato la derivata prima:
$f'(x)= ((6x^2-1)/(7x^3+3x))*(((21x^2+3)(6x^2-1)-(7x^3+3x)(12x))/(6x^2-1))$
Ma il segno di questa robaccia come lo trovo? Come risolvo l'equazione $f'(x)>0$ ?

Ciao a tutti,
io ho un dubbio. Qual'è la differenza dal punto di vista grafico tra convergenza puntuale e totale(detta anche uniforme) su un intervallo I?
in un primo momento mi sembrava banale, ma guardando alcuni grafici sul libro non mi è sembrato poi così evidente...forse mi sfugge qualcosa! Vi ringrazio in anticipo =)

Per favore aiutatemi con questo esercizio. Non so come risolverlo. Vorrei usare l'asintotico ma con la formula di Stirling non sono molto bravo ad usarla. Un modo più semplice?
Al variare del parametro reale \(\displaystyle \alpha \) discutere il carattere della serie
\(\displaystyle
\sum \frac{n!+\arctan n}{n^\alpha(n-2)!(1-\cos \frac{1}{n})}\)
È possibile risolverla in modo semplice senza ricorrere a Stirling?

Vorrei per piacere che mi indicaste la "strada" per trovare il numero di soluzioni di un'equazione al variare del parametro k, che sia adeguatamente giustificata.
Ad esempio di questa funzione :f(x)= $ (2e^x +x)/(e^{x}-ex) $
mi chiede di determinare i valori di k per cui l'equazione $ f(x)=k $ ha soluzioni.
Ripeto, non occorre che me lo facciate vorrei solo capire l'approccio per poter risolvere questo tipo di esercizio.
Grazie mille.

Salve ragazzi, con il prof di Fisica abbiamo visto un po' di laboratorio, e in modo particolare ci ha dato la definizione di portata,prontezza e sensibilità di uno strumento, ma ho paura di aver preso male gli appunti, perciò le vorrei mostrare a voi, e magari mi dite se sono corrette o meno.
Per portata definiamo la massima grandezza che lo strumento può misurare, per prontezza si intende il tempo di risposta dello strumento, mentre per sensibilità si intende la minima variazione che lo ...

Se un esercizio mi chiede di calcolare un m modulo k come faccio ad indicare che quel valore è espresso come modulo?
ragazzi ho un dubbio: una successione convergente è anche limitata e il lim coincide con l'estremo inf o sup
ad esempio ${1/n}$ è lim superiormente da 1 che è il massimo dell'insieme {1/n} e inferiormente da 0 che è il lim a cui converge;
si può dire il contrario? cioè che una successione limitata converge? mi sembra di sì vero?

stavo facendo un esercizio di geometria nello spazio e mi sn bloccato in qst due punti: nello spazio sn dato piano alpha)x-2y+z=0, retta r)x+y=y-2z=0 e punto A(1,0,0) trovare:
proiezione ortogonale di r) su aplha.
retta del piano xy passante per A e parallela ad alpha.
qualcuno può aiutarmi?.

Quasi sicuramente sarà una svista..ma non riesco a trovare la matrice invertibile di
$ A=( ( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $
applico l'algoritmo su [A|In], vi posto qualche passaggio, magari avete la vista migliore della mia
$ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 , 0 , 1 ) ) $
$ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 3 , 1 , -1 , 1 ) ) $
$ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 1/3 , -1/3 , 1/3 ) ) $
$ ( ( 1 , 0 , 0 , 2/3 , 1/3 , -1/3 ),( 0 , 1, 0 , -1/3 , 1/3 , 2/3 ),( 0 , 0 , 1 , 1/3 , -1/3 , 1/3 ) ) $
$ ( ( 2/3 , 1/3 , -1/3 ),( -1/3 , 1/3 , 2/3 ),( 1/3 , -1/3 , 1/3 ) ) $
non dovrebbe venire cosi.. e pure l'ho rifatto più volte...
oltre al fatto che A deve avere rango massimo (mi pare che l'abbia) c'è qualche altra ipotesi da fare per applicare ...
Chi può aiutarmi a risolvere questo esercizio?? (il punto b del numero 2)
http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tracce/traccia_30.pdf
Io ho trovato che l'applicazione è sempre un omomorfismo, ma non sarà mai un isomorfismo perchè per essere un monomorfismo $n$ deve dividere $a$ , e per questi valori non avrò mai un epimorfismo. Ma sono sicura di essere completamente fuori strada ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se la matrice
|1 0 1|
|1-1 2|
|-1 1 0|
è la matrice unificata di una trasformazione affine e come fate a dirlo?
poi vorrei sapere come determinare l immagine C' della circonferenza C passante per B(-2,0) A(0,0) e D(0,1), tramite l affinità
|1 0 0|
|1 1 1|
|0 0 1| che curva è C' ?
come si calcola l'area sottesa a C' e come si determinano le coordinate baricentriche del centro C rispetto A B e D nonchè quelle di C' rispetto A' B' e D'!!!
GRAZIE INFINITAMENTE!!! ...

Salve, purtroppo non riesco a svolgere questo esercizio, nonostante sembri banale.
Scrivere le equazione della retta $s$, perpendicolare al piano $\pi : 2x + 2y - z + 1 = 0$
e incidente le rette $a : x - 3 = y - 3z = 0$ e $b:\{(x = -2t),(y = -2 ),(z=t ):}$.
Riesco a definire l'eq. parametrica della retta $s$ usando i coeff. del piano $pi$ dato che è perpendicolare alla retta.
Poi presumo si debba svolgere un sistema tra le rette $s$ e $a$ e poi tra ...

Salve a tutti.
Data la base $B_t={t_1, t_2, ... , t_n}$ dello spazio vettoriale $C^n$ mi piacerebbe sapere cos'è la base reciproca.
Purtroppo dalla definizione non riesco proprio a capirlo.
Potreste spiegarmi cos'è e a che cosa serve?
Grazie mille

Salve.
Vorrei chiedere il vostro aiuto in merito a questo esercizio di geometria analitica nello spazio.
Scrivere le equazioni della retta s, perpendicolare al piano pigreco: 2x + 2y -z +1 =0 e incidente le rette a : x - 3=y -3z=0
e b: x=-2t , y=-2 , z=t.
Se possibile potreste illustrare i passaggi e i calcoli? Vi do anche la soluzione che è : s( 5x - 2y +6z -15=0 , x+2z=0.
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti
sto ripassando un po' di matematica e per farlo uso degli esercizi interattivi che ho trovato online
in pratica ho la possibilità di compilare il campo della risposta e mi viene detto se la risposta è giusta o sbagliata
il testo dell'esercizio dice
date due curve $f(x) = 1-1/4 x^2$ e $g(x) = 1-1/8 x^2$ e presi i semiassi positivi per $x$ e $y$
calcolare
[tex]\displaystyle\int_{A} \frac{2x}{(x^{2} + y^{2})^{2}}\, dA[/tex]
per prima cosa ho disegnato ...

Studiare al variare di $\alpha$ reale, la convergenza dell'integrale improprio:
$\int_0^\infty \frac{(4x + 3\sqrt{x})^\alpha}{\sqrt{x}(x + 4)^{2\alpha}} \text {d}x$
Ragazzi io con questi tipi di esercizi mi trovo in difficoltà, devo usare il criterio del confronto? fare il limte? per $x$ che tende dove? Grazie per l'aiuto!!

Buona domenica a tutti.
Non riesco raccapezzarmi:
Sia $ f : RR^3 -> RR^3 $
l'applicazione data da
$f((x; y; z)) = (x; 2y; 0) $
Provare che f e un'applicazione lineare e determinare gli autovalori e gli autovettori di f
Ho dimostrato che è un applicazione lineare, ma non riesco a scrivere una matrice quadrata "furba" per trovare il polinomio caratteristico:
$ | ( -1 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0),(0 , 0 , 0) | $
E se applico la definizione ottengo:
$ { ( -x = lambda x ),( 2y=lambda ),( 0=0 ):} $
Mi date una bastonata?
Grazie!

Ciao a tutti.
Credo di aver già trovato la risposta in un altra discussione ma vorrei avere una conferma, visto che la domanda è abbastanza semplice: in tutti i libri che ho trovato sulla Teoria di Galois, il campo di spezzamento di un polinomio $f(x) \in F$ è definito come un campo $K$ tale che
1) $K$ spezza $f$,
2) $K$ é generato su $F$ dalle radici di $f(x)$.
La mia domanda é: la prima condizione non é ...